 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
ficofico utente attivo
Iscritto: 22 Giu 2008 Messaggi: 968
|
Inviato: Sab 02 Gen, 2010 6:49 pm Oggetto: Provocazione.... |
|
|
Dopo aver visto una foto così (lo sò è parecchio brutta ma utile allo scopo), consigliereste di spendere 1.300 - 1.500 euro per un 300 f4?
Solo sviluppata dal raw senza togliere aberrazioni cromatiche e purple fringing che sono visibili ma facilmente eliminabili...
200 f2,8 + 1,4x @ f5,6
attenzione, foto a piena risoluzione.
http://ficofico3.interfree.it/cristoforo.jpg |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Sab 02 Gen, 2010 7:03 pm Oggetto: |
|
|
io non vedo la provocazione, ma sopratutto non ti saprei dire se quella lente ti possa servire.. lo sai solo te..
la qualità del file è notevole, con il 300 probabilmente avresti la stessa qualità direttamente a f/4, uno stop di vantaggio, senza utilizzate il TC..... _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Stefano&Diana utente
Iscritto: 25 Dic 2007 Messaggi: 363 Località: Madrid
|
Inviato: Sab 02 Gen, 2010 7:38 pm Oggetto: |
|
|
Niente da dire sulla qualita'(anche se devo dire, nella mia limitata esperienza, che, nell'uso dei moltiplicatori, il decadimento di qualita' aumenta esponenzialmente in condizioni di luce difficili)
La questione e' che uso fai delle lunghe focali: se saltuario (come me che dopo l'80-200 ho un 500 reflex) puo' andare bene il moltiplicatore
Altrimenti considera che con un 300f4 avresti anche la possibilita', moltiplicando, di avere un 420 f5,6 _________________ Stefano&Diana |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ficofico utente attivo
Iscritto: 22 Giu 2008 Messaggi: 968
|
Inviato: Sab 02 Gen, 2010 10:49 pm Oggetto: |
|
|
Quello che volevo dire, è che con un 200 f2,8 + un tc 1,4x si possono ottenere dei risultati ottimi lo stesso, ( non sono così sicuro che ci siano dei 300 f4 che a ta performano così bene, sicuramente lo fanno a f5,6, questo si ci mancherebbe)... però l'accoppiata 200 f2,8+ 1,4
E' più flessibile
E' più leggera
permette di scattare a f2,8
permette di avere un 200
E' meno costosa
Per questo sono dubbioso sulla reale utilità di un 300 f4... sono solo mie considerazioni, diciamo che è una discussione tra le tante.... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Anonimo. non più registrato
Iscritto: 14 Gen 2006 Messaggi: 6707
|
Inviato: Dom 03 Gen, 2010 12:16 am Oggetto: |
|
|
ficofico ha scritto: | ...permette di scattare a f2,8.. |
...questa è l'unica cosa che non puoi fare, non col moltiplicatore almeno. Almeno 1 f/stop se lo mangia lui, e senza darti nessun vantaggio in termini di nitidezza.
Alberto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Dom 03 Gen, 2010 2:19 am Oggetto: |
|
|
ficofico ha scritto: | ..non sono così sicuro che ci siano dei 300 f4 che a ta performano così bene.... |
beh, che il 300f4 vada come, se non meglio del 200 2.8 + TC, entrambi a TA, mi sembra per lo meno auspicabile.......  _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ficofico utente attivo
Iscritto: 22 Giu 2008 Messaggi: 968
|
Inviato: Dom 03 Gen, 2010 9:48 am Oggetto: |
|
|
Citazione: | ..questa è l'unica cosa che non puoi fare, non col moltiplicatore almeno. Almeno 1 f/stop se lo mangia lui, e senza darti nessun vantaggio in termini di nitidezza. | Come no? se ho un 200 f2,8 non posso scattare a f2,8? col 300 f4 questo non lo puoi proprio fare, per questo dico che hai maggiore flessibilità
Citazione: | beh, che il 300f4 vada come, se non meglio del 200 2.8 + TC, entrambi a TA, mi sembra per lo meno auspicabile....... |
Si di questo sono sicuro, ci mancherebbe, ma vorrei fare una bella prova a f4,5 o f5 ( f5,6 avete visto com'è) per vedere quale sia la reale differenza... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5336
|
Inviato: Dom 03 Gen, 2010 10:32 am Oggetto: |
|
|
No, se metti una lente aggiuntiva (filtro o moltiplicatore) sul percorso della luce devi calcolare una caduta di luce che il produttore indica sulle caratteristiche dell'oggetto.
