photo4u.it


Quesito Sigma 150 apo macro ex dg

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Obiettivi
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Max Stirner
utente attivo


Iscritto: 09 Dic 2004
Messaggi: 9250
Località: Firenze

MessaggioInviato: Mer 30 Dic, 2009 2:21 pm    Oggetto: Quesito Sigma 150 apo macro ex dg Rispondi con citazione

Mi sto accingendo a acquistare un macro, la mia scelta si restringerà a 2 obiettivi il nuovo 85 3.5 dx nikon e un sigma 150 ex dg 2.8 usato quasi nuovo.
Sono per le ottiche originali e questo è bene premetterlo( e di sigma avendo avuto diverse ottiche ho un opinione altalenante tra pessima e ottima quindi difficilmente catalogabile), ma dato il prezzo addirittura minore del sigma beh potrei fare uno strappo alla regola.
Premetto anche che non me ne importa un fico secco del fatto che il nikon sia solo per dx, farei macro solo con la fuji s5pro e della rivendibilità un domani idem come sopra devo fotografare oggi e mi serve oggi, quindi possiamo lasciare da parte tutte le considerazioni circa il possibile futuro utilizzo con altri formati.
Veniamo al dunque visto che il nikkor dubito qualcuno l'abbia provato parlatemi del sigma, senza test di terze parti e mtf che trovo agevolmente online servendomi di google o leggendo la prova di tuttifotografi che mi sono accorto di avere e che non ha aggiunti nulla a quanto potevo già desumere.
Chi lo possiede potrebbe parlarmi della resa nelle varie condizioni, velocità af, resistenza flare presenza aberrazioni cromatiche facilità utilizzo a mano libera, morbidezza sfocato in macro e a distanza normale, comportamento all'infinito ecc.ecc. del sigma mi attirano soprattuto la maggior lunghezza focale non certo il mezzo stop; quello che mi spaventa è l'utilizzo solo in situazioni statiche per questo chiedo di chirarmi le idee a chi lo possiede .
Grazie e tutti.

_________________
"Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
spugna007
utente attivo


Iscritto: 09 Giu 2008
Messaggi: 583
Località: Firenze

MessaggioInviato: Mer 30 Dic, 2009 2:47 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Secondo me dovresti dirci che tipo di macro vuoi fare....io ad esempio ho avuto il tokina 100 macro, un ottima resa anche a TA, anche se per il macro non è che interessi tanto, anche perchè sei "costretto" a chiudere parecchio; cmq per il tipo di macro che piaceva fare a me è risultato corto, infatti non riuscivo mai ad avvicinarmi a sufficienza, gli insetti scappavo prima Very Happy ( sarò negato io Very Happy ).

Insomma...se vuoi fotografare fiori o altri oggetti statici vai sul nikon, sennò prendi il sigma, meglio sarebbe il 180 Ok!

_________________
www.lorenzocinti.com
www.nikonphotographers.it/lorenzocinti
www.flickr.com/photos/lorenzocinti
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Max Stirner
utente attivo


Iscritto: 09 Dic 2004
Messaggi: 9250
Località: Firenze

MessaggioInviato: Mer 30 Dic, 2009 2:55 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Si ma il 180 costa e ingombra troppo, cercavo qualcosa di maneggevole e da poter ancora usare a mano libera, non ho il pallino della macro ma mi piace molto fotografare fiori e qualche volta farfalle, ma soprattutto fiori e particolari di oggetti, certo si sa l'appetito vien mangiando; certo ho valutato che il sigma mi offre una distanza di lavoro utile maggiore ma se pesa un accidente ed è faticoso da maneggiare della maggior distanza utile me ne faccio poco.
_________________
"Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
spugna007
utente attivo


Iscritto: 09 Giu 2008
Messaggi: 583
Località: Firenze

MessaggioInviato: Mer 30 Dic, 2009 3:05 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Però scusa, a quel punto, se prediligi fiori e particolari:
" 60 2,8 N nikon " e vai sul sicuro, hai una lente fantastica, che usi tranquillamente per foto "normali" e anche per lo still life, tanto quei 25mm in più che ti offre l'85 dx non ti cambiano la vita, mentre con i 150 o 180mm del sigma beh, li si che qualcosa ti cambia Ok!

_________________
www.lorenzocinti.com
www.nikonphotographers.it/lorenzocinti
www.flickr.com/photos/lorenzocinti
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Max Stirner
utente attivo


Iscritto: 09 Dic 2004
Messaggi: 9250
Località: Firenze

MessaggioInviato: Mer 30 Dic, 2009 3:15 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Si ma avendo già esperienze con quella lunghezza focale, per quanto ottima come qualità l'ho trovata un po' troppo corta per esigenze non ben definite come le mie; al limite il 55 ais 2.8 e il pk-13 coprono già bene le mie esigenze.
Teni conto che col fattore di crop in equivalente avrei da una parte un 90 e dall'altra un 127,5 stabilizzato...

_________________
"Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione"


Ultima modifica effettuata da Max Stirner il Mer 30 Dic, 2009 3:30 pm, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ocio
utente attivo


Iscritto: 14 Ott 2004
Messaggi: 13845
Località: Vercelli

MessaggioInviato: Mer 30 Dic, 2009 3:19 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Io ho due macro. Il 60 (vecchio modello) per still life, maneggevole pratico, leggero e il sigma 180...
In effetti dipende molto da cosa devi fare. Io ho scelto questi due estremi perchè mi permettono di fare tutto. Per fiori, scampagnate, gite naturalistiche, il 60 lo lascio a casa. Non mi serve a nulla. Col 180 gioco con lo sfondo sempre e come voglio. La magia di una prospettiva lunga, abbinata ad una nitidezza da cinema, fa il suo "porco" effetto.

Non esiterei a consigliarti quindi il sigma 150. Tra l'altro ho letto che il suo sfocato è ottimo (per eventuale ritrattistica).

Se però cerchi un ibrido, leggero, mano libera... sicuramente il nuovo 85 è interessante.
A mio avviso davi proiettare il potenziale "prospettico" nel tuo fotografare "vivendi".
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Max Stirner
utente attivo


Iscritto: 09 Dic 2004
Messaggi: 9250
Località: Firenze

MessaggioInviato: Mer 30 Dic, 2009 3:28 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Mah diciamo che un macro serio mi manca e mi accorgo a volte di sentirne l'esigenza, non per uso strettamente ed unicamente macro ma un po' più polivalente; lì è partita la considerazione del nuovo nikon che posso acquistare in qualunque momento ma a quella si è aggiunta l'urgenza data la possibilità di acquistare il sigma a un prezzo molto buono ora, con la possibilità di provarlo prima.
Insomma diciamo che ab origine ritenevo papabile unicamente il nikkor 85, con riserva di provarlo e decidere con calma, provvedendo prima ad altri acquisti(vedi lo zoom tokina; c'è poco da fare quando devo completare il corredo vado in ansia e mi mancano appunto il macro generalista, lo zoommone tele e il fisheye....si lo so è un mezzo salasso No no ) ma data la presenza di questo sigma ho riordinato le priorità. Grat Grat Mmmmm

_________________
"Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Topazio
utente


Iscritto: 21 Nov 2009
Messaggi: 405
Località: Firenze

MessaggioInviato: Mer 30 Dic, 2009 7:45 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Max Stirner ha scritto:
al limite il 55 ais 2.8 e il pk-13 coprono già bene le mie esigenze.


Il 55 AF 2.8 e tubi di prolunga af non ti sembra un alternativa?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Max Stirner
utente attivo


Iscritto: 09 Dic 2004
Messaggi: 9250
Località: Firenze

MessaggioInviato: Mer 30 Dic, 2009 9:56 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Scusa avevo letto macro ais 55 2.8, il 55 af autofocus a parte soffre delle stesse limitazioni di uso del 55 ais e del 60, troppo corto per un uso un po' più generale.
Oltre ad essere relativamente raro da trovare e non avere il chip d, che non tanto in macro ma in close up aiuta.

_________________
"Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Topazio
utente


Iscritto: 21 Nov 2009
Messaggi: 405
Località: Firenze

MessaggioInviato: Gio 31 Dic, 2009 10:49 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Max Stirner ha scritto:

Oltre ad essere relativamente raro da trovare e non avere il chip d, che non tanto in macro ma in close up aiuta.


Cavolo, mi hai fregato, che differenza c'è fra macro e close up?!?!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Max Stirner
utente attivo


Iscritto: 09 Dic 2004
Messaggi: 9250
Località: Firenze

MessaggioInviato: Gio 31 Dic, 2009 10:54 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Close up fotografia ravvicinata al di sotto del rapporto 1:1, anche se in genere si include nel macro impropriamente anche il RR di 1:2.
I vari zoom che danno un RR di 1:2 più propriamente dovrebbero essere definiti da close up.
Insomma foto ravvicinata, io uso un filtro cloese up con il 180 2.8 oppure i tubi di prolunga per diminuire la distanza minima di messa a fuoco anche se il RR di rimane modesto.

_________________
"Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
spugna007
utente attivo


Iscritto: 09 Giu 2008
Messaggi: 583
Località: Firenze

MessaggioInviato: Gio 31 Dic, 2009 11:08 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
Mah diciamo che un macro serio mi manca e mi accorgo a volte di sentirne l'esigenza, non per uso strettamente ed unicamente macro ma un po' più polivalente; lì è partita la considerazione del nuovo nikon che posso acquistare in qualunque momento ma a quella si è aggiunta l'urgenza data la possibilità di acquistare il sigma a un prezzo molto buono ora, con la possibilità di provarlo prima.
Insomma diciamo che ab origine ritenevo papabile unicamente il nikkor 85, con riserva di provarlo e decidere con calma, provvedendo prima ad altri acquisti(vedi lo zoom tokina; c'è poco da fare quando devo completare il corredo vado in ansia e mi mancano appunto il macro generalista, lo zoommone tele e il fisheye....si lo so è un mezzo salasso No no ) ma data la presenza di questo sigma ho riordinato le priorità. Grat Grat Mmmmm




Sai cosa, ma cercati un bel Nikon 70-180 micro così c'hai tutto no?? Very Happy Pallonaro

Citazione:
Io ho due macro. Il 60 (vecchio modello) per still life, maneggevole pratico, leggero e il sigma 180...
In effetti dipende molto da cosa devi fare. Io ho scelto questi due estremi perchè mi permettono di fare tutto. Per fiori, scampagnate, gite naturalistiche, il 60 lo lascio a casa. Non mi serve a nulla. Col 180 gioco con lo sfondo sempre e come voglio. La magia di una prospettiva lunga, abbinata ad una nitidezza da cinema, fa il suo "porco" effetto.

Non esiterei a consigliarti quindi il sigma 150. Tra l'altro ho letto che il suo sfocato è ottimo (per eventuale ritrattistica).

Se però cerchi un ibrido, leggero, mano libera... sicuramente il nuovo 85 è interessante.
A mio avviso davi proiettare il potenziale "prospettico" nel tuo fotografare "vivendi".


Infatti è proprio quello che cercavo di spiegarti anch'io, se prendi l'85 parti con l'idea che con le macro più in là dei fiori è difficile tu riesca a spingerti....cmq scusa eh, ma con i prezzi che si trova adesso sull'usato il 105 VR non è da preferire a quel punto all'85 DX???

_________________
www.lorenzocinti.com
www.nikonphotographers.it/lorenzocinti
www.flickr.com/photos/lorenzocinti
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Max Stirner
utente attivo


Iscritto: 09 Dic 2004
Messaggi: 9250
Località: Firenze

MessaggioInviato: Gio 31 Dic, 2009 12:13 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Beh un 105 vr usato non è facile da trovare, circa il più là dei fiori dubito in fondo con l'85 2.0 ai e i tubi di prolunga riesco a fotografare anche qualche insetto ed è fuoco manuale.
Non scordiamoci che per la macro statica non avrei problemi comunque, è che voglio usarlo a mano libero (al solito la mia è una spuria non intendo mettere a fuoco i bulbi piliferi di una cavalletta...).
Bo il sigma è tutto sommato piccolo ma pesa parecchio più 180 afd ed nikon, l'85 è fuscello e se fosse moltiplicabile 1.4 o 1.7 x sarei a posto.
Oltretutto la distanza minima di messa a fuoco è di crica 29 cm non è proprio pochissimo tenuto conto della compattezza dell'obiettivo lunga 9 cm e if, non si allunga durante la messa a fuoco insomma non starei appiccicato al soggetto.
Alla fine fatti due conti fra i 2 obiettivi, se il sigma non si allunga, allora le cose vannno ancora peggio, la distanza utile dal soggetto alla lente frontale è solo di 5 cm in più per il sigma....

_________________
"Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
spugna007
utente attivo


Iscritto: 09 Giu 2008
Messaggi: 583
Località: Firenze

MessaggioInviato: Gio 31 Dic, 2009 12:26 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
Beh un 105 vr usato non è facile da trovare, circa il più là dei fiori dubito in fondo con l'85 2.0 ai e i tubi di prolunga riesco a fotografare anche qualche insetto ed è fuoco manuale.
Non scordiamoci che per la macro statica non avrei problemi comunque, è che voglio usarlo a mano libero (al solito la mia è una spuria non intendo mettere a fuoco i bulbi piliferi di una cavalletta...).
Bo il sigma è tutto sommato piccolo ma pesa parecchio più 180 afd ed nikon, l'85 è fuscello e se fosse moltiplicabile 1.4 o 1.7 x sarei a posto.
Oltretutto la distanza minima di messa a fuoco è di crica 29 cm non è proprio pochissimo tenuto conto della compattezza dell'obiettivo lunga 9 cm e if, non si allunga durante la messa a fuoco insomma non starei appiccicato al soggetto.
Alla fine fatti due conti fra i 2 obiettivi, se il sigma non si allunga, allora le cose vannno ancora peggio, la distanza utile dal soggetto alla lente frontale è solo di 5 cm in più per il sigma....


Boh, io detto questo andrei di Sigma, per lo meno andrei a provarlo Smile
Sarà che ne ho sempre sentito parlare parecchio bene, mentre questo 85 nonostante sia Nikon l'ho da subito vista come un ottica "in più" sai come quando uscì il 10-24.....
Per quanto riguarda i tubi di prolunga è vero, non ci avevo pensato Rolling Eyes

_________________
www.lorenzocinti.com
www.nikonphotographers.it/lorenzocinti
www.flickr.com/photos/lorenzocinti
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
ocio
utente attivo


Iscritto: 14 Ott 2004
Messaggi: 13845
Località: Vercelli

MessaggioInviato: Gio 31 Dic, 2009 12:30 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Max, se lo devi usare a mano libera allora lascia pure perdere il Sigma. Per di più il Nikon è stabilizzato.
Il 180 lo uso sempre con monopiede, è rarissimo a mano libera, a volte con flash in remoto come "sole" alternativo (devo dire che viene bene).
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Max Stirner
utente attivo


Iscritto: 09 Dic 2004
Messaggi: 9250
Località: Firenze

MessaggioInviato: Gio 31 Dic, 2009 12:39 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Parliamoci chiaro è un po' anche la voglia di verificare se è come l'altro dx fisso in catalogo, ovvero di buona qualità e prezzo tutto sommato onesto.
Io a dispetto della tanto vituperata distorsione col 35 1.8 dx mi trovo benissimo,questo 85 dagli mtf smebra straordinario....se gli date un occhiata c'è veramente da rimanere a boccca aperta, se tanto mi da tanto usandolo solo in dx non dovrei pentirmene; per il 35 feci da cavia acquistato il primo giorno di commercializzazione per questo macro, beh vediamo se ci rifletto meglio.... Very Happy
Il simga effettivamente è un valido macro ma non credo risponda alle esigenze che vi ho esposto.

_________________
"Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
tiziano_
utente attivo


Iscritto: 11 Mgg 2007
Messaggi: 684
Località: Bologna

MessaggioInviato: Gio 31 Dic, 2009 2:39 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Max, io sto con Carlo. Se il dubbio che hai riguarda le due lenti che hai citato e vuoi fare foto a mano libera ti consiglio l'85, più corto (quindi più comodo a mano libera) ma sopratutto stabilizzato. Il 150 ti costringerebbe al cavalletto in molte occasioni.
_________________
Censimento P4u Emilia Romagna -  - sì fossi foco, bruciav -
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Obiettivi Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi