Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Igor of the wind utente

Iscritto: 21 Mgg 2009 Messaggi: 206 Località: Beograd, Srbija
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nitalnital bannato

Iscritto: 28 Apr 2009 Messaggi: 7785 Località: Pavia
|
Inviato: Sab 26 Dic, 2009 8:34 pm Oggetto: |
|
|
Qualcosa di simile e' appena stato presentato da Ricoh , una macchina con sensore intercambiabile , sfondera' ??
Mah...solo il mercato lo dira'....  _________________ D700/D300 /Sigma 30 f1,4 / Nikon 50 f1,8 / /Sigma 12-24 f4-5,6 / Nikon 24-70 f2,8 / Nikon35-70 f2,8 / 70-200 f2,8 / 300 af-s f4 / Tc 1,7 e Tc 2,0 / Mh21+Enl4 / Bg Mb d10 / Sb 800 / Manfrotto 608b / Testa 488rc2 / Zaino Kata Hb 205 e DR 461 / Borsa tenba Pro traveler P655 / Kata Dc 445 / Panasonic TZ7
Vendo Olympus Tough 6000 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Anonimo. non più registrato
Iscritto: 14 Gen 2006 Messaggi: 6707
|
Inviato: Sab 26 Dic, 2009 9:23 pm Oggetto: |
|
|
...è una di quelle soavi cretinate "politically correct" in cui nessuno si sofferma a considerare i costi e le problematiche tecnologiche (neanche i termini usati o la presenza di tracce di buon senso, a voler essere precisi). Mille dollari per mettere insieme un obiettivo (tecnologia estremamente proprietaria) con un sensore da telefonino (di cui la Nokia si guarda bene dal rivelare le caratteristiche) con un po' di elettronica rigorosamente protetta da brevetti. Però basta dire la parola magica "Linux" e "open source" (inapplicabile a un manufatto complesso)ed ecco il miracolo: invece che un giochino messo insieme con la rumenta abbiamo nientemeno che il "nuovo modo" di intendere la macchina fotografica. A Stanford hanno MOLTISSIMO tempo libero, evidentemente... Se le minacce ai grossi gruppi sono QUESTE, vado a comprare azioni Nikon o Canon o persino Sigma..
Alberto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marco64 utente attivo

Iscritto: 09 Lug 2007 Messaggi: 12875 Località: Milano
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Anonimo. non più registrato
Iscritto: 14 Gen 2006 Messaggi: 6707
|
Inviato: Lun 28 Dic, 2009 10:45 am Oggetto: |
|
|
marco64 ha scritto: | Mica come in Italia, dove si crea innoazione ogni giorno ... |
...l'autore dell' entusiastica e approssimata articolessa è Citazione: | David Orenstein is the associate communications director for the School of Engineering | , ossia il vice dell'Ufficio Stampa della Facoltà. Quindi, il servitore dell' oste a cui (non) chiedere se il vino è buono. Cito la frase emblematica della stupidità del comunicato "gli utilizzatori non sarebbero limitati dalle conoscenze attuali, perchè... avrebbero il controllo totale". Sulla morosa, forse.... Il controllo ce l'hai se controlli i singoli pezzi: se il sensore è Nokia tu fai quello che ti lascia fare la Nokia, se l'obiettivo ha una risoluzione di un decimo di millimetro ed è lungo 85mm quello ti tieni. E' da secoli che non abbiamo più il controllo su quasi nulla di ciò che utilizziamo, figuriamoci su una tecnologia avanzata... Ma l'accrocco si collega a Internet con Linux, quindi è sicuramente figo.
Alberto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marco64 utente attivo

Iscritto: 09 Lug 2007 Messaggi: 12875 Località: Milano
|
Inviato: Lun 28 Dic, 2009 10:57 am Oggetto: |
|
|
Alberto Nencioni ha scritto: | , ossia il vice dell'Ufficio Stampa della Facoltà. Quindi, il servitore dell' oste a cui (non) chiedere se il vino è buono. |
Si tratta di un progetto ( che non c'entra nulla con ricoh e la sua ultima macchina ), non sappiamo se avrà risultati positivi o no, prima di sparare sentenze ci andrei calmo  _________________ Libertà l'ho vista dormire nei campi coltivati a cielo e denaro, a cielo ed amore, protetta da un filo spinato.
La mia galleria su Streephers |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Lun 28 Dic, 2009 11:17 am Oggetto: |
|
|
Topic interessante: lo metto nel GrandeMemo  _________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Anonimo. non più registrato
Iscritto: 14 Gen 2006 Messaggi: 6707
|
Inviato: Lun 28 Dic, 2009 11:40 am Oggetto: |
|
|
marco64 ha scritto: | ...non sappiamo se avrà risultati positivi o no, prima di sparare sentenze ci andrei calmo  |
...per evitare di finire nell' ennesimo flame senza senso, me ne vo sol soletto con una considerazione finale: non ho bisogno di "attendere i risultati" se i presupposti sono assurdi. E' inutile, antiscientifico, contro il buon senso, riassumendo, STUPIDO discutere sul materiale e sul colore delle briglie degli asini volanti, non perchè le briglie non siano un legittimo e interessante argomento di conversazione, ma perchè gli asini NON volano. In questo esempio c'è il solito meccanismo di mistificazione dei dati tipico di Internet (remember i gattini bonsai? anche lì bisognava aspettare prima di sputare sentenze...) aggravato dal fatto che il linguaggio è esso stesso volutamente impreciso (hai notato quanti tempi futuri nel discorso? saranno, verranno, farann). Open source ha pochissimo senso, applicato a un manufatto: come funziona e come è costruito un obiettivo si sa dai tempi di Galileo, ma l'"utente", qualunque cosa voglia dire, non è in grado nè di progettarlo nè di costruirlo, neppure di smontarlo, quindi che "controllo" può avere? Può "controllare" come funziona un sensore (o COSTRUIRLO)??? Un' idea del genere è un ottimo esercizio teorico accademico, ma in pratica non può portare a niente che non sia una specie di Lego Technic. Se vogliamo già adesso i sistemi reflex sono open-source: puoi scegliere corpo macchina, obiettivo, batterie, grip, cavalletto, accessori vari e software, e il "controllo" non è malaccio.
Saludos!
Alberto
PS se sai usare un tornio e una fresa una baionetta e un elicoide li tiri fuori, già col vetro è MOOOOOLTO più dura, ma alla fine ottieni ancora un obiettivo: ossia, reinventi la ruota. A che serve? Praticamente, dico. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marco64 utente attivo

Iscritto: 09 Lug 2007 Messaggi: 12875 Località: Milano
|
Inviato: Lun 28 Dic, 2009 11:48 am Oggetto: |
|
|
Alberto Nencioni ha scritto: | Open source ha pochissimo senso, applicato a un manufatto
|
Questo può essere utile.
http://en.wikipedia.org/wiki/Open_source_hardware
P.S.
Senza voler inescare flames, invitare a tenere i piedi per terra perchè gli asini non volano.....  _________________ Libertà l'ho vista dormire nei campi coltivati a cielo e denaro, a cielo ed amore, protetta da un filo spinato.
La mia galleria su Streephers |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mau63 utente attivo
Iscritto: 06 Set 2004 Messaggi: 1348 Località: Robilante CN
|
Inviato: Lun 28 Dic, 2009 11:57 am Oggetto: |
|
|
Beh.......vedremo , se son rose fioriranno.....chi più ne ha più ne metta...se tuona vuole piovere...
Sembra di essere a Firenze.....dove ogni cosa viene criticata
Ma si sa....stare a Firenze e non essere criticato , è come fare il bagno nell'Oceano e pretendere di non bagnarsi
Buona fine anno e migliore inizio a tutti  _________________ Fuji S 3000 defunta - Fuji S 5500 , a mio fratello - Fuji S 6500fd - Fuji F 20 - Nikon D60.
http://www.flickr.com/photos/mau63/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
EOSman utente attivo

Iscritto: 13 Dic 2005 Messaggi: 4071 Località: Roma
|
Inviato: Lun 28 Dic, 2009 3:00 pm Oggetto: |
|
|
Alberto Nencioni ha scritto: | .....Però basta dire la parola magica "Linux" e "open source" (inapplicabile a un manufatto complesso)ed ecco il miracolo.... |
Posso permettermi di chiederti il perchè di questa affermazione?
Se è possibile costruire, per esempio, un cellulare con S.O. Linux, perchè non è possibile farlo con il SW di una fotocamera digitale?
Ti prego di non fraintendermi, è una mia semplice curiosità.
Ciao,
Felix. _________________ Official MotoGP Photographer
Scatta subito...sennò quanno te ricapita !!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marco64 utente attivo

Iscritto: 09 Lug 2007 Messaggi: 12875 Località: Milano
|
Inviato: Lun 28 Dic, 2009 3:17 pm Oggetto: |
|
|
Anche questo link è interessante
http://www3.elphel.com/
non si tratta di una macchina da tenere in tasca, però  _________________ Libertà l'ho vista dormire nei campi coltivati a cielo e denaro, a cielo ed amore, protetta da un filo spinato.
La mia galleria su Streephers |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Anonimo. non più registrato
Iscritto: 14 Gen 2006 Messaggi: 6707
|
Inviato: Lun 28 Dic, 2009 5:24 pm Oggetto: |
|
|
EOSman ha scritto: | ...Se è possibile costruire, per esempio, un cellulare con S.O. Linux, perchè non è possibile farlo con il SW di una fotocamera digitale?.. |
...perchè il software è solo una piccola parte della macchina fotografica, e neanche la più importante. La parte elettrica e ancor più quella ottico-meccanica sono tecnologie che hanno bisogno di conoscenze e macchinari costruttivi fuori della portata di chiunque non si chiami Nikon o Canon. Se avessero chiamato il progetto "McGiver", o "Riciclophoto" o "RumentaGraph" sarebbe stato corretto. "Open Source" in questo caso non vuol dire nulla, visto che i singoli pezzi sono di marca e tutt'altro che "open", ma è una strizzatina d'occhio ai nerd dell' open-qualcosa o a quelli che vorrebbero esserlo per far colpo sulle tipe. E' "open" nel senso che nessuno ti impedisce di giocare nella tua officina. Ci sarebbe poi da pensare ai giganteschi e insormontabili problemi di compatibilità, superabili solo se livelli tutto al minimo rinunciando a ogni tipo di automatismo od ottimizzazione proprietaria (pensa ai contatti Canon e Nikon). In pratica con qualche migliaio di euro di pregevoli pezzi di marca riusciresti a mettere insieme una specie di Lomo digitale, con cui ottenere una BMP scrausa da pastrocchiare con Gimp o il suo equivalente firmware. Spero che il futuro della fotografia abbia in serbo qualcosa di un po' più entusiasmante...
Alberto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
EOSman utente attivo

Iscritto: 13 Dic 2005 Messaggi: 4071 Località: Roma
|
Inviato: Lun 28 Dic, 2009 5:31 pm Oggetto: |
|
|
Alberto Nencioni ha scritto: | ...perchè il software è solo una piccola parte della macchina fotografica, e neanche la più importante. La parte elettrica e ancor più quella ottico-meccanica sono tecnologie che hanno bisogno di conoscenze e macchinari costruttivi fuori della portata di chiunque non si chiami Nikon o Canon. Se avessero chiamato il progetto "McGiver", o "Riciclophoto" o "RumentaGraph" sarebbe stato corretto. "Open Source" in questo caso non vuol dire nulla, visto che i singoli pezzi sono di marca e tutt'altro che "open", ma è una strizzatina d'occhio ai nerd dell' open-qualcosa o a quelli che vorrebbero esserlo per far colpo sulle tipe. E' "open" nel senso che nessuno ti impedisce di giocare nella tua officina. Ci sarebbe poi da pensare ai giganteschi e insormontabili problemi di compatibilità, superabili solo se livelli tutto al minimo rinunciando a ogni tipo di automatismo od ottimizzazione proprietaria (pensa ai contatti Canon e Nikon). In pratica con qualche migliaio di euro di pregevoli pezzi di marca riusciresti a mettere insieme una specie di Lomo digitale, con cui ottenere una BMP scrausa da pastrocchiare con Gimp o il suo equivalente firmware. Spero che il futuro della fotografia abbia in serbo qualcosa di un po' più entusiasmante...
Alberto |
Grazie Alberto.
 _________________ Official MotoGP Photographer
Scatta subito...sennò quanno te ricapita !!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ganassa utente

Iscritto: 30 Mgg 2008 Messaggi: 444
|
Inviato: Lun 28 Dic, 2009 6:07 pm Oggetto: |
|
|
[discorso chiuso] _________________ Canon EOS 40D + EF 17-55 F/2.8 IS +EF 18-55 f/3.5-5.6 IS + EF 28mm f/2.8 + EF 50mm f/1.8 MKI + Ef 70-210 f/4 + Sigma 70-300 DG Macro
Ultima modifica effettuata da ganassa il Mar 29 Dic, 2009 8:29 am, modificato 2 volte in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marco64 utente attivo

Iscritto: 09 Lug 2007 Messaggi: 12875 Località: Milano
|
Inviato: Lun 28 Dic, 2009 6:39 pm Oggetto: |
|
|
ganassa ha scritto: | Nonostante io trovi insopportabili le preponderanti argomentazioni di Alberto Nencioni, che ogni volta che sente parlare di conoscenza condivisa si scaglia con tutte le sue energie contro i suoi fautori senza probabilmente sapere di cosa si parla, mi iscrivo al thread perché l'argomento mi interessa. Quando avrà finito poi dirò la mia. |
Io non aspetterei troppo; il 3d mi sembra interessante, nonostante tutto.... _________________ Libertà l'ho vista dormire nei campi coltivati a cielo e denaro, a cielo ed amore, protetta da un filo spinato.
La mia galleria su Streephers |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Anonimo. non più registrato
Iscritto: 14 Gen 2006 Messaggi: 6707
|
Inviato: Lun 28 Dic, 2009 7:55 pm Oggetto: |
|
|
ganassa ha scritto: | ...Quando avrà finito poi dirò la mia. |
...se hai qualche conoscenza condivisa su come costruire un grandangolo sarò più che lieto di apprenderla ... Ricordo infatti che si sta parlando di HARDWARE, il software si sa che cos'è...
Alberto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marco64 utente attivo

Iscritto: 09 Lug 2007 Messaggi: 12875 Località: Milano
|
Inviato: Lun 28 Dic, 2009 9:14 pm Oggetto: |
|
|
Alberto Nencioni ha scritto: | .Ricordo infatti che si sta parlando di HARDWARE,
Alberto |
Qui se ne parla un po'...
http://www.opencollector.org/Whyfree/ _________________ Libertà l'ho vista dormire nei campi coltivati a cielo e denaro, a cielo ed amore, protetta da un filo spinato.
La mia galleria su Streephers |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Anonimo. non più registrato
Iscritto: 14 Gen 2006 Messaggi: 6707
|
Inviato: Lun 28 Dic, 2009 11:23 pm Oggetto: |
|
|
Sito interessante, a partire dalla scritta in Hompage Citazione: | Open Collector: dedicated to aging hippies |
Dopodichè si impara che per soli 180 dollari circa ti vendono loro (mica scemi... ) tutto quello che serve per simulare una tastiera di I-phone (ma devi avere un PC tuo per programmarla). Wow.
Alberto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marco64 utente attivo

Iscritto: 09 Lug 2007 Messaggi: 12875 Località: Milano
|
Inviato: Lun 28 Dic, 2009 11:33 pm Oggetto: |
|
|
Alberto Nencioni ha scritto: | Dopodichè si impara che per soli 180 dollari circa ti vendono loro (mica scemi... ) tutto quello che serve per simulare una tastiera di I-phone (ma devi avere un PC tuo per programmarla). Wow.
Alberto |
Irrecuperabile.
Buone feste! _________________ Libertà l'ho vista dormire nei campi coltivati a cielo e denaro, a cielo ed amore, protetta da un filo spinato.
La mia galleria su Streephers |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|