Per esempio, il tuo moltiplicatore dovrebbe assorbire poco più di uno stop, quindi se imposti il tuo obiettivo su f/2,8 in realtà stai scattando a f/4 (e t'aggi' trattat').
Questo vuol dire che il 300 F/4 conserva un pelo di luminosità in più ed una qualità senz'altro maggiore.
Se questo gap prestazionale ti serve assolutamente io prenderei il 300, se ti puoi accontentare del 200 moltiplicato allora sai come spendere i tuoi soldi.
Ad ogni modo non è necessario comprare il 300 nuovo e motorizzato/stabilizzato/sbrilluccicante/nano'o matic, basta rivolgersi al mercatino dell'usato ed il 300 nikon tradizionale lo trovi a cifre di circa 400€, decisamente più accessibili degli oltre 1000€ preventivati nel primo post. _________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ficofico utente attivo
Iscritto: 22 Giu 2008 Messaggi: 968
|
Inviato: Dom 03 Gen, 2010 10:39 am Oggetto: |
|
|
Non riesco a spiegarmi.... se ho un 300 f4 ho un solo obiettivo che non può scendere ne di focale ne di apertura. Se ho un 200 f2,8 + molti è come se ne avessi 2 , che usato a 200 ha un apertura di f2,8 e usato a 280 ne ha una di f4, come il 300 f4 di prima.
Io, guardando i prezzi del nuovo, mi sono chiesto che senso avesse prendersi un 300 f4 se l'accoppiata 200 + molti , almeno nel mio caso, ma penso sia poi il caso di molti, sia cmq strabiliante come resa, e non fà rimpiangere un obiettivo dedicato...
Gli unici vantaggi che trovo nel prendere un 300 f4 sono:
1) 20mm in più
2) possibilità di mettere un molti 1,4 che gli farà perdere meno qualità rispetto a 200 + molti 2x
3) Una resa a ta migliore
Però ha degli svantaggi secondo me non da poco
E' più flessibile ( 2 obiettivi)
E' più leggera ( meno di 1 kg)
permette di scattare a f2,8
permette di avere un 200
E' meno costosa in totale ( parlo del nuovo, esistono anche i 200 usati)
Un altra foto scattata a f5,6 280mm ( chiaramente sono tutte foto di esempio, non belle da vedere o utili per farci qualche poster)
280mm - iso 200 - f5,6 - 1/1000
http://ficofico3.interfree.it/lagoblu.jpg |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nitalnital bannato

Iscritto: 28 Apr 2009 Messaggi: 7785 Località: Pavia
|
Inviato: Dom 03 Gen, 2010 11:38 am Oggetto: |
|
|
Guarda io ho sia un 70-200 ed un 300 ti posso dire che la differenza tra il 70-200 + Tc 1,4 e il 300 afs 4 liscio ,esiste ma non cosi' marcata, a meno di non fare poster da 1mt per 1mt.
Il vantaggio del 300 e che' con un Tc diventa 380 , e non perde quasi niente in qualita' ,non so nota neanche, rallenta solo un poco l'af.
70-200 + Tc 1,4 porta con se molti vantaggi,come rammenti tu, af sensibilmente piu' veloce , anche con Tc ,possibilita' di avere un 200-280 in "uno",piu' felssibilita'.
Pero' il 70-200 costa il doppio del 300 f4 ( parlo di Nikon ) anche sull'usato.
Morale il senso di prendersi un 300 e' che oltre a duplicarlo ,diventando un 380 di ottima qualita' .
E un 300 liscio e' voler dire , portarsi un unico obiettivo per andare in giro ,al posto di 70-200 e tc 1,4 ( a scapito della verstilita' ). _________________ D700/D300 /Sigma 30 f1,4 / Nikon 50 f1,8 / /Sigma 12-24 f4-5,6 / Nikon 24-70 f2,8 / Nikon35-70 f2,8 / 70-200 f2,8 / 300 af-s f4 / Tc 1,7 e Tc 2,0 / Mh21+Enl4 / Bg Mb d10 / Sb 800 / Manfrotto 608b / Testa 488rc2 / Zaino Kata Hb 205 e DR 461 / Borsa tenba Pro traveler P655 / Kata Dc 445 / Panasonic TZ7
Vendo Olympus Tough 6000 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ficofico utente attivo
Iscritto: 22 Giu 2008 Messaggi: 968
|
Inviato: Dom 03 Gen, 2010 11:42 am Oggetto: |
|
|
Be portarsi in giro un converter da 200g in tasca non è che sia poi questo compromesso tra peso, portatilità, versatilità
Io uso sony e quindi minolta, però mi par di capire che il 200 f2,8 canon costa nuovo sui 700 euro, quindi meno di 1.000 euro per il tutto. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nitalnital bannato

Iscritto: 28 Apr 2009 Messaggi: 7785 Località: Pavia
|
Inviato: Dom 03 Gen, 2010 11:46 am Oggetto: |
|
|
ficofico ha scritto: | Be portarsi in giro un converter da 200g in tasca non è che sia poi questo compromesso tra peso, portatilità, versatilità
Io uso sony e quindi minolta, però mi par di capire che il 200 f2,8 canon costa nuovo sui 700 euro, quindi meno di 1.000 euro per il tutto. |
No ma e' il fatto di continuare a montarlo-smontarlo che ti toglie la versatilita' , se uno non lo tiene sempre "appiccicato" alla lente.
Sui prezzi Canon non ti so dire ,non e' il mio "brand"  _________________ D700/D300 /Sigma 30 f1,4 / Nikon 50 f1,8 / /Sigma 12-24 f4-5,6 / Nikon 24-70 f2,8 / Nikon35-70 f2,8 / 70-200 f2,8 / 300 af-s f4 / Tc 1,7 e Tc 2,0 / Mh21+Enl4 / Bg Mb d10 / Sb 800 / Manfrotto 608b / Testa 488rc2 / Zaino Kata Hb 205 e DR 461 / Borsa tenba Pro traveler P655 / Kata Dc 445 / Panasonic TZ7
Vendo Olympus Tough 6000 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Anonimo. non più registrato
Iscritto: 14 Gen 2006 Messaggi: 6707
|
Inviato: Dom 03 Gen, 2010 12:43 pm Oggetto: |
|
|
ficofico ha scritto: | ...Gli unici vantaggi che trovo nel prendere un 300 f4 sono:..
3) Una resa a ta migliore
.. |
...è l'unica considerazione, in realtà. Il prezzo in sè dice poco o niente, la lunghezza focale non è un parametro di valutazione. Se per il lavoro che devi fare ti serve un 300mm f/4 devi prenderti un 300 mm f/4, poi è vero che se prendi un 100mm di recupero con due moltiplicatori in prestito dal cognato magari arrivi a 300mm, ma cosa vuol dire? I moltiplicatori DA SEMPRE sono il "piano B", tant'è vero che sono pochissimo diffusi - e quelli davvero buoni costano da soli come un BUON obiettivo: e anche qui, se scatti sempre in condizioni ottimali, in cui il moltiplicatore non ti penalizza più di tanto, allora effettivamente una lente più lunga e luminosa potrebbe non valere la pena. Ma devi avere le idee chiare PRIMA su cosa vuoi farci. Il prezzo e il peso diventano secondari.
Alberto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ficofico utente attivo
Iscritto: 22 Giu 2008 Messaggi: 968
|
Inviato: Dom 03 Gen, 2010 1:03 pm Oggetto: |
|
|
Per me invece non alcun senso prendersi un 300 f4...... o 300 f2,8 (altro mondo) o 200 + molti... a meno di non essere ricchi abbastanza da potersene fregare e potersi prendere ogni volta l'obiettivo più giusto.
Non capisco una cosa, se un obiettivo moltiplicato risolve 12 megapixel dal centro agli angoli, perchè non dovrebbe farlo in condizioni di luce non ottimali? La risoluzione della lente, o il suo sfocato, sono indipendenti dalla condizione in cui si scatta, o per dirla in maniera più corretta, sono dipendenti nello stesso modo il 300 f4 e il 200 moltiplicato.
L'unica cosa è che ta andrà un pò meglio il 300 f4, ma questo motivo è sufficiente a preferirlo nella scelta di un acquisto rispetto all'altra accoppiata? Per me no, e secondo me il peso, il prezzo, la versatilità, non sono cose da poco conto trascurabili.... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Anonimo. non più registrato
Iscritto: 14 Gen 2006 Messaggi: 6707
|
Inviato: Dom 03 Gen, 2010 2:30 pm Oggetto: |
|
|
ficofico ha scritto: | Per me invece non alcun senso prendersi un 300 f4...... |
...è una tua legittima scelta, e non esistono obblighi di sorta se non quelli dettati dal risultato finale. Se non capisci il perchè o non senti la necessità di un 300mm f/4 vuol dire che non ne hai bisogno, e fai benissimo a non spenderci sopra. Conosco fotografi da sfilata o da sport che andrebbero a vendere limonata se non avessero il 400mm f/2.8 o il 600mm f/4, e non perchè siano ricchi e capricciosi (questa tua idea dell' obiettivo legato al conto in banca è un filino semplicistica...) ma perchè le immagini che devono uscire alla fine del loro lavoro non sono ottenibili altrimenti.
Alberto
PS i megapixel nulla hanno a che fare col comportamento di un gruppo ottico. In condizioni di scarsa luce qualunque lente evidenzia difetti e imprecisioni che sarebbero normalmente "coperti" da diaframma più chiuso e minor disturbo indotto dal sensore. Il moltiplicatore è un insieme di lenti, spesso di minor pregio e precisione dell' obiettivo, ma ciò è secondario: è COMUNQUE un gruppo d lenti in più, non ottimizzato, con aberrazioni proprie sia ottiche che cromatiche, con un suo assorbimento di luce, con superfici sporche, aria più o meno polverosa in mezzo, giochi meccanici, in altre parole una fonte in più di DISTURBI. Di conseguenza, ai fini della qualità, è meglio NON averlo che averlo. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ficofico utente attivo
Iscritto: 22 Giu 2008 Messaggi: 968
|
Inviato: Dom 03 Gen, 2010 2:52 pm Oggetto: |
|
|
Allora, ti ringrazio innanzitutto per i tuoi interventi, esposti con pacatezza e cognizione di causa, però, per quello che ne so, un 400 f2,8 non è moltiplicabile in nessun modo, cioè, non si può avere un 400 f2,8 da moltiplicazioni, lo si prende se si ha bisogno di quella focale e di quella apertura. Il 600 f4... anche qui, tra i 2 prenderei di sicuro il 400 f2,8 più molti, però è un mio parere e non giudico chi invece non fà questa scelta.
Il discorso che facevo io però è questo, data la fotografia postata in prima pagina, e la seconda che ho postato poi, esempi concreti di immagini ottenute con molti, consigliereste lo stesso un obiettivo dedicato, nonostante questa scelta porti con se tutti gli svantaggi che ho elencato prima?
Sarà anche vero che il vetro in più porta tutti quegli inconvenienti, ma a giudicare dagli esempi, non sono certo così visibili, neanche al 100%, indi per cui praticamente inesistenti in ultima analisi...
Quella del moltiplicatore di focale che non può produrre ottime immagini è un pò un esagerazione dal mio punto di vista, tutto qui, ecco perchè sarei curioso di vedere delle immagini al 100% così evidentemente superiori a quelle portate ad esempio, così da capire il perchè di certe logiche al momento dell'acquisto.... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Anonimo. non più registrato
Iscritto: 14 Gen 2006 Messaggi: 6707
|
Inviato: Dom 03 Gen, 2010 3:09 pm Oggetto: |
|
|
ficofico ha scritto: | ...data la fotografia postata in prima pagina, e la seconda che ho postato poi, esempi concreti di immagini ottenute con molti, consigliereste lo stesso un obiettivo dedicato, ..... |
...tutte e due le immagini (sottoesposte malgrado il sole) non sono sconvolgenti quanto a nitidezza, specialmente sui medi e sui medio-scuri (i verdi dei rami della seconda foto ad esempio sono alquanto impastati) ma soprattutto hanno una visibilissima e "amatoriale" frangia viola. Se di foto come queste ne fai una diecina all' anno come souvenir puoi anche cercare di renderle più potabili con PS, ma se io fossi il proprietario della S.Cristoforo o il gestore del porticciolo che ti hanno affidato il servizio non te le pagherei. Detto senza malanimo e con tutta la simpatia, ma sono a livello di compattina: magari di marca, ma sempre compattina.
Alberto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
xdiablox utente attivo
Iscritto: 01 Nov 2007 Messaggi: 1672 Località: Stockholm - Milano
|
Inviato: Dom 03 Gen, 2010 3:28 pm Oggetto: |
|
|
Però lasciami fare un appunto relativo alla solo fotografia naturalistica dove 300mm sono spesso pochi, figurati i 280mm del 70-200 + 1,4.
Gli appassionati del genere preferiscono orientarsi su un 300 F4 perché con TC arrivano a 420 F5,6. E sento tanti che ci montano anche un TC 1,7 o 2,0.
Adesso forse con il nuovo moltiplicatore 2x qualcuno riconsidererà l'ipotesi 70-200 + TC 2,0, che prima non veniva presa in considerazione visto che a dire i molti il vecchio TC 2,0 non restituiva buoni risultati.
E parlo sempre di appassionati con poche finanze, perché un professionista che deve realizzare un servizio sulle aquile reali si noleggerà uno di quei supertele tipo 200-400, 500 o 600 che costano tre volte la mia attrezzatura. _________________ http://www.flickr.com/photos/emmeennebi/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nitalnital bannato

Iscritto: 28 Apr 2009 Messaggi: 7785 Località: Pavia
|
Inviato: Dom 03 Gen, 2010 4:18 pm Oggetto: |
|
|
xdiablox ha scritto: | Però lasciami fare un appunto relativo alla solo fotografia naturalistica dove 300mm sono spesso pochi, figurati i 280mm del 70-200 + 1,4.
Gli appassionati del genere preferiscono orientarsi su un 300 F4 perché con TC arrivano a 420 F5,6. E sento tanti che ci montano anche un TC 1,7 o 2,0.
Adesso forse con il nuovo moltiplicatore 2x qualcuno riconsidererà l'ipotesi 70-200 + TC 2,0, che prima non veniva presa in considerazione visto che a dire i molti il vecchio TC 2,0 non restituiva buoni risultati.
E parlo sempre di appassionati con poche finanze, perché un professionista che deve realizzare un servizio sulle aquile reali si noleggerà uno di quei supertele tipo 200-400, 500 o 600 che costano tre volte la mia attrezzatura. | . A mio avviso e per la mia umile esperienza sul campo il 70-200 con Tc2,0x fornisce risultati ancora ottimi _________________ D700/D300 /Sigma 30 f1,4 / Nikon 50 f1,8 / /Sigma 12-24 f4-5,6 / Nikon 24-70 f2,8 / Nikon35-70 f2,8 / 70-200 f2,8 / 300 af-s f4 / Tc 1,7 e Tc 2,0 / Mh21+Enl4 / Bg Mb d10 / Sb 800 / Manfrotto 608b / Testa 488rc2 / Zaino Kata Hb 205 e DR 461 / Borsa tenba Pro traveler P655 / Kata Dc 445 / Panasonic TZ7
Vendo Olympus Tough 6000 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ficofico utente attivo
Iscritto: 22 Giu 2008 Messaggi: 968
|
Inviato: Dom 03 Gen, 2010 5:07 pm Oggetto: |
|
|
Sopra è possibile leggere "qualità notevole"..."nulla da dire sulla qualità".. e adesso addirittura leggo "qualità da compattina"... và be, con simpatia, dico che è una bella esagerazione la tua.. le aberrazioni cromatiche con photoshop le elimino in 1 min, e anzi mi dispiaccio di non averlo fatto a questo punto.. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|