 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
ric78 utente attivo

Iscritto: 23 Set 2006 Messaggi: 2180
|
Inviato: Lun 21 Dic, 2009 1:44 pm Oggetto: |
|
|
se li vuoi nuovi non serve molta fantasia...scrivi a Fowa. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giovanni.Santangelo utente attivo

Iscritto: 17 Gen 2006 Messaggi: 1870 Località: Airola (BN)
|
Inviato: Lun 21 Dic, 2009 4:05 pm Oggetto: |
|
|
ric78 ha scritto: | allora in questo caso ho torto perchè si parla di Hasselblad  |
Ma quale torto, stiamo cercando di capire, cosa non semplice per l'ambiguita della definizione.
La sintesi finale di Impressionando non fa una grinza, il tuo ragionamento, chiarita la differenza tra fattore e incremento torna, quello che io ho affermato non sono io ad affermarlo ma l'ho preso pari pari da testi indiscutibili ma a questo punto sono io che non capisco, ed ecco perché: manco a farlo apposta, mi è appena arrivato un filtro giallo medio Rollei per la mai Rollleiflex SL66, filtro che com'è notorio, indipendentemente dalla definizione di incremento, fattore ecc. implica la perdita di 1/2 stop, misura che mi sono appena divertito a verificare anteponendolo, facilmente vista la stazza, al mio Gossen, ed effettivamente, con teutonica precisione, la lancetta si è spostata del valore corrispondente a 1/2 stop; ma non ti nascondo che lo sfizio di misurare l'effettiva perdita, me lo sono tolto perchè, sul filtro è chiaramente stampato "-1,5"!
Chi ci capisce è bravo.
Ciao. _________________ "Less is more"
(Ludwig Mies van der Rohe) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ric78 utente attivo

Iscritto: 23 Set 2006 Messaggi: 2180
|
Inviato: Lun 21 Dic, 2009 6:46 pm Oggetto: |
|
|
fare una misurazione attraverso l'esposimetro non è sempre il metodo migliore.
Paolo in queste cose ci capisce meglio di me...ma so che a seconda del colore della luce sulla scena cambia la quantità di luce che un filtro assorbe.
in pratica lo stesso filtro assorbirà più luce se usato ad un'ora del giorno piuttosto che ad un'altra(parlo di filtri colorati,i polarizzatori che assorbono una gamma neutra non hanno questi problemi "di calcolo").
non provo a spiegarlo perchè non vorrei dire cavolate! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mitobr utente

Iscritto: 01 Nov 2006 Messaggi: 96
|
Inviato: Mar 22 Dic, 2009 11:16 am Oggetto: |
|
|
Molto interessante e istruttiva questa discussione
p.s.:sembra strano(o forse non so cercare bene) ma su ebay filtri neutral density (o GR)...li ho trovati solo per l'attacco B50(quindi non compatibili per il 50mmcft)  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|