Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
eldest nuovo utente
Iscritto: 26 Nov 2009 Messaggi: 26
|
Inviato: Sab 19 Dic, 2009 7:49 pm Oggetto: cosina ct 4 |
|
|
salve ragazzi, ho una cosina modello ct4, non sò se qualcuno di voi la conosce!!
Ho un dubbio...perchè quando inserisco l'obiettivo da 200 mm nell'occhietto al centro dell'obiettivo mi appare un cerchietto, metà scuro e metà chiaro??? a cosa serve???
non sò se sono stato chiaro, ma se inserisco l'obbiettivo da 50 mm il cerchietto non c'è, se invece al 50mm unisco il moltiplicatore ecco che il cerchietto riappare...
Chi mi può aiutare a risolvere il mistero???
Ps: non ho il manuale!!!( su internet c'è in inglese, ma avrete già capito...) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
andy_g utente attivo

Iscritto: 06 Lug 2005 Messaggi: 3063 Località: Roma
|
Inviato: Sab 19 Dic, 2009 10:21 pm Oggetto: |
|
|
Sei stato chiarissimo!
Il cerchietto in questione è lo stigmometro, da molti chiamato telemetro. Serve a mettere a fuoco.
Non deve essere mezzo scuro e mezzo chiaro. Deve farti vedere due immagini leggermente disallineate in ognuna delle due metà. Quando metti a fuoco si allineano.
E' mezzo scuro e mezzo chiaro perchè l'obiettivo è poco luminoso. Prova a spostare leggermente l'occhio, cercando di metterlo perfettamente al centro del mirino, dovrebbe diventare tutto uguale e permetterti di mettere a fuoco.
Il cerchietto c'è anche con il 50, guarda bene. Solo che, dal momento che il 50 è più luminoso, appare tutto chiaro.
Quasi tutte le reflex fino all'invenzione dell'autofocus avevano quel cerchietto (e molti ancora lo rimpiangono). _________________ Andrea - Le mie foto di viaggio: qui e qui
Le mie foto su PentaxPhotoGallery: qui |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
eldest nuovo utente
Iscritto: 26 Nov 2009 Messaggi: 26
|
Inviato: Mer 23 Dic, 2009 7:22 pm Oggetto: |
|
|
poichè ho intensione di usarla per le feste, ho bisogno di delucidazioni, da qualcuno che conosce la macchina, visto che cmq è la prima volta che mi trovo a lavorare con una reflex!!!
Dubbio,in modalità automatica, devo sempre essere io ad impostare il diaframma con la ghiera oppure lo fa da sè e basta solo che metto a fuoco?
Auguri a tutti!!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
andy_g utente attivo

Iscritto: 06 Lug 2005 Messaggi: 3063 Località: Roma
|
Inviato: Gio 24 Dic, 2009 10:59 am Oggetto: |
|
|
Non la conosco ma è una vecchia macchina. Molto probabilmente il diaframma lo devi impostare tu e lei imposta i tempi. Questa modalità si chiama priorità dei diaframmi.
Se l'ottico sotto casa ha più di 40 anni ti potrà mostrare lui come si usa. _________________ Andrea - Le mie foto di viaggio: qui e qui
Le mie foto su PentaxPhotoGallery: qui |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Gio 24 Dic, 2009 11:26 am Oggetto: |
|
|
eldest ha scritto: | poichè ho intensione di usarla per le feste, ho bisogno di delucidazioni, da qualcuno che conosce la macchina, visto che cmq è la prima volta che mi trovo a lavorare con una reflex!!!
Dubbio,in modalità automatica, devo sempre essere io ad impostare il diaframma con la ghiera oppure lo fa da sè e basta solo che metto a fuoco?
Auguri a tutti!!! |
Sì, in automatico è a priorità di diaframmi, tu imposti il diaframma e la macchina di conseguanza il tempo mostrandotelo nel mirino.
Se premi a metà corsa il pulsante di scatto memorizzi l'esposizione. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
eldest nuovo utente
Iscritto: 26 Nov 2009 Messaggi: 26
|
Inviato: Sab 26 Dic, 2009 8:15 pm Oggetto: cosina ct 4 urgente |
|
|
Ho provato a capirci qualcosa da solo ed ho capito che in auto seleziono il diaframma e scatto, la "x" (che si trova nel selettore di modalità) la utilizzo quando scatto con il flash, mentre la lettera "b" non ho capito a cosa serve!!!!
il resto che c'è scritto sono i tempi di esposizione, giusto??
potete aiutarmi a capire a cosa serve la "b"?
Ps:inoltre vorrei sapere a cosa servono i numeri tra la ghiera di selezione del diaframma e quella della messa a fuoco in cui sono scritti i metri!!!
grazie e buon anno!!!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Sab 26 Dic, 2009 8:58 pm Oggetto: |
|
|
B sta per Bulb, in italiano la chiamiamo posa, impostandola, l'otturatore resterà aperto per tutto il tempo che tieni premuto il pulsante di scatto, e si chiuderà solo quando lo rilasci.
La X come hai intuito è il tempo di syncro flash, gli altri sono i tempi espressi in frazioni, 1000 vuole dire 1/1000 di secondo.
I numeri tra diaframmi e ghiera di messa a fuoco sono gli indici per la profondità di campo.
Noterai che sono gli stessi a destra e a sinistra del riferimento di messa a fuoco.
Ad esempio, se c'è 11, significa che la profondità di campo ovvero l'area di messa a fuoco con il diaframma su f11 va da un 11 all'altro, la distanza la leggi direttamente sulle distanze scritte sulla chiera di messa a fuoco e i due 11 sono i riverimenti.
(non so se ci sia l'11 sul tuo obiettivo, l'ho preso come esempio, ma quei numeri noterai che coincidono con alcuni diaframmi). |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
eldest nuovo utente
Iscritto: 26 Nov 2009 Messaggi: 26
|
Inviato: Sab 26 Dic, 2009 9:49 pm Oggetto: |
|
|
grazie per la spiegazione sei stato chiaro, l'unica cosa che non ho molto capito e se ti riferisci all'11 (nell'esempio ) dei diaframmi...
purtroppo sono proprio alle prime armi!!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
eldest nuovo utente
Iscritto: 26 Nov 2009 Messaggi: 26
|
Inviato: Sab 30 Gen, 2010 2:38 pm Oggetto: |
|
|
volevo sapere quali potevano essere i possibili obbiettivi che si possono adattare a questa macchina fotografica, magari avete una lista...
ho già guardato su e-bay, in pratica gli obbiettivi della pentax k potrebbero essere compatibili, me lo confermate??? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|