photo4u.it


studiare professionalmente fotografia dopo il liceo?
Vai a 1, 2  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fotografia in Generale
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
picaciu
nuovo utente


Iscritto: 03 Gen 2010
Messaggi: 4

MessaggioInviato: Dom 03 Gen, 2010 12:13 pm    Oggetto: studiare professionalmente fotografia dopo il liceo? Rispondi con citazione

salve, è la prima volta che scrivo qui, e come potete intuire dal titolo ho un'enorme passione per la fotografia (pur non avendo mai frequentato corsi) che sicuramente condivido con tutti voi.
sono sicura che altri ci son passati prima di me e dunque chiedo: in che modo, terminati gli studi superiori, potrei dedicarmi allo studio della fotografia a livello professionale (nel senso che vorrei diventasse la mia professione, un giorno)? che tipo di istituti devo cercare? esiste un qualcosa che mi valga da ulteriore diploma o da laurea?
nella mia città l'accademia di belle arti prevede la sezione fotografia come biennio, dunque per accedervi bisogna aver frequentato un qualsiasi altro triennio.. ma sinceramente io non vorrei 'perder tempo' perchè a me interessa unicamente studiare fotografia.
c'è qualcuno che ci è passato? potrebbe darmi qualche dritta?
grazie..
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
franckreporter
utente attivo


Iscritto: 04 Gen 2008
Messaggi: 1640
Località: Toscana

MessaggioInviato: Dom 03 Gen, 2010 12:39 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

guarda qui : www.johnkaverdash.it/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Anonimo.
non più registrato


Iscritto: 14 Gen 2006
Messaggi: 6707

MessaggioInviato: Dom 03 Gen, 2010 1:15 pm    Oggetto: Re: studiare professionalmente fotografia dopo il liceo? Rispondi con citazione

picaciu ha scritto:
..l'accademia di belle arti prevede la sezione fotografia come biennio, dunque per accedervi bisogna aver frequentato un qualsiasi altro triennio.. ma sinceramente io non vorrei 'perder tempo' perchè a me interessa unicamente studiare fotografia...

...se sei convinto che lo studio delle Belle Arti, e soprattutto della pittura, sia una perdita di tempo, a parer mio parti col piede sbagliato. La fotografia è figlia primogenita della pittura e ne condivide regole formali e considerazioni teoriche ed estetiche: se la intendi solo come tecnica, si impara in sei mesi e ti resta anche il tempo per le pizze. Se non hai idiosincrasie particolari tempi, diaframmi, ISO, e, mi voglio rovinare, anche la regola dei terzi, non sono ostacoli particolarmente difficili. Il resto è studio, guardare, analizzare, riguardare, confrontare, esaminare altre forme di espressione simili, discuterle... E' vero che non ti aiuterà ad avere l'incarico dal centro arredamento di Fizzonasco, ma magari ti affina la sensibilità se e quando potrai essere TU a imporre le tue immagini. Kaverdash è un OTTIMA scuola, forse una delle migliori, ma non ti educa e non ti forma, ti insegna solo a guidare splendidamente: dove vuoi andare lo devi sapere tu, e lì forse la vecchia Accademia ti può aiutare meglio. Potresti fare le due cose: il triennio dell' Accademia per l'impianto teorico, e contemporaneamente una scuola tipo Kaverdash per essere "up to date" con la tecnologia e le tendenze(l'Accademia credo sia ferma alle lastre... Very Happy )
In ogni caso ti devi fare il mazzo... Mandrillo

Alberto
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
picaciu
nuovo utente


Iscritto: 03 Gen 2010
Messaggi: 4

MessaggioInviato: Dom 03 Gen, 2010 2:26 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

@ franckreporter: ti ringrazio per il link ma purtroppo non sono di milano.. sarebbe per me impossibile studiare lì.

@ alberto nencioni: non credo che lo studio delle belle arti sia una perdita di tempo in sè, ma una perdita di tempo relativamente al fatto che a me interesserebbe studiare da subito fotografia piuttosto che pittura per tre anni. logicamente di pittura so poco o nulla e come ho già detto non ho mai seguito corsi di fotografia, dunque ignoro anche ogni possibile collegamento tra le due cose. semplicemente fotografo principalmente per passione da unpo' di anni e crescendo mi son resa conto di voler trasformare quest'attitudine in qualcosa di più per il mio futuro. mi piacerebbe tantissimo poter studiare là dove mi fosse insegnato 'a guidare' e lasciata 'la libertà di decidere dove andare', ma come ho già detto sono impossibilitata a frequentare quella scuola.
mi hai suggerito il triennio dell'accademia 'per l'impianto teorico': stai parlando dei tre anni di pittura o cosa? grazie per i consigli comunque!
p.s. sono una ragazza.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Anonimo.
non più registrato


Iscritto: 14 Gen 2006
Messaggi: 6707

MessaggioInviato: Dom 03 Gen, 2010 2:52 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

picaciu ha scritto:
... a me interesserebbe studiare da subito fotografia piuttosto che pittura per tre anni...mi hai suggerito il triennio dell'accademia 'per l'impianto teorico': stai parlando dei tre anni di pittura o cosa?...

...insisto, mettiamoci d'accordo su cosa intendi per fotografia. Per "scrivere con la luce" (attenendoci all'etimologia) devi conoscere grammatica, sintassi, tecnica e storia della letteratura. Pittura e fotografia sono momenti successivi e a volte accavallati di uno stesso discorso, tant'è vero che ci sono pittori come il Canaletto che in realtà scattavano cartoline (utilizzava una "camera obscura" portatile e dipingeva sulla proiezione) e fotografi che dipingono quadri (se hai visto certe allegorie di LaChapelle, per citarne uno moderno). La tecnica fotografica in sè non è scienza missilistica, sono tre giochini e quattro trucchi messi in fila: guarda qui cosa hanno fatto i miei "allievacci" alla decima lezione di un corso tenuto da me a un circolo Arci - e arrivavano tutti da compattina-su-automatico-dimmi-come-si-accende. Al limite impari meglio (non di più) dall' esperienza come aiutante. Ma siamo sempre lì: se studi idraulica ti bagni poco, leggi molto e alla fine sai progettare qualunque impianto, se impari solo come si montano i rubinetti a passo americano cominci a lavorare prima, ma se ti capita un miscelatore a passo europeo vai in crisi... Wink Accademia e pratica non sono in antitesi, e CERTAMENTE non lo sono pittura e fotografia: pensa solo agli schemi di illuminazione, sono gli stessi... dipende da quanto seriamente vuoi dedicarti alla cosa.

Alberto
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
massimo729
non più registrato


Iscritto: 21 Lug 2004
Messaggi: 1683

MessaggioInviato: Dom 03 Gen, 2010 3:09 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Hai un minimo di talento?

Credi davvero che si acceda alla professione col diplomino in mano e non piuttosto con esperienza, sudore, anni da assistente ( i primi a titolo gratuito), produzione di immagini valide e lavori omogenei etc etc?

Iscriviti all'accademia e trovati un posticino da assistente scopino di studio e vedi se davvero la professione è quello che tu pensi.

Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
AleZan
coordinatore


Iscritto: 16 Giu 2006
Messaggi: 11698
Località: Bologna

MessaggioInviato: Dom 03 Gen, 2010 3:15 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Picaciu,
non posso che essere d'accordo con Alberto.

La tecnica è roba da ridere.... chiunque la impara... ci sono migliaia di corsi lunghi e brevi... si può "andare a bottega".... si può essere autodidatti... Ognuno trova una strada.
Se vuoi apprendere tecniche che richiedono attrezzature grandi e costose, come lavorare in studio o nella moda, allora è chiaro che una scuola molto attrezzata in una grande città ti offre la possibilità di provare "aggeggi" che altrimenti faresti fatica ad imparare ad usare.

