Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
teobonjour utente attivo

Iscritto: 29 Nov 2007 Messaggi: 658 Località: roma
|
Inviato: Mer 30 Dic, 2009 11:19 am Oggetto: querela. siete mai stati querelati? |
|
|
Non ho ancora letto gli incartamenti ma sono stato querelato da una persona che s'è trovata su qualche rivista in foto mie.
-la persona sapeva che stavo fotogrfando (ero a 1m e col flash)
-eravamo nel parcheggio di un hotel
-lei giocava a flirtare con un vipps
-lei mi conosce, mi disse "non le pubblicare!" io dissi "ma non c'è niente di 'lesivo', proviamo dai!"
qualcuno è più esperto di cose legali?
che ruolo ha la rivista che le ha viste-scelte-acquistate e pubblicate?
t _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ubald™ utente attivo

Iscritto: 13 Giu 2006 Messaggi: 4481 Località: Bari
|
Inviato: Mer 30 Dic, 2009 11:45 am Oggetto: |
|
|
sei un giornalista?
Se no, il fatto che la persona non nota ti abbia chiesto di non pubblicare basta e avanza. Penso tu abbia torto, ma lo dico con questi pochi dati che ci hai fornito. _________________ il meno è più |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nitalnital bannato

Iscritto: 28 Apr 2009 Messaggi: 7785 Località: Pavia
|
Inviato: Mer 30 Dic, 2009 12:15 pm Oggetto: |
|
|
Ti conviene "pararti il culo" subito ( scusa il francesismo ) e prendere in mano un avvocato, almeno per sapere cosa rischi e a cosa vai incontro.
Buona fortuna _________________ D700/D300 /Sigma 30 f1,4 / Nikon 50 f1,8 / /Sigma 12-24 f4-5,6 / Nikon 24-70 f2,8 / Nikon35-70 f2,8 / 70-200 f2,8 / 300 af-s f4 / Tc 1,7 e Tc 2,0 / Mh21+Enl4 / Bg Mb d10 / Sb 800 / Manfrotto 608b / Testa 488rc2 / Zaino Kata Hb 205 e DR 461 / Borsa tenba Pro traveler P655 / Kata Dc 445 / Panasonic TZ7
Vendo Olympus Tough 6000 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ubald™ utente attivo

Iscritto: 13 Giu 2006 Messaggi: 4481 Località: Bari
|
Inviato: Mer 30 Dic, 2009 12:27 pm Oggetto: |
|
|
tanto se la cosa va avanti gli serve per forza l'avvocato  _________________ il meno è più |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nitalnital bannato

Iscritto: 28 Apr 2009 Messaggi: 7785 Località: Pavia
|
Inviato: Mer 30 Dic, 2009 12:50 pm Oggetto: |
|
|
Si , ma meglio prevenire che curare, meglio una "consulenza" da un avvocato ,e capire a cosa puo' andare incontro , piuttosto che aspettare passivo.
In fondo ormai la querela l'ha gia' ricevuta  _________________ D700/D300 /Sigma 30 f1,4 / Nikon 50 f1,8 / /Sigma 12-24 f4-5,6 / Nikon 24-70 f2,8 / Nikon35-70 f2,8 / 70-200 f2,8 / 300 af-s f4 / Tc 1,7 e Tc 2,0 / Mh21+Enl4 / Bg Mb d10 / Sb 800 / Manfrotto 608b / Testa 488rc2 / Zaino Kata Hb 205 e DR 461 / Borsa tenba Pro traveler P655 / Kata Dc 445 / Panasonic TZ7
Vendo Olympus Tough 6000 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ubald™ utente attivo

Iscritto: 13 Giu 2006 Messaggi: 4481 Località: Bari
|
Inviato: Mer 30 Dic, 2009 1:00 pm Oggetto: |
|
|
cmq, nel dubbio sulla qualificazione del parcheggio dell'hotel, che non è un luogo privato, ma dovrei controllare la giurisprudenza, escluderei che sia realmente una querela per il reato di cui al 615 bis c.p. (interferenze illecite nella vita privata), ma propenderei per citazione, dinnanzi al giudice di pace, probabilmente, per i danni. _________________ il meno è più |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Anonimo. non più registrato
Iscritto: 14 Gen 2006 Messaggi: 6707
|
Inviato: Mer 30 Dic, 2009 2:01 pm Oggetto: |
|
|
ubald™ ha scritto: | cmq, nel dubbio sulla qualificazione del parcheggio dell'hotel, che non è un luogo privato, ... |
...e perchè? se è dell' hotel...
Alberto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ubald™ utente attivo

Iscritto: 13 Giu 2006 Messaggi: 4481 Località: Bari
|
Inviato: Mer 30 Dic, 2009 2:03 pm Oggetto: |
|
|
perchè è probabilmente un luogo privato con accesso al pubblico.
Bisogna vedere la situazione nello specifico.
Il reato in oggetto fa riferimento ai luoghi di cui al 614 c.p., ovvero all'"abitazione altrui, o in un altro luogo di privata dimora, o nelle appartenenze di essi".
Per un caso diverso (avvenuto in una macchina, non ritenuta privata dimora) la Cassazione ha voluto dare una definizione che ci può essere utile:
Citazione: | Tale indirizzo trova conferma nella pronuncia delle Sezioni Unite Penali n. 26795 del 2006, che, con affermazione che, sebbene resa nel contesto della interpretazione della normativa processuale in tema di videoriprese, appare di carattere generale, ha osservato che non c'è dubbio che il concetto di domicilio individui un rapporto tra la persona ed un luogo, generalmente chiuso, in cui si svolge la vita privata, in modo anche da sottrarre chi lo occupa alle ingerenze esterne e da garantirgli quindi la riservatezza. Ma il rapporto tra la persona ed il luogo deve essere tale da giustificare la tutela di questo anche quando la persona è assente. In altre parole la vita personale che vi si svolge, anche se per un periodo di tempo limitato, fa sì che il domicilio diventi un luogo che esclude violazioni intrusive, indipendentemente dalla presenza della persona che ne ha la titolarità, perché il luogo rimane connotato dalla personalità del titolare, sia o meno questi presente. |
Cass. Pen. Sez. V Sentenza 6 marzo - 9 luglio 2009, n. 28251 _________________ il meno è più |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Mer 30 Dic, 2009 2:57 pm Oggetto: |
|
|
ubald™ ha scritto: | escluderei che sia realmente una querela per il reato di cui al 615 bis c.p. (interferenze illecite nella vita privata), ma propenderei per citazione, dinnanzi al giudice di pace, probabilmente, per i danni. |
Accade anche che i "furbetti" vadano semplicemente a soldi. Tu hai fatto una cosa che non dovevi e ciò ti mette in uno stato di debolezza. Lei cerca semplicemente di approfittarne.
Una cosa non so: la L. 633/41 prevede sanzioni specifiche per la semplice diffusione non autorizzata del ritratto? Altre norme le prevedono?
Una citazione per danni non dovrebbe essere sostenuta con la dimostrazione di un danno (morale o materiale) effettivamente subito?
Ubald, che dici? _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Anonimo. non più registrato
Iscritto: 14 Gen 2006 Messaggi: 6707
|
Inviato: Mer 30 Dic, 2009 3:03 pm Oggetto: Re: querela. siete mai stati querelati? |
|
|
teobonjour ha scritto: | ...mi disse "non le pubblicare!" .. |
...in certe cose rimpiango il codice di Hammurabi. Se dice NO è NO. Non basta?
Alberto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ubald™ utente attivo

Iscritto: 13 Giu 2006 Messaggi: 4481 Località: Bari
|
Inviato: Mer 30 Dic, 2009 3:09 pm Oggetto: |
|
|
Sul fatto che i furbetti vadano a soldi, posso anche concordare, ma qui ci son degli elementi che fanno ritenere diversamente.
Allora, vado a naso.
Il danno all'immagine è un danno che non richiede la prova, quanto meno in merito ai profili non patrimoniali, perchè in seguito alla recente riconfigurazione della responsabilità, i danni alla personalità (potremmo farci rientrare sia immagine che riservatezza, probabilmente), fondati costituzionalmente, si risarciscono ex art. 2059 c.c. senza la prova del danno. A voler aggiungere profili patrimoniali al danno, si rientra nel più restrittivo 2043 c.c. con relativa prova del danno ingiusto e attribuzione della responsabilità quanto meno per colpa al danneggiante e la dimostrazione del legame causale.
E questo lo dico senza andar a vedere nello specifico la normativa sulla diffusione delle immagini, ma, per quanto l'impianto logico potrebbe rivelarsi diverso, temo che il finale sia sempre questo...
Detto questo, si può fotografare liberamente chiunque, ma per pubblicare una foto, se non c'è diritto di cronaca (e siccome temo l'utente non sia un giornalista, immagino non possa avvalersene) serve la famosissima e famigerata liberatoria, che in questo caso manca.
Anzi la foto è stata pubblicata in seguito, mi par di capire, ad uno specifico divieto di pubblicare.
Aspettiamo qualche dato in più, ma per come mi appare la situazione, mi sembra che almeno sotto il profilo risarcitorio, l'utente rischi.
Strana la posizione del giornale: non si è preoccupato della liberatoria?
Ammetto di non sapere se questa sia necessaria, se, per diritto di cronaca pubblica il VIP ed un cittadino comune finisce nella foto e nella "storia". Quindi su questo, ovvero sulla responsabilità anche del giornale, non mi esprimo. _________________ il meno è più |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Michaeldesanctis utente attivo
Iscritto: 14 Dic 2004 Messaggi: 1776 Località: termoli
|
Inviato: Mer 30 Dic, 2009 4:44 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | Strana la posizione del giornale: non si è preoccupato della liberatoria? |
le foto sono pubblicate dal giornale e i sui giornalisti. quindi cosa centra teobonjour, ? la ragazza avrebbe dovuto querelare anche il giornale(l'ha fatto?).
non dovrebbe esserci reato se la foto non lede alla persona se fotografata in luogo pubblico, per giunta dove ce una persona pubblica (vip).
possiamo vederle le foto? tanto sono state pubblicate giusto?
cmq metti un avvocato.
Citazione: | lei mi conosce, mi disse "non le pubblicare!" |
se non scritta non serve a niente.
ciao M. _________________ http://www.michaeldesanctis.it http://www.flickr.com/photos/michaeldesanctis/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Anonimo. non più registrato
Iscritto: 14 Gen 2006 Messaggi: 6707
|
Inviato: Mer 30 Dic, 2009 5:05 pm Oggetto: |
|
|
Michaeldesanctis ha scritto: | se non scritta non serve a niente.
ciao M. |
...la liberatoria ti libera da un NO di "default". Devi essere AUTORIZZATO per scritto, non "impedito".
Alberto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
william 87 utente attivo

Iscritto: 07 Nov 2008 Messaggi: 843 Località: Città di Castello... momentaneamente Pisa
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ocio utente attivo

Iscritto: 14 Ott 2004 Messaggi: 13845 Località: Vercelli
|
Inviato: Mer 30 Dic, 2009 5:40 pm Oggetto: |
|
|
Il verbo "volant" da entrambe le parti.
Ora è da chiarire se può valere il diritto di cronaca ed il luogo pubblico.
Se non sei un giornalista, fotoreporter, etc, e magari hai scattato in luogo privato, ma hai voluto "vendere" la tua furbata, sei nei pasticci...
Viceversa valgono tutte le attenuanti del caso a tuo favore.
Consulta un avvocato per capire a "quanto" chiudere la vicenda... se poi conosci la tipa... vedi di trovare la "quadra" fuori dal tribunale.... sempre che tu abbia torto marcio  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Alessandro Bassi utente attivo

Iscritto: 22 Giu 2004 Messaggi: 2045 Località: viterbo/roma roma/viterbo come il treno
|
Inviato: Mer 30 Dic, 2009 8:23 pm Oggetto: |
|
|
se le foto sono state vendute o regalate e publicate su un giornale, il problema è del giornale non di chi le ha fatte , chi publica deve preoccuparsi che esistano tutti i requisiti per farlo , se chi a venduto ha anche firmato una dichiarazione che esistevano le liberaorie allora il problema è del fotografo
byeeeeeeeee _________________ e col tempo poi ...
come la neve caduta ,come l'acqua sui vetri anche il cuore si asciuga e tu speri soltanto di dimenticare , che vietata ai tuoi occhi è la luce del sole. P.F.M. DRACULA |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Vinc74 utente
Iscritto: 13 Mgg 2009 Messaggi: 275 Località: La Spezia - Trieste
|
Inviato: Mer 30 Dic, 2009 8:29 pm Oggetto: |
|
|
Premetto che non sono pratico, ma secondo me ormai si tratta solo di capire quanto vuole per ritirare la querela.
E, sempre secondo me, ha fatto anche bene a querelarti...
Troppo spesso ho sentito nominare la parola privacy a vanvera in argomenti correlati alla fotografia, ma io non saprei proprio a cosa appellarmi in questo caso: non eri in un luogo pubblico, ti ha detto chiaramente di non pubblicare (ok, verba volant... ma senza liberatoria è comunque in difetto il fotografo)... ci hai provato ed è andata male... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Vinc74 utente
Iscritto: 13 Mgg 2009 Messaggi: 275 Località: La Spezia - Trieste
|
Inviato: Mer 30 Dic, 2009 8:31 pm Oggetto: |
|
|
Alessandro Bassi ha scritto: | se le foto sono state vendute o regalate e publicate su un giornale, il problema è del giornale non di chi le ha fatte , chi publica deve preoccuparsi che esistano tutti i requisiti per farlo , se chi a venduto ha anche firmato una dichiarazione che esistevano le liberaorie allora il problema è del fotografo
byeeeeeeeee |
Qui si finisce sui cavilli... il giornale è in torto, sono d'accordo... però, a mio modo di vedere, vendere delle foto equivale a divulgarle. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Alessandro Bassi utente attivo

Iscritto: 22 Giu 2004 Messaggi: 2045 Località: viterbo/roma roma/viterbo come il treno
|
Inviato: Mer 30 Dic, 2009 8:42 pm Oggetto: |
|
|
qui casca l'asino qui la querela e' per la pubbicazione su una rivista non per compravendita
io ci posso fare quello che mi pare con una foto tranne ricattare o pubblicare
in poche parole io la posso vendere o tenere ne cassetto
chi la compra, la puo tenere nel cassetto , pubblicare, ricattare
fare quello che vuole , ma poi le conseguenze sono le sue
io venditore posso sempre dire che non esisteva nessuna liberatoria al momento della vendita, quindi perche sapendo questo è stata publicata lo stesso ?
byeee _________________ e col tempo poi ...
come la neve caduta ,come l'acqua sui vetri anche il cuore si asciuga e tu speri soltanto di dimenticare , che vietata ai tuoi occhi è la luce del sole. P.F.M. DRACULA |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Vinc74 utente
Iscritto: 13 Mgg 2009 Messaggi: 275 Località: La Spezia - Trieste
|
Inviato: Mer 30 Dic, 2009 10:14 pm Oggetto: |
|
|
Alessandro Bassi ha scritto: | qui casca l'asino qui la querela e' per la pubbicazione su una rivista non per compravendita
io ci posso fare quello che mi pare con una foto tranne ricattare o pubblicare
in poche parole io la posso vendere o tenere ne cassetto
chi la compra, la puo tenere nel cassetto , pubblicare, ricattare
fare quello che vuole , ma poi le conseguenze sono le sue
io venditore posso sempre dire che non esisteva nessuna liberatoria al momento della vendita, quindi perche sapendo questo è stata publicata lo stesso ?
byeee |
Non mi convince molto questa teoria... secondo me venderla equivale a divulgarla, sarebbe interessante sapere com'è secondo la legge .
Per assurdo questa foto, secondo la tua teoria, potrebbe essere rivenduta di persona in persona migliaia di volte senza conseguenze e senza poter dire che è stata divulgata... mah...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|