photo4u.it


Exakta RTL 1000

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Telemetro e Reflex 35mm
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
enry
nuovo utente


Iscritto: 03 Dic 2009
Messaggi: 20
Località: Valsesia

MessaggioInviato: Gio 10 Dic, 2009 5:32 pm    Oggetto: Exakta RTL 1000 Rispondi con citazione

Ho ripulito e rimesso in pista una Exakta RTL 1000 degli anni '70; è in buonissimo stato e lente perfetta.
Non so utilizzare il pentaprisma esposimetro Imbarazzato
c'è qualcuno che mi sa dare qualche dritta?

Eccola:

_________________
Photographier: c'est retenir son souffle quand toutes nos facultés convergent pour capter la réalité fuyante; c'est alors que la saisie d'une image est une grande joie phisique et intellectuelle. (henry cartier bresson)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
marco64
utente attivo


Iscritto: 09 Lug 2007
Messaggi: 12875
Località: Milano

MessaggioInviato: Gio 10 Dic, 2009 5:40 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Il manuale ti sarà certo utile.
http://www.butkus.org/chinon/exakta/exakta_rtl1000/exakta_rtl_1000.htm
Ciao Smile

_________________
Libertà l'ho vista dormire nei campi coltivati a cielo e denaro, a cielo ed amore, protetta da un filo spinato.
La mia galleria su Streephers
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
enry
nuovo utente


Iscritto: 03 Dic 2009
Messaggi: 20
Località: Valsesia

MessaggioInviato: Gio 10 Dic, 2009 5:57 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie, sei gentile! ma questo ce l'ho e non parla del pentaprisma montato sopra. In effetti c'è un apposito manuale per il pentaprisma, scaricato dallo stesso sito... ma dire che ho capito qualcosa sul suo utilizzo... Trattieniti
_________________
Photographier: c'est retenir son souffle quand toutes nos facultés convergent pour capter la réalité fuyante; c'est alors que la saisie d'une image est une grande joie phisique et intellectuelle. (henry cartier bresson)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
marco64
utente attivo


Iscritto: 09 Lug 2007
Messaggi: 12875
Località: Milano

MessaggioInviato: Gio 10 Dic, 2009 6:04 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

enry ha scritto:
Grazie, sei gentile! ma questo ce l'ho e non parla del pentaprisma montato sopra. In effetti c'è un apposito manuale per il pentaprisma, scaricato dallo stesso sito... ma dire che ho capito qualcosa sul suo utilizzo... Trattieniti

Prego.
Ma una parte del manuale parla del pentaprisma... Smile

_________________
Libertà l'ho vista dormire nei campi coltivati a cielo e denaro, a cielo ed amore, protetta da un filo spinato.
La mia galleria su Streephers
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Gio 10 Dic, 2009 6:05 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Purtroppo sul manuale che ti ha indicato marco64 manca proprio la descrizione del pentaprisma esposimentrico che era fornita a parte con il pentaprisma stessi (è scritta sul manuale)

Intanto spero che tu ci abbia messo le pile.

Sopra ci dovrebbe essere il selettore ASA/DIN, a quei tempi non eistevano gli iso, ad ogni modo ASA ed ISO hanno gli stessi valori quindi non ci si può sbagliare.

Noterai che il pentaprisma è accoppiato con il selettore dei tempi.
Se ben ricordo, vado a mamoria, la lettura è stop-down, ovvero avviene a diaframma chiuso.
Il comando di chiusura del diaframma è sugli obiettivi



si tratta del 23, il 40 invece chiude il diaframma in modo permanente.

A questo punto dovresti vedere muoversi la lancetta



Devi fare in modo che coincida col cerchietto, se è sopra stai sovraesponendo se è sotto stai sottoesponendo.

Dovrebbe funzionare più o meno così, sono andato a memoria e in base alla mia esperienza con le reflex di ferro, quella macchina in particolare non l'ho mai usata ma allora si assomigliavano più o meno tutte.
Prova e dimmi che succede, se noti comandi o comportamenti strani chiedi pure.

Gran bella macchina comunque, ha anche un certo valore collezionistico (non tanto ma almeno questa non la vendono a peso).
Era una professionale, voleva competere alla pari con la Nikon F, ma fu più sfortunata.
Le ottiche erano di gran pregio.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
enry
nuovo utente


Iscritto: 03 Dic 2009
Messaggi: 20
Località: Valsesia

MessaggioInviato: Gio 10 Dic, 2009 11:04 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie Tomash!

Certo ho inserito una pila nuova e ho impostao gli ASA/DIN con il selettore che sta proprio a lato del vano della pila del pentaprisma.

Staccando il pentaprisma si può notare che è accoppiato con il selettore dei tempi, esatto.

Non ho capito se la lettura avviene come dici tu a diaframma chiuso Triste
Ho provato il 40 e si vede chiaramente che chiude il diaframma; il 23 non è fatto a rotellina girevole tipo il 40; è una specie di tastino che non riesco a capire se va pigiato o cosa...

La lancetta rimane sempre al suo posto, sotto il cerchietto, e non capisco cosa devo farne di quelle rotelline sul pentaprisma Crying or Very sad
continuo a rileggere la pagina che vedrai di seguito e mi sembra di capire sempre meno...

Uso altre macchine un po' "vintage" ma questa mi farà impazzire Rolling Eyes

Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Gio 10 Dic, 2009 11:24 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

A ecco, funziona come quello della Pentacon six.

Se ho letto bene (vedo scritto in piccolo), il pulsante 4 attiva l'esposimetro (meter switch).
Due modi, il primo, ruotando il dischetto 8 (credo) fino a far collimare la lancetta, quindi si legge il valore del diaframma e lo si riporta sulla ghiera dell'obiettivo. Questo è il metodo migliore in quanto la fotocellula legge la luce a tutta apertura ed è più precisa.
Il secondo, sempre premere il pulsante 4, chiudere il diaframma con il selettore 40 sull'obiettivo e ruotare la ghiera dei diaframmi fino a quando la lancetta non è sul cerchio.
Prima di fare ciò probabilmente va impostato il dischetto 6 sul valore di massima apertura dell'obiettivo.
Con questo sistema però la fotocellula legge con il diaframma chiuso, la risposta della lancetta è un po pi lenta e imprecisa (così almeno era sulla sorella 6x6 Pentacon Six TL).

Spero di non aver confuso le rotelle 6 ed 8, ma così dovrebbe funzionare.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
enry
nuovo utente


Iscritto: 03 Dic 2009
Messaggi: 20
Località: Valsesia

MessaggioInviato: Ven 11 Dic, 2009 8:28 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Oggi in pausa pranzo proverò a fare come dici, spero sia la volta buona!
Ieri sera mi sono poi addormentata con il manuale del pentaprisma sul naso LOL
Nel pomeriggio ti dico se ha funzionato!!!

Tra l'altro... sai che l'ho fatta vedere anche ad un fotografo (che dovrebbe essere il meglio qui in zona... Rolling Eyes ) e non aveva idea... così l'ha portata da un riparatore di Milano e neanche lui è stato in grado di capire come devono collimare le rotelline!

Faccio molta fatica a trovare un fotografo che "ne sappia" un po'...
Mi arrabbio ogni volta con gli sviluppi, hanno solo cazzatine "commerciali" in negozio, per acquistare una pellicola mi tocca farlo su internet... poi guardi le vetrine e ci sono esposte delle foto da panico...

Pensa che appena riesco a far "rivivere" questa, metterò in pista anche la vecchia Ikon Cocarette del nonno! Ho visto che ha ancora lenti buone e mi sa che qualcosa lo può ancora dare!!! L'ho già ripulita tutta e rimessa in forma! non vedo l'ora...

Ma prima devo vincere la battaglia del pentaprisma Wink

_________________
Photographier: c'est retenir son souffle quand toutes nos facultés convergent pour capter la réalité fuyante; c'est alors que la saisie d'une image est une grande joie phisique et intellectuelle. (henry cartier bresson)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
enry
nuovo utente


Iscritto: 03 Dic 2009
Messaggi: 20
Località: Valsesia

MessaggioInviato: Ven 11 Dic, 2009 2:19 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ho provato ma nulla... la lancetta non mi considera per nulla!
Sono sempre più perplessa sul funzionamento delle varie rotelline del pentaprisma: dalla foto non si vede ma ci sono diversi bottoncini, scanalature e altre regolazioni da fare.
Sarò un po' di coccio ma proprio le ho provate tutte e non capisco... secondo me gira tutta la torretta senza un senso logico! Triste

Stasera proverò a fare una foto al pentaprisma in modo che si vedano queste molteplici regolazioni da fare. A me sembra che vivano di vita propria!

_________________
Photographier: c'est retenir son souffle quand toutes nos facultés convergent pour capter la réalité fuyante; c'est alors que la saisie d'une image est une grande joie phisique et intellectuelle. (henry cartier bresson)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
enry
nuovo utente


Iscritto: 03 Dic 2009
Messaggi: 20
Località: Valsesia

MessaggioInviato: Mar 15 Dic, 2009 10:11 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Secondo me ha qualcosa che non va... domani vedrò qualche amico e proverò a sottoporre visivamente il problema.

