Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
luigi2332 utente attivo
Iscritto: 04 Giu 2007 Messaggi: 524
|
Inviato: Ven 25 Dic, 2009 5:13 pm Oggetto: Hardware per calibrare monitor e stampante? |
|
|
Salve, Buon Natale a tutti inanzitutto
Vorrei comprarmi una sonda che possa calibare sia monitor che stampante.. spesa max 300€ avevo visto il colormunki.. ma si aggira intorno ai 400€
oppure lo spyder3print.. su i 250/300€ però non calibra il monitor
Sono veramente stufo di avere stampe oscene con i colori sballati...
mi potete aiutare??? _________________ Canon 5D MK II- 580Ex Mk I - 17-40mm L f/4 - 70-200mm L f/2.8 - 50mm Mk I f/1.8
Il mio sito -->http://www.fotografareperte.it
Il mio Twitter -->http://twitter.com/fotografare87
Ultima modifica effettuata da luigi2332 il Ven 25 Dic, 2009 5:49 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Piero_Bo utente attivo
Iscritto: 27 Mgg 2004 Messaggi: 13754
|
Inviato: Ven 25 Dic, 2009 5:35 pm Oggetto: |
|
|
NOn esiste una sonda unica che fa entrambi ... a casa mia sono 2 cose diverse monitor e carta _________________
1DMk2n in vendita .... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
luigi2332 utente attivo
Iscritto: 04 Giu 2007 Messaggi: 524
|
Inviato: Ven 25 Dic, 2009 5:47 pm Oggetto: |
|
|
Piero_Bo ha scritto: | NOn esiste una sonda unica che fa entrambi ... a casa mia sono 2 cose diverse monitor e carta |
Veramente il colormunki fa entrambe le cose
Comunque, se potete consigliarmi su un hardware da comprare... a me va bene anche 2 sonde separate, chi ha detto l contrario... a me basta calibrare sia monitor che stampante...
GRAZIE _________________ Canon 5D MK II- 580Ex Mk I - 17-40mm L f/4 - 70-200mm L f/2.8 - 50mm Mk I f/1.8
Il mio sito -->http://www.fotografareperte.it
Il mio Twitter -->http://twitter.com/fotografare87 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Piero_Bo utente attivo
Iscritto: 27 Mgg 2004 Messaggi: 13754
|
Inviato: Ven 25 Dic, 2009 5:52 pm Oggetto: |
|
|
luigi2332 ha scritto: | Veramente il colormunki fa entrambe le cose |
Ah si? non lo sapevo, cmq. io uso lo spyder3 e faccio fare la profilatura carta da photoactivity _________________
1DMk2n in vendita .... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
luigi2332 utente attivo
Iscritto: 04 Giu 2007 Messaggi: 524
|
Inviato: Ven 25 Dic, 2009 6:08 pm Oggetto: |
|
|
Piero_Bo ha scritto: | Ah si? non lo sapevo, cmq. io uso lo spyder3 e faccio fare la profilatura carta da photoactivity |
e come fanno loro a farlo? come è la procedura?? gli mandi te le stampe dei colori??
Edit: Ho letto e vogliano 50€!! per un profilo! _________________ Canon 5D MK II- 580Ex Mk I - 17-40mm L f/4 - 70-200mm L f/2.8 - 50mm Mk I f/1.8
Il mio sito -->http://www.fotografareperte.it
Il mio Twitter -->http://twitter.com/fotografare87 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Ven 25 Dic, 2009 9:23 pm Oggetto: |
|
|
Secondo me i 50 euro li puoi "trattare" se compri la carta da loro.
Io se fossi in te farei così.
Prendi un hw per il monitor e fai il profilo. Questo è indispensabile.
Poi prova a stampare usando i profili di stampante+carta che trovi già fatti sui siti dei produttori di carta o della tua stampante.
Se ancora non sei soddisfatto allora deciderai se farti fare un profilo della stampante + carta o di prendere anche lo spettrofotometro per calibrarla.
I profili per la stampante + carta si fanno fare "da terzi" stampando sulla carta che poi userai una mira che ti danno loro. Poi questo foglio va spedito e loro ti restituiscono un piccolo file: il profilo stampante + carta specifica.
