photo4u.it


Raw: confronto CaptureOne - DPP - Camera Raw - Raw Essential
Vai a 1, 2, 3, 4  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Digital Imaging
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Balza
utente attivo


Iscritto: 13 Dic 2004
Messaggi: 9157
Località: Roma

MessaggioInviato: Mar 26 Lug, 2005 4:18 pm    Oggetto: Raw: confronto CaptureOne - DPP - Camera Raw - Raw Essential Rispondi con citazione

Ho fatto un po' di prove alla ricerca del software migliore per convertire i RAW: in particolare ho testato abbastanza in profondità i software
- Digital Photo Professional v.1.6.1 di Canon
- Capture One Pro v.3.7 di Phase One
- Camera Raw di Adove, versione inclusa in Photoshop CS 2
- Raw Shooter Essential della Pixmantec (quest'ultimo aggiunto dopo... Wink)

Qui di seguito il risultato di uno dei vari test fatti che riassume un po' tutti i risultati che ho ottenuto. La foto in questione (che potete vedere "integra" seguendo questo link: http://www.photo4u.it/album_page.php?pic_id=34712) era sicuramente una foto "difficile" da convertire per il bilanciamento del bianco del tutto sballato rilevato dalla 10D a causa dei molti faretti presenti nella scena e a causa di possibili aberrazioni cromatiche dovute sempre ai faretti e alla relativa illuminazione che creava forti contrasti tra zone illuminate e zone in ombra.
Il ritaglio preso a riferimento è una zona non troppo lontana dal centro della foto ed è un crop al 100% (150pixel per 250pixel) della foto.
Per finire con i dettagli della foto ecco i dati di scatto: Eos 10D, Sigma 24-60 f/2.8 @ 24mm, F/8, 30 secondi di esposizione, 100 ISO, treppiede (ovvio! Wink).

Questi i risultati delle varie conversioni:



Iniziamo subito con le mie considerazioni, facendo una premessa: nei miei giudizi ovviamente non mi sono basato solo su questa foto, ma sono frutto di qualche centinaio di conversioni fatte con questi programmi...

- Le differenze passando da un RAW converter all'altro sono nette. Al di là delle valutazioni sui diversi software, questo ci dovrebbe far riflettere sul perchè scattare sempre in RAW e non accontentarsi del JPEG: scattando in JPEG infatti la macchina procede alla conversione tramite un RAW converter interno alla macchina stessa ma come è evidente da questo test un RAW converter può sempre essere migliorato ed affinato. Un domani, scattando in RAW, potrete sempre prendere una software migliore e ottenere risultati migliori partendo dalla vostra foto. Se scattate in JPEG no... Avere il RAW è come avere il negativo e portarlo di volta in volta da un fotografo più bravo che fa stampe migliori... E questo senza considerare gli infiniti vantaggi in fase di elaborazione...

- Viste le difficili condizioni di luce, e visto che principalmente il test era rivolto a valutare la qualità e la definizione ottenuta dopo la conversione e non tanto la perfetta fedeltà cromatica, il bilanciamento del bianco non è stato curato in modo maniacale per ottenere gli stessi identici risultati nelle varie conversioni. Tutti i RAW converter permettono controlli avanzati sul colore e quindi ottenere gli stessi risultati è possibile semplicemente a patto di perderci un po' di tempo.

- Per il motivo appena detto ho incluso, oltre alla comparativa a colori, anche una comparativa in bianco e nero. In questo caso sono meno evidenti le aberrazioni cromatiche ma diventa più facile confrontare la nitidezza delle foto senza farsi influenzare dai colori parzialmente differenti.

- Dopo i test la mia personale classifica generale, considerando i vari aspetti (dalla semplicità di utilizzo, ai risultati ottenuti) è la seguente: primo posto per il Camera Raw dell'Adobe, secondo per il DPP Canon e solo terzo per Capture One, tra l'altro software molto costoso. Il software Adobe risulta infatti il più completo e allo stesso tempo quello che permette di gestire al meglio tutti i processi di conversione RAW-JPEG. Non risulta mai troppo invasivo (ad esempio con la rimozione automatica del rumore come Capture One, che anche se impostata a zero secondo me rimane attiva) e non genera strane aberrazioni cromatiche come DPP. Ha inoltre tutto quello che deve avere, come un tool per raddrizzare le immagini (anche se quello presente in CO è più facile da usare perchè ruota immediatamente l'immagine) e, appena selezionata l'opzione "Open" ci si ritrova con le immagini aperte in Photoshop pronte per eventuali elaborazioni successive... cosa volere di più? Forse una interfaccia un po' più amichevole in alcuni passaggi e un pizzico di velocità in più ma non si può avere tutto dalla vita...

- Quanto a interfaccia utente e velocità di utilizzo qui si entra parzialmente nella soggettività. Personalmente la meno intuitiva, almeno all'inizio, è quella di Capture One. Dopo un po' di pratica però ho rivalutato tantissimo questo software e con il mouse nella mano destra e il tasto F4 a portata di dito si possono sistemare le foto nel giro di poco tempo. Anche il software Canon risulta essere molto rapido presa la giusta confidenza: ottima l'idea di far vedere direttamente sui thumbnails le impostazioni già applicate alla foto (compensazione dell'esposizione, regolazione del bilanciamento del bianco ecc.) e i dati di scatto. Inoltre le regolazioni apportate vengono (ottimo!) salvate direttamente sul file RAW e non in un file a parte come nel caso dei concorrenti. L'interfaccia e la velocità di utilizzo di Adobe a mio parere risulta un po' migliorabile. Si va però abbastanza sul sicuro con tutti i software... non c'è il rischio di rimanere delusi. Per concludere il discorso velocità, considerando la velocità di conversione da RAW a JPEG un applauso sincero per Capture One: veramente rapido e permette di lavorare sulle immagini mentre si convertono quelle già ritoccate... Se proprio dovessi fare una classifica comunque metterei al primo posto Capture One, quindi DPP e in ultimo Adobe Camera Raw.

- Veniamo alle opzioni disponibili: il DPP è il più limitato visto che non presenta (tra le altre cose) opzioni per la rotazione dell'immagine o per l'applicazione di un po' di sharpness. Il software Phase One ha invece opzioni più avanzate seppur non al livello di Camera Raw, con il quale è possibile fare un po' di tutto... senza dimenticare, come già detto, che passare da Camera Raw a Photoshop è immediato, non come con DPP e CO, e una volta entrati nel fantastico mondo di Photoshop... c'è solo che da perdersi! Quindi sicuramente nella classifica ideale l'ordine è 1° Camera Raw, 2° Capture One, 3° DPP.

- Ok... veniamo al dunque, l'aspetto (almeno secondo me) più importante: come siamo messi a qualità complessiva? Sempre secondo il mio personale punto di vista Adobe Ok! stravince e Capture One stra-delude! Surprised Nel mezzo troviamo DPP che se la cava più che discretamente. Cerco un po' di analizzare in dettaglio i motivi del mio giudizio, partendo dalla delusione più grande: Capture One. Dopo aver passato un po' tempo ad adattarmi alla sua interfaccia utente, dopo essermi "appassionato" per la velocità operativa, dopo aver apprezzato la possibilità di applicare una maschera di contrasto efficace direttamente dal raw converter senza dover necessariamente ripassare per photoshop... beh... dopo tutto ciò (e circa 300 foto convertite tramite questo software...) mi sono ritrovato con immagini incredibilmente impastate! SurprisedSurprisedSurprised Quasi non credevo ai miei occhi, ma dopo innumerevoli tentativi e, come detto, innumerevoli foto (scattate di giorno, di notte, con i vari obiettivi, in varie condizioni) convertite, il risultato è stato sempre lo stesso: negativo! Trattieniti Se da un lato la riduzione del rumore è eccellente, dall'altro non si riesce ad ottenere quella nitidezza che con gli altri convertitore è a portata di mano. Anche provando ad azzerare la voce "noise suppression" i risultati non cambiano più di tanto... Soprattutto considerando i giudizi molto positivi letti qua e là, spesso anche su questo forum, non mi aspettavo di ottenere foto del genere.
Passando a DPP il morale si risolleva nettamente visti i risultati decisamente migliori in termini di nitidezza. Dove però pecca decisamente DPP (a parte la mancanza di alcune opzioni che velocizzerebbero parecchio il lavoro, come quella per ruotare e "auto-croppare" l'immagine) è nel salvataggio finale: se si salva in JPEG, anche impostando qualità elevate, escono fuori dei decisi artefatti... quasi obbligatorio quindi salvare in TIFF e quindi passare per il photoshop per i ritocchi finali (rotazioni, maschere di contrasto e salvataggio in JPEG): tutto ciò ovviamente comporta una notevole perdita di tempo rispetto a CO (dove per la maggioranza delle foto non è poi necessario usare il PS) o a Camera Raw che permette il passaggio automatico al PS. Inoltre (e questo è secondo me il difetto maggiore di DPP) la conversione di foto "difficili" genera delle inspiegabili aberrazioni cromatiche che si esaltano applicando la maschera di contrasto, aberrazioni che rovinano nettamente la foto! Se guardate negli esempi postati risultano evidenti degli aloni violacei intorno al capitello della colonna e nella zona tra il marmo e i mattoni, aloni assenti nelle immagini convertite con gli altri software. Come detto non è un difetto avvertibile in tutte le foto, ma quando succede il risultato è pessimo. Triste
Veniamo infine a Adobe Camera Raw, vero vincitore della comparativa: non presenta nessuno dei difetti dei concorrenti, l'immagine risulta molto definita e anche applicando una USM i risultati rimangono elevati. La completezza delle opzioni disponibili non fanno altro che far emergere questo prodotto come reale vincitore.

Queste esposte sono le mie considerazioni dopo la conversione di alcune centinaia di foto effettuate con i tre software in questione. Avendo letto pareri diversi sul forum (soprattutto relativi a CO) mi attendo risposte e commenti a questa comparativa... vediamo un po' cosa ne pensate! Wink

A presto... Marco "Balza" Balzarini. Ciao

Aggiornamento: Come suggeritomi da alcuni di voi Wink ho passato la serata a "smanettare" con Raw Shooter Essential della Pixmantec. Sicuramente ho potuto fare in circa 3 ore molti meno test che non con gli altri convertitori Raw ma due parole le dico comunque... L'interfaccia grafica è piuttosto gradevole e di facile utilizzo e la velocità operativa del programma è decisamente buona sia in termini di rapidita nell'applicare le variazioni all'immagine che nella conversione. Ottimo il fatto che è possibile far aprire le immagini convertite direttamente dal Photoshop, anche se vengono comunque salvati su hard disk i file. Fin qui gli aspetti decisamente positivi. Passiamo alle "note stonate"... Tra i primi difetti riscontrati la limitatezza delle opzioni disponibili: tra i programmi provati è quello con meno possibilità di intervento. Passi l'assenza del tool per la rotazione dell'immagine (manca anche in DPP, pur essendo veramente comodo), ma i controlli per il bilanciamento del bianco sono troppo ridotti... Triste Un'altra grave mancanza è l'impossibilità di intervenire manualmente sui livelli e sulle curve: si può lavorare con dei selettori per il contrasto e la luminosità, ma siamo lontani da quanto offerto dagli altri software.
L'ultimo aspetto da valutare è la resa dell'immagine una volta elaborata con il RAW: gli algoritmi usati da RSE mi sembrano decisamente simili a quelli di Capture One, anche se questo disponeva di una infinità di regolazioni in più sulle quali intervenire per aggiustare la foto ai propri gusti. Quindi per quanto mi riguarda la resa finale non è all'altezza degli altri programmi, anche se qui si entra in parte nella filosofia di pensiero delle singole persone (ed è per questo che avevo chiesto via MP ad Aaron e bdcpv di intervenire in questo topic: proprio perchè sapevo che loro amavano CO e ero interessato a pareri e gusti diversi dai miei).
Ultimissima valutazione: è vero che è un software gratuito ma... è impensabile vivere di solo RSE, è inevitabile dovergli affiancare un software di fotoritocco. E prendendo il photoshop (che di certo non viene regalato... Triste) ci si ritrova anche Camera Raw insieme. Quindi valutate bene che software di fotoritocco decidete di affiancargli: certo una accoppiata RSE + Gimp o DPP + Gimp sarebbero del tutto gratuite! Wink

Bye! Ciao


Ultima modifica effettuata da Balza il Mar 26 Lug, 2005 11:03 pm, modificato 2 volte in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Daniele Carotenuto
utente attivo


Iscritto: 22 Dic 2003
Messaggi: 8396

MessaggioInviato: Mar 26 Lug, 2005 4:21 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

alla faccia marco proprio quello che mi serviva complimenti per la pazienza...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
billgatto
utente attivo


Iscritto: 24 Ago 2004
Messaggi: 1080
Località: Oristano

MessaggioInviato: Mar 26 Lug, 2005 4:32 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ottimo intervento, volevo chiederti se per caso hai mai usato RAW essential, a me sembra molto veloce in tutto il worlflow ma sinceramente non ho mai fatto prove cosi approfondite. Un vantaggio di RAW Essential e che poi è GRATIS.
_________________
IL MIO SITO La MIA Pagina FacebookLa MIA Pagina Google+Canon 7D - 50 f1.8 II, 70-200mm f4 L - Sigma 17-70 f2.8-4 OS
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Balza
utente attivo


Iscritto: 13 Dic 2004
Messaggi: 9157
Località: Roma

MessaggioInviato: Mar 26 Lug, 2005 4:34 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

billgatto ha scritto:
Ottimo intervento, volevo chiederti se per caso hai mai usato RAW essential, a me sembra molto veloce in tutto il worlflow ma sinceramente non ho mai fatto prove cosi approfondite. Un vantaggio di RAW Essential e che poi è GRATIS.

Raw Essential non l'ho ancora provato e ho provato al volo Bibble Pro che mi sembra interessante ma non al livello dei tre software del test. Tempo permettendo vedrò di completare la comparativa... grazie per la dritta! Wink Ok!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Claudio Ciseria
utente attivo


Iscritto: 22 Lug 2004
Messaggi: 5522

MessaggioInviato: Mar 26 Lug, 2005 4:41 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grande Marco!

Appena torno a casa mi leggo tutto. Da tempo cercavo una comparativa così, credendo che il migliore fosse Capture One (premetto che ho sempre usato il DPP di Canon per scarsa voglia di cambiare).

Grazie.
C.

_________________
http://www.claudiociseria.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
toxine
utente attivo


Iscritto: 09 Gen 2005
Messaggi: 3104
Località: Como

MessaggioInviato: Mar 26 Lug, 2005 5:04 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Complimenti per il test.

Per quello che mi riguarda, prima dell'acquisto, ho provato sia Adobe Camera RAW (Della CS e non della CS2), bibble, e nikon view (usando una d100).
Ho fatto circa 200 scatti per provare i vari software e, almeno dai risultati ottenuti, ho optato per Capture One. I motivi sono vari e spaziano dal fatto che Capture One ha un sistema del bilanciamento del bianco imbattibile da parte degli altri software. La gestione delle conversioni dei profiili icc è anch'essa (sempre a mio avviso) superiore rispetto agli altri software, senza contare l'ottimo color editor, la possibilità di convertire in batch una serie di immagini, quella di assegnare una serie di correzioni su una serie di immagini, la possibilità (nell'ultima versione) di assegnare dei profili di correzione ad un menu per poi applicarle ad altre immagini tenendo conto dei toni delle stesse.
Trovo quindi che Capture One sia un ottimo prodotto che si affianca ed assolutamente non sostituisce Photoshop. Purtroppo ha un costo molto alto paragonato agli altri, e questo gioca molto a suo sfavore (contate che è "solo" un convertitore raw).
E' una scelta. Avevo qualche soldo da "investire" ed ho optato per questo software. Sono molto contento della scelta fatta e penso che, se tornassi indietro, la rifarei.

Nota bene. Questa non è una polemica nei tuoi confronti. E' solo un parere di un utente che usa alcuni dei software da te provati.

