Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Olympus utente attivo

Iscritto: 07 Apr 2006 Messaggi: 754
|
Inviato: Sab 12 Dic, 2009 12:53 am Oggetto: Consiglio tecnica per palestra con basket/calcio5/pallavo |
|
|
Metto un topic separato ai vecchi per il fatto che qui mi piacerebbe avere qualche dritta mirata.
Ho iniziato a sperimentare il mio 70-200 hsm sigma su una palestra di paese dove "ufficialmente" avvengono incontri di pallavolo/basket/calcio5
Ora la mia posizione è molto vicina sia se sono situato a bordo campo e sia se sto sulle panchine (Vicinissime e disposte su un solo lato con 3 sole file)
Ho provato su un incontro di pallavolo usando i trucchi dati precedente ottenendo risultati e problemi titubanti:
1 molte foto hanno i colori naturali nei vari soggetti e una sfumatura sul verdino o rosso per lo sfondo o parte della foto (Ma la mia reflex non ha problemi perche hfunziona egregiamente)
2 anche con 70 o 150mm ho avuto problemi a seguire l'azione (Nemmeno il sigma per quanto sia hsm riusciva ad avere il tempo di fuocheggiare) per catturare gli attimi quasi istantanei e soprattutto le inquadrature complete di palla ( Si sono salvati solo i lanci perche stavano agli estremi del campo)
3 la rete è stata parecchio d'impiccio sia per trovare l'istante sia per fuocheggiare perfettamente
4 la reflex stranamente tendeva a sovraesporre parecchio forse per le troppe luci
Sui tempi invece ho buttato all'inizio con priorita apertura e poi ,dato che la reflex usava tempi per i fatti propri , sono andato in manuale con 1/200 f/3.5-4 e 2000-3200 iso
Sull'apertura ho dubbio perche non vorrei che con 2.8 mi rovini la foto se per errore fuocheggio sul braccio o sul naso
Ora alla fine vedro di ridurre il rumore ,ma mi preoccupo per domani dove gia mi hanno inserito come fotografo di una squadra di calcio a 5 e ,prima delle feste, con una squadra di basket
Ecco la foto del problema "colore"
E qui si vede come 2 foto "identiche " presi dalla raffica abbiano differente posizione della sfumatura di colore

invece il luogo era questo
Con ciò vi chiedo : che consigli mi date per domani e per migliorare le difficoltà elencate nei punti precedenti?
_________________ I miei accessori :per foto analogiche con Olympus Om1 + 50mm f/1,8 ZUIKO + 135mm f/3.5 ZUIKO + 24mm f/2.8 KENKO + 35-80MM F/3,5 SOLIGOR
Col digitale con Canon 300d + 18-55mm in pensione e la A700 con i nuovi 10-20, 50mm 1.8, 30mm macro e il 70-200 sigma |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
PaulDesmond utente attivo

Iscritto: 10 Giu 2005 Messaggi: 1908 Località: Caserta (prov.)
|
Inviato: Sab 12 Dic, 2009 11:12 am Oggetto: |
|
|
Guarda, secondo me c'è più di un problema da risolvere:
1) Il colore, anche con foto identiche, può subire variazioni perché l'illuminazione non ha una temperatura costante, ma subisce delle micro-oscillazioni (è capitato anche a me).
2) La messa a fuoco in condizioni scarse è sempre difficile, ma l'ideale sarebbe avere macchine e corpi d'avanguardia.
3) Non scatto volley, ma credo che le azioni sotto rete vadano fotografate focheggiando manualmente su un punto predeterminato, per evitare che l'AF sposti i punti di interesse al momento sbagliato
4) Per la sovraesposizione non so dirti, ma di sicuro non è colpa della luce forte (altrimenti avrebbe dovuto sottoesporre). In ogni caso, visto che si tratta di luce costante, conviene trovare la giusta coppia tempo/diaframma e scattare in manuale.
Spero di esserti stato utile. _________________ Canon eos 1d markIV - 1dmark II - Canon eos 20d + bg-e2 - eos 3000N - 17-40 4 L - 24-70 2.8 L - 70-200 2.8 L - ef 50 1.4 - speedlite 580exII - speedlite 430ex - metz 58 AF 1 digital - metz 45 CL-1 - metz 60 CT-1 - manfrotto 681 B + 234rc |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Olympus utente attivo

Iscritto: 07 Apr 2006 Messaggi: 754
|
Inviato: Sab 12 Dic, 2009 11:18 am Oggetto: |
|
|
Come macchina uso la mia a700 e spero che possa ancora darmi una mano in questo campo.
Per il colore quindi mi devo rassegnare a lavorare un po in post ,tramite bilanciamento colore e saturazione , come in questa foto :
Per trovare il momento giusto che mi consigli? puntare su un soggetto oppure fare inquadrature da 70mm per poi zoomare quando si sente l'"odore" dell'attimo? _________________ I miei accessori :per foto analogiche con Olympus Om1 + 50mm f/1,8 ZUIKO + 135mm f/3.5 ZUIKO + 24mm f/2.8 KENKO + 35-80MM F/3,5 SOLIGOR
Col digitale con Canon 300d + 18-55mm in pensione e la A700 con i nuovi 10-20, 50mm 1.8, 30mm macro e il 70-200 sigma |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
PaulDesmond utente attivo

Iscritto: 10 Giu 2005 Messaggi: 1908 Località: Caserta (prov.)
|
Inviato: Sab 12 Dic, 2009 11:21 am Oggetto: |
|
|
A questa domanda non so risponderti, io faccio altre foto d'azione (non ho mai fotografato il volley), ma se aspetti, qui nel forum c'è qualcuno molto, ma molto più competente di me in materia  _________________ Canon eos 1d markIV - 1dmark II - Canon eos 20d + bg-e2 - eos 3000N - 17-40 4 L - 24-70 2.8 L - 70-200 2.8 L - ef 50 1.4 - speedlite 580exII - speedlite 430ex - metz 58 AF 1 digital - metz 45 CL-1 - metz 60 CT-1 - manfrotto 681 B + 234rc |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Olympus utente attivo

Iscritto: 07 Apr 2006 Messaggi: 754
|
Inviato: Sab 12 Dic, 2009 10:36 pm Oggetto: |
|
|
Alla fine ho impostato tutto su 1/400 f 2.8 per fermare gli istanti.
Ho fatto anche vari bilamnciamenti manuali del bianco ma alla fine le foto hanno ricevuto la loro bella dominante di sfondo.
non sono andato oltre i 2000-2500 iso perche la mia a 700 penso sia un pelo troppo rumorosa a 3200 tale da perdere dettaglio in post .
L'af è impostato su automatico e continuo dato che in manuale era ostico selezionare il singolo punto per mettere a fuoco questi gesti rapidi dei calciatori.
Alcune sono venute con esposizione corretta o un pelo sottoesposta ma lascio un po giudicare a voi alla fine con alcune delle 400 foto.
Ecco delle immagini:
 
   _________________ I miei accessori :per foto analogiche con Olympus Om1 + 50mm f/1,8 ZUIKO + 135mm f/3.5 ZUIKO + 24mm f/2.8 KENKO + 35-80MM F/3,5 SOLIGOR
Col digitale con Canon 300d + 18-55mm in pensione e la A700 con i nuovi 10-20, 50mm 1.8, 30mm macro e il 70-200 sigma |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bugbuster utente
Iscritto: 02 Ott 2006 Messaggi: 323 Località: Trieste
|
Inviato: Mar 15 Dic, 2009 2:21 pm Oggetto: |
|
|
Sulla questione "colore" posso solo dirti che capita anche a me quando scatto in palazzetto, tra una foto e l'altra in scatti a raffica ci possono essere sostanziali differenze di colore della luce. All'inizio pensavo fosse un problema del sensore!
Credo sia dovuto alla corrente alternata, ma è solo una mia ipotesi.  _________________ EOS 30D | Tamron SP AF 17-50mm F/2,8 XR Di II | Canon EF 70-200/2,8 L | [my gallery] [my site] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
PaulDesmond utente attivo

Iscritto: 10 Giu 2005 Messaggi: 1908 Località: Caserta (prov.)
|
Inviato: Mar 15 Dic, 2009 2:25 pm Oggetto: |
|
|
bugbuster ha scritto: | Sulla questione "colore" posso solo dirti che capita anche a me quando scatto in palazzetto, tra una foto e l'altra in scatti a raffica ci possono essere sostanziali differenze di colore della luce. All'inizio pensavo fosse un problema del sensore!
Credo sia dovuto alla corrente alternata, ma è solo una mia ipotesi.  |
Pare sia un problema delle lampade: emettono luce ad una certa frequenza...e spesso capita di beccare l'attimo in cui la temperatura è diversa. _________________ Canon eos 1d markIV - 1dmark II - Canon eos 20d + bg-e2 - eos 3000N - 17-40 4 L - 24-70 2.8 L - 70-200 2.8 L - ef 50 1.4 - speedlite 580exII - speedlite 430ex - metz 58 AF 1 digital - metz 45 CL-1 - metz 60 CT-1 - manfrotto 681 B + 234rc |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Olympus utente attivo

Iscritto: 07 Apr 2006 Messaggi: 754
|
Inviato: Mar 15 Dic, 2009 2:44 pm Oggetto: |
|
|
PaulDesmond ha scritto: | Pare sia un problema delle lampade: emettono luce ad una certa frequenza...e spesso capita di beccare l'attimo in cui la temperatura è diversa. |
Allora sono talmente sono sfigato da averlo beccato in 390 foto su 400  _________________ I miei accessori :per foto analogiche con Olympus Om1 + 50mm f/1,8 ZUIKO + 135mm f/3.5 ZUIKO + 24mm f/2.8 KENKO + 35-80MM F/3,5 SOLIGOR
Col digitale con Canon 300d + 18-55mm in pensione e la A700 con i nuovi 10-20, 50mm 1.8, 30mm macro e il 70-200 sigma |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filippo Rubin utente attivo

Iscritto: 09 Mar 2005 Messaggi: 5784 Località: Ferrara
|
Inviato: Mar 15 Dic, 2009 5:43 pm Oggetto: |
|
|
E' matematicamente impossibile bilanciare il bianco prima di cominciare a scattare ed ottenere tutte le foto con il wb corretto.
Solitamente le lampade presenti sono in parte vecchie e in parte nuove e di conseguenza ognuna emette una luce di colore leggermente differente.
Le pareti non sono dello stesso colore ovunque e cartelli, striscioni, parquet e quant'altro riflettono ognuno la luce in modo diverso.
Negli ultimi anni poi i tabelloni pubblicitari elettronici luminosi sono diventati l'incubo dei fotografi indoor... ogni schermata ha un colore diverso e di conseguenza produce una dominante diversa.
In definitiva quindi se si vuole che ogni immagine abbia un wb perfetto al 100% è indispensabile ritoccare separatamente ogni foto (in questo caso ovviamente scattare in raw è più comodo).
Altrimenti si deve cercare un compromesso, andando a vedere qual è il wb che meglio si adatta alla maggior parte delle immagini applicandolo poi su tutte le foto.
In ogni caso è sempre meglio fare un bilanciamento del bianco prima di cominciare a scattare (anche se si lavora in raw). Un wb completamente sballato può influenzare pesantemente l'istogramma della foto e trarre in inganno il fotografo facendogli credere che la foto sia sotto o sovra esposta anche se in realtà non lo è.
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filippo Rubin utente attivo

Iscritto: 09 Mar 2005 Messaggi: 5784 Località: Ferrara
|
Inviato: Mar 15 Dic, 2009 5:47 pm Oggetto: |
|
|
PS:
c'è una soluzione per eliminare completamente il problema wb: scattare con i flash e non in luce ambiente  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Olympus utente attivo

Iscritto: 07 Apr 2006 Messaggi: 754
|
Inviato: Mar 15 Dic, 2009 9:10 pm Oggetto: |
|
|
Filippo Rubin ha scritto: | PS:
c'è una soluzione per eliminare completamente il problema wb: scattare con i flash e non in luce ambiente  |
Solo che in uno spazio cosi "piccino" ti vengono addosso i calciatori per goal dovuti dal disturbo del flash
Cmq non sapevo che pure i tabelloni creavano disturbo nel WB _________________ I miei accessori :per foto analogiche con Olympus Om1 + 50mm f/1,8 ZUIKO + 135mm f/3.5 ZUIKO + 24mm f/2.8 KENKO + 35-80MM F/3,5 SOLIGOR
Col digitale con Canon 300d + 18-55mm in pensione e la A700 con i nuovi 10-20, 50mm 1.8, 30mm macro e il 70-200 sigma |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
PaulDesmond utente attivo

Iscritto: 10 Giu 2005 Messaggi: 1908 Località: Caserta (prov.)
|
Inviato: Mar 15 Dic, 2009 11:51 pm Oggetto: |
|
|
PaulDesmond ha scritto: | ... (non ho mai fotografato il volley), ma se aspetti, qui nel forum c'è qualcuno molto, ma molto più competente di me in materia  |
Ecco, mi riferivo proprio a Filrub  _________________ Canon eos 1d markIV - 1dmark II - Canon eos 20d + bg-e2 - eos 3000N - 17-40 4 L - 24-70 2.8 L - 70-200 2.8 L - ef 50 1.4 - speedlite 580exII - speedlite 430ex - metz 58 AF 1 digital - metz 45 CL-1 - metz 60 CT-1 - manfrotto 681 B + 234rc |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filippo Rubin utente attivo

Iscritto: 09 Mar 2005 Messaggi: 5784 Località: Ferrara
|
Inviato: Mer 16 Dic, 2009 11:13 am Oggetto: |
|
|
Olympus ha scritto: | Solo che in uno spazio cosi "piccino" ti vengono addosso i calciatori per goal dovuti dal disturbo del flash
|
Ovviamente non parlavo di flash in macchina, ma di flash comandati in remoto. Una roba tipo questa insomma |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
PaulDesmond utente attivo

Iscritto: 10 Giu 2005 Messaggi: 1908 Località: Caserta (prov.)
|
Inviato: Mer 16 Dic, 2009 11:30 am Oggetto: |
|
|
Anche questa agenzia scatta con i flash, guarda un po' le foto:
http://www.ciamillo-castoria.it/default.asp?p=fotohome _________________ Canon eos 1d markIV - 1dmark II - Canon eos 20d + bg-e2 - eos 3000N - 17-40 4 L - 24-70 2.8 L - 70-200 2.8 L - ef 50 1.4 - speedlite 580exII - speedlite 430ex - metz 58 AF 1 digital - metz 45 CL-1 - metz 60 CT-1 - manfrotto 681 B + 234rc |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filippo Rubin utente attivo

Iscritto: 09 Mar 2005 Messaggi: 5784 Località: Ferrara
|
Inviato: Mer 16 Dic, 2009 11:34 am Oggetto: |
|
|
Il basket poi è particolarmente adatto alla fotografia con luce "controllata".
Chiaro che i flash risolvono molti problemi... ma ne creano anche: ad esempio il tempo per l'installazione, costi alti, impossibilità di usare la raffica.... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
PaulDesmond utente attivo

Iscritto: 10 Giu 2005 Messaggi: 1908 Località: Caserta (prov.)
|
Inviato: Mer 16 Dic, 2009 11:15 pm Oggetto: |
|
|
Eh già, i costi sono alti...di solito servono 4 flash (uno per angolo, comandati 2 per volta).
Per l'installazione, addirittura so che questa agenzia li lascia direttamente nei palazzetti.
Per la raffica, invece, putroppo è così: scatti di meno e, di conseguenza, hai meno foto tra le quali scegliere.
Però, almeno per il basket, hanno un vantaggio ulteriore (da non sottovalutare) schiariscono meglio le foto con i giocatori di colore. Spesso le foto in luce ambiente vanno corrette un po', almeno nell'esposizione. _________________ Canon eos 1d markIV - 1dmark II - Canon eos 20d + bg-e2 - eos 3000N - 17-40 4 L - 24-70 2.8 L - 70-200 2.8 L - ef 50 1.4 - speedlite 580exII - speedlite 430ex - metz 58 AF 1 digital - metz 45 CL-1 - metz 60 CT-1 - manfrotto 681 B + 234rc |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|