Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
omar2k utente
Iscritto: 22 Apr 2007 Messaggi: 311
|
Inviato: Gio 17 Dic, 2009 1:41 am Oggetto: |
|
|
grazie.. quali rullini mi consigli allora? Sia per quanto riguarda il diurno che soprattutto il notturnoi.. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
TestaPazza utente attivo

Iscritto: 07 Ott 2006 Messaggi: 11514 Località: Nicolosi (CT)
|
Inviato: Gio 17 Dic, 2009 5:58 pm Oggetto: |
|
|
posso dirti una cosa? A ny ci vai spesso o sarebbe la tua unica visita?
Se fosse la tua unica visita eviterei di sperimentare lì qualcosa che non conosci, perchè alla fine ti troveresti le foto di una città bellissima magari rovinate perchè non avevi ancora il giusto feeling con l'accoppiata macchina-pellicola. Diciamo che prima di portarmela per un viaggio irripetibile vorrei avere la certezza di conoscere cosa posso spremere dalla mia attrezzatura, altrimenti vai di digitale e goditi la vacanza, NY ci mette molto del suo per aiutare il fotografo
Parlo per me, io ci sono stato ed ero digitalizzato, l'anno prossimo vorrei tornarci e vorrei andare solo con la pellicola (dia e B/N) ma appunto ci sono già stato e avrò un anno per conoscere il mio corredo analogico e soprattutto le pellicole. _________________ Ultima foto a commento: Street & Life - Roma - 17-3-2012 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
omar2k utente
Iscritto: 22 Apr 2007 Messaggi: 311
|
Inviato: Ven 18 Dic, 2009 6:03 pm Oggetto: |
|
|
Ciao grazie mille seguirò in parte il tuo consiglio visto che già ho pronta la D300 in caldo
però mi incaponisc oa voler provare anche qualcosa in analogico... Mi sapete consigliare quindi dei validi rullini b/n per il giorno e per la notte?? Credo cambi la sensibilità della pellicola...
(considerate che di notte, ad esempio, preferisco diaframmi piu chiusi e tempi piu lunghi per dare alla scena un'effetto luminoso piu pulito )
Grazie ancora  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Ven 18 Dic, 2009 7:08 pm Oggetto: |
|
|
omar2k ha scritto: | grazie.. quali rullini mi consigli allora? Sia per quanto riguarda il diurno che soprattutto il notturnoi.. |
Se non sviluppi e stampi da solo direi Ilford XP2 400 o Kodak CN400BN.
Sono pellicola BN ma che si sviluppano in C41, il trattamento per le negative a colori, molto meglio digerite dai laboratori delle BN convenzionali.
Sono pellicole che incassano bene anche vistosi errori di esposizione, hanno la caratteristica che se esposte a sensibilità inferiore a quella nominale (400iso) restituiscono immagini molto contrastate, in proporzione alla sottoesposizione (non scendere però sotto i 100iso).
Se esposte a sensibilità superiori alla nominale restituiscono immagini poco contrastate, ottime per certi notturni pieni di luci spot e puntiformi con sfondi neri.
Pur essendo dichiarate delle 400iso, a mio avviso, la loro sensibilità migliore è 200iso.
Comunque le esponi, non chiedere al lab il trattamento "tirato", falle sviluppare come se fossero state esposte a 400iso. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
omar2k utente
Iscritto: 22 Apr 2007 Messaggi: 311
|
Inviato: Ven 18 Dic, 2009 7:14 pm Oggetto: |
|
|
Grazie 1000...
me le consigli anche per un pò di street diurna? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Shedar utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2007 Messaggi: 3651 Località: Amena
|
Inviato: Ven 18 Dic, 2009 7:23 pm Oggetto: |
|
|
Attento pero' che la grana delle BN classiche è altra cosa.  _________________ Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui' se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui' Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
omar2k utente
Iscritto: 22 Apr 2007 Messaggi: 311
|
Inviato: Sab 19 Dic, 2009 10:01 pm Oggetto: |
|
|
scusa perche quelle consigliatemi nn sono pellicole bianco e nero classiche? Fatemi sapere.. tra qualche giorno parto
grazie |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
Inviato: Sab 19 Dic, 2009 10:58 pm Oggetto: |
|
|
Le XP2 e le CN400Bn (cromogene) sono pellicole a colori senza colori. Hanno la resa tonale di una pellicola a colori per essere stampate su carta colore. Il BN è altra cosa ma solo se lo tratti tu, se lo affidi a un lab non saprai mai com'è il BN.
Se proprio pensi al BN cromogeno lascia perdere la Kodak che su carta BN ci va con gran fatica... meglio la XP2.
Come rulli BN (veri) che sopportano i notturni senza dover essere esperti c'è la Acros e le Delta.
Come apparecchi la F50 per me è poco più di un giocattolo (scusa la sincerità) con lo zoom quando "pompi" esce aria dal mirino e il sispema a tasti è quanto di più odioso si possa applicare ad un apparecchio fotografico. La F100 è uno degli apparecchi migliori mai prodotti, splendido mirino, gli preferisco però la F90X per il peso e l'ingombro leggermente inferiori e con le stesse funzioni. Unico difetto (e non da poco) di questi due apparecchi è l'AF. Ottime e più di soddisfazione le tre FM.
Ma se vuoi godere ti prendi una (poco costosa) Rolleicord VA o VB e quei 4 scatti che farai in analogico ti rimarranno nel cuore. _________________ Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! ...e qui! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
omar2k utente
Iscritto: 22 Apr 2007 Messaggi: 311
|
Inviato: Dom 20 Dic, 2009 1:55 pm Oggetto: |
|
|
V ringrazio ragazzi.. però se devo essere sincero, sul discorso pellicole, mi avete solo creato un'immensa confusione
Non sono riuscito a capire quale possa essere una buona pellicola in bianco e nero da dare eventualmente a un laboratorio tradizionale (qui a Roma ce ne sono ancora.... ) per la stampa "come una volta" su carta BN
Vabbè...
Un saluto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
notchosen non più registrato
Iscritto: 20 Mar 2007 Messaggi: 2632
|
Inviato: Dom 20 Dic, 2009 4:57 pm Oggetto: |
|
|
Ogni pellicola ha il suo carattere, che può essere stravolto dallo sviluppo: se non hai il controllo su questo per me inutile dare consigli. Ilford, kodak o fuji vanno più o meno tutte bene |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
omar2k utente
Iscritto: 22 Apr 2007 Messaggi: 311
|
Inviato: Dom 20 Dic, 2009 7:54 pm Oggetto: |
|
|
Vabbè notchosen però mi sembra esagerato che non sia possibile dare un consiglio di massima su una buona pellicola b/n per un servizio a New York di street (e anche qualche bel notturno)
O uno è esperto o altrimenti non si possono dare consigli?
Mah...
Mi informerò presso un negozio che a Roma ancora fa sviluppo in camera oscura
Grazie a tutti per i consigli |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
Inviato: Dom 20 Dic, 2009 8:27 pm Oggetto: |
|
|
omar2k ha scritto: | Mi informerò presso un negozio che a Roma ancora fa sviluppo in camera oscura |
Questa è un'ottima idea!
Chiedi a loro quali preferenza hanno e quali rivelatori usano. Sicuramente ti consiglieranno ciò su cui lavorano con facilità e con metodi standardizzati.
Ribadisco comunque che se vuoi poco difetto di reciprocità nei notturni devi stare su Acros e Delta e in misura minore su Tmax. Per l'architettura la Acros la vedo bene, per i notturni la Delta400 in virtù del contrasto poco vivace (poi occorre vedere in cosa le cuociono). _________________ Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! ...e qui! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
omar2k utente
Iscritto: 22 Apr 2007 Messaggi: 311
|
Inviato: Dom 20 Dic, 2009 8:51 pm Oggetto: |
|
|
Grazie ancora a tutti! Vi farò sapere.. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
omar2k utente
Iscritto: 22 Apr 2007 Messaggi: 311
|
Inviato: Lun 21 Dic, 2009 11:49 am Oggetto: |
|
|
mi hanno consigliato le ilford delta400 sia per notturno che diurno.. vi risulta?? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Lun 21 Dic, 2009 12:16 pm Oggetto: |
|
|
omar2k ha scritto: | mi hanno consigliato le ilford delta400 sia per notturno che diurno.. vi risulta?? |
Sì, è un ottima pellicola, apprezzata da molti.
Se nel lab dove ti sei rivolto sanno di svilupparla bene direi che puoi procedere con la scorta. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
omar2k utente
Iscritto: 22 Apr 2007 Messaggi: 311
|
Inviato: Lun 21 Dic, 2009 2:21 pm Oggetto: |
|
|
Ho preso 3 Delta 400 e 1 delta 3200....
La 3200 però nn mi convince molto perchè i notturni che farò saranno tutti con cavalletto quindi una pellicola cosi sensibile ho paura mi dia foto troppo granulose...
Viceversa per delle street notturne può andar bene..
Sbaglio??
Grazie
Omar |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
omar2k utente
Iscritto: 22 Apr 2007 Messaggi: 311
|
Inviato: Lun 21 Dic, 2009 2:38 pm Oggetto: |
|
|
Eccomi di nuovo a rompervi...
Ho scartato l'ipotesi di usare la mia vecchia F50.. troppo scomoda senza lel ghiere...
Preferisco una bella F80 o F100...
Ne sto cercando una usata qui quando mi è venuta in mente una cosa: ma io vado a New york!!
Cosi ho fatto un giro sul sito B&H e ho visto prezzi mirabolanti su Reflex analogiche!!!!
Mi consigliate di prenderle li appena sbarcato? Io direi di si e voi?? A quanto ammontano le tasse che devo aggiungere ai prezzi che vedo sull'online?? 10% ??
Ci sono problemi se acquisto una reflex negli states o sono tutte uguali?
Grazie
Omar |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
omar2k utente
Iscritto: 22 Apr 2007 Messaggi: 311
|
Inviato: Mer 23 Dic, 2009 10:04 am Oggetto: |
|
|
Cosa ne pensate allora della mia idea di partire sprovvisto di macchina analogica e acquistarla li a un prezzo decisamente inferiore ?? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
notchosen non più registrato
Iscritto: 20 Mar 2007 Messaggi: 2632
|
Inviato: Mer 23 Dic, 2009 10:55 am Oggetto: |
|
|
Sinceramente non lo farei mai perchè:
-Se poi non trovi il modello che ti piace? Ok che ny è il centro del mondo ma mica puoi girare giorni a cercare una macchina
-Sei sicuro di risparmiare proprio tanto? A me pare che apparte certe cose (Rollei-Leica-Hasselblad e certe ottiche giappo, anche se poi buone occasioni si trovano anche per queste) le analogiche te le tirino un pò dietro....
-Se la compri e poi scopri che ha un difetto? Non pensi che sia meglio fare un rullo di prova, anche per impratichirsi prima?
-Metti che ti capita la foto del secolo e non hai la macchina?
Mi pare abbastanza  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
omar2k utente
Iscritto: 22 Apr 2007 Messaggi: 311
|
Inviato: Mer 23 Dic, 2009 11:55 am Oggetto: |
|
|
non hai tutti i torti, però ho visto nella sezione Used di BHPHOTOVIDEO che hanno delle F80, F4 e F100 che ti tirano letteralmente dietro..
Sempre meglio della F50 che ho non trovi?
Sono abbastanza combattuto... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|