Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
ocio utente attivo

Iscritto: 14 Ott 2004 Messaggi: 13845 Località: Vercelli
|
Inviato: Mer 16 Dic, 2009 10:00 am Oggetto: Amleto tra 105 e 135 defocus control |
|
|
Il fascino di queste ottiche mi ha periodicamente coinvolto. Conosco bene il 135, un'ottica notevole, tagliente, impressionante già a TA.
Ieri facevo una ricerca e mi ha colto il dubbio.
I due vetri si differenziano per 30mm e circa 200 euro.
Apparentemente ottiche vicine.
Quanto vicine? Sono sovrapponibili? E' solo una questione soggettiva legata alla prospettiva che il fotografo preferisce?
Un'ultima osservazione: secondo voi la fotografia con i DC è sempre attuale?
Mi rifersico in particolare a quell'effetto "alone" di alcune foto. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
d.kalle moderatore

Iscritto: 29 Mgg 2008 Messaggi: 20496 Località: Thiene
|
Inviato: Mer 16 Dic, 2009 11:09 am Oggetto: |
|
|
Personalmente il mio utilizzo in modalita' DC e' sempre stata molto limitata, su FF e per ritrattistica classica (alcune, sottolineo solo alcune immagini di cerimonia).
Apprezzo soprattutto la luminosita' associata all'ottima definizione a TA.
Per quanto i puristi possano storcere il naso il mio principale uso e' come tele per foto sportive, a tutti gli effetti un 200 f2 su DX.  _________________
davide
(so contare solo fino a 2,8)
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nitalnital bannato

Iscritto: 28 Apr 2009 Messaggi: 7785 Località: Pavia
|
Inviato: Mer 16 Dic, 2009 11:29 am Oggetto: |
|
|
@d.kalle,
Se ti puo' consolare la maggior parte dei possessori "puristi" delle ottiche sopracitate cioe' Defocus Control le utilizzano solo in modalita'"normale" perche' citano testuali parole " molto difficile da usare il DC " in maniera professionale.e molti citano anche " non ho mai capito come si usa"  _________________ D700/D300 /Sigma 30 f1,4 / Nikon 50 f1,8 / /Sigma 12-24 f4-5,6 / Nikon 24-70 f2,8 / Nikon35-70 f2,8 / 70-200 f2,8 / 300 af-s f4 / Tc 1,7 e Tc 2,0 / Mh21+Enl4 / Bg Mb d10 / Sb 800 / Manfrotto 608b / Testa 488rc2 / Zaino Kata Hb 205 e DR 461 / Borsa tenba Pro traveler P655 / Kata Dc 445 / Panasonic TZ7
Vendo Olympus Tough 6000 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sslazio 1900 utente attivo

Iscritto: 17 Mgg 2007 Messaggi: 1775 Località: Tivoli (RM)
|
Inviato: Mer 16 Dic, 2009 11:42 am Oggetto: |
|
|
Mah a me non piace l'effetto del DC...
O meglio, preferisco applicarlo in PP proprio quando serve. _________________ Varia ferraglia Nikon
Cameraoscurista n° 189 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Alberto Olivero utente
Iscritto: 30 Mar 2009 Messaggi: 116
|
Inviato: Mer 16 Dic, 2009 12:50 pm Oggetto: |
|
|
Per come la vedo io l'ideale sarebbe riproporle in versione af-s senza il sistema dc a un buon prezzo....
Per quanto riguarda le differenze sembrerebbe che il 135 sia un filo più nitido alle grandi aperture, ma secondo me le uniche differenze che si possono incontrare nell'uso sono proprio le due differenti prospettive...che tra l'altro si compensano con un passo in avanti o indietro a seconda di quale dei due si è scelto.
Alberto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sullerive non più registrato
Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 1310
|
Inviato: Mer 16 Dic, 2009 2:09 pm Oggetto: |
|
|
A me la resa del DC piace moltissimo, poi non ho idea se sia attuale o meno.
Per i miei ritatti sono indeciso se prendere un 50 da usare su dx oppure un 85 o addirittura uno dei due DC.
Condivido quanto ha scritto Alberto sul passo avanti o indietro, ma prenderei il 105 nel caso in cui l'utilizzo prevalente fosse in interni (il mio caso, visto che in certi casi il passo indietro non si può fare) ed il 135 per l'utilizzo prevalente in esterni. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lollo_rock utente attivo

Iscritto: 26 Lug 2008 Messaggi: 551 Località: Torvaianica (rm)
|
Inviato: Mer 16 Dic, 2009 2:47 pm Oggetto: |
|
|
sslazio 1900 ha scritto: | Mah a me non piace l'effetto del DC...
|
concordo, se la nikon li sostituisse con versioni NON dc non mi dispiacerebbe _________________ Apple & Nikon
http://www.flickr.com/photos/xenonmac/
Cerco Nikkor 1 18.5 f1.8 (possibilmente nero) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sslazio 1900 utente attivo

Iscritto: 17 Mgg 2007 Messaggi: 1775 Località: Tivoli (RM)
|
Inviato: Mer 16 Dic, 2009 9:46 pm Oggetto: |
|
|
lollo_rock ha scritto: | concordo, se la nikon li sostituisse con versioni NON dc non mi dispiacerebbe |
AF-S 135/2G VRII NanocrystalCoat... gia mi immagino la resa che potrebbe avere... _________________ Varia ferraglia Nikon
Cameraoscurista n° 189 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
morphosis utente attivo

Iscritto: 02 Set 2004 Messaggi: 2384
|
Inviato: Mer 16 Dic, 2009 9:54 pm Oggetto: |
|
|
Mi pare che in Nikon manchino dei veri 135 o 100.
In Minolta avevamo il 100/2, 100/2.8, 135/2.8, 135/1.8 ed il 135STF.
Invece nel catalogo nikon vedo solo 100/2DC e 135/2DC.
Mi chiedo inoltre come si comportino queste lenti con uso tradizionale, a me l'effetto del defocus non è che mi entusiasmi parecchio.
Anzi, forse l'unica lente che mi piacerebbe avere con la nuova Nikon è proprio l'STF, che è il RE del bokeh, proprio per la sua maccanica a doppio diaframma. Nessuno sa se è mai stato prodotto qualcosa del genere da Nikon? _________________
NIKON D90 | NIKON D700
Tok 12-24/4 | Tok 50-135/2.8 |Tok 100/2.8 macro | 14/2.8D | 35/2D | 50/1.4G | 105/2D | PC-E 24mm/3.5 | sb400 | litepanel | Giottos MTL9361B |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Mer 16 Dic, 2009 10:06 pm Oggetto: |
|
|
I 135 e 105 se non usi il defocus sono eccellenti come resa, molto "puliti" microcontrastati ed hanno uno sfocato bellissimo anche senza il defocus, quindi è più corretto dire che mancano dei 105 e 135 abbordabili, il defocus è un plus; aggiungo che se vuoi cercare nell'usato si trovano a cifre abbordabili gli ottimi 105 2.5 ai/ais e 1.8 e il 135 2.8 e 3.5 e 2.0, certo sono a fuoco manuale ma il primo e i primi due 135 li trovi a meno di 150 euro se cerchi bene.
Dimenticavo non c'è mai stato nessun obiettivo a doppio diaframma nel corredo nikon era uno dei vanti solo del corredo minolta, che io sappia. _________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione"
Ultima modifica effettuata da Max Stirner il Mer 16 Dic, 2009 11:19 pm, modificato 2 volte in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ocio utente attivo

Iscritto: 14 Ott 2004 Messaggi: 13845 Località: Vercelli
|
Inviato: Mer 16 Dic, 2009 10:24 pm Oggetto: |
|
|
Max, quanti 135 2,8 ci sono? Ne avrei visto uno in una vetrina a 135 euro... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lamb utente attivo

Iscritto: 26 Ott 2006 Messaggi: 2851 Località: Bari, Torino, Uppsala, Amburgo, Londra, poi di nuovo Torino, sigh...
|
Inviato: Mer 16 Dic, 2009 10:34 pm Oggetto: |
|
|
Prova a guardare questo link...
http://www.photosynthesis.co.nz/nikon/lenses.html#135 _________________
Ascolta, una volta un giudice come me giudicò chi gli aveva dettato la legge: prima cambiarono il giudice e subito dopo la legge.
Konica AutoReflex, Hexanon 21/4, 28/3.5, 40/1.8, 57/1.2, 85/1.8, 135/2.5.
Nikon D610, D70IR e qualche lente
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
morphosis utente attivo

