Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
ned62 utente

Iscritto: 26 Lug 2004 Messaggi: 480 Località: orvieto (TR) Umbria
|
Inviato: Sab 02 Gen, 2010 10:49 pm Oggetto: uso dei filtri in fotografia di paesaggio |
|
|
Salve ho ultimamente acquistato un filtro nd ed uno ngd della Lee. Vorrei sapere da voi se esistono 3d, tutorial o pubblicazioni che spiegano o danno consigli nell'uso di tali filtri
Grazie _________________ Fuji finepix S7000 + Fuji Finepix S5 Pro - Nikon Nikkor 24-70 f 2.8-Tokina 24-70 f2.8 -Tokina 11-16 f2.8-Nikon 85mm.f1.4-Nikon 70-200mm. f2.8- Nikon SB-900- Manfrotto 055XPROB+ 322RC2 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ned62 utente

Iscritto: 26 Lug 2004 Messaggi: 480 Località: orvieto (TR) Umbria
|
Inviato: Lun 04 Gen, 2010 3:17 pm Oggetto: |
|
|
ma non c'è proprio nesuuno interessato al tread? _________________ Fuji finepix S7000 + Fuji Finepix S5 Pro - Nikon Nikkor 24-70 f 2.8-Tokina 24-70 f2.8 -Tokina 11-16 f2.8-Nikon 85mm.f1.4-Nikon 70-200mm. f2.8- Nikon SB-900- Manfrotto 055XPROB+ 322RC2 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
dadi73genova nuovo utente
Iscritto: 15 Apr 2009 Messaggi: 35
|
Inviato: Lun 04 Gen, 2010 6:00 pm Oggetto: |
|
|
Beh che genere di consigli vorresti?
L'utilizzo dei filtri ND e GND è piuttosto intuitivo: i filtri ND si usano per poter utilizzare diaframmi molto aperti / tempi lunghi di posa anche in condizione di forte luce ambiente, i filtri GND servono per compensare diverse luminosità nella stessa scena ed ottengono i migliori risultati inquadrando un orizzonte lineare.
Per il resto basta utilizzare la fantasia (effetto seta dell'acqua, drammatizzare cieli nuvolosi etc).
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ned62 utente

Iscritto: 26 Lug 2004 Messaggi: 480 Località: orvieto (TR) Umbria
|
Inviato: Lun 04 Gen, 2010 7:38 pm Oggetto: |
|
|
io mi chiedevo se esistevano tutorial o adirittura pubblicazioni che aiutassero nell'uso _________________ Fuji finepix S7000 + Fuji Finepix S5 Pro - Nikon Nikkor 24-70 f 2.8-Tokina 24-70 f2.8 -Tokina 11-16 f2.8-Nikon 85mm.f1.4-Nikon 70-200mm. f2.8- Nikon SB-900- Manfrotto 055XPROB+ 322RC2 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
dadi73genova nuovo utente
Iscritto: 15 Apr 2009 Messaggi: 35
|
Inviato: Lun 04 Gen, 2010 8:00 pm Oggetto: |
|
|
sinceramente non mi sono mai posto il problema di un tutorial sull'utilizzo di questi filtri.
Per me è stato abbastanza intuitivo e nel momento in cui li ho acquistati avevo già chiaro in mente il tipo di utilizzo a cui destinarli.
Se esponi magari i dubbi che hai circa l'utilizzo magari possiamo approfondire qui.
Attendiamo comunque qualche altro utente più esperto che possa dare maggiori informazioni si documentazione da consultare.
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
clabert utente attivo

Iscritto: 28 Apr 2005 Messaggi: 663 Località: Surfers Paradise Qld Australia
|
Inviato: Lun 04 Gen, 2010 11:12 pm Oggetto: |
|
|
Io stò meditando sull'acquisto di un'attrezzatura di base per paesaggi, filtri, holder, ecc.ecc. e quì i dubbi sono enormi. Visto che la spesa non è delle più basse, non vorrei fare delle cavolate e prendere roba che non mi servirà, anzi se avete consigli datemeli
Per le modalità d'uso di questi filtri non ci vedo particolare difficoltà, se non la giusta esperienza data da prove sul campo per riuscire a sfruttarli appieno.
Per provare a capire cosa si vuol ottenere, ho provato con la versione "beta" di Lightroom che ha uno strumento simile (non equivalente però!).
Scattando con il filtro sulla lente i risultati sono certamente migliori.
Un esempio di filtro digitale è quì
Risultati finali su Flickr se ne trovano a volontà, anche con la descrizione del tipo di filtro usato e delle impostazioni di scatto; basta inserire "lee filter" o "hitech filter" e anche "cokin filter" nella ricerca ed escono fuori tutte le immagini.
Ciao
Claudio  _________________
Sul mercatino di photo4u ho concluso positivamente affari con: Michele Ferrato - exdanighost - salentino - diegop - memi28 - gonfiacani |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
clabert utente attivo

