Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Supergranto utente

Iscritto: 14 Ott 2007 Messaggi: 294 Località: Mondragone
|
Inviato: Dom 27 Dic, 2009 11:43 am Oggetto: Idea Astrofotografia |
|
|
Ciao, vorrei comprare un telescopio per fotografare corpi celesti e nubolose. Visto che non ho idea di quello che serve ho iniziato a leggere un po su internet ma sinceramente ho una gran confusione.
Volevo sapere se questo poteva essere adatto per iniziare ma ottenere comunque immagini nitide.
http://cgi.ebay.it/Seben-1400-150-6-Telescopio-Nuovo-Motore-Elettrico_W0QQitemZ190360357213QQcmdZViewItemQQptZStrumenti_ottici?hash=item2c525c895d#ht_4354wt_1166
Eventualmente con un budget di 300€ cosa mi converrebbe prendere?
La reflex potrebbe subire danni con l'altro fotografia? I miei occhi?
Lo so che possono sembrare domande stupide ma per uno che come me che non ne capisce nulla sono quesiti importanti. Grazie a chi sarà capace di illuminarmi  _________________ 1 Canon eos 5D mark II + BatteryPack - 1 Canon eos 1D Mark III - 1 Canon Eos 30D. Canon EF 17-40mm f/4 USM - Canon EF 24-70mm f/2.8 USM - Canon EF 28-135mm f/ 3.5-5.6 - EF 24-85mm - Canon EF 50mm f/1.4 USM - Canon EF 70-20mm f/4 USM - Tamron 200-400mm f/5.6. Treppiedi Manfrotto 055DB - Testa Manfrotto 808RC4 - Monopiede Manfrotto modo. Flash 580EX II - 430EXII. Borsa Tamron 12 PRO - Zaino Kata r-102. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Shedar utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2007 Messaggi: 3651 Località: Amena
|
Inviato: Dom 27 Dic, 2009 1:23 pm Oggetto: |
|
|
Spulciati questo forum.
http://forum.astrofili.org/
Troverai tutte le info che ti servono. _________________ Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui' se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui' Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
novel vogue bannato
Iscritto: 29 Giu 2009 Messaggi: 468
|
Inviato: Dom 27 Dic, 2009 2:08 pm Oggetto: Re: Idea Astrofotografia |
|
|
Ti serve un anello T2 e poi puoi collegare la reflex ad un telescopio qualsiasi, può essere un riflettore newtoniano o un qualsiasi altro sistema a lenti e/o a specchi, con ovviamente pregi e difetti in base alla tipologia. Di problemi alla macchina o agli occhi non dovresti averne sempre che ti limiti a riprendere pianeti e ammassi stellari escludendo categoricamente l'osservazione del sole senza appositi filtri, è bene essere esperti in questo tipo di osservazioni, di solito non basta un semplice filtro sull'obiettivo. Per la luna invece può essere sufficiente un filtro verde per attenuare un po' la luce ed aumentare il contrasto. Nel caso della fotografia astronomica puoi anche sperimentare riprese all'infrarosso usando macchine apposite o adattate allo scopo. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Supergranto utente

Iscritto: 14 Ott 2007 Messaggi: 294 Località: Mondragone
|
Inviato: Dom 27 Dic, 2009 3:07 pm Oggetto: |
|
|
Mi sembra fosse stata costruita una 20D apposita, vero? Ma questo telescopio potrebbe essere buono per ottenere risultati decenti? _________________ 1 Canon eos 5D mark II + BatteryPack - 1 Canon eos 1D Mark III - 1 Canon Eos 30D. Canon EF 17-40mm f/4 USM - Canon EF 24-70mm f/2.8 USM - Canon EF 28-135mm f/ 3.5-5.6 - EF 24-85mm - Canon EF 50mm f/1.4 USM - Canon EF 70-20mm f/4 USM - Tamron 200-400mm f/5.6. Treppiedi Manfrotto 055DB - Testa Manfrotto 808RC4 - Monopiede Manfrotto modo. Flash 580EX II - 430EXII. Borsa Tamron 12 PRO - Zaino Kata r-102. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|