Però.... alla tua età, io investirei ancora molto nella formazione di base. E' quella che ti fa "le spalle larghe", altrimenti diventi solo brava a copiare quel che fan gli altri ed a seguire l'ultima effimera moda visiva. Magari con un codazzo di gente zuccona che ti dice: bravissima!

Sei nel momento giusto per farti una bella formazione in storia dell'arte (almeno moderna e contemporanea) e in storia della fotografia.
Questa non è una perdita di tempo ma invece è proprio il percorso che ti fa nascere come fotografa, che ti educa a vedere, e cominciare a sviluppare un tuo modo di vedere attraverso la fotografia.

L'Accademia può andare bene, se vuoi da subito un approccio anche pratico. Ad esempio imparare le tecniche di incisione credo possa essere molto utile anche a un fotografo. E comunque mentre studi, puoi anche fare un corso fotografico.
Non so dove abiti e se l'Accademia della tua città sia ad un buon livello, come per ogni scuola ci sono sedi migliori ed altre più scarse. Di questo ti devi informare tu.
Insomma... c'è da sgobbare... Smile

ciao

_________________
Alessandro - www.alessandrozanini.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Shedar
utente attivo


Iscritto: 06 Dic 2007
Messaggi: 3651
Località: Amena

MessaggioInviato: Dom 03 Gen, 2010 3:26 pm    Oggetto: Re: studiare professionalmente fotografia dopo il liceo? Rispondi con citazione

picaciu ha scritto:
perchè a me interessa unicamente studiare fotografia.


Accademia ......forse ancora non capisci perche', ma ti sarà tutto piu' chiaro con il tempo. Smile

_________________
Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui'
se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui'
Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
claudiom
non più registrato


Iscritto: 05 Lug 2004
Messaggi: 5459

MessaggioInviato: Lun 04 Gen, 2010 9:30 am    Oggetto: Rispondi con citazione

failed.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
AleZan
coordinatore


Iscritto: 16 Giu 2006
Messaggi: 11698
Località: Bologna

MessaggioInviato: Lun 04 Gen, 2010 10:34 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Dai, Claudio, dì la tua. Vorrei sapere il tuo punto di vista.
Cosa faresti tu nella sua situazione? Realisticamente, però. Non cose impraticabili...

ciao, e buon anno.

_________________
Alessandro - www.alessandrozanini.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
claudiom
non più registrato


Iscritto: 05 Lug 2004
Messaggi: 5459

MessaggioInviato: Lun 04 Gen, 2010 1:04 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Farei alcune cose: la smetterei di tradurre fotografia in scrittura con la luce, che non è vero: grafo vuol dire in greco "segno"

La smetterei perciò di pensare che la fotografia possieda grammatica e sintassi perchè è cosa da vetusti incolti.

La smetterei di credere che tutta la famiglia della composizione faccia parte dell'ignoto e soggettivo mondo delle arti, mentre invece fa parte della tecnica.

La smetterei perciò di pensare che la tecnica fotografica sia roba da ridere, visti gli esiti di quasi tutte le foto postate su 4u, che difatti fanno mediamente ridere o tenerezza.

Andrei all'accademia in cui non sono rimasti alle lastre, ma dove si insegna la tecnica.

La tecnica è la base per diventare dei professionisti veri, dal fotografo di matrimoni al fotografo da grandi musei.

La smetterei di pensare all'arte, pensare all'arte è solo farsi una pippa.

ciao
c.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
picaciu
nuovo utente


Iscritto: 03 Gen 2010
Messaggi: 4

MessaggioInviato: Lun 04 Gen, 2010 1:19 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

@ alberto nencioni: ti ringrazio per le delucidazioni, come ho detto ne so davvero poco di pittura (mi son dilettata giusto qualche volta sul piano pratico, ma completamente di testa mia) e naturalmente questi collegamenti con la fotografia non li conoscevo; farò di certo altre ricerche a proposito.
dunque, secondo te, l'accademia coniuga bene pratica e teoria, giusto? desidero dedicarmi alla cosa quanto più seriamente è possibile.

@ massimo729: talento, dici.. sì, ad esser sincera credo di averne. ho più volte messo a confronto miei lavori con quelli di gente che usa mezzi e tecniche professionali e spesso ho avuto modo di stupire sia me stessa che loro. certo, non ho mai pensato che si acceda alla professione di fotografo (come a nessun'altra, diciamoci la verità) con il pezzo di carta in mano, ma non avendo mai studiato nulla di nulla puoi ben capire quanto sia forte il mio desiderio di avvicinarmi sia sul piano teorico che su quello pratico (ma non fai da te) alla mia passione più grande. con questo non escludo affatto l'esperienza come assistente in uno studio, anzi, è una cosa alla quale avevo già pensato.

@ alezan: uhm, il tuo discorso è molto giusto, e mi indirizza sempre più verso quel triennio di pittura. tra oggi e domani mi informerò per bene sugli esami e tutto quanto, credo proprio sia la soluzione più valida..

@ shedar: è ovvio che non mi sia tutto chiaro in partenza, ho scritto qui proprio per leggere pareri da parte di qualcuno che avesse attraversato una situazione simile..

@ claudiom: la tecnica è alla base in ogni caso, della fotografia come d'altro. non mi pare di aver mai affermato il contrario nelle poche cose che ho scritto qui.. ma sicuramente la tua risposta non è indirizzata a me.
comunque, all'accademia, almeno nella mia città, bisogna obbligatoriamente passare per un triennio di pittura, scultura, scenografia o altro per poter poi accedere al biennio di fotografia.. non c'è altro modo. da te funziona diversamente?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
claudiom
non più registrato


Iscritto: 05 Lug 2004
Messaggi: 5459

MessaggioInviato: Lun 04 Gen, 2010 1:25 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

la risposta era solo per te, che ti vedo già ben inquadrata nei luoghi comuni.

ciao
c.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
picaciu
nuovo utente


Iscritto: 03 Gen 2010
Messaggi: 4

MessaggioInviato: Lun 04 Gen, 2010 1:55 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

permettimi di dire che secondo me ci vedi un po' male, a cominciare dal fatto che io non c'entro minimamente con tutta la tua precedente risposta non avendo mai asserito nulla di tutto ciò contro cui tu hai predicato (questo appunto perchè sono completamente inesperta, altro che già inquadrata).
in ogni caso mi piacerebbe che rispondessi alla mia domanda..
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Anonimo.
non più registrato


Iscritto: 14 Gen 2006
Messaggi: 6707

MessaggioInviato: Lun 04 Gen, 2010 1:58 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

claudiom ha scritto:
la risposta era solo per te, che ti vedo già ben inquadrata nei luoghi comuni.

ciao
c.


... non te la lasci mai scappare l'occasione di insultare i nuovi arrivati eh? Rolling Eyes

Alberto
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
claudiom
non più registrato


Iscritto: 05 Lug 2004
Messaggi: 5459

MessaggioInviato: Lun 04 Gen, 2010 1:59 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

failed

Ultima modifica effettuata da claudiom il Lun 04 Gen, 2010 2:07 pm, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
claudiom
non più registrato


Iscritto: 05 Lug 2004
Messaggi: 5459

MessaggioInviato: Lun 04 Gen, 2010 2:00 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ma che parlo affà?

ciao
claudio marra


Ultima modifica effettuata da claudiom il Lun 04 Gen, 2010 2:07 pm, modificato 2 volte in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Cipo
utente attivo


Iscritto: 11 Gen 2008
Messaggi: 622
Località: Agrigento

MessaggioInviato: Lun 04 Gen, 2010 2:03 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Anch'io mi trovo nella tua stessa situazione... Compio 19 anni fra qualche giorno... e sto frequentando il mio ultimo anno di liceo al termine del quale dovrò scegliere cosa fare nella vita. La fotografia è per me sicuramente una grande passione, grandissima. Ormai è un po' di tempo che cerco informazioni riguardo a come proseguire gli studi in questa direzione. Da quello che ho visto lo IED (con sedi a Milano, Roma e Torino) è la scuola migliore, anche se mi baso solo su impressioni personali. http://www.ied.it/

Purtroppo però tutti mi dicono che è difficile oggi affermarsi come fotografi, che è un lavoro che negli ultimi anni a causa di internet è mutato totalmente. E poi è difficile rendersi conto se si ha veramente talento o se è solo una passione. Molti poi - come hai potuto vedere dai post precedenti - considerano le accademie di fotografia quasi inutili, io non la penso così.

Aspetto insieme a te informazioni da quelli più esperienti di noi.
Ciao, Cipo Smile

_________________
...il mondo attraverso gli occhi di un 20enne sognatore... Very Happy
Nikon D7000 + AF Nikkor 35-70/2.8 D + Af S 18-105 Nikon
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Anonimo.
non più registrato


Iscritto: 14 Gen 2006
Messaggi: 6707

MessaggioInviato: Lun 04 Gen, 2010 2:32 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

claudiom ha scritto:
..grafo vuol dire in greco "segno"..

...e "grafein" vuol dire scrivere, infinito presente. Non cambia nulla comunque.

picaciù ha scritto:
..dunque, secondo te, l'accademia coniuga bene pratica e teoria, giusto? desidero dedicarmi alla cosa quanto più seriamente è possibile. .

...diciamo che DOVREBBE. Come spesso succede, soprattutto nell' istruzione pubblica, la parte pratica arriva tradizionalmente dietro la teoria; aggiungi problemi di fondi (scarsi), di insegnanti (pigri) e verosimilmente non è in Accademia che trovi le tecnologie di domani. Sta di fatto che la parte teorica (estetica e artistica comunque la intendi) è una evoluzione lenta che dalla pittura alla fotografia non ha subito grossi scossoni, i concetti sono condivisi, la stessa terminologia non crea confusioni tra le due discipline: resta il fatto che ci sono circa cinquemila anni ("storici") di pittura e circa un secolo di fotografia, quindi lo studio è necessariamente, anche se non proporzionalmente, sbilanciato verso il passato, e il vero problema potrebbe essere questo.
La parte tecnica "manuale" invece è abbastanza semplice, l'unica cosa è acquisire la padronanza necessaria a non sentirla più come un problema, e questo lo ottieni con un po' di applicazione: poi il magico faretto a burro di yak che illumina il sopracciglio sinistro o la goccia di mandragora che esalta il fissaggio sono raffinatezze che impari col tempo... Very Happy

Alberto
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Michaeldesanctis
utente attivo


Iscritto: 14 Dic 2004
Messaggi: 1776
Località: termoli

MessaggioInviato: Lun 04 Gen, 2010 3:02 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

la verità è che è vero che se vuoi imparare la "fotografia" devi fare una scuola di fotografia o un buon corso, ma tutto dipende dal tuo livello....

perchè dopo i tre anni potresti essere sempre la stessa pippa di prima.

le scuole di fotografia sono molto costose.
ci sono molti corsi dal trimestrale ai tre anni.

Non è detto che fai l'accademia di belle arti e impari a fotografare!! anzi.

Le scuole buone hanno tutti ottimi professori per ogni campo(piu campane), nelle accademia potresti trovare un solo corso pratico e non imparare niente perchè magari il prof è solitamente uno e magari nemmeno uno dei migliori.
Per il digitale poche hanno corsi completi.

nelle scuole di fotografia hai accesso alla sala posa gratuitamente e non è poco.

se hai le disponibilità fallo, è un esperienza unica(io ho fatto il serale ed è stato molto interessante.).

fare il portaborse(finto assistente) non ti insegna niente. gli assistenti veri devono avere una buona formazione(buoni fotografi).

scuola romana di fotografia
outside school
officine fotografiche
ied (non è detto una delle migliori)
istituto superiore di fotografia
john kaverdash

queste alcune

ciao M.

_________________
http://www.michaeldesanctis.it http://www.flickr.com/photos/michaeldesanctis/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fotografia in Generale Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2  Successivo
Pag. 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Non puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi