Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
M__R utente attivo

Iscritto: 27 Giu 2005 Messaggi: 2145 Località: Bergomum
|
Inviato: Mar 26 Lug, 2005 9:29 am Oggetto: Bibliografia fotografica |
|
|
Ciao... voglio lanciare una proposta agli admin (ed a tutti):
perché non ci facciamo una bella lista (ragionata) di libri, riviste e risorse varie sul web dedicate alla fotografia, suddivise per tematiche, per lingua, con grado di difficoltà o qualcosa del genere?
Ovviamente bisogna ragionarci su un po' ma non mi pare una cosa impossibile.
Gli utenti (noi) potremmo postare titoli e commenti, mentre gli admin potrebbero raccogliere il tutto in un unico insieme consultabile.
Probabilmente ce ne sono tante... ma col contributo di tutti si potrebbe creare un qs in continua crescita.
Ciao, Mario _________________
+ BG-E4 + Canon EF 28-135 F 3.5-5.6 IS USM + Canon EF 50mm f/1.8 II + Canon EF 70-200mm f/2.8L USM + Canon Extender EF 2x II + Canon EF 100mm f/2.8 Macro USM + Canon Speedlite 580EX II + Nikkormat Ftn (1967) + alcuni obiettivi AI + Mamiya 645 + HOLGA 120 GFN + un bastardino di nome "Pimpa" | (DIS)avventure con riparatori Nikon
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nikolevic utente attivo

Iscritto: 26 Apr 2004 Messaggi: 2479 Località: crema
|
Inviato: Mar 26 Lug, 2005 10:14 am Oggetto: |
|
|
Buona idea, vari suggerimenti sparsi nel forum ce ne sono già ma sarebbe il caso di raccoglierli.
I due libri sul tema più interessanti e istruttivi che ho letto non sono stati scritti da fotografi e non sono tecnici.
Gli ho trovati sconvolgenti per la diversità di piani di lettura che offrono rispetto a chi nelle immagini per lavoro o passione è immerso.
- Roland Barthes "la camera chiara"
- Susan Sontag "sulla fotografia"
Dovrei riprenderli per vedere se effettivamente ad anni di distanza ho capito qualche cosa
ciao
nicola |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AnBalc utente attivo

Iscritto: 02 Mar 2004 Messaggi: 2803 Località: Prov. di Milano
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
M__R utente attivo

Iscritto: 27 Giu 2005 Messaggi: 2145 Località: Bergomum
|
Inviato: Mer 27 Lug, 2005 9:40 am Oggetto: |
|
|
Grazie 1.000.
Mario  _________________
+ BG-E4 + Canon EF 28-135 F 3.5-5.6 IS USM + Canon EF 50mm f/1.8 II + Canon EF 70-200mm f/2.8L USM + Canon Extender EF 2x II + Canon EF 100mm f/2.8 Macro USM + Canon Speedlite 580EX II + Nikkormat Ftn (1967) + alcuni obiettivi AI + Mamiya 645 + HOLGA 120 GFN + un bastardino di nome "Pimpa" | (DIS)avventure con riparatori Nikon
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
M__R utente attivo

Iscritto: 27 Giu 2005 Messaggi: 2145 Località: Bergomum
|
Inviato: Mer 27 Lug, 2005 2:42 pm Oggetto: |
|
|
Allora io inizio:
Tema: La lettura fotografica
Barthes R., La camera chiara. Nota sulla fotografia (trad. R.Guidieri), Einaudi, Torino, 1992.
Pieroni A., Leggere la fotografia. Osservazione e analisi delle immagini fotografiche, Roma, EDUP, 2003.
Sontag S., Sulla fotografia Realtà e immagine nella nostra società. Einaudi, Torino, 1992.
Tema: Tecnica
Langford M. Nuovo trattato di fotografia moderna, Il Castello, Milano, 1992. _________________
+ BG-E4 + Canon EF 28-135 F 3.5-5.6 IS USM + Canon EF 50mm f/1.8 II + Canon EF 70-200mm f/2.8L USM + Canon Extender EF 2x II + Canon EF 100mm f/2.8 Macro USM + Canon Speedlite 580EX II + Nikkormat Ftn (1967) + alcuni obiettivi AI + Mamiya 645 + HOLGA 120 GFN + un bastardino di nome "Pimpa" | (DIS)avventure con riparatori Nikon
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudiom non più registrato
Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 5459
|
Inviato: Lun 01 Ago, 2005 10:32 am Oggetto: ve la butto lì... |
|
|
PER UNA BIBLIOGRAFIA FOTOGRAFICA
Non si può pensare di farsi un' idea abbastanza precisa della fotografia senza usare uno zoom.
Uno zoom di libri che parta dal grandangolare della storia dell’arte in generale fino al tele più spinto degli articoli sui giornali specializzati
STORIA DELL’ARTE di E. Gombrich
STORIA SOCIALE DELL’ARTE di A.Hauser.
L’ARTE MODERNA di M. Shapiro.
VERSO UNA PSICOLOGIA DELL’ARTE di R.Harneim.
Questi titoli costituiscono un assaggio irrinunciabile della enorme quantità di volumi scritti nei secoli sull’arte figurativa.
Ad essi si possono accompagnare monografie degli artisti preferiti, anch’esse infinite.
Una volta presa confidenza con i temi ed il linguaggio dell’arte si può cominciare ad occuparsi di temi più specifici di arte figurativa che, per essere stati scritti in questo secolo, risentono di una impostazione più specialistica dei precedenti.
LA FORMA DEL TEMPO di G. Kubler.
STORIA DELLA CRITICA D’ARTE di L.Venturi.
IL LINGUAGGIO DELL’ARTE di O.Calabrese.
IL PENSIERO VISIVO di R.Harnheim.
LA RIVOLUZIONE DELL’ARTE MODERNA di H.Sedlmair.
DEL GUARDARE di J.Berger.
RICERCHE PSICOANALITICHE SULL’ARTE di E.Kris.
LA PROSPETTIVA COME FORMA SIMBOLICA di E.Panofsky.
L’OPERA D’ARTE NELL’EPOCA… di W.Benjamin.
STORIA DELL’ESTETICA di W.Tatarkiewicz.
L’ARTE COME IDEA E COME ESPERIENZA di D.Formaggio.
IMMAGINE E PERSUASIONE di G.C.Argan.
CONTRO L’ARTE E GLI ARTISTI di J.Gimpel.
A questo punto, solo a questo punto, i testi che trattano di fotografia.
TEORIA E STORIA DELLA FOTOGRAFIA di R.Krauss.
ARTE E FOTOGRAFIA di A. Scharf.
LA CAMERA CHIARA di R.Barthes.
COMBATTIMENTO PER UN’IMMAGINE Torino 1973.
LA FOTOGRAFIA Venezia 1979.
RIVISTA DI STORIA E CRITICA DELLA FOTOGRAFIA.
Senza pretesa di esaustività, ciao, Claudio. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
M__R utente attivo

Iscritto: 27 Giu 2005 Messaggi: 2145 Località: Bergomum
|
Inviato: Lun 01 Ago, 2005 11:34 am Oggetto: |
|
|
Grazie 1.000, Claudio, delle parole scritte e dei volumi segnalati, alcuni dei quali già conosco per i miei trascorsi di storia dell'arte.
Hai ASSOLUTAMENTE ragione nel dire che dovrebbero esserci sempre delle basi di storia dell'arte moderna e contemporanea (anche se allora bisognerebbe avere un'infarinatura di storia dell'arte antica, medievale etc.. etc... se no, ad es. non ci si potrebbe capire appieno il passaggio dalla composizione centrale "bizantina" alle decentrature tipiche, per es. dell'arte giapponese riprese, per es, nella pittura e nella fotografia di un Degas).
Hai anche ragione a dire che non si può essere esaustivi (del solo Panofsky mi viene in mente al momento il fondamentale "Studies in Iconology" del 1939) altrimenti ne verrebbe fuori una bibliografia di tipo universitario con centinaia di titoli nelle varie categorie: una vera follia a meno che uno non sia un ricercatore universitario.
Direi che questo non è il luogo anche perché la maggior parte del pubblico (tra cui il sottoscritto) non ne uscirebbe vivo.
Ritengo che, counque si possa creare una bibliografia "minima" e + o - abbordabile e soprattutto aggiornata in modo che il fotoamatore - dal neofita all'evoluto - possa trovare il libro che fa per lui.
Che ne dici/dite?
Grazie ancora
Mario _________________
+ BG-E4 + Canon EF 28-135 F 3.5-5.6 IS USM + Canon EF 50mm f/1.8 II + Canon EF 70-200mm f/2.8L USM + Canon Extender EF 2x II + Canon EF 100mm f/2.8 Macro USM + Canon Speedlite 580EX II + Nikkormat Ftn (1967) + alcuni obiettivi AI + Mamiya 645 + HOLGA 120 GFN + un bastardino di nome "Pimpa" | (DIS)avventure con riparatori Nikon
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudiom non più registrato
Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 5459
|
Inviato: Lun 01 Ago, 2005 12:50 pm Oggetto: |
|
|
anzi, avendo bighellonato sulle diverse sezioni e dato una occhiata alle immagini proposte direi che sia indispensabile che ci si faccia una idea anche solo minima della storia dell'arte.
Tanto per non pazziare troppo, nè nelle proposte, nè nei giudizi.
Ciao, Claudio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|