Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Rockerduck utente
Iscritto: 09 Dic 2009 Messaggi: 103 Località: PAVIA
|
Inviato: Gio 10 Dic, 2009 3:38 am Oggetto: Da Relfex a Bridge. |
|
|
mi stavo facendo una domanda...
c'e' qualche appassionato che ha fatto il percorso inverso rispetto al solito...
Cioe' avendo macchina Reflex e' passato alla semplice categoria Bridge-Superzoom?
E se si..per quale motivo?
Comodita con una macchina sempre pronta sia a zoommare che a fare macro...?
per lo zoom che se anche assolutamente non al livello di quelli delle reflex pero' permette di arrivare a 5-600mm
(per il corrispettivo reflex quanto si dovrebbe spendere !!)
Oppure per altri motivi?
Ciao
Marco |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Manuel C. utente attivo
Iscritto: 01 Mgg 2005 Messaggi: 2128 Località: friuli
|
Inviato: Gio 10 Dic, 2009 6:34 am Oggetto: |
|
|
Un mio amico,appassionatissimo di fotografia,e anche abbastanza ferrato in materia,dopo molte reflex,tra cui per ultima canon 5d,ha venduto tutto per continui passaggi a "compatte", tipo canon g9-g10,panasonic lx3 e decine di altre,ultimamente si è stabilizzato in casa leica,ma a giorni gli arriva anche una sigma dp2.Lui ama la street,e oltre che a trovare scomoda la reflex,diceva che attira troppo l'attenzione della gente,così è passato a questo genere di macchine,a quanto pare con sua grandissima soddisfazione  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Skorpion3 bannato

Iscritto: 09 Nov 2007 Messaggi: 2253 Località: Mantova
|
Inviato: Gio 10 Dic, 2009 8:30 am Oggetto: |
|
|
Con l'analogico il mio primo acquisto fu una reflex, dopo 15 anni acquistai una compatta per una particolare esigenza di "discrezionalità", da allora le reflex rimase a prendere polvere nell'armadio.
Con il digitale ho acquistato prima quattro compatte, tra cui una bridge, poi la 400D e relativo corredo.
Nel contempo ho sempre con me una supercompatta e supertascabile Panasonic che sto pensando di sostituire con la G11.
Per me sono complementari, ci sono cose che le compatte attuali non riescono a fare (velocità AF, ridotto ritardo allo scatto ecc.) così come la reflex+corredo difficilmente raggiungeranno pesi ed ingombri delle compatte.
La compatta c'è sempre quando ne hai bisogno, la reflex c'è solo quando sai già a priori di averne bisogno.  _________________ La bellezza da sola persuade / Gli occhi degli uomini senza aver bisogno d'avvocati. (W. Shakespeare)
Canon 400D - 50 f/1.4 - 100 f/2 - 10-22 - 17-55 IS - 18-200 IS - 70-300 IS - 580EX II - RC-5 - Manfrotto 190XPROB + 410
I miei album su flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Rockerduck utente
Iscritto: 09 Dic 2009 Messaggi: 103 Località: PAVIA
|
Inviato: Dom 13 Dic, 2009 11:32 pm Oggetto: |
|
|
Skorpion3 ha scritto: | Con l'analogico il mio primo acquisto fu una reflex, dopo 15 anni acquistai una compatta per una particolare esigenza di "discrezionalità", da allora le reflex rimase a prendere polvere nell'armadio.
Con il digitale ho acquistato prima quattro compatte, tra cui una bridge, poi la 400D e relativo corredo.
Nel contempo ho sempre con me una supercompatta e supertascabile Panasonic che sto pensando di sostituire con la G11.
Per me sono complementari, ci sono cose che le compatte attuali non riescono a fare (velocità AF, ridotto ritardo allo scatto ecc.) così come la reflex+corredo difficilmente raggiungeranno pesi ed ingombri delle compatte.
La compatta c'è sempre quando ne hai bisogno, la reflex c'è solo quando sai già a priori di averne bisogno.  |
Lultima frase e' perfettamente in sintonia con cio' che fa per me!!
Ed hai pure la D400... come me
Certo che la "discrezionalita' " della quali parlavi riferendoti alla compatta... mi incuriosisce parecchio...
Io sono partito da una compattina... (poi rubata), poi una compattina Canon carina ma che ultimamente mi ha "abbandnato"
E nel frattempo il salto alla relfex EOS 400D... che ho usato in pratica solo in Australia...su "obbligo dei miei compagni di viaggio" ma che mi ha un po' "impegnato" come trasporto con accessori vari e poii metti lo zoom..cambia lo zoom..ecc.ecc.
