Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
omar2k utente
Iscritto: 22 Apr 2007 Messaggi: 311
|
Inviato: Ven 11 Dic, 2009 4:00 pm Oggetto: Quale Analogica per servizio foto in bianco e nero? |
|
|
Ciao a tutti
Sono possessore di una D70 e di una D300
In vista della partenza per NYC volevo dotarmi di una reflex per fare qualche bello scorcio di new york in bianco e nero su pellicola..
Avendo tutte ottiche Nikon di qualità, pensavo a una F90 o F4 usata...
Ma non disdegnerei anche qualcosa di piu ricercato..
Voi cosa mi consigliate per avere dei risultati superiori al b/n analogico? e, soprattutto, quale pellicola utilizzare??
Grazie a tutti..
Ciao! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Ven 11 Dic, 2009 4:49 pm Oggetto: |
|
|
il corpo macchina non è determinante in analogico, per avere la massima compatibilità con gli obiettivi a f basta una nikon d80, se si vuole la massima compatibilità anche con ai allora ci vuole una f100.
Bisgona vedere quali obiettiv possiedi, la f90 X potrebbe andare se non ha vr o cose simili, la f4 è un bel corpo pesante ma non te la consiglio è meno compatibile con le ottiche recenti.
Io uso per il B/n la kodak t-max 400 oppure le kodak tri-x sempre 400; uso sempre le stesse perché so come si comportano in tute le condizioni; la resa di una pellicola soprattuto b/n è molto legata al gusto del fotografo.
La tmax è molto neutro in questo senso forse meno dotata di carattere ma per questo accontenta un po' tutti.
Le alternative sono molte.
Ah dimenticavo se hai molti obiettivi a fuoco manuale magari pensa ad una meccanica come la fm2 (o la fm liscia) o a una fe/fe2 e divertiti a scattare in maniera meno assistita ma più appagante. _________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
omar2k utente
Iscritto: 22 Apr 2007 Messaggi: 311
|
Inviato: Ven 11 Dic, 2009 6:30 pm Oggetto: |
|
|
Ciao, grazie mille per i consigli
Cercavo qualcosa di semplice ma che avesse almeno l'esposimetro.. in genere gia scatto completamente in manuale, ma sulla D300 ho l'ausilio dell'esposimetro integrato...
Considera che parto per NY e vorrei fare, oltre al servizio di foto che farò in digitale, un bel pò di scatti in bianco e nero, sia giorno che notturna...
Grazie |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bandolero utente attivo

Iscritto: 15 Apr 2008 Messaggi: 2869 Località: Lucca
|
Inviato: Ven 11 Dic, 2009 8:36 pm Oggetto: |
|
|
Beh partire cosi con il bianco e nero senza averlo mai fatto...
Io come pellicola amo molto la ilford fp4...ma si va a gusti.
Come corpo macchina una f65 costa poco ed è pienamente compatibile con tutti i moderni obiettivi nikon, ma ha alcune evidenti limitazioni: non si possono impostare gli iso manualmente e non c'è la possibiltà di avere una lettura esposimetrica spot e ponderata centrale, lavori solo in matrix!
Devo dire che però è molto affidabile sia nella lettura esposimetrica (non sbaglia un colpo, nemmeno con le diapositive...) che nell'autofocus.
Io l'ho scelta perchè è leggerissima ed entra nella stessa borsa della D80... _________________ Nikom D300s/ Olympus Epl-1 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bandolero utente attivo

Iscritto: 15 Apr 2008 Messaggi: 2869 Località: Lucca
|
Inviato: Ven 11 Dic, 2009 9:34 pm Oggetto: Re: Quale Analogica per servizio foto in bianco e nero? |
|
|
omar2k ha scritto: | Ciao a tutti
Avendo tutte ottiche Nikon di qualità, pensavo a una F90 o F4 usata...
Ma non disdegnerei anche qualcosa di piu ricercato..
Grazie a tutti..
Ciao! |
Non avevo letto che cercavi qualcosa di ancora più ricercato..queste da te citate sono professionali.
Quindi F100 o F5...la F65 è amatoriale che più amatoriale non si può! _________________ Nikom D300s/ Olympus Epl-1 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
efke25 utente attivo
Iscritto: 31 Ago 2007 Messaggi: 5120 Località: VITERBO
|
Inviato: Sab 12 Dic, 2009 3:53 pm Oggetto: |
|
|
omar2k ha scritto: | Ciao, grazie mille per i consigli
Cercavo qualcosa di semplice ma che avesse almeno l'esposimetro.. in genere gia scatto completamente in manuale, ma sulla D300 ho l'ausilio dell'esposimetro integrato...
Considera che parto per NY e vorrei fare, oltre al servizio di foto che farò in digitale, un bel pò di scatti in bianco e nero, sia giorno che notturna...
Grazie |
Una FM (o le successive 2 o 3) _________________ my blog is http://unattimopersempre.blogspot.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
omar2k utente
Iscritto: 22 Apr 2007 Messaggi: 311
|
Inviato: Sab 12 Dic, 2009 10:02 pm Oggetto: |
|
|
Come obiettivi ho il 37-70 f 2.8 (non D) il 24 mm f2.8d e l'85 mm f1.4D
Con quale macchina riesco a non perdere la misurazione esposimetrica e non ho roblemi di compatibilità???
Come dicevo cerco qualcosa che mi consenta di scattare avendo l'esposimetro in macchina...
Grazie ancora |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Dom 13 Dic, 2009 2:05 am Oggetto: |
|
|
Puoi scegliere una qualsiasi nikon a pellicola anche a fuoco manuale meccanica, tipo una fm o una fe, con gli obiettivi che hai non avrai problemi, la f90 magari sceglila X (f90x) che è un bel passo avanti.
A me la f4 non è mai piaciuta ma son gusti c'è chi l'adora, è una questione di feeling, per me meglio la f90x. _________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Dom 13 Dic, 2009 7:21 am Oggetto: |
|
|
La F4 ingombra e pesa come un Hasselblad.
Ho la si frutta per quello che è fatta altrimenti non ha nulla che un altra Nikon di gamma alta abbia,
Io prenderei una F100, AF ed esposimetro performanti, ottima da affiancare alle attuali Nikon digitali (stesse modalità d'uso, più o meno). |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Serenissimo Doge utente attivo

Iscritto: 23 Giu 2004 Messaggi: 766 Località: Moneglia, Riviera di Levante
|
Inviato: Dom 13 Dic, 2009 6:57 pm Oggetto: |
|
|
Quoto Tomash al 100%. F100 è il miglior compromesso: ergonomica, giustamente leggera e compatta, un'ottima professionalità. Accetta praticamente quasi tutti gli accessori sia datati che i più recenti e, essenziale, la si può trovare a prezzi decisamente interessanti (200/250). _________________ Doge
nu se peu sciüsciâ e sciurbî---Qualche attrezzo...---LIGURIA@Photo4 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Dom 13 Dic, 2009 7:01 pm Oggetto: |
|
|
Se vuoi il piacere puro che solo una grande analogica può dare vai con la F3, la trovi ad una sciocchezza e utilizzi la nikon con il miglior mirino di messa a fuoco mai realizzata. Perderesti l'AF ma manterresti priorità di diaframma ed esposizione manuale. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
omar2k utente
Iscritto: 22 Apr 2007 Messaggi: 311
|
Inviato: Lun 14 Dic, 2009 11:18 am Oggetto: |
|
|
Scusate ma mi son appena ricordato che in un cassetto giace una F50 usata pochissimo...
Fu il mio primo approccio alla fotografia..
Cosa ne pensate?? Può fare al mio caso? Quando si parla di pellicola il risultato dipende da pellicola e obiettivo, la macchina non influisce giusto?? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
omar2k utente
Iscritto: 22 Apr 2007 Messaggi: 311
|
Inviato: Lun 14 Dic, 2009 11:19 am Oggetto: |
|
|
Scusate ma mi son appena ricordato che in un cassetto giace una F50 usata pochissimo...
Fu il mio primo approccio alla fotografia..
Cosa ne pensate?? Può fare al mio caso? Quando si parla di pellicola il risultato dipende da pellicola e obiettivo, la macchina non influisce giusto?? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Lun 14 Dic, 2009 11:21 am Oggetto: |
|
|
Me la ricordo la F50, unon molto ergonomica con quei quattro tastini e quel sistema di menù, ma costruita come un carro armato.
Ci feci foto nella giungla tailandese. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
omar2k utente
Iscritto: 22 Apr 2007 Messaggi: 311
|
Inviato: Lun 14 Dic, 2009 11:36 am Oggetto: |
|
|
Quindi me l'approvi Tomash? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mrgilles utente attivo

Iscritto: 02 Mar 2008 Messaggi: 1026 Località: Verona
|
Inviato: Mar 15 Dic, 2009 11:26 am Oggetto: |
|
|
se la F50 ce l'hai già e ti viene la romantica voglia di riutilizzarla, nulla te lo vieta! il fatto che sia poco ingombrante è già di per se un gran vantaggio, soprattutto se te la porti appresso tutto il giorno! ..ma la F100 è secondo me un ottimo affare..le trovi anche nuove! _________________ Nelle mie fotografie, solo persone in vera pelle.
cameraoscurista n.139. pap, vav. flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Mar 15 Dic, 2009 11:39 am Oggetto: |
|
|
omar2k ha scritto: | Quindi me l'approvi Tomash? |
Be, visto che è gratis...
Le foto le fa e anche bene ed è compatibile con tutti i tuoi obiettivi e tutti i Nikon attuali che coprono il 24x36.
Magari prova a riusarla un po, vedi come ti trovi con quei 4 tastini e il display stile Nintendo.
Certo la F100 è ben altra cosa. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
shrike utente attivo

Iscritto: 01 Giu 2006 Messaggi: 907 Località: Perugia
|
Inviato: Mar 15 Dic, 2009 12:52 pm Oggetto: |
|
|
Ciao la F50 se intendi usarla in manuale ti consiglio di lasciarla perdere tutti quei tastini da premere contemporaneamente, che fanno decisamente incacchiare l'utente ...
visto che hai tutti obiettivi AF prendi una f80 giusto mix di spesa ( anche meno di 100 €), leggerezza ( le F a una cifra pesano come carri armati) e tipologia (macchina di fascia non eccessivamente amatoriale) ... oppure una F100 che pesa abbastanza di più, costa di più e - secondo me ne vale la pena per le funzioni extra che non credo a te servano, almeno stando a quanto hai detto tu!!!! La f90 è un'altra macchina che va bene solo che di una generazione precedente e queste per oggetti elettronici può essere rilevante ......
Infine se vuoi qualcosa di più ricercato allora Nikon F 2 / F 3..la prima è più bella, ma la seconda è a prova di mitragliatrice ....
ciao e buon viaggio _________________ [...]Pel varco aperto Ettore si spinse innanzi, simigliante a scura ruinosa procella. Folgorava tutto nell'armi di terribil luce; scotea due lance nelle man; gli sguardi mettean lampi e faville, e non l'avrìa, quando ei fiero saltò dentro le porte, rattenuto verun che Dio non fosse.(Iliade XII, 462-467) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
omar2k utente
Iscritto: 22 Apr 2007 Messaggi: 311
|
Inviato: Mer 16 Dic, 2009 10:22 pm Oggetto: |
|
|
Grazie ragazzi.. cosa mi consigliate??
Scattare in DIA e poi scannerizzare (per eventualmente fare il BN che mi interessa maggiormente come tipo di servizio) o negativo in BN? (eventualmente potrei cimentarmi nello sviluppo...)
Mi consigliate delle pellicole (DIA o BN) sia per il giorno che per dei bei notturni dello skyline?
Grazie |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Mer 16 Dic, 2009 10:32 pm Oggetto: |
|
|
Negativo B/N se vuoi il B/N argentico inutile passare per le dia. _________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|