Iscritto: 28 Apr 2005 Messaggi: 663 Località: Surfers Paradise Qld Australia
|
Inviato: Lun 04 Gen, 2010 11:18 pm Oggetto: |
|
|
questa è una pubblicazione fatta dalla "LEE" che come sai, visto che li hai comprati, è la casa produttrice di ottimi filtri.
 _________________
Sul mercatino di photo4u ho concluso positivamente affari con: Michele Ferrato - exdanighost - salentino - diegop - memi28 - gonfiacani |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ned62 utente

Iscritto: 26 Lug 2004 Messaggi: 480 Località: orvieto (TR) Umbria
|
Inviato: Lun 04 Gen, 2010 11:49 pm Oggetto: |
|
|
Certo ma siccome è in inglese mi chiedevo se esistesse qualcosa di analogo in italiano _________________ Fuji finepix S7000 + Fuji Finepix S5 Pro - Nikon Nikkor 24-70 f 2.8-Tokina 24-70 f2.8 -Tokina 11-16 f2.8-Nikon 85mm.f1.4-Nikon 70-200mm. f2.8- Nikon SB-900- Manfrotto 055XPROB+ 322RC2 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
clabert utente attivo

Iscritto: 28 Apr 2005 Messaggi: 663 Località: Surfers Paradise Qld Australia
|
Inviato: Lun 04 Gen, 2010 11:53 pm Oggetto: |
|
|
ned62 ha scritto: | Certo ma siccome è in inglese mi chiedevo se esistesse qualcosa di analogo in italiano |
Scusa, penso sia difficile trovare qualcosa in italiano.
Per la cronaca, io so solo dire ciao e poche altre parole in inglese.  _________________
Sul mercatino di photo4u ho concluso positivamente affari con: Michele Ferrato - exdanighost - salentino - diegop - memi28 - gonfiacani |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Topazio utente
Iscritto: 21 Nov 2009 Messaggi: 405 Località: Firenze
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Mar 05 Gen, 2010 9:57 am Oggetto: |
|
|
In effetti l'uso è intuitivo.
Per i filtri degradanti, basta sapere che il passaggio dalla zona neutra a quella "filtrata" risulta tanto più netto quanto più il diaframma è chiuso e tanto più morbido quanto più è aperto.
E che, per un effetto più marcato, l'esposizione va misurata prima di applicare il filtro.
Sono accessori che non ho mai gradito molto. Soprattutto perché è comune il fatto che in una scena ci siano elementi verticali (alberi, monti, campanili...) che tagliano l'orizzonte. Questi elementi inevitabilmente finiscono per attraversare le due zone del filtro con un effetto innaturale (il campanile mezzo chiaro e mezzo scuro...).
ciao _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
dottolo utente attivo

Iscritto: 22 Ago 2006 Messaggi: 534 Località: lecco
|
Inviato: Lun 15 Feb, 2010 5:24 pm Oggetto: |
|
|
Altro problema noto per questi filtri è la comparsa di una dominante magenta nell'uso di almeno due lastrine neutre contemporaneamente. Questo implica che i Cokin non sono propriamente dei filtri neutri al 100%...CUT...fonte: http://andreamoro.blogspot.com/2008/09/considerazioni-sui-filtri-digradanti-e.html
l'inconveniente descritto da andrea moro era noto ma non a me... ...che ingenuamente pensavo "un filtro neutro è neutro per definizione".
se io monto l'ND o il GND e faccio il bilanciamente del bianco manuale posso risolvere/correggere/limitare l'inconveniente? _________________ dario - brianza velenosa |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|