 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
ture utente

Iscritto: 31 Gen 2009 Messaggi: 404 Località: varese
|
Inviato: Gio 10 Dic, 2009 8:33 pm Oggetto: Cosa ne pensate della lomografia? |
|
|
Chiedo alla comunità un parere sulla lomografia.
Anche perchè in previsione dei regali di natale avrei intenzione di regalarne un paio ma non so se ne vale la pena,soprattutto non so ancora per quanto tempo resteranno in circolazione quelle pellicole. _________________ L'amore è silenzio. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lele_petrigliano utente attivo

Iscritto: 17 Ott 2008 Messaggi: 814 Località: Policoro
|
Inviato: Ven 11 Dic, 2009 1:24 am Oggetto: |
|
|
io la adoro L'anno scorso mi sono regalato una Holga 120CN  _________________ fate un salto:
http://500px.com/LelePetrigliano |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
LorenzaF utente attivo
Iscritto: 13 Mar 2006 Messaggi: 999
|
Inviato: Ven 18 Dic, 2009 3:17 pm Oggetto: |
|
|
una holga 120gn mi pare un regalo fantastico, io l'ho regalata al mio bambino di sei anni che ne va pazzo
non mi porrei problemi di disponibilità della pellicola |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mrgilles utente attivo

Iscritto: 02 Mar 2008 Messaggi: 1026 Località: Verona
|
Inviato: Ven 18 Dic, 2009 4:31 pm Oggetto: Re: Cosa ne pensate della lomografia? |
|
|
ture ha scritto: | Chiedo alla comunità un parere sulla lomografia.
Anche perchè in previsione dei regali di natale avrei intenzione di regalarne un paio ma non so se ne vale la pena,soprattutto non so ancora per quanto tempo resteranno in circolazione quelle pellicole. |
vale la pena sicuramente!
Holga o Diana, Fisheye o LC-A.. quella che vuoi!
"quelle pellicole" sono pellicole normali che resteranno in giro ancora per un bel pezzo. _________________ Nelle mie fotografie, solo persone in vera pelle.
cameraoscurista n.139. pap, vav. flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
giorgiospugnesi utente attivo

Iscritto: 09 Ago 2006 Messaggi: 546 Località: Livorno
|
Inviato: Ven 18 Dic, 2009 4:38 pm Oggetto: |
|
|
Se la scelta è fatta perché "fa figo": lasciare perdere.
Se la scelta è fatta perché si pensa di potersi divertire fotografando: da fare!
Giorgio _________________ [www.farefoto.net][www.spugnesi.info] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
andy_g utente attivo

Iscritto: 06 Lug 2005 Messaggi: 3063 Località: Roma
|
Inviato: Sab 19 Dic, 2009 10:09 pm Oggetto: |
|
|
Esprimo un mio parere del tutto personale. (Ergo: nessuno si arrabbi )
Per me è una speculazione commerciale immonda.
Ho usato quando avevo dieci anni (cioè più di trent'anni fa) una macchina fotografica attualmente nei listini Lomography, venuta da chissà dove. Era uno schifo. Costringeva ad usare costosissimi rulli 120 per ottenere risultati immondi. Il mirino inquadrava da una parte e l'obiettivo da un'altra. Quando mio padre mi ha prestato la sua vecchia compatta Voigtlander ho scoperto cos'è la fotografia.
Oggi è cambiato solo il prezzo, esorbitante.
Se vuoi regalare vecchie macchine fotografiche ancora funzionanti i mercatini ne sono pieni. Regali un oggetto che ha una storia e favorisci l'economia del riciclo.
Però prendi questo consiglio come quello di uno che forse di Lomography non ha capito nulla (e sta bene così)  _________________ Andrea - Le mie foto di viaggio: qui e qui
Le mie foto su PentaxPhotoGallery: qui |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bird101 utente attivo

Iscritto: 27 Lug 2005 Messaggi: 1286
|
Inviato: Dom 20 Dic, 2009 1:19 pm Oggetto: |
|
|
è semplicemente un mezzo per dire qualcosa
se il qualcosa da dire è il mezzo stesso, beh è un po' poco
se ci sono contenuti perché non usarlo questo mezzo?
un po' come dire di uno scrittore che scrive a macchina a penna o al pc... che cambia?? mica compro un libro di uno solo perchè si dice che lo scriva a macchina invece che al pc??
è questione di contenuti, non si può pretendere che il mezzo sia di per sè un contenuto senza essere coscienti di non avere altri contenuti da inserire in un progetto _________________ Ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Anonimo. non più registrato
Iscritto: 14 Gen 2006 Messaggi: 6707
|
Inviato: Dom 20 Dic, 2009 4:01 pm Oggetto: |
|
|
bird101 ha scritto: | ..un po' come dire di uno scrittore che scrive a macchina a penna o al pc... che cambia?? mica compro un libro di uno solo perchè si dice che lo scriva a macchina invece che al pc??... |
...nel caso della Lomo il mezzo è (quasi) sempre prevalente sul contenuto, per le accennate esigenze di marketing/moda/fighetteria: tanto è vero che è stato creato il termine LOMOGRAFIA, abbastanza senza senso (oppure abbiamo Nikongrafia o Canongrafia o Silettografia ?) ma ben descrittivo di una certa "community". Le Lomo originali facevano foto difettose perchè erano costruite male, punto. Non era una sperimentazione o una scelta creativa del fotografo, la macchinetta, per dire, aveva una fessura a destra e le tue foto venivano TUTTE velate a destra, senza particolari apporti autoriali. Col tempo sono diventate uno dei tanti simboli di un modo di fare cultura e arte estremamente consumistico, ossia io vado da Fnac (che già è un posto fichissimo) spendo un po' di soldi e mi compro la qualifica di alternativo, creativo, anticonformista e sperimentatore in versione Quattro Salti in Padella. Visto, comprato e fatto, e scemo quello che ha passato una vita a cercare un modo di essere VERAMENTE e individualmente diverso e significativo. La "lomografia" è nello stesso filone pseudoculturale del buzzurro che diventa qualcuno col Grande Fratello, o della coatta che acquista notorietà scoprendo le bocce in qualche posto dove non dovrebbe: si sostituisce l'applicazione, lo studio, il "tormento e l'estasi" con un bancomat. Poi costa come un paio di serate al ristorante, anche se dopo un paio di rulli (quelli compresi nella confezione) non sai più cosa farci - ed ovviamente questo succede - almeno non ti sei svenato: fare il figo con la Hasselblad H3D è più costoso...
Alberto
PS ai bambini regala una compattina e quattro domeniche da starci insieme e spiegargli come si usa: a loro la poesia del rullo 120 dice poco o niente, meno ancora quando gli amichetti fanno vedere le foto splendidamente scattate col telefonino e loro sono lì con ciofeche vignettate e malamente definite. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bird101 utente attivo

Iscritto: 27 Lug 2005 Messaggi: 1286
|
Inviato: Dom 20 Dic, 2009 8:05 pm Oggetto: |
|
|
dico quasi le stesse cose ma non generalizzo troppo
in pratica qualcuno che fa fotografia con la lomo, con la polaroid, con la lubitel etc etc al mondo c'è
ovviamente flickr è piena zeppa di gente che semplicemente usa la lomo... un po' come dice alberto
poi da qui a comprare un libro di uno che fa il fintofigo-lomo... beh, è lunga!
anche se di boiate se ne trovano tra lomo e non lomo
rimango della mia: se ci sono contenuti ok a tutto.
se mi fai vedere la malattia, la morte di un caro, la nascita di una vita, se mi racconti la storia dell'aids in polonia, se mi fai vedere i danni di chernobyl e scatti con la diana chi se ne frega...
se invece fai il "turista" a chernobyl e porti foto che non raccontano una fava, beh non c'è lomo che tenga, anche con zeiss e megapixel saranno foto senza contenuto
PS: come tutti i fenomeni finto-figo c'è una sopravvalutazione generale del mezzo, ma c'è anche in altre direzioni, tipo quello che pretende dal sensore ultimo tipo che faccia le foto belle per lui, o che la superlente inquadri per lui... in pratica l'attrezzatura è spesso sopravvalutata a tutto vantaggio di chi la produce e la vende e a discapito della fotografia anzi, Fotografia. _________________ Ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
LorenzaF utente attivo
Iscritto: 13 Mar 2006 Messaggi: 999
|
Inviato: Lun 21 Dic, 2009 9:41 am Oggetto: |
|
|
alberto, a mio figlio la compattina gliela avevo regalata già, e di domeniche ne passo con lui ben piu' di quattro, e non solo a spiegargli come si usa una macchina fotografica; la poesia del rullo 120 lui la capisce benissimo, e siccome regalargli una rollei alla sua età mi pare effettivamente un po' eccessivo, gli ho regalato una holga comprata a 30 euro e già usata da me; cosa facciano i suoi amichetti con il cellulare me ne frega zero, mentre lui con la holga puo' imparare a fare foto buone tenendo presente due regole importanti, cosa che con la compattina non puoi insegnare perchè le foto vengono sempre bene, peccato che non sei tu a farle, è la macchina
ma già, certo, la holga è fighetta per definizione, a prescindere, e fa schifo perchè c'è chi fa foto storte e sfocate e si sente artista, e allora state contenti cosi, non compratela, sia mai che invece la si possa usare in un modo intelligente e si impari qualcosa, guai, no, sarebbe gravissimo
ture, regala delle belle cravatte che vai sul sicuro, và |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Lun 21 Dic, 2009 10:13 am Oggetto: |
|
|
Io consiglierei una cinese Seagull: esiste sia la versione a telemetro (compatta) e quella biottica (insegna meglio, visto il mirino a pozzetto ad immagine invertita) che sicuramente è più pesante ed ingombrante, però.
Non credo che costi più di 50 euro a trovarla usata e la qualità è poco criticabile: dovrebbe montare un tripletto (4 lenti in 3 gruppi) o forse solo 3 lenti, ma un "normale" non retrofocus f:3,5 non è complicatissimo da costruire.
Io ho la versione biottica e le poche foto che ci ho fatto non erano niente male.
Infine, in una stampa 30x30cm nessuno vedrebbe le differenze con una Hasselblad: la pellicola 6x6cm (in realtà 5,6 x5,6cm) viene ingrandita poco più di 5 voltre...troppo poco per mettere in chiara evidenza la classe diversa dei due apparecchi.
ps: per me e considerate non conosco la Holga 120.
Ultima modifica effettuata da palmerino il Lun 21 Dic, 2009 10:14 am, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mrgilles utente attivo

Iscritto: 02 Mar 2008 Messaggi: 1026 Località: Verona
|
Inviato: Lun 21 Dic, 2009 10:13 am Oggetto: |
|
|
LorenzaF ha scritto: |
ma già, certo, la holga è fighetta per definizione, a prescindere, e fa schifo perchè c'è chi fa foto storte e sfocate e si sente artista, e allora state contenti cosi, non compratela, sia mai che invece la si possa usare in un modo intelligente e si impari qualcosa, guai, no, sarebbe gravissimo |
Eh, non posso far altro che concordare con LorenzaF.
Alberto mi pare un pò categorico quando si parla di lomo..sono strumenti, si possono usare consapevolmente o meno, come tutti gli altri.
Chi spara a 10frame/sec con la 1D per beccare un "irripetibile momento" non si sente fighetto?
Chi compra tele 2.8 e poi scatta a f/8 "perchè è più nitido" e sfoca in PS, non è fighetto? (tutti conosciuti direttamente)
Al confronto, i miei 70€ (!) della Diana presa nuova imballata alla fnac, sono ridicoli. _________________ Nelle mie fotografie, solo persone in vera pelle.
cameraoscurista n.139. pap, vav. flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
niomo utente attivo

Iscritto: 02 Ott 2005 Messaggi: 5598 Località: Matera
|
Inviato: Lun 21 Dic, 2009 10:44 am Oggetto: |
|
|
Parere personale, se ieri poteva essere un mezzo che portava ad uno spreco di soldi (pellicole 120 con risultati per nulla certi), oggi è puro marketing ed è venduta a prezzi oltre che imposti anche esorbitanti considerando il mezzo.
Ognuno è libero di pensarla come la vuole, io la penso così. _________________ CameraOscurista n° 181 tipo con macchina fotografica
  
ME |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Lun 21 Dic, 2009 11:20 am Oggetto: |
|
|
Il fatto che posso comprare una piccola Olympus XA o Minox MB invece della corrispettiva Lomo 35mm, per fare un esempio.
Ormai i prezzi delle vecchie fotocamere analogiche (io le chiamerei...chimiche, visto che utilizzano la pellicola) è sceso molto in basso: perché acquistare un prodotto meno buono allo stesso o peggio maggior prezzo?
Io se avessi un figlio gli regalerei una delle vecchie a telemetro anni '70 35mm: più che sufficienti per divertirsi.
Non si tratta di fare il fighetto, ma valutare il rapporto prezzo/qualità.
Visto che siamo in un forum di fotografia.
Poi si può fotografare anche con una scatola delle scarpe annerita con un piccolo buco davanti: ti prenderanno per matto, ma i risultati saranno comunque...particolari.
Ovviamente liberi di acquistare una Lomo o la citata Holga. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
andy_g utente attivo

Iscritto: 06 Lug 2005 Messaggi: 3063 Località: Roma
|
Inviato: Lun 21 Dic, 2009 11:45 am Oggetto: |
|
|
Sono d'accordo con Palmerino.
Tornando all'esempio della Voigtlander che usavo tanti anni fa, una delle tante Vito su formato 35mm e un ottimo obiettivo Color Skopar 50mm f/2,8, messa a fuoco a telemetro e su scala metrica con riferimenti della profondità di campo, esposimentro incorporato accoppiato, un mirino come oggi non se ne trovano più, si trova oggi a prezzi ridicoli. All'epoca era un apparecchio di classe.
E' vero che le foto non le fa la macchina fotografica, ma sicuramente un mezzo valido aiuta.
Dall'altro lato cosa possono insegnarmi in più vignettature, scarsa nitidezza, velature, messa a fuoco approssimativa, un mirino impreciso, tre diaframmi di lavoro e una scala dei tempi inesistente. A me, ma dico proprio a me, assolutamente niente!
E' un giudizio sul mezzo, non sui fotografi che scelgono di utilizzarla.
Ho visto tante volte la Lomo nei mercatini quando la vedevo come una economica alternativa alla Minox GT che aveva mio zio. Mio fratello ci è cascato e mi ha avvisato di non farlo. Tutto qui. Tanti anni dopo ho scoperto con fastidio Lomography. mi ero per un attimo interessato alla Fisheye, volevo "sperimentare", poi l'ho vista e ho capito che in vent'anni non è cambiato molto... a parte i prezzi. _________________ Andrea - Le mie foto di viaggio: qui e qui
Le mie foto su PentaxPhotoGallery: qui |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Anonimo. non più registrato
Iscritto: 14 Gen 2006 Messaggi: 6707
|
Inviato: Lun 21 Dic, 2009 11:49 am Oggetto: |
|
|
palmerino ha scritto: | Io consiglierei una cinese Seagull: ... |
...ottima qualità e divertentissima. Ma il mercato è pieno di macchine fotografiche semplicissime da usare e qualitativamente su un altro piano rispetto alle Lomo. La stessa umilissima Eura Ferrania, plasticosissima, nessuna regolazione, le foto le faceva e le fa. Io contesto l'utilizzo acritico e snob del mezzo tecnico, QUALUNQUE mezzo tecnico. Lo trovo umiliante per l'utilizzatore, guarda cosa ti dico: che si tratti dell'idolatria dei millemila punti di autofocus all' adorazione dei vetri APO alla santificazione della pessima qualità delle Lomo, che, ricordo, non nasceva da spirito bohemienne o da elucubrazioni minimaliste, ma da una industria di Stato che non conosceva il concetto di controllo di qualità, un autore dovrebbe essere fiero di essere LUI a decidere se, quando e dove paciugare le sue creazioni. Si criticano tanto (e giustamente) le opzioni "creative" e precucinate di certe compattine moderne, e si mitizza un aggeggio che non ti dà neppure la possibilità di NON ottenere certi mitici "effetti". Se un' automobile esce dalla fabbrica con le portiere disallineate e il tergicristallo che si stacca nessun proprietario si vanta di essere un autista creativo e all'avanguardia, e neppure di essere un bravo guidatore. Con le Lomo, vai a capire perchè, funziona diversamente: un' altra macchina con quei difetti la daresti indietro e ti faresti ridare i soldi. con la Lomo c'è la gara a chi la paga di più..
LorenzaF ha scritto: | ...mentre lui con la holga puo' imparare a fare foto buone tenendo presente due regole importanti, cosa che con la compattina non puoi insegnare perchè le foto vengono sempre bene, peccato che non sei tu a farle, è la macchina... |
Se la Holga è quella originale il tuo ragazzino le foto buone non le farà MAI, meschinello, non per mancanza di studio o di regole ma perchè entra la luce dal coperchio. Non credo (ma forse è un'idea mia) che saper utilizzare lo stucco epossidico e il nastro adesivo faccia parte della tecnica fotografica, anche se può sempre venir buono... e poi perchè intendere la vita come un eterna, punitiva processione in ginocchio sui ceci? Se anche la compatta gli mette a fuoco bene e gli espone correttamente non è una gratificazione che può motivarlo a concentrarsi sulla composizione? Hai considerato l'eventualità che a forza di non riuscire a ottenere risultati decorosi (e non per colpa sua!) si possa indirizzare alla pesca della carpa? Oppure che cosa fanno gli amici col cellulare non freghi zero A TE, ma magari a lui sì? Io voglio che mio figlio impari a ottenere risultati MIGLIORI degli altri, non voglio garantirgli l'insuccesso obbligandolo a utilizzare strumenti inadeguati. La Lomo NON è uno strumento con cui si possa imparare a fotografare: qualunque tra le scarse regolazione possibili non ha significato data la variabilità della macchina. Di altri apparecchi, invece, più seri anche se meno noti e markettosi, sono più che convinto sostenitore: ho imparato su una Kodak a cassetta e poi su un' Agfa Silette, e mi sono sempre divertitissimo.
Alberto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
giorgiospugnesi utente attivo

Iscritto: 09 Ago 2006 Messaggi: 546 Località: Livorno
|
Inviato: Lun 21 Dic, 2009 4:04 pm Oggetto: |
|
|
Pensate che bello se domani Nikon fosse venduta solo da FNAC, la usassero i fighetti, prevalentemente in gradi città del nord, il sito della Nital si trasformasse in una community e mamma Nikon decidesse di fare sensori che sgranano i pixel sulla destra e bilanciano il bianco come gli pare....
... spero di esserci quel giorno!
Giorgio _________________ [www.farefoto.net][www.spugnesi.info] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Non puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|