photo4u.it


Treppiedi per medio formato

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Medio e grande formato
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
niomo
utente attivo


Iscritto: 02 Ott 2005
Messaggi: 5598
Località: Matera

MessaggioInviato: Mar 08 Dic, 2009 4:42 pm    Oggetto: Treppiedi per medio formato Rispondi con citazione

Piccolo sondaggio, voi quale usate? e su che macchina mf? Cosi, giusto per farmi un'idea Smile
I miei condidati sono tutti e tre Benro e sono:
- Benro A-358 M8 (15kg di portata max per 2,33 kg di peso, sezioni 4)
- Benro A-500ex C/ Bh-1 (6+6kg di portata per 1,8kg di peso, sezione 3)
- Benro A-269 M8 / Bh-1 (6+6kg di portata per 1,8 kg di peso, sezioni 5)
- Benro C-169 M8 (8kg di portata per 1kg di peso, sezioni 5)
- Benro C-069 M8 (6kg di portata per 780gr di peso, sezioni 4)


Come testa avevo pensato per una Bh-1 che dovrebbe reggere il peso di una hasselblad 503 + CF 60 T* , che ne dite?

_________________
CameraOscurista n° 181 tipo con macchina fotografica


ME
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Giovanni.Santangelo
utente attivo


Iscritto: 17 Gen 2006
Messaggi: 1870
Località: Airola (BN)

MessaggioInviato: Mar 08 Dic, 2009 5:48 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Con il mio Manfrotto 055 e testa 141 RC utilizzo senza problemi la Rolleiflex SL66.
_________________
"Less is more"
(Ludwig Mies van der Rohe)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
xdiablox
utente attivo


Iscritto: 01 Nov 2007
Messaggi: 1672
Località: Stockholm - Milano

MessaggioInviato: Mar 08 Dic, 2009 9:48 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Io ho un benro A169 M8 che uso per lo più con la reflex. Benché sia molto piccolo e leggero, ha due cose alle quali non riesco ad abituarmi:

1) il meccanismo a vite delle gambe, a parte che non è per niente rapido, spesso faccio casino ad avvitare e svitare
2) La colonna centrale non si può mettere in orizzontale rendendo impossibile abbassare il cavalletto in posizione raso-terra come nei manfrotto

_________________
http://www.flickr.com/photos/emmeennebi/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
niomo
utente attivo


Iscritto: 02 Ott 2005
Messaggi: 5598
Località: Matera

MessaggioInviato: Mar 08 Dic, 2009 11:41 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

xdiablox ha scritto:
Io ho un benro A169 M8 che uso per lo più con la reflex. Benché sia molto piccolo e leggero, ha due cose alle quali non riesco ad abituarmi:

1) il meccanismo a vite delle gambe, a parte che non è per niente rapido, spesso faccio casino ad avvitare e svitare
2) La colonna centrale non si può mettere in orizzontale rendendo impossibile abbassare il cavalletto in posizione raso-terra come nei manfrotto


potresti spiegare meglio il punto 1? per le gambe bisogna andare sempre di brugola? Mah

_________________
CameraOscurista n° 181 tipo con macchina fotografica


ME
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
roiter
utente attivo


Iscritto: 05 Feb 2004
Messaggi: 13523
Località: Brianza

MessaggioInviato: Mer 09 Dic, 2009 12:18 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ti ho risposto nell'altro topic... Wink

Secondo me ti/ci devi un po' chiarire le idee su come lo vuoi questo cavalletto, perchè i tuoi tre candidati (che poi sono 5 Very Happy ) spaziano su tutti i fronti della cavallettologia LOL sia come materiali (alluminio, carbonio) che come utilizzo (amatoriale, da viaggio, da studio) quindi è difficile per noi dirti quale scegliere tra quelli.

Come detto, ho un A169 M8 e ancora non l'ho usato... l'intenzione è quella di avere un cavalletto di dimensioni e peso tali da non avere scuse per lasciarlo a casa, almeno nelle uscite più strettamente fotografiche (so già che nei lunghi viaggi itineranti troverò lo stesso una buona scusa per non portarlo Mandrillo ).

_________________
Canon 40D . 10-22 . 50/1.8 MK I . 70-300 DO IS . Sigma 20/1.8 EX DG . 17-70/2.8-4.5 DC
[ Ullalà che figo Cool ]
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
niomo
utente attivo


Iscritto: 02 Ott 2005
Messaggi: 5598
Località: Matera

MessaggioInviato: Mer 09 Dic, 2009 12:52 am    Oggetto: Rispondi con citazione

roiter ha scritto:
Ti ho risposto nell'altro topic... Wink

Secondo me ti/ci devi un po' chiarire le idee su come lo vuoi questo cavalletto, perchè i tuoi tre candidati (che poi sono 5 Very Happy ) spaziano su tutti i fronti della cavallettologia LOL sia come materiali (alluminio, carbonio) che come utilizzo (amatoriale, da viaggio, da studio) quindi è difficile per noi dirti quale scegliere tra quelli.

Come detto, ho un A169 M8 e ancora non l'ho usato... l'intenzione è quella di avere un cavalletto di dimensioni e peso tali da non avere scuse per lasciarlo a casa, almeno nelle uscite più strettamente fotografiche (so già che nei lunghi viaggi itineranti troverò lo stesso una buona scusa per non portarlo Mandrillo ).


Si, strada facendo i candidati sono aumentati Very Happy .
Ho sostanzialmente bisogno di un buon cavalletto da escursioni va Very Happy, su cui poter usare d3 o 503 magari per landscape, magari anche per qualche scatto a lunga/lunghissima esposizione e che sia non dico leggerissimo ma quanto meno trasportabile e affidabile.
Fin da ora quindi escluderei il Benro A-358 M8, avanza leggermente sopra gli altri il Benro C-169 M8 (anche grazie a questa favolosa recensione Smile ) per via del peso e della portata allo stesso tempo ottimale, meno gli € ma me l'aspettavo Ops

_________________
CameraOscurista n° 181 tipo con macchina fotografica


ME
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Mer 09 Dic, 2009 9:39 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Le gambe con ghiera di serraggio le trovo piuttosto scomode.
Anche io perdo tempo nel riflettere se devo ruotare la ghiera a destra o a sinistra.
Preferisco di gran lunga la levetta stile Manfrotto.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
xdiablox
utente attivo


Iscritto: 01 Nov 2007
Messaggi: 1672
Località: Stockholm - Milano

MessaggioInviato: Mer 09 Dic, 2009 11:21 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Tomash ha scritto:
Le gambe con ghiera di serraggio le trovo piuttosto scomode.
Anche io perdo tempo nel riflettere se devo ruotare la ghiera a destra o a sinistra.
Preferisco di gran lunga la levetta stile Manfrotto.


Stessa opinione. Con l'aggiunta che ogni tanto mi sbaglio e una ghiera non è ben serrata e il cavalletto collassa, per cui faccio sempre una prova di carico "a mano" prima di metterci sopra le macchina.

Non serve la brugola c'è una ghiera che è viene ruotata a mo di vite...
Cmq se vai in un negozio e chiedi di fartelo provare ti subito rendi conto della cosa.

_________________
http://www.flickr.com/photos/emmeennebi/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
stifelius
utente


Iscritto: 29 Set 2008
Messaggi: 68

MessaggioInviato: Ven 11 Dic, 2009 8:35 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Salute.

Io ho un Manfrotto 755 con colonna dotata di sfera incorporata. Poiché uso solo l'Hasselblad e non ho la necessità di mettere la macchina in verticale, posso fare a mendo della testa. In ogni caso il cavalletto porta 6 Kg e, alzando la specchio, usando lo scatto flessibile ( o la posa T), scatto a cuor leggero anche con la 503 ed il CF 250.

Credo che non ci siano compromessi con i cavalletti: o sono stabili (e pesanti) oppure no. In effetti l'uso del carbonio ha rettificato questo assioma ma ci sono dei limiti oltre i quali... Per quanto riguarda la D3 è un mostriciattolo che pesa come un'Hasselblad e per il verticale necessita di una testa; inoltre l'uso dei tele "appesantisce"il sistema ergo la necessità d'un treppiedi pesante. Purtroppo Mah .

Ciao.

stifelius

P.S. anch'io preferisco il sistema di chiusura Manfrotto, anche se non ritengo che sia il meglio in assoluto: è una questione d'abitudine. Ok!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Medio e grande formato Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi