| Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
| Autore |
Messaggio |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Dom 20 Dic, 2009 9:43 pm Oggetto: |
|
|
| Drakin ha scritto: | | Seconda cosa...come si puliscono le bottiglie a soffietto (sia per la difficoltà intriseca della conformazioni della bottiglia ma soprattutto con quali prodotti? ed una volta pulita la bottiglia che, per esempio, conteneva rivelatore potrà contenere fissaggio e viceversa?) |
Acqua bollente e agitazione vigorosa.
Più di un riempimento e svuotamente.
Poi scrollate vigorose per rimuovere l'acqua in eccesso rimasta dentro (e devi scrollare parecchio con quelle a soffietto).
Converrebbe battezzare l'uso delle bottiglie per un tipo di chimico, quelle per rivelatore solo per rivelatore, fissaggio solo per fissaggio e così via, ma se le lavi bene bene non ci sono problemi. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
Inviato: Dom 20 Dic, 2009 10:20 pm Oggetto: |
|
|
Sicuramente hai parlato con Karl che non è per nulla sprovveduto anzi penso sia uno dei più competenti in Italia. Tieni però presente che quando non si trovava carta Kent mi propose Kentona in offerta e alla mia domanda di assicurazioni sul fatto che potesse velare per vecchiaia mi disse che con la Kentona è sempre prudente aggiungere bromuro al rivelatore (per chi sa cosa significa questa operazione l'affermazione lascia perplessi).
Non conosco le pellicole Rollei per poter dare consigli..... Posso però consigliarti di non tirare mai le pellicole e di usarle per ciò per cui son state create. Nel "Digitaltruth" trovi comunque tante infermazioni (spesso da controllare).
Per le bottiglie a soffietto.... che dire.... io le butterei. In casa mia le usavo da ragazzo ma non mi durarono molto. A quei tempi però non c'erano valide alternative e ci si arrangiava parecchio con bottiglie di vetro e palline. Ora le alternative valide sono molteplici.... le più comode le bottiglie dell'acqua o del detersivo di plastica che esistono in milamisure col grosso vantaggio di poter essere schiacciate per togliere l'aria. _________________ Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! ...e qui! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Anonimo. non più registrato
Iscritto: 14 Gen 2006 Messaggi: 6707
|
Inviato: Lun 21 Dic, 2009 12:00 am Oggetto: |
|
|
POTA è un acronimo per Photo Optics Technical Area.
Qui il riferimento bibliografico.
Alberto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mrblue utente

Iscritto: 30 Nov 2005 Messaggi: 319
|
Inviato: Lun 21 Dic, 2009 8:22 am Oggetto: |
|
|
Umhh... Alberto, è meglio la definizione di wikipedia:
| Citazione: | Solitamente la locuzione pòta indica, quando espressa in modo autonomo, uno stato di rassegnazione al proprio destino o a particolari circostanze e/o situazioni.
|
Che indica perfettamente lo stato di rassegnazione con cui il provetto cameraoscurista si avvicina allo sviluppo di una ortocromatica
Ovviamente si scherza!!  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Shedar utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2007 Messaggi: 3651 Località: Amena
|
Inviato: Lun 21 Dic, 2009 8:47 am Oggetto: |
|
|
Il Pota è un rivelatore a basso contrasto a base esclusivamente di (cito a memoria ...correggetemi se sbaglio i nomi) sodio solfito e Fenidone.  _________________ Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui' se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui' Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Drakin utente attivo

Iscritto: 21 Gen 2006 Messaggi: 1669
|
Inviato: Mar 22 Dic, 2009 11:26 pm Oggetto: |
|
|
Dunque, per la pulizia delle bottiglie ho agito come consigliato ma nel dubbio non userò quelle dello sviluppo per fix e viceversa. Sono bottiglie molto vecchie (una conteneva ancora cibachrome), però non mi andava di buttarle perchè sono di mio padre. Al limite le usero sviluppo per altri sviluppi.
Ringrazio per la definizione di pota. Da qui nasce una domanda. E' corretto usare l'ID-11 per le pellicole ad alto contrasto e microphen per quelle "normali"? e dopo quanti iso viene considerato alto contrasto? nel senso. Ho delle pellicole a 25,50, 80, 100 ecc. Se fosse corretto usare l'ID-11 (ma va bene anche il pota, qualsiasi rivelatore che "ammorbidisce" le foto) fino a che quantità di iso potrei usarla? (non so nemmeno se è corretta la domanda, ma cercando di imparare ho in testa un turbinio di domande...diciamo che vorrei tirare fuori il maggior numero di toni medi da queste pellicole).
Per il membro staff di Puntofoto credo fosse Karl (e devo dire che è stato assolutamente gentile nello spiegarmi perchè usare un prodotto invece di un altro).
Invece per digitaltruth veramente tutti questi tempi sono da verificare?
http://www.digitaltruth.com/chart/search_text.php?Developer=ID-11
P.S.
| Citazione: | | mi disse che con la Kentona è sempre prudente aggiungere bromuro al rivelatore (per chi sa cosa significa questa operazione l'affermazione lascia perplessi). |
Non so cosa significhi...cosa comporta? _________________ Il mio sito http://www.fabiobozzetti.com/
Facebook: http://www.facebook.com/fabiobozzettiphotographer
Ultima modifica effettuata da Drakin il Mar 22 Dic, 2009 11:52 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
Inviato: Mar 22 Dic, 2009 11:47 pm Oggetto: |
|
|
| Citazione: | | E' corretto usare l'ID-11 per le pellicole ad alto contrasto e microphen per quelle "normali"? | No, sono due rivelatori "generalisti" di cui il Microphen dedicato soprattutto alle pellicole veloci.
| Citazione: | | e dopo quanti iso viene considerato alto contrasto? | Questa domanda non la capisco.
| Citazione: | | Ho delle pellicole a 25,50, 80, 100 ecc. | Pure qui non capisco. Quali pellicole e come le hai esposte?
| Citazione: | | Se fosse corretto usare l'ID-11 (ma va bene anche il pota, qualsiasi rivelatore che "ammorbidisce" le foto) fino a che quantità di iso potrei usarla? (non so nemmeno se è corretta la domanda, ma cercando di imparare ho in testa un turbinio di domande...diciamo che vorrei tirare fuori il maggior numero di toni medi da queste pellicole). | Il pota è un rivelatore troppo specialistico per poter essere usato indiscriminatamente; scriviti che si usa con orthocromatiche e tipo Kodak TP.
| Citazione: | | diciamo che vorrei tirare fuori il maggior numero di toni medi da queste pellicole. | Questo desiderio non ha fondamento.... devi ottenere una pellicola stampabile.... inutile ottenere tanti toni se poi su carta non andranno. Inoltre i tanti toni li avrai ugualmente anche con un rivelatore "normale" solo che saranno racchiusi in una porzione diversa. Le curve caratteristiche ti fanno "vedere" i toni che usciranno.
| Citazione: | | E per chi non lo sa, cosa comporta? | Il bromuro è un rallentatore dello sviluppo, il sovradosaggio serve a tamponare il velo che uscirebbe da carte scadute.
| Citazione: | | Invece per digitaltruth veramente tutti questi tempi sono da verificare? | No, però ci sono cose che lasciano perplessi, ottime magari per ottenere effetti particolari non spiegati nelle note. _________________ Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! ...e qui! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Drakin utente attivo

Iscritto: 21 Gen 2006 Messaggi: 1669
|
Inviato: Mer 23 Dic, 2009 12:14 am Oggetto: |
|
|
| Citazione: | | Citazione: | | e dopo quanti iso viene considerato alto contrasto? |
Questa domanda non la capisco. |
Dunque se definiamo 25 iso una pellicola ad alto contrasto, lo è anche la 50? la 80? la 100? 200? ecc.
| Citazione: | | Citazione: | | Ho delle pellicole a 25,50, 80, 100 ecc. |
Pure qui non capisco. Quali pellicole e come le hai esposte? |
Non l'ho ancora esposte. Le vorrei usare al loro valore nominale e mi chiedevo quale potesse essere il rivelatore migliore (ma forse migliore è relativo, perchè dipende dall'effetti che voglio ottenere).
Per esempio non trovo notizie sulla Retro 80s http://www.digitaltruth.com/chart/search_text.php?Film=Rollei
| Citazione: | | Questo desiderio non ha fondamento.... devi ottenere una pellicola stampabile.... inutile ottenere tanti toni se poi su carta non andranno. Inoltre i tanti toni li avrai ugualmente anche con un rivelatore "normale" solo che saranno racchiusi in una porzione diversa. Le curve caratteristiche ti fanno "vedere" i toni che usciranno. |
Come si possono riconoscere i toni che andranno sulla carta? C'è un sito che raccoglie anche le caratteristiche delle carte? così da poter comprare con cognizione di causa? _________________ Il mio sito http://www.fabiobozzetti.com/
Facebook: http://www.facebook.com/fabiobozzettiphotographer |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
Inviato: Mer 23 Dic, 2009 12:33 am Oggetto: |
|
|
| Citazione: | | Dunque se definiamo 25 iso una pellicola ad alto contrasto, lo è anche la 50? la 80? la 100? 200? | Questo non è definibile. Diciano che una 25iso ha un'emulsione sottile e una quantità d'argento d'argento proporzionata non in grado di dare un'estensione di toni simile ad un'emulsione più spessa.... ma ciò è vero fino ad un certo punto.
| Citazione: | Non l'ho ancora esposte. Le vorrei usare al loro valore nominale e mi chiedevo quale potesse essere il rivelatore migliore (ma forse migliore è relativo, perchè dipende dall'effetti che voglio ottenere).
Per esempio non trovo notizie sulla Retro 80s http://www.digitaltruth.com/chart/search_text.php?Film=Rollei | Il rivelatore migliore è quello che conosci meglio. Se non ne conosci alcuno parti dal più "normale" e continua con quello senza frullare mille esperimenti.
| Citazione: | | Come si possono riconoscere i toni che andranno sulla carta? C'è un sito che raccoglie anche le caratteristiche delle carte? così da poter comprare con cognizione di causa? | Il risultato su carta lo vedi solo sulla carta. Puoi cominciare a farti un'idea con i provini a contatto ma la carta sotto l'ingranditore "canta". _________________ Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! ...e qui! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|