Intanto ho provato qualche scatto, giusto per vedere che succede Rolling Eyes

_________________
Photographier: c'est retenir son souffle quand toutes nos facultés convergent pour capter la réalité fuyante; c'est alors que la saisie d'une image est une grande joie phisique et intellectuelle. (henry cartier bresson)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
muzzero
utente


Iscritto: 24 Ott 2009
Messaggi: 62
Località: roma

MessaggioInviato: Gio 17 Dic, 2009 10:41 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ho anche io una rtl 1000 con lo stesso tuo problema....ma non ho molta pazienza!! Ho fatto vari rentativi, nulla, se riesci a risolvere mi dai le spiegazioni? ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
muzzero
utente


Iscritto: 24 Ott 2009
Messaggi: 62
Località: roma

MessaggioInviato: Gio 17 Dic, 2009 10:42 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ho anche io una rtl 1000 con lo stesso tuo problema....ma non ho molta pazienza!! Ho fatto vari rentativi, nulla, se riesci a risolvere mi dai le spiegazioni? ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
enry
nuovo utente


Iscritto: 03 Dic 2009
Messaggi: 20
Località: Valsesia

MessaggioInviato: Ven 18 Dic, 2009 8:53 am    Oggetto: Rispondi con citazione

certo Ok! con piacere!

Magari in questo periodo natalizio avrò un po' di tempo per mettermi con calma ad affrontarla Diabolico

Ripartirò con istruzioni e indicazioni di Tomash finchè riuscirò a domare la lancetta!

_________________
Photographier: c'est retenir son souffle quand toutes nos facultés convergent pour capter la réalité fuyante; c'est alors que la saisie d'une image est une grande joie phisique et intellectuelle. (henry cartier bresson)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
mike1964
utente attivo


Iscritto: 09 Feb 2004
Messaggi: 22585
Località: Salerno

MessaggioInviato: Lun 21 Giu, 2010 1:37 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Spostata nella nuova sezione "Telemetro e Reflex 35mm"

Buon proseguimento di discussione.

Smile

_________________
[size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Rollino
utente


Iscritto: 19 Nov 2008
Messaggi: 69

MessaggioInviato: Dom 09 Set, 2012 8:31 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Anche io, ne ho comprata una oggi, sembra nuova!!!
Però non ci capisco veramente nulla...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Rollino
utente


Iscritto: 19 Nov 2008
Messaggi: 69

MessaggioInviato: Dom 09 Set, 2012 8:31 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Che ottica montava di serie?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
biancpier
utente attivo


Iscritto: 30 Dic 2007
Messaggi: 582
Località: Provincia Alessandria

MessaggioInviato: Dom 16 Set, 2012 1:14 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Rollino ha scritto:
Che ottica montava di serie?

Salve, Pancolar 1.8 50 mm della Zeiss.
biancpier
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
biancpier
utente attivo


Iscritto: 30 Dic 2007
Messaggi: 582
Località: Provincia Alessandria

MessaggioInviato: Dom 16 Set, 2012 3:02 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Rollino ha scritto:
Anche io, ne ho comprata una oggi, sembra nuova!!!
Però non ci capisco veramente nulla...

Salve, qui trovi il manuale
http://www.butkus.org/chinon/exakta/exakta_rtl1000/exakta_rtl_1000-splash.htm

biancpier
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
seymour glass
utente


Iscritto: 20 Nov 2011
Messaggi: 72
Località: Quinnipack

MessaggioInviato: Ven 05 Ott, 2012 9:00 am    Oggetto: E' una stop down che può funzionare anche a TA Rispondi con citazione

E' stata la mia prima reflex: che nostalgia!
E' una gran camera, con un'ottica eccellente. Il fatto che avesse il pentaprisma intercambiabile la metteva, agli inzi degli anni '70, nella ristretta schiera degli apparecchi che potevano montare un pentaprisma semplice (senza esposimetro per intenderci, tipo la Nikon F di Blow Up), un pentaprisma esposimetrico ed un visore a pozzetto. Nella schiera c'erano camere come la Nikon F, appunto, la Canon F1, la Topcon RE e ... non me ne ricordo altre (forse una Miranda). Piu' tardi è arrivata la Minolta XM.
Devi tener conto che, con il pentaprisma esposimetrico (quello che hai tu in fotografia) l'uso "normale" e comodo è del tipo stop-down. In pratica nel momento della misurazione dell'esposizione, preselezionato il diaframma, devi premere un tasto che chiuda il diaframma al valore effettivo e far collimare la lancetta dell'esposizione. Dopo puoi rilasciare il tasto di chiusura del diaframma, aggiustare il fuoco e scattare. Sollevandosi lo specchio il diaframma di chiuderà, prima che parta l'otturatore, al valore preselezionato.
C'è - in teoria - anche il modo di evitare lo stop down, ma è molto più macchinoso e lento. Nel manuale del pentaprisma esposimetrico è spiegato ma ricordo benissimo (mi riferisco al 1973) non era facile da capire. Dopo averlo capito, comunque, ho dedotto che era molto meglio operare in SD.
Goditela: è una gran macchina.

_________________
- Ogni tanto mi chiedo cosa mai stiamo aspettando.
- Che sia troppo tardi, madame.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Telemetro e Reflex 35mm Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi