| Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
| Autore |
Messaggio |
mrblue utente

Iscritto: 30 Nov 2005 Messaggi: 319
|
Inviato: Lun 06 Lug, 2009 10:44 am Oggetto: |
|
|
| Shedar ha scritto: | Spacciale per foto artistiche  |
volevo suggerirlo pure io... ma credo che tu debba completare l'opera stampandole e lavandole malissimo così da avare entro breve delle ottime macchiette da fix
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ldani utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 3397 Località: Livorno
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mrblue utente

Iscritto: 30 Nov 2005 Messaggi: 319
|
Inviato: Lun 06 Lug, 2009 2:06 pm Oggetto: |
|
|
| impressionando ha scritto: | Infatti i miei sospetti verso la qualità Rolleifilm aumentano. Mi fa in parte piacere pensare che questi sospetti mi scagionano.
Guardando però con attenzione l'avatar di mrblue noto una cosa inquietante ... spero abbia un alibi  |
ahahha... no no, nessun alibi! Sono proprio il tuo incubo peggiore...
(Il mio avatar: semplici goccioline d'acqua su un CD... )
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
toberinha utente attivo

Iscritto: 07 Mar 2007 Messaggi: 1599 Località: mirano,venezia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bierreuno utente attivo
Iscritto: 19 Dic 2005 Messaggi: 747 Località: Cremona
|
Inviato: Mer 30 Dic, 2009 1:17 pm Oggetto: |
|
|
Riesumo l'argomento poiche ieri ho sviluppato una pellicola 120 anche io ed ho avuto lo stesso problema. Non mi era mai capitato in vita mia ed ho sulle spalle oltre 300 rulli sviluppati di cui almeno 100 in formato 120. Allora mi viene in mente che esisteva un post di Paolo sull'argomento e, dopo un "cerca", scopro che il problema si è verificato nelle stesse condizioni, ossia Rollei ortho 25 e POTA. Premetto che è la prma volta che uso il POTA ma credo che il problema non sia questo ma risieda nelle tensioni superficiali che il supporto della Ortho 25 crea. Ora ho ancora un rullo da sviluppare sul quale ho una foto irripetibile e ho il terrore che le bolle intelligenti andranno a cadere su quel fotogramma. Non sò che fare. Stavo pensando ad un prebagno in acqua distillata con violenti scuotimenti della spirale sul piano per cercare di bagnarla tutta. Altro non mi viene in mente. Qualcuno ha un'idea ?
_________________ Bierreuno si diverte con Canon, Pentax e Fuji - PaP-VaV
La Vita è la palestra dell'Anima (questa è mia e non di qualcuno famoso) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
.oesse. utente attivo

Iscritto: 24 Nov 2005 Messaggi: 1906 Località: Hong Kong
|
Inviato: Mer 30 Dic, 2009 1:32 pm Oggetto: |
|
|
| bierreuno ha scritto: | | Qualcuno ha un'idea ? |
falla sviluppare a Paolo!
_________________ Il mio sito |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bierreuno utente attivo
Iscritto: 19 Dic 2005 Messaggi: 747 Località: Cremona
|
Inviato: Mer 30 Dic, 2009 1:42 pm Oggetto: |
|
|
No grazie, i mie risultati sono nettamente diversi, ho "solo" 2-3 bolle per fotogramma. La tua risposta scherzosa però mi ha fatto venire in mente, per associazione di idee, un metodo che forse le può evitare le bolle. Devo verificare se fattibile, poi lo spiego.
_________________ Bierreuno si diverte con Canon, Pentax e Fuji - PaP-VaV
La Vita è la palestra dell'Anima (questa è mia e non di qualcuno famoso)
Ultima modifica effettuata da bierreuno il Mer 30 Dic, 2009 1:44 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bierreuno utente attivo
Iscritto: 19 Dic 2005 Messaggi: 747 Località: Cremona
|
Inviato: Mer 30 Dic, 2009 1:43 pm Oggetto: |
|
|
Certo che .oesse. anche il tuo avatar è messo bene
_________________ Bierreuno si diverte con Canon, Pentax e Fuji - PaP-VaV
La Vita è la palestra dell'Anima (questa è mia e non di qualcuno famoso) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bierreuno utente attivo
Iscritto: 19 Dic 2005 Messaggi: 747 Località: Cremona
|
Inviato: Mer 30 Dic, 2009 4:11 pm Oggetto: |
|
|
Verifica effettuata, funziona !!!
Teoria (almeno secondo me): le bolle si formano e permangono perchè il supporto delle rollei è diverso, ha più nervo e questo fa si che le bollicine abbiano vita lunga. Come eliminare ciò senza ricorrere ad additivi chimici ? Ho pensato che una bolla permane poichè il velo che la forma ha la forza sufficiente per contrastare le forze contrarie. Allora mi sono detto: se allungo il perimetro della bolla questa avrà meno forza e dovrà scoppiare più facilmente. Come fare questo: se riuscite a convincere la vostra spirale e gli dite "lo famo strano", inserite la pellicola al contrario, ossia con l'emulsione verso l'esterno. In questo modo aumentando la curvatura sul lato emulsione e snervando il supporto, le bolle hanno vita breve. Ho sviluppato il secondo rullo, tenedo lo stesso comportamento del primo, ed inserendo la pellicola al contrario. Risultato: nessuna bolla, sviluppo perfetto come il solito. Potrà anche essere ma non credo. Qualche fondamento la mia tesi ce l'ha. Ora non ho altro rulli di Ortho 25 per fare altre prove. Sarebbe interessante che altri che hanno avuto lo stesso problema sperimentino questa tecnica per verificare se funziona sistematicamente.
_________________ Bierreuno si diverte con Canon, Pentax e Fuji - PaP-VaV
La Vita è la palestra dell'Anima (questa è mia e non di qualcuno famoso) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Anonimo. non più registrato
Iscritto: 14 Gen 2006 Messaggi: 6707
|
Inviato: Mer 30 Dic, 2009 4:33 pm Oggetto: |
|
|
...domanda da McGiver: 1 goccia di imbibente (che in fondo è solo un tensioattivo) potrebbe mandare in mucca Carolina lo sviluppo?
Alberto
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|