Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Auap Auap utente
Iscritto: 15 Apr 2008 Messaggi: 126
|
Inviato: Mar 08 Dic, 2009 10:28 am Oggetto: Cosa ne pensate di Salgado? |
|
|
Cosa ne pensate di Salgado?
Vorrei regalarmi il libro Workers. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lele_petrigliano utente attivo

Iscritto: 17 Ott 2008 Messaggi: 814 Località: Policoro
|
Inviato: Ven 11 Dic, 2009 1:20 am Oggetto: |
|
|
IO lo adoro. Sarà un libro che acquisterò quanto prima. Ora penso prima a Nachtwey  _________________ fate un salto:
http://500px.com/LelePetrigliano |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Ven 11 Dic, 2009 8:47 am Oggetto: |
|
|
Penso che se non ci fosse sarebbe ora di inventarlo! Dire che è un grande fotografo sarebbe dire poco, in fondo lui è la fotografia sociale (e lo dimostra non solo a livello fotografico). Sì secondo me è un grande fotografo e un grande uomo. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filippo Secciani utente attivo
Iscritto: 02 Lug 2006 Messaggi: 3680 Località: Provincia di Siena
|
Inviato: Gio 17 Dic, 2009 7:07 pm Oggetto: |
|
|
A me piace Salgado e anche il libro. In verità vi confesso che amo così tanto quel libro che esito a sfogliarlo per la paura di sciuparlo. Lo ho comprato direttamente in mostra quando venne a Roma nel '93. Ricordo come adesso, 149.000 lire: un capitale per l'epoca, da spendere in un libro!
Ho saputo come lavora e devo dire che comunque non è un'approccio propriamente da reportage. Tuttavia il suo sistema trasmette sicuramente una pura sensazione di essere lì nel centro dell'accaduto. Reputo superlativo il reportage sugli uomini formica della Sierra Pelada e il lavoro sulla raccolta di canna da zucchero in Brasile e a Cuba e... Bhe, è veramente dura fare una classifica... _________________ Tanti mettono in firma la propria attrezzatura. A me piacerebbe metterci la mia voglia di far belle fotografie. Forse non mi basterebbe il posto.
Parafrasando Andy: "oltre la foto, nulla" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ubald™ utente attivo

Iscritto: 13 Giu 2006 Messaggi: 4481 Località: Bari
|
Inviato: Mer 23 Dic, 2009 12:05 pm Oggetto: |
|
|
lele_petrigliano ha scritto: | IO lo adoro. Sarà un libro che acquisterò quanto prima. Ora penso prima a Nachtwey  |
niente da aggiungere, se non che ho solo Africa da un paio d'anni e pian piano recupero il resto _________________ il meno è più |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
andy_g utente attivo

Iscritto: 06 Lug 2005 Messaggi: 3063 Località: Roma
|
Inviato: Mar 05 Gen, 2010 11:59 am Oggetto: |
|
|
Anch'io ho "Africa" e lo amo molto. Credo che anche Workers sia un libro da avere, anche se non ho mai avuto l'occasione di sfogliarlo in libreria. _________________ Andrea - Le mie foto di viaggio: qui e qui
Le mie foto su PentaxPhotoGallery: qui |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gaetano_df utente attivo
Iscritto: 01 Feb 2007 Messaggi: 820
|
Inviato: Mar 05 Gen, 2010 3:53 pm Oggetto: |
|
|
Io tempo fa pensavo che fosse il non plus ultra.
Pur stimandolo moltissimo - sia come fotografo che come uomo - oggi sento che ciò che pensavo in passato fosse frutto di una certa sopravvalutazione. O almeno, forse è bene spiegare, siccome sono ormai certo che negli ultimi tempi è cambiata la mia visione, credo che siano anche cambiati i miei punti di riferimento.
E quindi la mia critica è che oggi mi appare troppo perfetto, senza una sbavatura, un po' imprigionato in un certo linguaggio politicamente corretto del reportage che lui stesso ha contribuito a creare.
Io di Workers me ne sono cibato a lungo, come mi sono cibato a lungo del progetto sui migranti e di tante altre cose sue, mentre oggi accolgo le sue fotografie diversamente e guardo preferibilmente altrove - a proposito di fotografia sociale (ciao Mario ) un esempio su tutti, Robert Frank che non avevo mai apprezzato come ora.
Penso, insieme ad un amico con il quale sono abbastanza d'accordo, che le foto di Salgado siano come la nutella, nel senso che l'editing finale dei suoi lavori, quello che arriva a noi, sembra fatto per piacere a tutti, come il booklet per la pubblicità di un caffé nostrano che fece qualche anno fa e che forse qualcuno ricorda.
Ecco, talvolta non distinguo bene - come secondo me si dovrebbe poter fare, soprattutto a quel livello - l'attitudine che lo muove a raccontare grandi epopee sociali da quella che lo spinge a fare cose meno nobili - seppure importanti perché tutti s'ha da campà - e questa questione mi sembra appiattire un po' il tutto. Non può cioé ogni cosa esser raccontata con lo stesso linguaggio, pur mediamente elevatissimo. La nutella è buonissima ma è sempre quella...
Senza ovviamente togliergli nulla, per carità, dacché si è spinto comunque in territori che pochi avevano frequentato e con una consapevolezza e sensibilità non comuni, ma tutto sommato è uno che aveva le p@773 anche prima di fare il fotografo.
Sperando di non esser stato troppo sacrilego...
Gaetano |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ubald™ utente attivo

