  | 
        
         | 
          | 
       
     
     
		
		
		 
	
		| Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo   | 
	 
	
	
		| Autore | 
		Messaggio | 
	 
	
		mike1964 utente attivo
  
  Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
  | 
		
			
				 Inviato: Gio 10 Dic, 2009 7:39 am    Oggetto: Canon 5D e Pentax K-x: confronto impossibile tra i sensori? | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Giuro che non lo volevo fare.... 
 
 
Lo spunto, però, mi è stato dato da un utente, che mi ha postato la seguente questione in un altro 3D:
 
 
 	  | Max35 ha scritto: | 	 		  | ...ho preso da poco una 5D usata(visto che avevo un piccolo parco vetri eos 35mm per la mia canon eos 650) , devo dire che come rumore .. rispetto alla ist DS ci sono 2 stop buoni di guadagno ... almeno.. e se la kx fosse davvero ai livelli di una FF come la 5D old... mi stupirebbe ...  | 	  
 
 
Incuriosito, mi sono fatto un giretto su ImagingResource, ed ho scaricato il file a 3200 iso della 5D, sicuro che non ci sarebbe stata partita, in favore della 5D (ovviamente).
 
 
Però, però, alla fine...  
 
 
Vabbe', ora vi posto prima qualche risultato, e poi ne discutiamo, se vi va...   _________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 | 
			 
		  | 
	 
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	 
	
		  | 
                
	 
	
		mike1964 utente attivo
  
  Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
  | 
		
			
				 Inviato: Gio 10 Dic, 2009 9:31 am    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Chi volesse confrontare i JPG prodotti dalla macchina può utilizzare direttamente il comparometro di ImagingResource. Per quel che riguarda questo test, invece, ho scaricato i RAW originali e li ho sviluppati con Camera Raw nel modo più neutro possibile; più in particolare, ho usato i seguenti valori:
 
 
bilanciamento bianco: come scattato 
 
esposizione: 0 
 
recupero: 0 
 
luce di schiarita: 0 
 
neri: 0 
 
luminosità: 0 
 
contrasto: 0 
 
chiarezza: 0 
 
vividezza: 0 
 
saturazione: 0 
 
curva parametrica luci: 0 
 
curva parametrica colori chiari: 0 
 
curva parametrica colori scuri: 0 
 
curva parametrica ombre: 0 
 
curva punti: lineare 
 
nitidezza fattore: 0 
 
nitidezza raggio: 0,5 (il programma non permette l'inserimento del valore 0) 
 
nitidezza dettagli: 0 
 
nitidezza mascheratura: 0 
 
riduzione disturbo luminanza: 0 
 
riduzione disturbo colori: 0
 
 
I RAW scaricati sono i seguenti:
 
 
http://www.imaging-resource.com/PRODS/E5D/E5DhSLI3200.CR2.HTM (Canon 5D)
 
 
http://www.imaging-resource.com/PRODS/KX/KXhSLI03200_NR0.DNG.HTM (Pentax K-x) _________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 | 
			 
		  | 
	 
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	 
	
		  | 
                
	 
	
		mike1964 utente attivo
  
  Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
  | 
		
			
				 Inviato: Gio 10 Dic, 2009 11:22 am    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Cominciamo a verificare dati di scatto e istogramma.
 
 
Entrambe le macchine hanno scattato a3200 iso,  1/500 di secondo ed f8; la quantità di luce ricevuta dai sensori, perciò, è esattamente la stessa.
 
 
Nonostante ciò, l'istogramma della 5D è leggermente più luminoso, il che significa che il sensore della Canon è più sensibile alla luce. La differenza comunque è davvero poca, e alla fine quasi ininfluente:
 
 
 
 
 
Per quel che riguarda il rumore sul muro di sfondo, già da questo primo crop si può osservare che la K-x è lievemente più rumorosa rispetto alla 5D; ma si tratta di una differenza molto contenuta, che non saprei quantificare in frazioni di stop; non così evidente come è risultato invece nella comparazione col sensore della Nikon D7 (http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=410673 ), in cui sostanzialmente il file a 3.200 iso della K-x poteva essere paragonato a quello da 6.400 della Nikon; qui invece più che altro l'impressione è quella di comparare sensori più o meno allo stesso livello.
 
 
Ma forse sto correndo troppo: proseguiamo con gli altri ritagli  
 
 
Cominciamo dalle parti chiare della foto:
 
 
 
 
In questo crop la minore luminosità della foto scattata dalla K-x riesce a restituire qualche dettaglio in più sulla matassina di colore bianco
 
 
 
 
Qui invece è nettamente visibile una minor nitidezza della K-x sui particolari del pennellino; ad onor del vero, però, va pure considerato che il pennellino è posto in una posizione differente (come si vede dal riflesso della luce sulla parte cromata) e in generale la scena sembra meno luminosa (lo sfondo è parecchio più scuro), con il conseguente peggioramento del rapporto segnale/rumore (mentre la stessa cosa nel crop precedente aveva dato qualche vantaggio sui dettagli alle alte luci).
 