Un saluto

Ciao Smile

_________________
--------------------------------
Nikon D200 - Nikkor AF-S DX 12-24mm f/4 G IF-ED - Nikkor AF-S 28-70mm f/2.8 IF-ED - Sigma 70-200mm f2.8 EX APO IF HSM - Nikkor AF Micro 60mm 2.8 - Leica M4-2 - Summicron M 2-50mm - Hasselblad 500cm
Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
bdcpv
operatore commerciale


Iscritto: 02 Gen 2005
Messaggi: 5847

MessaggioInviato: Mar 26 Lug, 2005 5:13 pm    Oggetto: re Rispondi con citazione

per i software come per macchine e sensori ci sono delle preferenze.... ma sono estremamente soggettive ( secondo me )....
io uso praticamente solo capture one e mi ci trovo da dio ( la differenza dagli altri la noto principalmente nella gestione della nitidezza e del colore ), ps cs2 non c'e' l'ho ancora e il cs l'ho utilizzato per diverso tempo.... il dpp non mi ha mai entusiasmato ( ma per onesta' ti dico che l'ho utilizzato per un mesetto... ).
la tua comparativa certo evidenzia degli aspetti dei 3 programmi che in situazioni " fotografiche " normali non si vedono spesso..... difficilmente mi capita di fare lunghe esposizioni, quindi non ho molta esperienza in materia..... l'unica cosa che posso fare e' convertire una foto della mia 1d con i tre software e vedere che succede...... vado subito......

_________________
gli amici mi chiamano Pk..... scoprite il perche'...... Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
bdcpv
operatore commerciale


Iscritto: 02 Gen 2005
Messaggi: 5847

MessaggioInviato: Mar 26 Lug, 2005 5:47 pm    Oggetto: re Rispondi con citazione

ecco una foto a caso, convertita usando piu' o meno gli stessi " parametri " di intervento!!!


A5EG7031co.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  54.32 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 10291 volta(e)

A5EG7031co.jpg



A5EG7031dpp.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  55.38 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 10291 volta(e)

A5EG7031dpp.jpg



A5EG7031ps.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  53.22 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 10291 volta(e)

A5EG7031ps.jpg



crop1.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  69.43 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 10291 volta(e)

crop1.jpg



crop2.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  45.41 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 10291 volta(e)

crop2.jpg



_________________
gli amici mi chiamano Pk..... scoprite il perche'...... Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Nicola Di Sario
utente attivo


Iscritto: 01 Feb 2005
Messaggi: 2608
Località: Chieti

MessaggioInviato: Mar 26 Lug, 2005 6:47 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Bel test Ok!

Personalmente mi trovo benissimo (anzi , meglio che benissimo Very Happy) con Raw Shooter Essentials ..

soprattutto per il fattore velocità, cosa per me fondamentale visto che dopo ogni uscita mi trovo a mettere mano ad almeno 150RAW e mi ci vogliono delle ore per mettere a posto tutto ...

Ho scelto di usare RSE per i seguenti punti di forza :

- Ottimo output
- tutti i controlli che servono messi esattamente dove dovrebbero stare
- estrema velocità d'uso
- export in background (fantastica opzione .. mentre esporta la foto si puo' iniziare a lavorare su un'altra)
- possibilità di aprire immediatamente in PS la foto appena esportata (fa risparmiare centinaia di MB di TIFF sull'hd Very Happy)
- buoni algoritmi di sharpening, fra l'altro è possibile nelle opzioni selezionare un bias ... cioè ... decido che il max di sharpen ad esempio deve essere 5, e tutto lo slider a destra mi permette di scalare i valori fra 0 e 5 e via dicendo
- E' gratis Wink

ciaociao

_________________
www.nicoladisario.net
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
billgatto
utente attivo


Iscritto: 24 Ago 2004
Messaggi: 1080
Località: Oristano

MessaggioInviato: Mar 26 Lug, 2005 6:57 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

come ho detto prima non ho fatto molte prove con gli altri, cosa che cmq farò , ma come dice kurst, trovo RSE molto valido..
_________________
IL MIO SITO La MIA Pagina FacebookLa MIA Pagina Google+Canon 7D - 50 f1.8 II, 70-200mm f4 L - Sigma 17-70 f2.8-4 OS
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Andrea Giorgi
supporto tecnico


