| Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
| Autore |
Messaggio |
.oesse. utente attivo

Iscritto: 24 Nov 2005 Messaggi: 1906 Località: Hong Kong
|
Inviato: Gio 03 Dic, 2009 10:32 am Oggetto: |
|
|
| notchosen ha scritto: | | Si ma il PET fa passare l'ossigeno, te l'assicuro (mai visto birra in bottiglie di PET?) |
quanto ne fa passare ed in quanto tempo? _________________ Il mio sito |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
notchosen non più registrato
Iscritto: 20 Mar 2007 Messaggi: 2632
|
Inviato: Gio 03 Dic, 2009 11:25 am Oggetto: |
|
|
Questa in effetti è una bella domanda, cerco un pò sui libri e poi spero di poter dire qualcosa
EDIT: Ho trovato qualcosa, diciamo che il vero problema delle bottiglie di PET è lo spessore irrisorio che generalmente hanno...se poi l'ossigeno che passa è abbastanza da far andare a male i chimici che contengono...beh questo non so dirlo 
Ultima modifica effettuata da notchosen il Gio 03 Dic, 2009 11:42 am, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
.oesse. utente attivo

Iscritto: 24 Nov 2005 Messaggi: 1906 Località: Hong Kong
|
Inviato: Gio 03 Dic, 2009 2:41 pm Oggetto: |
|
|
Non conosco le prorieta' del PET, ma ritengo che seppure l'ossigeno passi, sia cosi' poco ed in tempi talmente lunghi che in CO uno se ne possa altamente infischiare. Anzi, per prova faro' un litro di D76 e vediamo se in 6 mesi ingiallisce. Io sono pronto a scommettere che non succede nulla.
.oesse. _________________ Il mio sito |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Gio 03 Dic, 2009 2:59 pm Oggetto: |
|
|
| .oesse. ha scritto: | Non conosco le prorieta' del PET, ma ritengo che seppure l'ossigeno passi, sia cosi' poco ed in tempi talmente lunghi che in CO uno se ne possa altamente infischiare. Anzi, per prova faro' un litro di D76 e vediamo se in 6 mesi ingiallisce. Io sono pronto a scommettere che non succede nulla.
.oesse. |
Risparmiati la prova, il mio D76 nella bottiglia del latte è durato 8 mesi ed è finito per fine naturale, l'ho usato tutto, non per deterioramento.
Tra l'altro è rimasto parecchi mesi con la bottiglia vuota a metà.
Penso che i tempi di durata dichiarati dai costruttori siano molto prudenti. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
notchosen non più registrato
Iscritto: 20 Mar 2007 Messaggi: 2632
|
Inviato: Gio 03 Dic, 2009 6:13 pm Oggetto: |
|
|
Ci ho pensato un pò oggi: il problema principale non è il PET (infatti mi scuso per averlo "demonizzato" a prescindere) ma lo scarso spessore delle bottiglie: personalmente sponsorizzo i flaconi di ldani proprio per lo spessore maggiore. Inoltre ci sono altri fattori come per esempio il luogo dove tenere le bottiglie
Quali siano i tempi di deterioramento dei chimici, lo ignoro completamente: se .oesse vuole sacrificare un litro di ID11 e una pellicola e Tomash mi da conferma della sua esperienza (anche se la bottiglia del latte non dovrebbe essere in PET), confermando così il fatto che 'sta storia del PET è tutta una paranoia inutile, tanto di guadagnato: un dubbio in meno  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
.oesse. utente attivo

Iscritto: 24 Nov 2005 Messaggi: 1906 Località: Hong Kong
|
Inviato: Gio 03 Dic, 2009 7:06 pm Oggetto: |
|
|
oggi lo preparo. a giugno lo tiro fuori. Io le conservo in una stanza buia (CO, appunto) che mediamente ha la porta chiusa.
vederemo
.oesse. _________________ Il mio sito |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
FRD utente
Iscritto: 02 Nov 2008 Messaggi: 98 Località: Bellinzona (Canton Ticino)
|
Inviato: Gio 03 Dic, 2009 7:22 pm Oggetto: |
|
|
Per Paolo: ci sono bottiglie del vino da 0.5 l in vetro.
Ho pure acquistato dei tappi in gomma con l'apposita pompetta per togliere l'aria dalle bottiglie di vino mezze vuote in modo che il gusto non venga deteriorato, può essere applicato anche per i chimici stockati in bottiglie di vetro, l'unico inconveniente, se si rovescia la bottiglia, il tappo si può staccare.
Cristiano |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Gio 03 Dic, 2009 7:52 pm Oggetto: |
|
|
| notchosen ha scritto: | Ci ho pensato un pò oggi: il problema principale non è il PET (infatti mi scuso per averlo "demonizzato" a prescindere) ma lo scarso spessore delle bottiglie: personalmente sponsorizzo i flaconi di ldani proprio per lo spessore maggiore. Inoltre ci sono altri fattori come per esempio il luogo dove tenere le bottiglie
Quali siano i tempi di deterioramento dei chimici, lo ignoro completamente: se .oesse vuole sacrificare un litro di ID11 e una pellicola e Tomash mi da conferma della sua esperienza (anche se la bottiglia del latte non dovrebbe essere in PET), confermando così il fatto che 'sta storia del PET è tutta una paranoia inutile, tanto di guadagnato: un dubbio in meno  |
Uso delle bottiglie di latte Granarolo, sono bianche fuori e grige dentro, hanno un collo abbastanza largo e un tappo a tenuta stagna (rovesciandole non esce una goccia).
Sono un po più spesse delle Parmalat trasparenti in PET.
Peccato che le facciano solo da 1L.
Per i 2L ho delle antichissime bottiglie in plastica che mi tiro dietro da anni, le acquistai in un negozio di gomma e plastica a Bologna, hanno il doppio tappo. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Gio 03 Dic, 2009 10:57 pm Oggetto: |
|
|
| impressionando ha scritto: | | Le bottiglie della granarolo usano il principio dei tetreapack con alluminio all'interno e plasica fuori al posto della carta. Prima dell'uso vanno lavate con detersivo..... il latte è grasso. |
E ci mancherebbe che mischiassi i chimici con residui di latte.
Più che il detersivo le lavo ben bene con l'acqua bollente. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
.oesse. utente attivo

Iscritto: 24 Nov 2005 Messaggi: 1906 Località: Hong Kong
|
Inviato: Ven 04 Dic, 2009 12:31 am Oggetto: |
|
|
| impressionando ha scritto: | @FRD
La faccenda delle pompette per il vuoto m'acchiappa  |
sono delle fesserie. dopo 2 giorni sei da capo. trafilano alla grande, altro che il pet.... _________________ Il mio sito |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Shedar utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2007 Messaggi: 3651 Località: Amena
|
Inviato: Ven 04 Dic, 2009 8:17 am Oggetto: |
|
|
| impressionando ha scritto: | | Le bottiglie della granarolo usano il principio dei tetreapack con alluminio all'interno |
Ma allora l'alluminio non è cosi' devastante per i chimici ....a proposito delle bacinelle d'alluminio s'era detto che "friggono con lo sviluppo".
Se usate bottigliette con alluminio all'interno il minimo che posso fare è provarle ste tegliette usa e getta della Cuki  _________________ Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui' se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui' Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|