 
Cominciamo ad avvicinarci ai colori meno luminosi.
 
 
 
 
 
 
Nel crop è visibile un maggior impastamento della K-x sulla matassina rossa; in effetti il canale del rosso - fino ad ora - sembra il principale punto debole (sempre relativamente, si intende...) nella resa del sensore della K-x; la differenza però non è eccessivamente marcata, ed ho verificato che con uno sviluppo più mirato del RAW tende a riequlibrarsi ancora di più.
 
 
Vediamo ora le parti più scure.
 
 
 
In questo crop i ricami sulla stoffa nera sono più evidenti nella foto scattata dalla Canon; l'informazione, pur se meno marcata, è comunque presente pure nel file della Pentax.
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Il file della 5D è appena un filino più pulito, anche sulle tonalità scure
 
 
ed ecco infine la prova della foglia
 
 
 
Il crop della 5D mostra una maggiore dinamica sulle tonalità, meno appiattite rispetto alla K-x; ma pure in questo caso, non mi pare che ci siano differenze davvero eclatanti.
 
 
Questo era l'ultimo crop.
 
 
In definitiva, credo di poter ribadire quanto ho detto prima: la Canon 5D, macchina full frame di qualche anno fa, ha un sensore che agli alti iso è ancora leggermente superiore a quello montato dalla K-x. 
 
La differenza, però, non è tanto marcata quanto si potrebbe credere, e in realtà - più che sul rumore, il quale praticamente è quasi allo stesso livello, con un vantaggio limitato a favore del FullFrame - mi pare si combatta maggiormente sulla capacità del sensore FF di restituire qualche sfumatura di colore in più. 
 
 
Insomma, io francamente non me lo aspettavo; avrei scommesso su un cappotto senza appello ai danni del sensore APS... 
 
 
 
Ed ora, a voi la parola   _________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 | 
			 
		  | 
	 
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	 
	
		  | 
                
	 
	
		GiorgioD utente
  
  Iscritto: 22 Ago 2005 Messaggi: 224 Località: Torino
  | 
		
			
				 Inviato: Gio 10 Dic, 2009 12:28 pm    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Ciao Mike,
 
ho avuto parecchie reflex, nell ordine:
 
Canon 350D,
 
Canon 300d,
 
Nikon D80,
 
Nikon d70s
 
 
e adesso ho una canon 5d ed una 1000d.
 
Beh... al di là di un test di questo tipo che secondo me non è molto significativo ti assicuro che la 5d è davvero su un altro pianeta per quanto riguarda la gestione del rumore.
 
 
Ad esempio ad 800 iso è praticamente priva di rumore e conserva ancora un'ottima latitudine di posa.
 
 
Come dice qualcuno qui dentro... con la 5d ho raggiunto la pace dei sensori  
 
 
Spendo ancora due parole sul test in questione: i test in luce controllata ti possono dare una valutazione un po' limitata del funzionamento, occorrerebbe provarle "sul campo"... Questo test è molto semplice da passare, sulle luci normali il rumore non viene quasi mai fuori, neanche a queste sensibilità, bisognerebbe provarle in situazioni limite, dentro una chiesa ad esempio dove nelle zone buie viene fuori tutto il rumore.
 
 
Infatti la pentax mostra i suoi limiti proprio nelle parti più buie della foto, ad esempio nella foto dei cuscini quello più scuro ha perso praticamente la trama ed anche la foglia è completamente impastata.
 
 
  | 
			 
		  | 
	 
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	 
	
		  | 
                
	 
	
		victor53 utente attivo
  
  Iscritto: 03 Apr 2004 Messaggi: 24845 Località: Lerici (SP) Liguria
  | 
		
			
				 Inviato: Gio 10 Dic, 2009 1:58 pm    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				quotando quanto scritto da Giorgio, aggiungo di osservare la palette colori e le etichette delle bottiglie è soprattutto li' che si nota la differenza non tanto del rumore quanto della nitidezza!   _________________  ° Vittorio ° www.photovictor.it 
 
  EOS 7D-5D-40D-20D - 12/24 HSM -Canon 24/105 L f4 - 135 L f2 -70/200 L f4 -
 
...che meravigliosa opportunità ha un fotografo, con un gesto porta nel futuro un attimo del presente! | 
			 
		  | 
	 
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	 
	
		  | 
                
	 
	
		Projo utente
  
  Iscritto: 22 Dic 2008 Messaggi: 300 Località: Tolentino
  | 
		
			
				 Inviato: Gio 10 Dic, 2009 3:35 pm    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				quotando quanto riportato da Mike sopra
 
 	  | Citazione: | 	 		  In definitiva, credo di poter ribadire quanto ho detto prima: la Canon 5D, macchina full frame di qualche anno fa, ha un sensore che agli alti iso è ancora leggermente superiore a quello montato dalla K-x.
 
La differenza, però, non è tanto marcata quanto si potrebbe credere, e in realtà - più che sul rumore, il quale praticamente è quasi allo stesso livello, con un vantaggio limitato a favore del FullFrame - mi pare si combatta maggiormente sulla capacità del sensore FF di restituire qualche sfumatura di colore in più.
 
 | 	  
 
e ribadendo (anche se scontato) che la 5D è e resta di una fascia superiore, resto stupito da quanto possano aver guadagnato le entry-level negli ultimi anni! Sorbole!
 
 
NB
 
....e tutti i canonari a gridare allo scandalo come tanti farisei!!!   scherzo eh! _________________ my Flickr album
 
Canon 5D
 
....ho toccato il nirvana, non disturbatemi!
 
 | 
			 
		  | 
	 
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	 
	
		  | 
                
	 
	
		DIDAC utente
  
  Iscritto: 21 Mgg 2007 Messaggi: 110 Località: Varese
  | 
		
			
				 Inviato: Gio 10 Dic, 2009 4:21 pm    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Comunque a me ste foto di Image resource non convincono.
 
 
Prendete la foto del manichino seduto davanti alla bottiglia di vino e confrontate gli scatti a 100 iso di canon 50D e 500D, soffermatevi sulla parrucca del manichino. E' molto piu nitida la 500D.
 
 
Direi che le foto sul quel sito sono condizionate fortemente da ottiche utilizzate e punto di messa a fuoco.
 
 
Ho trovato tante di quelle stranezze che francamente non mi fido più molto di queste prove on line. Vada per farsi un'idea, ma non per cercare differenze microscopiche.
 
 
IMHO
 
 
ciao
 
 
DIDAC | 
			 
		  | 
	 
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	 
	
		  | 
                
	 
	
		mike1964 utente attivo
  
  Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
  | 
		
			
				 Inviato: Gio 10 Dic, 2009 4:37 pm    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				 	  | DIDAC ha scritto: | 	 		  Comunque a me ste foto di Image resource non convincono.
 
 
Prendete la foto del manichino seduto davanti alla bottiglia di vino e confrontate gli scatti a 100 iso di canon 50D e 500D, soffermatevi sulla parrucca del manichino. E' molto piu nitida la 500D.
 
 
Direi che le foto sul quel sito sono condizionate fortemente da ottiche utilizzate e punto di messa a fuoco.
 
 
Ho trovato tante di quelle stranezze che francamente non mi fido più molto di queste prove on line. Vada per farsi un'idea, ma non per cercare differenze microscopiche.
 
 
IMHO
 
 
ciao
 
 
DIDAC | 	  
 
 
Infatti.
 
 
Neanche io vado a spaccare troppo il capello in quattro; quando si arriva ad un certo livello, non puoi più essere certo che la differenza, piccola, sia questione di sensore o di lente o di normale tolleranza costruttiva o nella messa a fuoco; diciamo che sei ad un livello abbastanza simile, e quest'è.
 
Quando le differenze sono sostanziali, come nel caso della comparativa col sensore della D7, vengono fuori, e sono ben visibili.
 
Nel caso della presente comparativa, invece, le differenze sono davvero piccole; sul rumore e sulla gamma dinamica un po' di vantaggio c'è, ma già sulla nitidezza andrei a vedere la resa degli obiettivi e l'accuratezza della messa a fuoco, perchè non sono mica tanto sicuro che dipenda solo dal sensore.
 
 
   _________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 | 
			 
		  | 
	 
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	 
	
		  | 
                
	 
	
		DIDAC utente
  
  Iscritto: 21 Mgg 2007 Messaggi: 110 Località: Varese
  | 
		
			
				 Inviato: Gio 10 Dic, 2009 4:41 pm    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Ti sei spiegato benissimo, condivido    | 
			 
		  | 
	 
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	 
	
		  | 
                
	 
	
		 | 
	 
 
  
	 
	    
	   | 
	
Non puoi iniziare nuovi argomenti  Non puoi rispondere ai messaggi  Non puoi modificare i tuoi messaggi  Non puoi cancellare i tuoi messaggi  Non puoi votare nei sondaggi  Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
  | 
   
 
      
     |