Iscritto: 13 Giu 2006 Messaggi: 4481 Località: Bari
|
Inviato: Mar 05 Gen, 2010 3:59 pm Oggetto: |
|
|
prospettiva interessante: quando avrò visto di più, mi esprimerò in merito! _________________ il meno è più |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filippo Secciani utente attivo
Iscritto: 02 Lug 2006 Messaggi: 3680 Località: Provincia di Siena
|
Inviato: Mar 05 Gen, 2010 9:31 pm Oggetto: |
|
|
@gaetano_df.
Concordo pressochè in tutto quello che hai detto, fuorchè nella frase in cui asserisci che Salgado ha contribuito allo sviluppo del linguaggio del reportage. Lui ne ha colto i temi e ne ha fatto un set di fotografia con decine di assistenti, luci piazzate qua e là e utilizzando scomodissime e pesanti ma eccellenti fotocamere 6X7.
Lui ha creato un prodotto, come tu hai un po' accennato, che ha di fatto stravolto il reportage: non lo ha assolutamente arricchito! Il prodotto a me personalmente piace: quando l'ho scoperto, mi stupiva il rigore, la bellezza la perfezione stilistica e tecnica. Lo trovavo stupefacente! Adesso, dico che è eticamente da avvoltoio, anche se qualcuno si potrà scandalizzare di tanto audacia. Adesso per me è un fotografo bravissimo della Magnum, ma non mi sorprendono più i suoi lavori, sapendo come lavora.
Probabilmente all'epoca della mostra del '93, se sapevo come lavora Salgado non sarei andato mai fino a Roma per vederlo, nè tanto meno avrei comprato il catalogo. Penso che sia stata una fortuna, perchè comunque reputo di avere in casa no dei più bei libri di fotografia di sempre e che, anche se il suo modo di operare non è assolutamente molto ortodosso, le sue opere sono sfavillanti. E' sempre un bene non avere preconcetti a comunque vedere, capire e arricchirsi. _________________ Tanti mettono in firma la propria attrezzatura. A me piacerebbe metterci la mia voglia di far belle fotografie. Forse non mi basterebbe il posto.
Parafrasando Andy: "oltre la foto, nulla" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gaetano_df utente attivo
Iscritto: 01 Feb 2007 Messaggi: 820
|
Inviato: Mar 05 Gen, 2010 11:04 pm Oggetto: |
|
|
1rembrandt ha scritto: | fuorchè nella frase in cui asserisci che Salgado ha contribuito allo sviluppo del linguaggio del reportage.
[...]
Lui ha creato un prodotto, come tu hai un po' accennato, che ha di fatto stravolto il reportage: non lo ha assolutamente arricchito! |
Filippo, anche a me pare che siamo sulla stessa lunghezza d'onda; resto però della mia opinione che le sue foto, da sierra pelada ai sem terra ai migranti abbiano influenzato e parecchio chi le ha viste e ha poi fotografato avendole in testa. Basta cercare "sierra pelada" su google immagini e vedere quanti tentativi di imitazione ci sono in rete...
In questo risiede secondo me il suo contributo (che non è necessariamente una crescita... io non l'ho detto) e non se ne può ignorare la portata.
Quello che io trovo - avevo parlato infatti di
gaetano_df ha scritto: | un certo linguaggio politicamente corretto del reportage | - è che questa influenza sia, in generale, troppo tesa al raggiungimento di una perfezione estetica in contesti dove forse non è tanto necessaria o non è necessariamente funzionale al discorso, la cui ricerca continua finisce per mettere in secondo piano i contenuti.
Non è che le sue fotografie non mi piacciano o non siano belle, lo sono troppo; occorre provare a fare un confronto con Leonard Freed, con Gilles Perress, con Don Mc Cullin o con lo stesso Nachtwey - tanto per citare uno di cui si è chiacchierato anche in questa discussione.
Personalmente ritengo che le fotografie di questi ultimi (che sono solo esempi), pur nel forse minor rigore estetico, abbiano - nel senso del mio intervento - maggior ricchezza.
Gaetano |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filippo Secciani utente attivo
Iscritto: 02 Lug 2006 Messaggi: 3680 Località: Provincia di Siena
|
Inviato: Mer 06 Gen, 2010 1:15 am Oggetto: |
|
|
Ma, certo! Sono andato fino a Roma proprio per vedere gli "uomini formica". Non nego che l'impatto scenico e estetico, il lavoro generale il coinvolgimento e gli umori che trapelano dalle sue foto, vadano al di là di qualsiasi altra obiezione etica che possiamo fare: le foto della rissa sono paurose e danno l'impressione di prendere una manganellata in capo da un momento all'altro! E questo per descrivere quello che è il lavoro di cui stiamo parlando.
Il fatto che un fotografo sia riuscito a fare qualcosa che è assolutamente sopra le righe, gli va di certo riconosciuto. Certo è che non è il solo a volare così in alto e personalmente, per gli stessi tuoi motivi, apprezzo anche altri autori (qualcuno già citato da te) e certe volte anche di più di Salgado stesso.
In soldoni: Slgado è di sicuro nell'Olimpo, ma forse non è il padre degli Dei! _________________ Tanti mettono in firma la propria attrezzatura. A me piacerebbe metterci la mia voglia di far belle fotografie. Forse non mi basterebbe il posto.
Parafrasando Andy: "oltre la foto, nulla" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pariri utente

Iscritto: 20 Ago 2005 Messaggi: 82 Località: Verona
|
Inviato: Ven 11 Giu, 2010 9:58 am Oggetto: |
|
|
1rembrandt ha scritto: | Lui ne ha colto i temi e ne ha fatto un set di fotografia con decine di assistenti, luci piazzate qua e là e utilizzando scomodissime e pesanti ma eccellenti fotocamere 6X7.
Adesso per me è un fotografo bravissimo della Magnum, ma non mi sorprendono più i suoi lavori, sapendo come lavora. |
Scusatemi se riapro questo 3D... ma com'è che lavora Salgado? Pensavo che lui osse un "tipico" fotografo di reportage, ossia, la macchina un paio di obiettivi e via, o no?
Spiegatemi per favore!
Grazie!!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
andy_g utente attivo

Iscritto: 06 Lug 2005 Messaggi: 3063 Località: Roma
|
Inviato: Ven 11 Giu, 2010 10:49 am Oggetto: |
|
|
La spiegazione l'ha già data rembrandt. Per riferimento, un fotoreporter "tipico" negli anni 80 e 90 usava una reflex formato 35mm, pellicole sensibilità medio-alta, pochi obiettivi, un flash su staffa quando serviva. In casi sporadici aveva un solo assistente, ma più spesso girava in scooter.
Vabbè, è un'immagine un po' da film, però non del tutto irreale.
Anche diversi fotografi del NG, rivista attentissima alla qualità d'immagine, viaggiano da soli, con mezzi pubblici e attrezzatura al collo.
Oppure puoi guardare le biografie dei fondatori della Magnum per farti un'idea di come lavorassero. _________________ Andrea - Le mie foto di viaggio: qui e qui
Le mie foto su PentaxPhotoGallery: qui
Ultima modifica effettuata da andy_g il Ven 11 Giu, 2010 11:03 am, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pariri utente

Iscritto: 20 Ago 2005 Messaggi: 82 Località: Verona
|
Inviato: Ven 11 Giu, 2010 10:55 am Oggetto: |
|
|
Ok... però vorrei sapere come lavora in pratica Salgado...
Questa frase:
"Lui ne ha colto i temi e ne ha fatto un set di fotografia con decine di assistenti, luci piazzate qua e là e utilizzando scomodissime e pesanti ma eccellenti fotocamere 6X7. "
e anche questa:
"...ma non mi sorprendono più i suoi lavori, sapendo come lavora. "
Cosa vuol dire?
Grazie! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
andy_g utente attivo

Iscritto: 06 Lug 2005 Messaggi: 3063 Località: Roma
|
Inviato: Ven 11 Giu, 2010 11:49 am Oggetto: |
|
|
La prima mi sembra chiara, anche se non ne conosco le fonti, la seconda è una considerazione personale, però penso si riferisca ad una certa "invadenza" nella preparazione del reportage e nell'allestimento del set che può nuocere allo spirito del reportage puro.
Quanto all'attrezzatura, ho cercato un po' in rete. Si parla delle solite Leica a telemetro, inneggiando alla semplicità della sua attrezzatura, ma poi escono Hasselblad, una Pentax 645, una Leica R6.2, Canon e Nikon full frame digitali. L'unica foto che ho trovato è una valigetta con una Leica e tre obiettivi.
Sull'uso di luci, anche se in alcune foto il sospetto è forte, non ho trovato niente di interessante.
Guardando le foto, alcune sembrano fatte effettivamente con un apparecchio a telemetro, altre con una medioformato con mirino a pozzetto (è evidente la "prospettiva dall'ombelico").
In molte foto, l'uso di luci è per me quantomeno probabile, però se ci sono sono occultate con sapienza e non è facile esserne certi.
La stampa invece è molto aggressiva (contrasti fortissimi, mascherature, ecc.), sembrano quasi HDR, roba da farsi facilmete squalificare da un concorso fotografico. Certamente sono stampe molto elaborate.
Forse è effettivamente meglio che chi ne sa di più ci aiuti. _________________ Andrea - Le mie foto di viaggio: qui e qui
Le mie foto su PentaxPhotoGallery: qui |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filippo Secciani utente attivo
Iscritto: 02 Lug 2006 Messaggi: 3680 Località: Provincia di Siena
|
Inviato: Ven 11 Giu, 2010 6:04 pm Oggetto: |
|
|
Grazie andy_g per la spiegazione: così non ho bisogno di scrivere ciò che hai perfettamente interpretato...
andy_g ha scritto: |
La stampa invece è molto aggressiva (contrasti fortissimi, mascherature, ecc.), sembrano quasi HDR, roba da farsi facilmete squalificare da un concorso fotografico. Certamente sono stampe molto elaborate.
|
Le stampe aggressive sono proprio quelle che mi affascinano di più. Il piattume lo detesto e questo è uno dei motivi che mi fanno piacere Salgado. Probabilmente in momenti odierni, non avrebbe avuto il successo di cui ha goduto. _________________ Tanti mettono in firma la propria attrezzatura. A me piacerebbe metterci la mia voglia di far belle fotografie. Forse non mi basterebbe il posto.
Parafrasando Andy: "oltre la foto, nulla" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pariri utente

Iscritto: 20 Ago 2005 Messaggi: 82 Località: Verona
|
Inviato: Ven 11 Giu, 2010 6:14 pm Oggetto: |
|
|
Quindi lui porta o portava anche le luci (flash o non) nei suoi reportage + l'assistente? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filippo Secciani utente attivo
Iscritto: 02 Lug 2006 Messaggi: 3680 Località: Provincia di Siena
|
Inviato: Ven 11 Giu, 2010 8:36 pm Oggetto: |
|
|
Magari qualche volta uno o due assistenti soltanto, qualche volta di più. Spesso portava anche le luci. Adesso non so se con il digitale ha cambiato anche sistema di ripresa, ma credo che la preparazione e il supporto logistico non sia cambiato. _________________ Tanti mettono in firma la propria attrezzatura. A me piacerebbe metterci la mia voglia di far belle fotografie. Forse non mi basterebbe il posto.
Parafrasando Andy: "oltre la foto, nulla" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pariri utente

Iscritto: 20 Ago 2005 Messaggi: 82 Località: Verona
|
Inviato: Sab 12 Giu, 2010 7:30 am Oggetto: |
|
|
Pensavo che era solo lui e la sua macchina fotografica...
Va beh... facendo così le cose cambiano... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Shedar utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2007 Messaggi: 3651 Località: Amena
|
Inviato: Sab 12 Giu, 2010 7:36 am Oggetto: |
|
|
Alcune tra le sue foto sono tra le mie preferite.
Circa la solita mania di giudicare una foto dal come è stata realizzata ....no comment.  _________________ Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui' se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui' Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|