Iscritto: 02 Set 2004 Messaggi: 2384
|
Inviato: Mer 16 Dic, 2009 10:47 pm Oggetto: |
|
|
Ok.
grazie per l'info Max, se è solo un plus e normalmente si comportano come un normale 100mm (di buona qualità) ci faccio un pensiero
Anche se devo dire che su Dx preferisco l'85 per i primi piani.
@lamb, bello, è proprio quello che cercavo; il Dyxum della Nikon.
PS Dyxum è il sito di riferimento Sony/Minolta per il database delle lenti con un'eccellente sistema di valutazione dei possessori. _________________
NIKON D90 | NIKON D700
Tok 12-24/4 | Tok 50-135/2.8 |Tok 100/2.8 macro | 14/2.8D | 35/2D | 50/1.4G | 105/2D | PC-E 24mm/3.5 | sb400 | litepanel | Giottos MTL9361B |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nitalnital bannato

Iscritto: 28 Apr 2009 Messaggi: 7785 Località: Pavia
|
Inviato: Mer 16 Dic, 2009 11:00 pm Oggetto: |
|
|
Il 105 DC ed il 135 DC sono le due ottiche migliori espressamente create da Nikon per il ritratto, ancora oggi insuperate ,difficile trovare di meglio  _________________ D700/D300 /Sigma 30 f1,4 / Nikon 50 f1,8 / /Sigma 12-24 f4-5,6 / Nikon 24-70 f2,8 / Nikon35-70 f2,8 / 70-200 f2,8 / 300 af-s f4 / Tc 1,7 e Tc 2,0 / Mh21+Enl4 / Bg Mb d10 / Sb 800 / Manfrotto 608b / Testa 488rc2 / Zaino Kata Hb 205 e DR 461 / Borsa tenba Pro traveler P655 / Kata Dc 445 / Panasonic TZ7
Vendo Olympus Tough 6000 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Mer 16 Dic, 2009 11:12 pm Oggetto: |
|
|
@Carlo
Esistono due 135 2.8 con formulazioni diverse: il 4/4 che è quello che ho io (4 lenti in 4 gruppi, progetto semplicissimo) prodotto solo con baionetta F e paraluce incorporato (con ghiera gommata o meno e con miglior o peggiore trattamento antiriflesso, il mio è un qc col trattamento migliore, l'ultimo è il K che è rifinito come gli ai ed ha il medesimo trattamento del mio), il mio è modificato ai e va benissimo ottima resa.
Il modello successivo è un 5 lenti in 4 gruppi resa molto buona ugualmente, ma a mio avviso meno personalità del modello più vecchio, prodotto a lungo inizialmente non ai, poi ai e infine ais.
C'è poi il 135 E che rispolvera il vecchio schema 4/4 ed è con montatura ai, piccolo e compatto, viene ricordato bene per la resa, le prestazioni però son diverse dal vecchio pre ai: è meno plastico.
Ci sarebbe poi il 135 3,5 che è stato prodotto in contemporanea alla versione 2.8 fino ai primi anni 80 con schema ancora diverso: 4 lenti in 3 gruppi prima e 4/4 dopo (due rese diverse). Spero prima o poi di comprarne uno magari pre ai modificarlo e confrontarlo col mio 2.8, ovviamente nella versione 4 lenti 3 gruppi; per certo so che la resa è ancora diversa ma molto piacevole sfocato compreso.
Insomma essendo 135mm una focale relativamente semplice da realizzare non richiede schemi ottici complessi, tutti offrono ottime prestazioni, ma diverse da schema a schema.
Un po' come per i 50 li vorrei tutti....non è escluso che almeno per i 135, viste le cifre abbordabili, non possa realizzare questo piccolo sogno, defocus escluso, magari però anche col 135 2 ai o pre ai. _________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
morphosis utente attivo

Iscritto: 02 Set 2004 Messaggi: 2384
|
Inviato: Gio 17 Dic, 2009 1:35 am Oggetto: |
|
|
nital, prima di dire certe cose dovresti informarti un poco meglio.
Senza dubbio, fin'ora, la miglior lente da ritratto che io abbia visto è il 135STF.
Fu creato apposta.
Ma sono contento se i due DC vadano bene come dici  _________________
NIKON D90 | NIKON D700
Tok 12-24/4 | Tok 50-135/2.8 |Tok 100/2.8 macro | 14/2.8D | 35/2D | 50/1.4G | 105/2D | PC-E 24mm/3.5 | sb400 | litepanel | Giottos MTL9361B |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nitalnital bannato

Iscritto: 28 Apr 2009 Messaggi: 7785 Località: Pavia
|
Inviato: Gio 17 Dic, 2009 1:47 pm Oggetto: |
|
|
morphosis ha scritto: | nital, prima di dire certe cose dovresti informarti un poco meglio.
Senza dubbio, fin'ora, la miglior lente da ritratto che io abbia visto è il 135STF.
Fu creato apposta.
Ma sono contento se i due DC vadano bene come dici  |
Appunto " che tu abbia visto "....
Per me( e per quello che ho visto io ) sono e lo ripeto il 105 Dc e ancor di piu' il 135DC ( direi tra lo strepitoso e l'eccellente).
Ma rispetto la tua opinione naturalmente eh.  _________________ D700/D300 /Sigma 30 f1,4 / Nikon 50 f1,8 / /Sigma 12-24 f4-5,6 / Nikon 24-70 f2,8 / Nikon35-70 f2,8 / 70-200 f2,8 / 300 af-s f4 / Tc 1,7 e Tc 2,0 / Mh21+Enl4 / Bg Mb d10 / Sb 800 / Manfrotto 608b / Testa 488rc2 / Zaino Kata Hb 205 e DR 461 / Borsa tenba Pro traveler P655 / Kata Dc 445 / Panasonic TZ7
Vendo Olympus Tough 6000 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lollo_rock utente attivo

Iscritto: 26 Lug 2008 Messaggi: 551 Località: Torvaianica (rm)
|
Inviato: Gio 17 Dic, 2009 5:34 pm Oggetto: |
|
|
qualcuno ha provato il nikkor 135 DC e il canon 135 L ? differenze apprezzabili ce ne sono? uno è nettamente migliore dell'altro?
ho un amico che mi sta facendo la testa come un pallone su 'sto maledetto L  _________________ Apple & Nikon
http://www.flickr.com/photos/xenonmac/
Cerco Nikkor 1 18.5 f1.8 (possibilmente nero) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
u212a utente

Iscritto: 03 Dic 2004 Messaggi: 212 Località: Lerici (SP)
|
Inviato: Gio 17 Dic, 2009 7:37 pm Oggetto: |
|
|
lollo_rock ha scritto: | qualcuno ha provato il nikkor 135 DC e il canon 135 L ? differenze apprezzabili ce ne sono? uno è nettamente migliore dell'altro?
ho un amico che mi sta facendo la testa come un pallone su 'sto maledetto L  |
ho avuto il 135 canon su 5D e ti posso assicurare che è veramente notevole, ora sulla D700 ho il 105 DC l'unica differenza che ho notato è che il Nikon soffre di una maggiore aberrazione; come nitidezza nitidezza e sfuocato li reputo entrambi al top.
ciao _________________ Chi goda n'oa no patisa sempre
Ennio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
si3v utente
Iscritto: 13 Apr 2005 Messaggi: 99 Località: Ban Kamala, Phuket - Thailand
|
Inviato: Dom 20 Dic, 2009 4:41 am Oggetto: |
|
|
Io ho avuto il 135 DC, ho il 105 2,5, l'85 1,8 e ho provato il 105 f2 e l'85 1,4
Non esiste ottica migliore. Dipende dalle situazioni.
In ambiente controllato i DC ma soprattutto l'85 1,4 non hanno paragoni. In esterno... non si può mettere la mano sul fuoco.
Dato che non ho uno studio, ho venduto il135DC e mi sono tenuto l'85 e il 105 2,5
edit:
volevo aggiungere che tra i 2 DC quello da prendere è il 105. Io l'ho trovato superiore come potere risolutivo a tutte le aperture, con lo stesso comportamento morbido sui passaggi tonali. Non voglio dire che il 105 è un MACRO e il 135 è un 70/300G però a f2 e 2,8 la differenza di risolvenza si nota. _________________ Nikon d200+mbd200+dk21m. Sigma 10-20, nikkor AIs 28 f2,0. nikkor AIs 35 f1,4. nikon 50 f1,8. nikon 85 f1,8. nikkor 105 f2,5 ai. , Tokina 28-70 f2,8. nikon 18-200vr,. nikon sb600, un paio di manfrotto, qualche pola B+W, qualche filtro UV B+W usato come spessore sotto i tavoli...
Sony dsc rx100 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|