Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
hamal85 nuovo utente
Iscritto: 28 Dic 2009 Messaggi: 6
|
Inviato: Lun 28 Dic, 2009 7:03 pm Oggetto: 50mm su Nikon D90 |
|
|
Ciao a tutti,
ho un consiglio da chiedervi: ho da poco acquistato una(bellissima) Nikon D90 con un 18-105 f3.5-5.6 e mi sono trovata + volte in difficoltà x la questione luce allorquando andavo a fare un ritratto in una stanza poco illuminata.
Sto quindi pensando di acquistare un 50mm f1.8 in modo da poter avere una maggiore apertura del diaframma e quindi fotografie più luminose con ISO e tempi ragionevoli. La mia domanda è, sulla D90 quale devo considerare? perchè vedo che ne esistono vari tipi.
E poi il fatto che la macchina abbia il motore di messa a fuoco interno mi permette di acquistare anche obiettivi non AF?
grazie fin da adesso a chiunque mi saprà aiutare:) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
omysan utente attivo

Iscritto: 24 Nov 2007 Messaggi: 668 Località: PC
|
Inviato: Lun 28 Dic, 2009 7:40 pm Oggetto: |
|
|
anche il 50 f1.8 AFD va bene _________________ Nikon D750 Tamron | 17-35 | 28-75 | AFD 50 f1.8 | AFD 105 f2.8 | AFD 80-200 2.8 ( bighiera) | 70-300VR | SB600 | SB900 | Benro A-298 C-168 testa B0 |
Flickr 500Px
il fiore perfetto è una cosa rara, se si trascorresse la vita a cercarne uno non sarebbe una vita sprecata... ma solo alla fine ti renderai conto che sono tutti perfetti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Lun 28 Dic, 2009 8:48 pm Oggetto: |
|
|
Per gli obiettivi poi montare sia gli afs (sigla che contraddistingue gli obiettivi con motore af incorporato, le varie d40/40x/60 3000 e 5000 vanno in af solo con quelli) che gli af e gli af-d.
Il fatto che la tua macchina abbia il motore interno significa che puoi montare gli obiettivi af e afd senza perdere l'autofocus.
Per gli obiettivi a fuoco manuale devi rivolgerti agli ai-p (pochissimi in pratica i decentrabili alcuni voigtlander, alcuni zeiss e il 500 ai-p il 45 ai-p nikon) se vuoi che ti funzioni l'esposimetro altrimenti puoi montare tutti gli ai/ais (e pre ai solo se modificati ai, mi raccomando altrimenti rischi di danneggiare la fotocamera) ma nella più totale manualità senza il funzionamento dell'esposimetro incorporato. _________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
d.kalle moderatore

Iscritto: 29 Mgg 2008 Messaggi: 20500 Località: Thiene
|
Inviato: Lun 28 Dic, 2009 9:03 pm Oggetto: |
|
|
omysan ha scritto: | anche il 50 f1.8 AFD va bene |
Quoto. Per rapporto Q/P e' il migliore.
Tutte le altre possibilita' citate giustamente da max hanno alcune limitazioni o sono piu' costose.  _________________
davide
(so contare solo fino a 2,8)
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Lun 28 Dic, 2009 9:04 pm Oggetto: |
|
|
Io stavo solo dicendo quali tipi di obiettivi poteva montare.
Circa quale obiettivo consiglio sono anch'io come voi per il 50 1.8 afd, nessuna controindicazione. _________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione"
Ultima modifica effettuata da Max Stirner il Lun 28 Dic, 2009 9:29 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
hamal85 nuovo utente
Iscritto: 28 Dic 2009 Messaggi: 6
|
Inviato: Lun 28 Dic, 2009 9:19 pm Oggetto: |
|
|
Max Stirner ha scritto: | Io stavo solo discendo quali tipi di obiettivi poteva montare.
Circa quale obiettivo consiglio sono anch'io come voi per il 50 1.8 afd, nessuna controindicazione. |
Anzi, ti ringrazio per avermi spiegato bene questo fatto del motore che non mi era ancora del tutto chiaro:)
Mi sai dire anche in che fascia di prezzo ci troviamo per il 50 1.8 afd?  _________________ Non è la mera fotografia che mi interessa. Quel che voglio è catturare quel minuto, parte della realtà. (Henri Cartier-Bresson) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Lun 28 Dic, 2009 9:31 pm Oggetto: |
|
|
Da 110 euro circa a 140 euro circa dipenda da dove lo compri, nuovo ovviamente; usato sta sui 90.
Si svaluta pochissimo è un piccolo assegno circolare lo rivendi in fretta senza rimetterci troppo. _________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
hamal85 nuovo utente
Iscritto: 28 Dic 2009 Messaggi: 6
|
Inviato: Lun 28 Dic, 2009 9:37 pm Oggetto: |
|
|
Max Stirner ha scritto: | Da 110 euro circa a 140 euro circa dipenda da dove lo compri, nuovo ovviamente; usato sta sui 90.
Si svaluta pochissimo è un piccolo assegno circolare lo rivendi in fretta senza rimetterci troppo. |
grazie mille, allora vada x quello! è da quando ho provato il 50mm di un amico che lo desidero!
poi, trovandoti così disponibile, ne approfitto;)... x il futuro quali obiettivi mi consigli per l'architettura? x i paesaggi credo che il 18-105 che ho vada bene per il momento... alla fine non è molto luminoso ma comunque lo zoom è buono.
Però, in quanto Architetto, mi tocca comprare un obiettivo adatto e sono un po' confusa a riguardo:) _________________ Non è la mera fotografia che mi interessa. Quel che voglio è catturare quel minuto, parte della realtà. (Henri Cartier-Bresson) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Lun 28 Dic, 2009 10:15 pm Oggetto: |
|
|
Beh la morte sua sarebbe un 24 pc, ma ci vuole qualche migliaio di euro....
Quindi posso consigliarti pt-lens(software di correzione) da accoppiare all'obiettivo che ora possiedi, ovvero il 18-105vr, diciamo che può andare.
In generale ti occorre un cavalletto stabile, un obiettivo grandangolare (come zoom un domani puoi pensare ad un sigma 10-20 usato il modello vecchio f4-5.6, che è molto corretto geometricamente da unire a ptlens) e s dovrai scattare perfettamente in bolla e in asse col soggetto.... insomma con questi accorgimenti i tuoi scatti saranno apprezzabili anche per un uso professionale. _________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
hamal85 nuovo utente
Iscritto: 28 Dic 2009 Messaggi: 6
|
Inviato: Mar 29 Dic, 2009 10:48 pm Oggetto: |
|
|
grazie mille... un 16-85 invece com'è come obiettivo? _________________ Non è la mera fotografia che mi interessa. Quel che voglio è catturare quel minuto, parte della realtà. (Henri Cartier-Bresson) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Mar 29 Dic, 2009 11:16 pm Oggetto: |
|
|
Allora il 16-85 è un ottimo obiettivo per un semplice motivo riesce ad essere come minimo buono in ogni focale coperta , quindi ha una costanza di rendimento difficilmente riscontrabile su obiettivi di questa fascia di prezzo (non propriamente economica ma neanche folle).
Parte da 16mm che equivalgono ad un 24mm su pellicola quindi un grandangolo piuttosto spinto, ma è affetto da distorsione alla minima focale tale da renderlo inadatto alla foto di architettura, anche se con l'ausilio di capture nx2 (software per raw di nikon, che con gli obiettivi originali corregge tutti i difetti dell'ottica) oppure col più modesto e da me usato ptlens, che ha il pregio di costare poco e di essere personalizzabilie dagli autori(oltre che da chi lo utilizza se ci riesce) per ogni obiettivo a richiesta e gratuitamente se ti registri, puoi correggere il tutto e utilizzarlo anche per quello.
E' un obiettivo più grandangolare del tuo con una resa globalmente migliore ed una costruzione migliore, ma non è detto che a te serva. _________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
hamal85 nuovo utente
Iscritto: 28 Dic 2009 Messaggi: 6
|
Inviato: Mer 30 Dic, 2009 7:31 pm Oggetto: |
|
|
Grazie mille!! sei davvero molto gentile:)
Comunque oggi sono andata a vedere per il 50mm da un negozio di fotografia specializzato ed è disponibile(150euro).L'unica cosa che volevo capire, visto che adesso mi sto avvicinando a questo mondo è: come funzionano le serie degli obiettivi? D vuol dire che è autofocus ma non motorizzato? rende comunque bene?
graaaazie in anticipo:ok: _________________ Non è la mera fotografia che mi interessa. Quel che voglio è catturare quel minuto, parte della realtà. (Henri Cartier-Bresson) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
omysan utente attivo

Iscritto: 24 Nov 2007 Messaggi: 668 Località: PC
|
Inviato: Mer 30 Dic, 2009 7:48 pm Oggetto: |
|
|
afd no motore
afs motorizzato
otticamente il motore non influisce sulla resa quindi se l'obiettivo è considerato buono è buono ^_^
al massimo ci sarebbe il discorso della messa a fuoco lenta... ma a meno di non fare foto sportive non è un problema  _________________ Nikon D750 Tamron | 17-35 | 28-75 | AFD 50 f1.8 | AFD 105 f2.8 | AFD 80-200 2.8 ( bighiera) | 70-300VR | SB600 | SB900 | Benro A-298 C-168 testa B0 |
Flickr 500Px
il fiore perfetto è una cosa rara, se si trascorresse la vita a cercarne uno non sarebbe una vita sprecata... ma solo alla fine ti renderai conto che sono tutti perfetti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Mer 30 Dic, 2009 10:34 pm Oggetto: |
|
|
Esatto autofocus non motorizzato si af che afd hanno questa caratteristica, sui 50 le versioni af o afd sono più veloci della corrispondente versione afs 50 1.4 motorizzata.
La lettera D indica il chip che comunica la distanza del soggetto alla macchina in modo da regolare al meglio la potenza del flash e l'esposizione con luce flash può essere utile. _________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|