 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
ciccio79 utente

Iscritto: 05 Feb 2008 Messaggi: 61
|
Inviato: Lun 07 Dic, 2009 9:12 am Oggetto: Fotografia di Scena |
|
|
Premesso che sono un totale ignorante sul tema, mi rivolgo a voi visto che fra voi c'è qualche professionista (o semi-pro)...
Le domande riguardano la fotografia di scena in campo cinematografico.
Un amico, aiuto regista, mi ha proposto di fare da fotografo di scena per una piccola produzione, ma non amatoriale.
Oltre ai miei dubbi sulla mia capacità o meno di farlo, mi chiedevo quali potessero essere le attrezzature necessarie (lenti, treppiedi, ecc), in cosa consiste essenzialmente il lavoro di fotografo di scena (sto documentandomi in queste ore) e se avete altre dritte o consigli..
Grazie a chi risponderà
ps: possiedo una 40D, una 350D, il Tamron 17-50 f2.8, il 50ino f1.8 (oltre al plasticotto con montato su l'adattatore fisheye che difficilmente utilizzerò ). |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Lun 07 Dic, 2009 4:52 pm Oggetto: |
|
|
Primo compito della fotografia di scena è fornire il materiale che illustra il film per tutti gli usi di comunicazione, dalle locandine, alle cartelle stampa, alle foto editoriali.
Ci deve essere quindi una sicura coerenza visiva di luce e inquadrature tra le tue foto e le riprese del film. Se pensi al rapporto tra le locandine e il film che poi vedi al cinema, capisci cosa voglio dire.
Quindi soprattutto ottiche "tranquille", niente grandangolari e tele spinti. Normali e medio-tele sono le tue ottiche privilegiate.
Non ti viene chiesto di fare l'"artista", ma di adeguare il tuo modo di vedere al modo di vedere del film.
Fatti dare una copia della sceneggiatura che usano sul set. Dovrebbero essere indicate scena per scena le inquadrature che sono previste. Riesci quindi a capire più o meno cosa ti serve.
Ci sarà sempre molta luce. Più che a teatro o a un concerto.
Fatti amico il direttore della fotografia o l'operatore. Sono loro che sanno dove viene messa la macchina da presa, che tipo di inquadratura viene fatta, quali sono i movimenti della macchina e degli attori. Tutto questo è fondamentale per te per riuscire a fare foto coerenti con quello che il film mostra. Oggi le mdp hanno quasi sempre un visore video esterno, che ti fa capire perfettamente l'inquadratura che viene girata in quel momento.
Sei sempre sottomesso ai tempi del set. Dal "Motore!" allo "Stop!" non si scatta per nessuna ragione.
Lavori soprattutto durante le prove della scena, quindi non hai molto tempo, per questo è importante avere le idee chiare su come la scena verrà ripresa.
Ad esempio non ha senso che tu faccia venti bellissimi primi piani all'attrice in una scena che nel film la vede sempre ripresa in piano americano insieme ad altri due personaggi...
Fatto "il tuo dovere", ti puoi concedere degli extra divertenti, come le foto di backstage e le foto di cortesia che poi regalerai agli attori e alla troupe. Lì puoi (finalmente) fare come ti pare...
ciao
 _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ciccio79 utente

Iscritto: 05 Feb 2008 Messaggi: 61
|
Inviato: Lun 07 Dic, 2009 5:50 pm Oggetto: |
|
|
Grazie mille per i consigli
Non pensavo fosse un lavoro così "centrale" che sarebbe stato utilizzato per tutti gli scopi che hai illustrato. Io lo vedevo più come una sorta di backstage, ma a quanto pare questa è una cosa marginale.
Pensavo che non dovendo "pestare i piedi" alla gente che lavora, sarei potuto trovarmi a volte un po' lontano dal'"azione" e avrei avuto bisogno di focali più lunghe.
Devo dire che la cosa mi spaventa non poco, ma vorrei capire se la produzione ha "bisogno" di un vero fotografo di scena o se vogliono soltanto in qualche modo documentare le riprese... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Lun 07 Dic, 2009 6:06 pm Oggetto: |
|
|
ciccio79 ha scritto: | Pensavo che non dovendo "pestare i piedi" alla gente che lavora, sarei potuto trovarmi a volte un po' lontano dal'"azione" e avrei avuto bisogno di focali più lunghe. | Sì, un po' più lunghe di quel che leggo in firma, senz'altro. Ma con un 100mm. (x1,6) saresti a posto, credo.
Il "quanto avvicinarsi" dipende molto dal livello di nevrosi della troupe e del regista. Lo contratti all'inizio, per non trovarti nei casini.
Diciamo che non ti avvicini più del regista. Se lui prova le scene stando a un metro dagli attori, a due metri ci puoi arrivare. Ma se lui per primo sta lontano dieci metri...
Citazione: | Devo dire che la cosa mi spaventa non poco, ma vorrei capire se la produzione ha "bisogno" di un vero fotografo di scena o se vogliono soltanto in qualche modo documentare le riprese... | Non essere spaventato. E' un'esperienza interessante e "didattica".
Se poi devi solo "documentare".... ti diverti da matti. Scenografie, luci, trucco, attori e... attrici
 _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ciccio79 utente

Iscritto: 05 Feb 2008 Messaggi: 61
|
Inviato: Lun 07 Dic, 2009 6:42 pm Oggetto: |
|
|
Ahah!
Grazie ancora Alessandro
Ora cerco di sondare un po' il terreno tramite il mio amico (anche perché dovrei spostarmi per una settimana, anche se tutto rimborsato) per tentare di capire quali sono le loro esigenze...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Non puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|