Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
mauro aluffi utente

Iscritto: 29 Ago 2009 Messaggi: 177
|
Inviato: Sab 05 Dic, 2009 2:50 pm Oggetto: Proposta di matrimonio |
|
|
Tranquilli non è come pensate, non mi sto per sposare...
La settimana scorsa ho ricevuto da una coppia di amici la proposta di scattare alcune foto al loro matrimonio e sono qui per discutere con voi della cosa, spero sia la sezione giusta, altrimenti chiedo perdono in anticipo
Vi do alcune informazioni:
1) Gli sposi non hanno intenzione di avere un fotografo professionista al loro matrimonio, la loro intenzione è quella di invitare il più numero possibile di persone a munirsi di compattine, e alla fine riunire così gli scatti di tutti.
2) Gli sposi sono perfettamente consapevoli che la fotografia è per me un hobby e non la mia professione, e che quindi il prodotto finale non sarà paragonabile a quello di un professionista.
3) Il matrimonio sarà a fine maggio 2010, quindi ho tutto il tempo per prepararmi all'evento (almeno per un approccio amatoriale, intendo)
4) Ho letto molti posts simili al mio dove vengono dati consigli preziosissimi, dallo scattare in RAW, all'avere 2 corpi macchina, all'utilizzo del Flash, allo scattare foto un po inconsuete per non annoiare con le solite riprese ripetitive ecc. ecc.
5) Attualmente sono possessore di una Canon 450D, Canon 50mm F1.8, Tamron 17/50 F2.8, Canon 70/200 F4 liscio, Flash Canon 430 EX II, ma spero per marzo/aprile di riuscire ad aggiudicarmi la 5D MarkII, e l'ottica farmela prestare oppure affittarla.(pensavo ad un Canon 24/70 L o equivalente).ù
6) Spero di avere la possibilità, di qui a fine maggio, di affiancare un mio amico fotografo in uno dei suoi lavori, magari proprio un matrimonio.
7) Proprio un mongolo non sono, almeno qualche foto bella l'ho fatta.Confido nella legge dei grandi numeri
8) Ho intenzione di crearmi una cartella con tutte le foto di cerimonia che più mi piacciono e cercare di trarne ispirazione (non so se sia utile ma almeno ho un'idea di cosa andare a carcare)
Detto questo, confesso che quando mi è stata chiesta questa cosa ho subito pensato "no, non sono all'altezza".
Ma poi ci ho riflettuto su e ho pensato che questa potrebbe essere un'occasione d'oro per un fotoamatore come me, un opportunità che sarei stupido a lasciar correre, che mi insegnerebbe moltoe farrebbe "curruculum".
Sinceramente, essendo piuttosto timidone, ho un po vergogna a saltellare per l'altare e scattare fotografie sapendo che non è il mio lavoro e che tutti gli invitati (che tra l'altro conosco) sanno a loro volta, ma questo credo sia l'imbarazzo che bisogna provare per il proprio battesimo
Secondo voi faccio bene ad accettare?Ci sono cose importanti che dovrei sapere e che non ho scritto?
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Sab 05 Dic, 2009 3:31 pm Oggetto: |
|
|
Visto l'argomento trattato, credo che la sezione più adatta non sia "Mondo della fotografia", ma "Tecniche di ripresa".
_________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Anonimo. non più registrato
Iscritto: 14 Gen 2006 Messaggi: 6707
|
Inviato: Sab 05 Dic, 2009 3:47 pm Oggetto: |
|
|
...la madre di tutti i 3d matrimoniali....
http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=354886&highlight=
Citazione: | 1) Gli sposi non hanno intenzione di avere un fotografo professionista al loro matrimonio, la loro intenzione è quella di invitare il più numero possibile di persone a munirsi di compattine, e alla fine riunire così gli scatti di tutti.
2) Gli sposi sono perfettamente consapevoli che la fotografia è per me un hobby e non la mia professione, e che quindi il prodotto finale non sarà paragonabile a quello di un professionista. |
1) idea fichissima, all' atto pratico ai confini della realtà. SICURAMENTE porti a casa terabyte di rumenta
2) non fidarti e non crederci. Ti chiederanno SEMPRE per quale motivo hai tagliato i piedi allo zio Cosimo, e perchè non li hai fotografati mentre brindavano all'aperitivo. E' in ogni caso un particolare trascurabile, i problemi veri sono altrove.
Flash, flash e ancora flash. Impara a usare quello. E se puoi di' agli amici che quel giorno avrai la varicella (ti verrà in ogni caso).
Alberto
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mauro aluffi utente

Iscritto: 29 Ago 2009 Messaggi: 177
|
Inviato: Sab 05 Dic, 2009 6:19 pm Oggetto: |
|
|
Alberto Nencioni ha scritto: |
1) idea fichissima, all' atto pratico ai confini della realtà. SICURAMENTE porti a casa terabyte di rumenta
Alberto |
Si anche io credo non sia una grande idea ma se a loro va bene così...va bene anche a me
Il flash lo so usare da dilettante per ora, mi impratichirò in questi mesi...
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Shedar utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2007 Messaggi: 3651 Località: Amena
|
Inviato: Sab 05 Dic, 2009 6:33 pm Oggetto: Re: Proposta di matrimonio |
|
|
mauro aluffi ha scritto: |
1) Gli sposi non hanno intenzione di avere un fotografo professionista al loro matrimonio, la loro intenzione è quella di invitare il più numero possibile di persone a munirsi di compattine, e alla fine riunire così gli scatti di tutti.
|
Quindi sarai uno dei tanti a far foto ...... inutile andar li carico di attrezzatura come un mulo.
Prendila con leggerezza.
_________________ Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui' se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui' Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mauro aluffi utente

Iscritto: 29 Ago 2009 Messaggi: 177
|
Inviato: Sab 05 Dic, 2009 6:45 pm Oggetto: |
|
|
Ottima indicazione, ricco di consigli utili.
Grazioe Alberto.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mauro aluffi utente

Iscritto: 29 Ago 2009 Messaggi: 177
|
Inviato: Sab 05 Dic, 2009 6:46 pm Oggetto: Re: Proposta di matrimonio |
|
|
Shedar ha scritto: | Quindi sarai uno dei tanti a far foto ...... inutile andar li carico di attrezzatura come un mulo.
Prendila con leggerezza.  |
Beh in realtà a me hanno chiesto qualcosina in piu, non di fare le foto da "compattina", speriamo di essere all'altezza
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bird101 utente attivo

Iscritto: 27 Lug 2005 Messaggi: 1286
|
Inviato: Sab 05 Dic, 2009 11:22 pm Oggetto: |
|
|
ecco... è quel qualcosina in più che ti chiedono che deve fare la differenza nel risultato (...e non nel prezzo )
confermo l'andare via leggero, porta solo quello che userai e che sapresti usare anche al buio
_________________ Ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mauro aluffi utente

Iscritto: 29 Ago 2009 Messaggi: 177
|
Inviato: Dom 06 Dic, 2009 4:34 pm Oggetto: |
|
|
Avete idea di come si possa ottenere uno scatto di questo tipo?
Sicuramente non ha usato il flash, ma la mia domanda è:sicuamente la luce ambiente sarà stata poca, ma comunque più di quello che traspare dalla foto.
Avrà misurato la luce sulla parte chiara della finestra e poi magari sotto esposto?
Descrizione: |
|
Dimensione: |
125.65 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 6957 volta(e) |

|
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
jago utente

Iscritto: 19 Nov 2005 Messaggi: 168
|
Inviato: Dom 06 Dic, 2009 5:00 pm Oggetto: |
|
|
al limite sovraesposto, ma non credo che chi ha fatto la foto abbia operato così
secondo me era una foto venuta buia recuperata in pw (o forse no, ma centra poco con la domanda)
in situazioni di forte contrasto misuro in spot e da li mi oriento
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Dom 06 Dic, 2009 5:18 pm Oggetto: |
|
|
Ha evidentemente misurato la luce sulle alte luci. Cioè sui volti sul lato illuminato dalla luce della finestra.
Conseguentemente ha accettato che gran parte della scena precipitasse nel nero. E' una scelta assolutamente premeditata in ripresa, non recuperata poi.
Attenzione però, perché sono il punto di vista e l'inquadratura che fanno tutto. Se il fotografo avesse ripreso la scena da una posizione molto più a sinistra, non avrebbe colto alcuna luce sui volti e avrebbe avuto solo delle silhouette. Nota anche come l'inquadratura sia costruita per far scorrere l'occhio su tre elementi tutti ben leggibili: la "damigella", il candelabro, la sposa con truccatrice.
Peccato solo che l'importanza del bianco della finestra porti lo sguardo fuori, dove non ci interessa che vada. Ma direi che sia un peccato veniale...
Tutto questo ti dà l'idea di un fotografo (è Ascough?) molto molto consapevole di quel che sta facendo e del risultato che cerca.
La differenza sta lì...
Al limite può esserci un leggero lavoro di PW nel tirare un po' fuori lo stacco fra il contorno della testa della sposa e della damigella rispetto allo sfondo.
_________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mauro aluffi utente

Iscritto: 29 Ago 2009 Messaggi: 177
|
Inviato: Dom 06 Dic, 2009 5:30 pm Oggetto: |
|
|
AleZan ha scritto: | Ha evidentemente misurato la luce sulle alte luci. Cioè sui volti sul lato illuminato dalla luce della finestra.
Conseguentemente ha accettato che gran parte della scena precipitasse nel nero. E' una scelta assolutamente premeditata in ripresa, non recuperata poi.
Attenzione però, perché sono il punto di vista e l'inquadratura che fanno tutto. Se il fotografo avesse ripreso la scena da una posizione molto più a sinistra, non avrebbe colto alcuna luce sui volti e avrebbe avuto solo delle silhouette. Nota anche come l'inquadratura sia costruita per far scorrere l'occhio su tre elementi tutti ben leggibili: la "damigella", il candelabro, la sposa con truccatrice.
Peccato solo che l'importanza del bianco della finestra porti lo sguardo fuori, dove non ci interessa che vada. Ma direi che sia un peccato veniale...
Tutto questo ti dà l'idea di un fotografo (è Ascough?) molto molto consapevole di quel che sta facendo e del risultato che cerca.
La differenza sta lì...
Al limite può esserci un leggero lavoro di PW nel tirare un po' fuori lo stacco fra il contorno della testa della sposa e della damigella rispetto allo sfondo.
 |
Grazie a tutti e due, io credo si possa imparare molto dallo studio di queste fotografie.
Anche io pensavo avesse misurato la luce li (jago ho commesso un errore di battitura, volevo dire sovreesposto )
Si, è Ascough.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Dom 06 Dic, 2009 6:16 pm Oggetto: |
|
|
Si impara ancora di più sperimentando direttamente in "situazioni controllate", magari usando come cavie amici e parenti.
Ora poi, con il digitale, l'immediatezza azione-risultato rende tutto veramente facile.....
L'importante è essere un po' "scientifici": tutto in manuale, agire su un parametro per volta, riguardarsi bene le foto e gli exif...
Sai come mi sarei regolato io per l'esposizione in quella situazione, cercando quel risultato? Mi sarei messo sotto la finestra vicino alla sposa e avrei misurato la luce (in spot per non sbagliare) sul mio palmo della mano, in manuale. Poi avrei aumentato l'esposizione di +1,5 EV, perché so che questa è la differenza tra il palmo della (mia) mano e il cartoncino grigio 18%.
Poi via a scattare. Ma come ho detto, quella foto non è fatta solo di un'esposizione azzeccata.
ciao
_________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bird101 utente attivo

Iscritto: 27 Lug 2005 Messaggi: 1286
|
Inviato: Dom 06 Dic, 2009 6:32 pm Oggetto: |
|
|
eh Ale, se solo bastasse azzeccare l'esposizione per fare delle buone foto
il digitale, oltre ad aver riempito i forum di discussioni tra fotografi, contapixel, photohoppisti etc etc ha il grande vantaggio di velocità di sperimentazione
come dice Alezan, la miglior via per usare l'apparecchio è sperimentare, staccarsi dal monitor e fare foto, con criterio, lentamente e studiando i risultati
una volta capiti i concetti tecnici, cha in fondo sono pochissimi, allora si inizia a fotografare... a cercare la foto, famelicamente direi
_________________ Ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mauro aluffi utente

Iscritto: 29 Ago 2009 Messaggi: 177
|
Inviato: Dom 06 Dic, 2009 7:12 pm Oggetto: |
|
|
Quello dlla mano è un trucchetto che non conoscevo, devo provare anche io a vedere quanta differenza c'è con il cartoncino, anzi adesso provo subito.
La prova si può fare in qualsiasi condizione di luce no, tanto comunque sarà la stessa condizione sia per la mano che per il cartoncino.
Per i paesaggi però, se non hai le braccia molto lunghe, non lo puoi fare
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
jago utente

Iscritto: 19 Nov 2005 Messaggi: 168
|
Inviato: Lun 07 Dic, 2009 1:21 am Oggetto: |
|
|
sono assolutamente daccordo con AleZan
se non hai tempo per fare tante prove però usare lo spot e spendo che quello sarà restituito a grigio 18% di sposti nella zona di conseguenza... per cosa succede nel resto della scena ....si va ad esperienza (sto parlando di quando si opera in tempi stretti). [Questo è quello che faccio io, ma sono pronto a cambiare]
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
TestaPazza utente attivo

Iscritto: 07 Ott 2006 Messaggi: 11514 Località: Nicolosi (CT)
|
Inviato: Lun 07 Dic, 2009 12:27 pm Oggetto: |
|
|
Ho visto le poche foto che hai in galleria e mi pare che tu sappia utilizzare la tua reflex, per cui mi tranquillizzerei un attimo. Prendere Ascough come modello va bene, anzi puntare al top è sempre la migliore cosa, a patto che non ci si deprima quando si nota che c'è una "sottilissima" differenza fra le foto di Ascough e le nostre .
Scattare in luce ambiente mi piace, inutile dirlo, e se fatto a dovere restituisce foto più piacevoli, più vere...però bisogna saperlo fare, bisogna saper sfruttare la luce e prevedere come quella situazione di luce si traduce in foto.
Ad ogni modo, se sono amici e hanno quel modo di pensare, l'unico momento in cui devi stare davvero attento è la cerimonia in chiesa. Lì è fondamentale avere l'ottica giusta al momento giusto e conoscere un po' i tempi della cerimonia. Altra cosa: non pensare che sia permesso zompettare sull'altare a piacimento...non è così, a meno di una clamorosa botta di . Bisogna fare attenzione a non fare innervosire il prete (che se ci rifletti un po' ha pure ragione, si tratta pur sempre di una messa, che è una cosa seria per chi ci crede) e se trovi quello incazzoso non è facile fare le foto. Per il prima e il dopi chiesa non mi farei troppi problemi...se sai usare la macchina fotografica qualcosa di decente la tiri fuori, non sarai ascough (e chi altri lo è? ) ma non avrai grossi problemi. Avrai un vantaggio su un fantomatico professionista: gli sposi ti conosco e si fidano di te, ti si apriranno più facilmente, questa è la cosa che devi sfruttare rispetto ad un professionista che però alla fine è un estraneo. Se ti chiamano per fare delle foto falle, anche foto che sai già che non finiranno nell'album, ma loro saranno contenti, magari parte qualche scherzo o qualche sana risata e tu sarai lì pronto a riprenderla
_________________ Ultima foto a commento: Street & Life - Roma - 17-3-2012 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mauro aluffi utente

Iscritto: 29 Ago 2009 Messaggi: 177
|
Inviato: Lun 07 Dic, 2009 2:34 pm Oggetto: |
|
|
Grazie testaapazza, in effetti anche io pensavo ieri che prendere Ascough come esempio non è stata forse un idea brillante
Ma almeno ho un idea di cosa mi piacerebbe realizzare.
Alla fine si, non mi cruccio piu di tanto, proprio neofita non sono, mi mancano però tanto le nozioni per un uso corretto e CONSAPEVOLE della luce, anche quella flash.
Mi sto documentanto e sto spulciando un po sul web, ma dovrò aquistare un libro serio per quanto riguarda l'argomento.
Se avete titoli, fatevi sotto e ve ne sarò grato
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|