Infatti altri viaggi-gite con Reflex a casa e compattina con me.
Per questo la superzom leggera e tuttofare mi attira di brutto...
Epotrei poi prendere anche una tascabilina.. da aggiungere.
Ma e' sulla superzoom che conto... se mi dara' un minimo di soddisfazioni... magari la reflex la vendo..
ma al limite dopo qualche mese di prova. della bridge.
ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Lun 14 Dic, 2009 12:51 am Oggetto: |
|
|
Personalmente da una bridge acquistata nel 2004 che usavo insieme alla reflex a pellicola sono poi passato alla reflex.
Ma ho anche comprato ultimamente una compatta ed un' altra bridge vecchiotta che sto usando molto divertendomi.
Ogni apparecchio ha i suoi pro ed i suoi contro: per foto complicate o per professione certamente uso la reflex con adeguati vetri.
La compatta me la porto lo stesso...e la uso soprattutto per foto dove la massima trasportabilità e quindi il minimo impaccio diventano indispensabili.
Fin qui...nulla di nuovo.
Andando a scavare sui diversi risultati, alle compatte e bridge lamento solo una maggiore difficoltà nel sfuocare lo sfondo rispetto al soggetto.
Ritengo che però un' ottica luminosa f:2 un pò risolve questo aspetto e comunque per la street/reportage generico sono ottime ed in alcuni frangenti indispensabili.
Le reflex invece rispondono con una maggiore velocità operativa ed ottiche luminose soprattutto sul versante tele che aiuta molto nelle foto sportive/caccia fotografica.
In pratica, per foto generiche una bridge ben fatta regala più che buone prestazioni/qualità.
Quindi non mi stupisco se sempre più fotoamatori dopo un periodo con una reflex, magari amatoriale e con zoom poco luminosi (altrimenti la borsa pesa) passino alle bridge.
In parte oggi le nuove fotocamere senza specchio, ma con la possibilità di cambiare le ottiche fanno da ponte, ovvero permettono di avere molti vantaggi di entrambe le categorie.
Con pochi aspetti negativi.
Il marcato soprattutto in Giappone se ne accorto...
Comunque il futuro dei grandi numeri è della bridge: la reflex è un' apparecchio ormai concettualmente superato.
ps: per me ed ancora uso le reflex, mi raccomando.
Ma sono fiducioso nel futuro... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Skorpion3 bannato

Iscritto: 09 Nov 2007 Messaggi: 2253 Località: Mantova
|
Inviato: Lun 14 Dic, 2009 1:18 pm Oggetto: |
|
|
Rockerduck ha scritto: | Lultima frase e' perfettamente in sintonia con cio' che fa per me!!
Ed hai pure la D400... come me
Certo che la "discrezionalita' " della quali parlavi riferendoti alla compatta... mi incuriosisce parecchio... |
Curiosità che soddisfo in fretta...
La compatta stava comodamente nella tasca di un giaccone senza che nessuno si accorgesse dalla sua presenza, qualora si fosse presentata l'opportunità di scattare rapidamente, avrei potuto farlo più facilmente senza che nessuno se ne accorgesse. E così fu.
Molte foto si possono fare sia con la reflex sia con la compatta/bridge, alcune però le puoi fare solo con la reflex.
Per ridurre al minimo la scocciatura del cambio obiettivi, recentemente ho aggiunto il 18-200 IS nel corredo. Ne vale la pena!
Così mantieni tutti i vantaggi della reflex, elimini la scocciatura del frequente cambio obiettivi perchè hai una lente tuttofare, come in una bridge con obiettivo 28.8-320 eq. _________________ La bellezza da sola persuade / Gli occhi degli uomini senza aver bisogno d'avvocati. (W. Shakespeare)
Canon 400D - 50 f/1.4 - 100 f/2 - 10-22 - 17-55 IS - 18-200 IS - 70-300 IS - 580EX II - RC-5 - Manfrotto 190XPROB + 410
I miei album su flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
novel vogue bannato
Iscritto: 29 Giu 2009 Messaggi: 468
|
Inviato: Lun 14 Dic, 2009 2:14 pm Oggetto: |
|
|
Se la bridge ha l'attacco per il flash esterno mi verrebbe da dire che ci puoi fare non dico tutto ma molto, rimanendo ovviamente ad iso ragionevoli...
Poi la regola rimane la solita, e cioè che più il sensore è grandicello migliori saranno i risultati, non tanto per una questione di rumore ma di resa del dettaglio, riduzione degli artefatti, pdf meglio gestibile... un 2/3 ad esempio è un bel sensorino, come quelli di una volta.
