Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Donagh utente attivo
Iscritto: 16 Lug 2004 Messaggi: 2116 Località: TRENTINO, Riva Del Garda
|
Inviato: Lun 26 Ott, 2009 9:17 pm Oggetto: massima qualita diaframma usabile 5d e 24 2.8? |
|
|
salve gente sapete quale' il diaframma massimo usabile per non avvertire cali di nitidezza con il sistema canon 5d mk 1 e 24 2.8????
f11????
thanks _________________ - Eos 5d mark 3 - 24IIf1.4 - 50f1.2L - 135f2L Fuji X100s - La mia galleria : www.ramonsist.com - https://www.flickr.com/photos/autolycus/sets |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mikele utente attivo

Iscritto: 16 Dic 2008 Messaggi: 1743 Località: veneto
|
Inviato: Lun 26 Ott, 2009 10:50 pm Oggetto: r |
|
|
l'apice della nitidezza c'è attorno a 5.6 poi man mano che chiudi si attenua. il termine "usabile" è tutto relativo perche per qualcuno anche il 22 potrebbe essere tranquillamente usabile, per altri manco l'11.
a mio parere l'8-11 sono diaframmi ideali nel senso che offrono sufficiente nitidezza, media profondità di campo e allo stesso tempo omogeneità tra centro e bordi.
ottiche di alto livello offrono prestazioni e omogeneità anche a diaframmi inferiori. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Donagh utente attivo
Iscritto: 16 Lug 2004 Messaggi: 2116 Località: TRENTINO, Riva Del Garda
|
Inviato: Mer 28 Ott, 2009 9:21 pm Oggetto: Re: r |
|
|
mikele80 ha scritto: | l'apice della nitidezza c'è attorno a 5.6 poi man mano che chiudi si attenua. il termine "usabile" è tutto relativo perche per qualcuno anche il 22 potrebbe essere tranquillamente usabile, per altri manco l'11.
a mio parere l'8-11 sono diaframmi ideali nel senso che offrono sufficiente nitidezza, media profondità di campo e allo stesso tempo omogeneità tra centro e bordi.
ottiche di alto livello offrono prestazioni e omogeneità anche a diaframmi inferiori. |
ok grazie... difatti mi sembrava piu morbido a f16...
un di passero' al 24 1.4 mk2.... _________________ - Eos 5d mark 3 - 24IIf1.4 - 50f1.2L - 135f2L Fuji X100s - La mia galleria : www.ramonsist.com - https://www.flickr.com/photos/autolycus/sets |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Scorpion utente attivo
Iscritto: 07 Mar 2008 Messaggi: 850 Località: provincia di Varese
|
Inviato: Mer 28 Ott, 2009 9:39 pm Oggetto: Re: r |
|
|
mikele80 ha scritto: | l'apice della nitidezza c'è attorno a 5.6 poi man mano che chiudi si attenua. il termine "usabile" è tutto relativo perche per qualcuno anche il 22 potrebbe essere tranquillamente usabile, per altri manco l'11.
a mio parere l'8-11 sono diaframmi ideali nel senso che offrono sufficiente nitidezza, media profondità di campo e allo stesso tempo omogeneità tra centro e bordi.
ottiche di alto livello offrono prestazioni e omogeneità anche a diaframmi inferiori. |
vale la stessa cosa per il 17-40? _________________ E-M1 + BG HLD-7 + 12-40 + tamrac pro 11 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mikele utente attivo

Iscritto: 16 Dic 2008 Messaggi: 1743 Località: veneto
|
Inviato: Mer 28 Ott, 2009 10:19 pm Oggetto: Re: r |
|
|
Scorpion ha scritto: | vale la stessa cosa per il 17-40? |
per i super grandangolari il discorso è un po più delicato in quanto essendo costruttivamente più complessi rispetto a obiettivi di media focale offrono meno omogeneità tra centro e parte esterna dell'area. quindi ottenere immagini dettagliate e allo stesso tempo omogenee in termini di nitidezza, nonostante la qualità costruttiva dell'ottica stessa risulta abbastanza difficile.. per questo occorre raggiungere un compromesso tra questi 2 parametri. quindi se per ipotesi il 17 mi offre maggior dettaglio nell'area centrale a f5.6 devo considerare che nella parte esterna dell'area avro un livello di dettaglio molto più basso.. se invece imposto 1 o 2 diaframmi più chiusi avrò si meno dettaglio nell'area centrale, ma recupero dettaglio nei bordi. ottenendo quindi più omogeneità complessiva, che cmq difficilmente raggiungera quelle di un ottica di media focale. se osserviamo i tele ad esempio, per tipo di costruzione offrono un immagine molto più equilibrata in termini di dettaglio rispetto ad un grand'angolo, ma questo è facilmente comprensibile.
osservando la forma e la disposizione delle lenti che li compongono si noterà la grande differenza costruttiva tra le 2 tipologie di obiettivi.
parlando in termini pratici ti dirò che personalmente utilizzo il 17-40 sia su aps-c che su FF e ho riscontrato che su aps-c ottengo immagini "buone" e pulite lavorando tra il f6.3 e l'f8, su FF invece devo chiudere a f9- f11.
spero di essere stato di aiuto. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Scorpion utente attivo
Iscritto: 07 Mar 2008 Messaggi: 850 Località: provincia di Varese
|
Inviato: Mer 28 Ott, 2009 10:37 pm Oggetto: |
|
|
chiarissimo grazie
io fino ad ora quando cercavo nitidezza lavoravo sempre a f8... al max f11
proverò ad aprire a f6.3 come da tuo consiglio
 _________________ E-M1 + BG HLD-7 + 12-40 + tamrac pro 11 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ggc utente attivo
Iscritto: 10 Lug 2007 Messaggi: 518
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
biberon utente attivo

Iscritto: 01 Feb 2006 Messaggi: 4089 Località: porto recanati (MC)
|
Inviato: Lun 21 Dic, 2009 12:37 pm Oggetto: |
|
|
da sti grafici nn sembra male x niente è!!!  _________________ L'unica cosa che conta è la passione.... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|