Se prendi un colorimetro per il monitor, accertati di sapere esattamente come si fa poi a stampare come si deve...  _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
luigi2332 utente attivo
Iscritto: 04 Giu 2007 Messaggi: 524
|
Inviato: Ven 25 Dic, 2009 11:45 pm Oggetto: |
|
|
AleZan ha scritto: | Secondo me i 50 euro li puoi "trattare" se compri la carta da loro.
Io se fossi in te farei così.
Prendi un hw per il monitor e fai il profilo. Questo è indispensabile.
Poi prova a stampare usando i profili di stampante+carta che trovi già fatti sui siti dei produttori di carta o della tua stampante.
Se ancora non sei soddisfatto allora deciderai se farti fare un profilo della stampante + carta o di prendere anche lo spettrofotometro per calibrarla.
I profili per la stampante + carta si fanno fare "da terzi" stampando sulla carta che poi userai una mira che ti danno loro. Poi questo foglio va spedito e loro ti restituiscono un piccolo file: il profilo stampante + carta specifica.
Se prendi un colorimetro per il monitor, accertati di sapere esattamente come si fa poi a stampare come si deve...  |
allora ti faccio un esempio... intanto ti dico la configurazione che uso come profili colore con l amia Canon Mp970:
Gestione colore della stampante in manuale su Adobe RGB (1998)
Su photoshop uso tutto su adobe RGB e nelle opzioni della stampante disattivo tutti le funzioni aggiuntive... (questa procedura e riportata anche su siti e su manuali)
ora mi arriva il dubbio... ma se devo profilare una determinata carta, di cui non ho gli ICC, che tipo di carta metto come supporto durante la stampa?????????? cioò io sò che ad esempio (nel mio caso) la Photo paper Pro e la Photo paper glossy sono diverse , e scegliendo l'uno o l'altra (dal menù della stampa) la suddetta stampante si comporterà in maniera diversa a seconda di quale carta scegli...
io ad esempio scegliendo Photo Paper Pro Ottengo delle stampe praticamente ROSA!!! ho aperto anche altri topic ma nessuna sà come risolvere.... _________________ Canon 5D MK II- 580Ex Mk I - 17-40mm L f/4 - 70-200mm L f/2.8 - 50mm Mk I f/1.8
Il mio sito -->http://www.fotografareperte.it
Il mio Twitter -->http://twitter.com/fotografare87 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Sab 26 Dic, 2009 4:45 pm Oggetto: |
|
|
La prassi standard vorrebbe:
1) monitor profilato e calibrato con verifica dell'effettivo caricamento del profili in Windows e in Photoshop.
2) profilo colore della stampante+carta in uso caricato nella cartella corretta. Questi profili possono essere quelli standard del produttore della stampante o della carta oppure (meglio, ma non indispensabile) quelli creati appositamente sulla nostra stampante con uno spettrofotometro.
3) dopo l'editing della foto, si può fare una verifica in Photoshop con il "soft proof" per simulare (con una precisione "ragionevole") il risultato su carta.
Si può anche usare l'"Avvertimento gamma" per trovare eventuali colori fuori del gamut del dispositivo di output (la stampante).
Queste due funzioni stanno nel menu "Visualizza" e vanno preimpostate indicando prima il profilo colore stampante+carta che useremo.
4) nelle impostazioni del driver della stampante, va escluso ogni intervento del driver sulla stampa (attenzione: controllare bene questo passaggio)
5) nel menu di stampa di Photoshop, va impostato Photoshop come gestore del colore (e non la stampante) e indicato il profilo colore stampante+carta che vogliamo usare.
L'intento di rendering per la stampa di foto deve essere impostato su Percettivo o Colorimetrico relativo, e selezionata la compensazione del punto di nero.
Ogni passaggio è importante e va verificato bene, prima di deprimersi per i risultati ottenuti e lanciare la stampante dalla finestra a Capodanno.
Se si fanno le cose a modo, si ottengono buone cose anche da una InkJet da 100 euro, provare per credere...
ciao _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fgioia utente attivo

Iscritto: 19 Ago 2004 Messaggi: 4525 Località: Anzio (RM)
|
Inviato: Dom 27 Dic, 2009 1:05 am Oggetto: |
|
|
Al post di Alezan aggiungo che per la tua canon dovresti trovare quando selezioni il profilo per la tua carta/stampante i vari PR1 PR2 PR3 SC1 etc.
Selezioni quello adeguato in base alla carta che usi, quelli ti vengono installati assieme al driver della stampante (o perlomeno la mia pixma 6600 ce li ha)
 _________________ 7D+Grip + lenti eLLose + Fuji x10 wooow -
Ho concluso positivamente su P4u con Neom, Panda, Iceman, Dinamic, Silver_Surfer, Silver_Surfer e pin_o | I miei feedback |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
luigi2332 utente attivo
Iscritto: 04 Giu 2007 Messaggi: 524
|
Inviato: Dom 27 Dic, 2009 1:09 pm Oggetto: |
|
|
io ero intenzionato a prendere lo spyder3print o il colormunki... però vorrei sapere se entrmbi calibrano le stampanti CMYK e non solo le RGB... per la mia stampante MP970 quale mi consigliate???? GRAZIE! _________________ Canon 5D MK II- 580Ex Mk I - 17-40mm L f/4 - 70-200mm L f/2.8 - 50mm Mk I f/1.8
Il mio sito -->http://www.fotografareperte.it
Il mio Twitter -->http://twitter.com/fotografare87 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andrea Giorgi supporto tecnico

Iscritto: 13 Dic 2003 Messaggi: 12696 Località: Pavia
|
Inviato: Dom 27 Dic, 2009 1:57 pm Oggetto: |
|
|
luigi2332 ha scritto: | io ero intenzionato a prendere lo spyder3print o il colormunki... però vorrei sapere se entrmbi calibrano le stampanti CMYK e non solo le RGB... per la mia stampante MP970 quale mi consigliate???? GRAZIE! |
Tutte le stampanti inkjet casalinghe, anche se hanno set di inchiostri CMYK, hanno driver che lavorano esclusivamente in RGB, di un profilo CMYK non te ne faresti comunque nulla con la tua inkjet, servono solo nel caso in cui si utilizzi un RIP che pilota stampante direttamente in CMYK.
Gli strumenti più abbordabili per calibrare sia monitor che stampante sono la Suite Spyder 3 Studio, che contiene sia il colorimetro Spyder 3 per il monitor che lo Spyder 3 Print per la stampante (spettrocolorimetro), oppure il Colormunki (spettrofotometro). I prezzi sono analoghi, entrambe generano solo profili RGB. Per poter fare profili CMYK servono bundle molto più costosi tipo l'i1XTreme.
Come qualità dei profili generati pare che Spyder3 Print e Colormunki siano simili nonostante gli approcci siano molto differenti. Lo Spyder 3 Print legge target anche abbastanza numerosi generando i profili su quelli mentre il Colomunki genera target con poche patch dinamicamente. _________________ Andrea Giorgi - www.andreagiorgi.net
LINK UTILI : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
luigi2332 utente attivo
Iscritto: 04 Giu 2007 Messaggi: 524
|
Inviato: Dom 27 Dic, 2009 2:05 pm Oggetto: |
|
|
Aaron80 ha scritto: | Tutte le stampanti inkjet casalinghe, anche se hanno set di inchiostri CMYK, hanno driver che lavorano esclusivamente in RGB, di un profilo CMYK non te ne faresti comunque nulla con la tua inkjet, servono solo nel caso in cui si utilizzi un RIP che pilota stampante direttamente in CMYK.
Gli strumenti più abbordabili per calibrare sia monitor che stampante sono la Suite Spyder 3 Studio, che contiene sia il colorimetro Spyder 3 per il monitor che lo Spyder 3 Print per la stampante (spettrocolorimetro), oppure il Colormunki (spettrofotometro). I prezzi sono analoghi, entrambe generano solo profili RGB. Per poter fare profili CMYK servono bundle molto più costosi tipo l'i1XTreme.
Come qualità dei profili generati pare che Spyder3 Print e Colormunki siano simili nonostante gli approcci siano molto differenti. Lo Spyder 3 Print legge target anche abbastanza numerosi generando i profili su quelli mentre il Colomunki genera target con poche patch dinamicamente. |
Grazie infinite... mi hai levato un peso di nulla guarda... ora posso scegliere con più tranquillità!
Grazie di nuovo _________________ Canon 5D MK II- 580Ex Mk I - 17-40mm L f/4 - 70-200mm L f/2.8 - 50mm Mk I f/1.8
Il mio sito -->http://www.fotografareperte.it
Il mio Twitter -->http://twitter.com/fotografare87 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
VitOne utente attivo

Iscritto: 13 Feb 2005 Messaggi: 4827 Località: Roma
|
Inviato: Dom 27 Dic, 2009 5:25 pm Oggetto: |
|
|
Personalmente mi trovo benissimo con il ColorMunki, che uso per lavorare con alcuni schermi Eizo e alcune stampanti Epson tra cui R2400 e PRO 4880. La qualità dei profili è assolutamente adeguata alle mie aspettative e generalmente superiore a quella dei profili che vengono forniti dai produttori delle carte. Ho preso l'hardware dedicato perché uso diverse carte con diversi tipi di impostazioni, se usassi poche combinazioni carta/inchiostro/impostazioni/stmapante mi farei fare qualche profilo con strumentazione più precisa. Molto dipende da quello che si cerca: a me interessa una fedeltà cromatica che raggiungo con il ColorMunki, nessuno si è mai venuto a lamentare della qualità delle stampe dal punto di vista della fedeltà dei colori (anzi). Va benissimo avere un profilo perfetto, ma ricordiamoci che:
1) Anche con un profilo perfetto e creato con strumenti ottimi restano problemi di copertura del gamut (il mio monitor non riproduce tutti i colori della mia stampante e viceversa);
2) Un profilo è valido SOLO con la stessa cominazione carta/stamapante/inchiostro (e qui ovviamente c'è poco da discutere) ma anche impostazioni del driver: se cambio un settaggio come la velocità di stampa (o anche tempo di essicazione, platen gap, densità colore etc) il profilo potrebbe non essere più valido (il motivo per cui cambiare queste impostazioni con la stessa carta è molteplice: per esempio se si alimenta tramite rullo o tramite fogli tagliati);
3) Una stampa può essere perfetta cromaticamente ma se è esposta "male" (per esempio dietro un vetro che riflette o semplicemente con una luce non neutra o non in grado di riprodurre uno spettro di colori ampio) tutto il processo è inutile.
Sostanzialmente quello che dico è che sono favorevolissimo alla gestione del colore tramite profilo fatto o fatto fare ma mi "accontento" di un buon profilo, senza esigere un profilo perfetto, ricordandomi che ci sono tanti aspetti di cui tenere conto. Con il ColorMunki mi trovo benissimo, il software è molto intuitivo, non c'è bisogno di nessuna conoscenza tecnica, l'assistenza funziona bene, c'è parecchia documetazione su internet, creare un profilo è un'operazione che richiede poco più dell'attesa necessaria al tempo di asciugatura della stampa (si fa in 2 minuti di lavoro e 24 ore di attesa tra un foglio stampato e l'altro, molto meglio dei 10 minuti suggeriti dal software). Come contro: il software a correto è piuttosto limitato se ci si intende di gestione del colore e si vuole fare qualche regolazione di fino o semplicemente confrontare profili creati. Però molto si sta muovendo nell'ambito open source (dispcalGUI su tutti). _________________
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
luigi2332 utente attivo
Iscritto: 04 Giu 2007 Messaggi: 524
|
Inviato: Dom 27 Dic, 2009 8:54 pm Oggetto: |
|
|
Io ho appena vinto un asta per uno Spider3PRINT NUOVO...Finalmente posso calibrare la stampante. Era la cosa che mi preoccupava di più, era anche la cosa più costosa... ora per il monitor vedo cosa posso trovare _________________ Canon 5D MK II- 580Ex Mk I - 17-40mm L f/4 - 70-200mm L f/2.8 - 50mm Mk I f/1.8
Il mio sito -->http://www.fotografareperte.it
Il mio Twitter -->http://twitter.com/fotografare87 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Lun 28 Dic, 2009 10:37 am Oggetto: |
|
|
VitOne ha scritto: | Va benissimo avere un profilo perfetto, ma ricordiamoci che: |
Aggiungerei come punto 4) che le stampe andrebbero poi osservate sotto una sorgente di luce corretta. Che non è ad esempio né quella artificiale della lampada sulla scrivania né quella della finestra dove entra la luce del cielo...
Uno stampatore da cui mi servo mi mostra le stampe che mi consegna solo sotto una sorgente luminosa certificata....
Ma anche questo è un dettaglio sul quale spesso si sorvola...
ciao _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
VitOne utente attivo

Iscritto: 13 Feb 2005 Messaggi: 4827 Località: Roma
|
Inviato: Lun 28 Dic, 2009 12:21 pm Oggetto: |
|
|
AleZan ha scritto: | Aggiungerei come punto 4) che le stampe andrebbero poi osservate sotto una sorgente di luce corretta. Che non è ad esempio né quella artificiale della lampada sulla scrivania né quella della finestra dove entra la luce del cielo...
Uno stampatore da cui mi servo mi mostra le stampe che mi consegna solo sotto una sorgente luminosa certificata....
Ma anche questo è un dettaglio sul quale spesso si sorvola...
ciao |
Sono perfettamente d'accordo, ma se vedi è incluso nel punto tre (ovvero esporre la stampa in modo corretto: non dietro a un vetro che riflette o sotto una sorgente di luce non neutra o non in grado di produrre uno spettro di colori ampio). Personalmente uso una GrafiLite Mode http://www.grafilite.com/product_info1.html che è una soluzione non professionale ma adeguata (e alla portata di molte tasche, anche se raccomandata essenzialmente per la visione di stampe su supporto matte, con le lucide e semilucide bisogna fare attenzione ai riflessi) e bado all'illuminazione della stanza quando espongo . _________________
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
b1lly utente
Iscritto: 29 Ott 2006 Messaggi: 387
|
Inviato: Mar 29 Dic, 2009 11:13 am Oggetto: |
|
|
Aaron80 ha scritto: | Tutte le stampanti inkjet casalinghe, anche se hanno set di inchiostri CMYK, hanno driver che lavorano esclusivamente in RGB, di un profilo CMYK non te ne faresti comunque nulla con la tua inkjet, servono solo nel caso in cui si utilizzi un RIP che pilota stampante direttamente in CMYK.
Gli strumenti più abbordabili per calibrare sia monitor che stampante sono la Suite Spyder 3 Studio, che contiene sia il colorimetro Spyder 3 per il monitor che lo Spyder 3 Print per la stampante (spettrocolorimetro), oppure il Colormunki (spettrofotometro). I prezzi sono analoghi, entrambe generano solo profili RGB. Per poter fare profili CMYK servono bundle molto più costosi tipo l'i1XTreme.
Come qualità dei profili generati pare che Spyder3 Print e Colormunki siano simili nonostante gli approcci siano molto differenti. Lo Spyder 3 Print legge target anche abbastanza numerosi generando i profili su quelli mentre il Colomunki genera target con poche patch dinamicamente. |
una cosa: in realtà il munki crea anche profili cmyk, dipende da quale driver usi nella profilazione.
lo dico per certo: a lavoro ho una oki 9800, che usa un server interno anche per i colori, e ha due driver: un pcl e un ps. Se usi pcl lavora in rgb, quindi hai la conversione rgb->cmyk, se usi ps invece lavora direttamente in cmyk.
Per poter usare il profilo creato dal munki direttamente dentro il server di stampa ho dovuto usare il driver ps, a quel punto ha creato un profilo cmyk (l' rgb non me lo accettava) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andrea Giorgi supporto tecnico

Iscritto: 13 Dic 2003 Messaggi: 12696 Località: Pavia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
luigi2332 utente attivo
Iscritto: 04 Giu 2007 Messaggi: 524
|
Inviato: Dom 03 Gen, 2010 12:41 pm Oggetto: |
|
|
Ho comprato anche uno spyder3PRO... ora in settimana dovrebbero arrivari entrambi... spero che la catena di colore, Reflex -> Monitor (PC) -> Stampante, sia completa e stampare i colori che relamene vedo a monitor!! o almeno avvicinandomi ad essi. Spero di ottenere buoni risultati, anche se ho un monitor ASUS 22 VGA, male male che vada metto il samsung 19'' Full HD... _________________ Canon 5D MK II- 580Ex Mk I - 17-40mm L f/4 - 70-200mm L f/2.8 - 50mm Mk I f/1.8
Il mio sito -->http://www.fotografareperte.it
Il mio Twitter -->http://twitter.com/fotografare87 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
luigi2332 utente attivo
Iscritto: 04 Giu 2007 Messaggi: 524
|
Inviato: Gio 07 Gen, 2010 10:37 pm Oggetto: |
|
|
un consiglio...
Ma lo spyder 3 PRO deve per forza star collegato al PC sempre? o posso anche scollegarlo???
GRAZIE _________________ Canon 5D MK II- 580Ex Mk I - 17-40mm L f/4 - 70-200mm L f/2.8 - 50mm Mk I f/1.8
Il mio sito -->http://www.fotografareperte.it
Il mio Twitter -->http://twitter.com/fotografare87 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|