Io ho ripreso il mano la fuji 5600 e se non avesse i soliti famosi difetti in fatto di artefatti e resa del flash mi ci troverei tutt'ora alla grande, me la sento bene, è un gioiellino dal punto di vista ergonomico e funzionale. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Rockerduck utente
Iscritto: 09 Dic 2009 Messaggi: 103 Località: PAVIA
|
Inviato: Mer 16 Dic, 2009 12:46 pm Oggetto: |
|
|
Manuel C. ha scritto: | Un mio amico,appassionatissimo di fotografia,e anche abbastanza ferrato in materia,dopo molte reflex,tra cui per ultima canon 5d,ha venduto tutto per continui passaggi a "compatte", tipo canon g9-g10,panasonic lx3 e decine di altre,ultimamente si è stabilizzato in casa leica,ma a giorni gli arriva anche una sigma dp2.Lui ama la street,e oltre che a trovare scomoda la reflex,diceva che attira troppo l'attenzione della gente,così è passato a questo genere di macchine,a quanto pare con sua grandissima soddisfazione  |
Questa tua mail mi rincuora molto!!
Mi era sfuggita!
Sono un amante degli scatti street o come li chiamo io "rubati".. cioe' scatti non in posa, di situazioni che capitano magari casualmente... e devi aver subito con te una macchina... (ovvio un bel tramonto un panorama o una nevicata.. non e' che mi fa schifo fotografarli.. anzi!! )
Io non sono per niente uno che "ci capisce" tecnicamente...
probabile per me una reflex è anche poco "sfruttata" nelle sue potenzialita'
ma comunque mi piace fare foto... e sento lo stesso problema-necessita' anche di comodita' oltre che di "discrezione" come il tuo amico fotografo.
(Infatti la mia reflex resta puntualmente a casa...)
Anche in vacanza finisce che non la porto mai (metti lo zoom... cambia lo zoom.. zainetto con varie attrezzaturine) per uno non esperto....
"gramo" come tecnica... ma amante delle fotografare le le situazioni una tutto fare e' ok.
Solo che leggendo il forum.. cominciavo a pensare... "ma saro' matto?
Sono l'unico che ha questa idea/necessita'? di fare retromarcia?
Per fortuna no!!
Grazie della tua indicazione..
Ed allora prendo (sabato) una mini superzoom tipo la Olympus 590 e poi mi prendero' anche una piccola ma buona tascabile.
Se poi dovessi trovarmi bene come credo (ed ora dubito molto meno della cosa) la reflex verra' venduta e mi destreggero' nel mondo delle bridge e delle tascabili
ciao!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Rockerduck utente
Iscritto: 09 Dic 2009 Messaggi: 103 Località: PAVIA
|
Inviato: Mer 16 Dic, 2009 10:30 pm Oggetto: |
|
|
Rockerduck ha scritto: |
Ed allora prendo (sabato) una mini superzoom tipo la Olympus 590 e poi mi prendero' anche una piccola ma buona tascabile.
|
Anticipato l'acquisto.
Oggi casualmente ho provato presso uno dei grossi gruppi
(Trony, unieuro, mediaword...ecc. non dico quale perche' non so se si puo')
Parecchie macchine in offerta...e con mia sorpresa tra loro la "mia " Olympus sp590uz...
L'avevo vista a 416 e poi da tutti gli altri a 399...
oggi cosa vedo?! un cartellino espositivo (senza la macchina che mancava) a 299 !!!
Urka... mi informo e l'avevano finita...
per fortuna ne avevano ancora una in a esposizione in alcuni altri punti vendita... (hanno controllato a terminale su mia richiesta) e ne ho trovato uno dove ne avevano 2 ed una ancora imballata...
Subito fermata via telefono sono passato a ritirarla entro sera.
quindi per pura fortuna ho potuto risparmiare 100 euro su un'acquisto di 399 preventivato.
Ed avendo speso piu' di 200 euro c'e'ra pure in regalo a scelta un gioco da 49.90 !!
Ora la macchina e' a casa... ma il mio "autoregalo" verra' aperto a Natale...
Ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
itsmyway utente

Iscritto: 21 Nov 2009 Messaggi: 79 Località: Palermo
|
Inviato: Dom 27 Dic, 2009 10:12 am Oggetto: |
|
|
ho da poco preso una reflex e la preferisco di gran lunga, ma prima o poi una bridge la prendo pure _________________ NIKON D80 / SIGMA EX 18-50 F2,8 HSM |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|