Iscritto: 13 Dic 2003
Messaggi: 12696
Località: Pavia

MessaggioInviato: Mar 26 Lug, 2005 7:48 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

...personalmente utilizzo C1 pro con estrema soddisfazione... inizialmente utlizzavo il DPP ma una volta compreso al meglio l'utilizzo di C1 Pro non son più riuscito a farne a meno... i punti cruciali credo siano l'ottimo bilnaciamento del bianco, la velocità con cui si arriva ad un determinato risultato una volta entrati in sintonia con l'interfaccia e la gestione dei colori... dei risultati ne sono entusiasta... impostando al riduzione del rumore al minimo trovo che il dettaglio rimanga ottimo ed il rumore venga tagliato drasticamente... Camera Raw l'ho sempre snobbato un po', ne riconosco alcuni pregi rispetto allo stesso C1 ma l'interfaccia non mi piace molto... seguono questi 2 link di esempio dove ho cercato di ottenere il medesimo risultato con tutti e tre i programmi... nell'esempio del volto si nota chiaramente come l'incarnato del DPP non sia nemmeno lontanamente paragonabile a quello degli altri 2 software... nell'esempio dell amoto invece risalta un altro difetto per me molto fastidioso del DPP, la satuarazione dei rossi:

http://aaron80.gotdns.org/RAW/1.jpg

http://aaron80.gotdns.org/RAW/2.jpg

_________________
Andrea Giorgi - www.andreagiorgi.net

LINK UTILI : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Balza
utente attivo


Iscritto: 13 Dic 2004
Messaggi: 9157
Località: Roma

MessaggioInviato: Mar 26 Lug, 2005 7:55 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

toxine ha scritto:
Nota bene. Questa non è una polemica nei tuoi confronti. E' solo un parere di un utente che usa alcuni dei software da te provati.

Ci mancherebbe altro!!! Sono anzi contento di sentire anche voci diverse dalle mie... Ok! Ok! Ok! Ok! Ok!

Bye! Ciao

PS: Aspetto di sentire un altro po' di pareri prima di aggiungere qualcos'altro... Wink Nel frattempo vedo di divertirmi con Raw Essential! Ok!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Balza
utente attivo


Iscritto: 13 Dic 2004
Messaggi: 9157
Località: Roma

MessaggioInviato: Mar 26 Lug, 2005 11:01 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Post per segnalare un aggiornamento... stasera mi sono divertito con Raw Shooter Essential: le mie considerazioni le ho scritte di seguito alle altre in alto... Ok!

Grazie a tutti della segnalazione di questo Raw Converter! Ok!

Bye! Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
victor53
utente attivo


Iscritto: 03 Apr 2004
Messaggi: 24845
Località: Lerici (SP) Liguria

MessaggioInviato: Mar 26 Lug, 2005 11:15 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

bel test, bravo. Per quanto mi riguarda uso con soddisfazione camera raw dopo aver usato per diverso tempo DPP. C1 non l'ho mai usato perche' mi sembra inutile spendere ulteriori soldi quando si ha un plug in come CR! Smile Ok!
_________________
° Vittorio ° www.photovictor.it
EOS 7D-5D-40D-20D - 12/24 HSM -Canon 24/105 L f4 - 135 L f2 -70/200 L f4 -
...che meravigliosa opportunità ha un fotografo, con un gesto porta nel futuro un attimo del presente!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Diaframma
utente attivo


Iscritto: 22 Gen 2004
Messaggi: 1199
Località: CALABRIA

MessaggioInviato: Mer 27 Lug, 2005 7:04 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Questo il mio pensiero,
il DPP di Canon e' ancora troppo giovane non mi ci trovo, a questo punto meglio il Nikon Capture.
Tra il CR di Adobe e il Phase One credo che il secondo e' il piu' PRO naturalmente va settato per bene specie con i profili sia della propria machina che del monitor. Il Camera Raw e' anche ottimo specie nell'ultima versione CS2 che ti consente di aprire un intero servizio contemporaneamente ma la finezza del Phase One credo sia unica.

_________________
CIAO DOMENICO
http://domenicomarciano.jimdo.com/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Marco Scotto
operatore commerciale


Iscritto: 18 Dic 2004
Messaggi: 5969
Località: Cagliari

MessaggioInviato: Mer 27 Lug, 2005 8:09 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Veramente una discussione interessante questa.
Mi sono avvicinato al fantastico mondo dello scatto in raw da qualche giorno. Al momento stò cercando di perfezionarmi nell'uso di Camera Raw che per quel poco che posso capirne di fotoritocco è più che sufficiente alle mie esigenze.

_________________
Canon Eos 7D, Canon Powershot G12 , lenti varie.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Daniele Carotenuto
utente attivo


Iscritto: 22 Dic 2003
Messaggi: 8396

MessaggioInviato: Mer 27 Lug, 2005 8:09 am    Oggetto: Rispondi con citazione

io non ho mai usato cr di cs ma uso quello di cs2 con il quale mi trovo bene... ora non so quanto lo abbiano migliorato... ma credo che con un uso "decente" di cr per ps cs2 e una buona usm (magari smart) il risultato sia molto simile a quello di c1... anche dai test marco puo' confermare che già CR è il risultato migliore dopo c1 ... sbaglio? Ok!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
bdcpv
operatore commerciale


Iscritto: 02 Gen 2005
Messaggi: 5847

MessaggioInviato: Mer 27 Lug, 2005 8:46 am    Oggetto: re Rispondi con citazione

devo ammettere che non sono un grande patito dello " sviluppo raw ", per questo trovo in capture one, un'immediatezza nel risultato e una semplicita' uniche!!! non dubito che con cs ( e magari anche con dpp ) i risultati possano essere simili o anche migliori.... il problema e' che con co in al massimo 15 sec a foto ho regolato tutto ( e secondo il mio gusto, al meglio!!! ) mentre con il camera raw devo perdere un pochino piu' di tempo...... e ho provato coi batch.... ma preferisco un ritocco custom!!
_________________
gli amici mi chiamano Pk..... scoprite il perche'...... Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
eels
utente attivo


Iscritto: 29 Apr 2004
Messaggi: 1912
Località: Milano

MessaggioInviato: Mer 27 Lug, 2005 8:59 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Scusate ma vedendo le foto postate nel primo post da balza a me piacciono molto quelle di C1 sia come USM che come bilanciamento dei colori e contrasto.
In alcuni tutorial consigliano di nn impostare nessun sharpner in C1 pro lasciando fare a PS questo tipo di azioni.

Personalmente il mio workflow si basa:
1) Iview media pro per catalogare tutti gli scatti effettuati, scegliere le foto da convertire in C1 copiandole in un'altra cartella
2) C1 applicare il bilanciamento, esposizione e salvare in tiff
3) in PS effettuare altre finezze con contrasto altre regolazioni curve etc...

_________________
My personal portfolio| Album | Blog
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Diaframma
utente attivo


Iscritto: 22 Gen 2004
Messaggi: 1199
Località: CALABRIA

MessaggioInviato: Mer 27 Lug, 2005 9:08 am    Oggetto: Rispondi con citazione

eels ha scritto:
Scusate ma vedendo le foto postate nel primo post da balza a me piacciono molto quelle di C1 sia come USM che come bilanciamento dei colori e contrasto.
In alcuni tutorial consigliano di nn impostare nessun sharpner in C1 pro lasciando fare a PS questo tipo di azioni.

Personalmente il mio workflow si basa:
1) Iview media pro per catalogare tutti gli scatti effettuati, scegliere le foto da convertire in C1 copiandole in un'altra cartella
2) C1 applicare il bilanciamento, esposizione e salvare in tiff
3) in PS effettuare altre finezze con contrasto altre regolazioni curve etc...

Tranne la prima opzione, per la seconda e terza mi trovo quasi in sintonia con te.

_________________
CIAO DOMENICO
http://domenicomarciano.jimdo.com/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Digital Imaging Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2, 3, 4  Successivo
Pag. 1 di 4

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi