photo4u.it


Prime prove Tokina 11-16 2.8

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Obiettivi
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
EightyFive
utente attivo


Iscritto: 24 Giu 2006
Messaggi: 1126
Località: (VI)

MessaggioInviato: Mer 02 Dic, 2009 12:59 pm    Oggetto: Prime prove Tokina 11-16 2.8 Rispondi con citazione

http://capturethetime.blogspot.com/2009/12/test-tokina-11-16-28.html
Spero possa essere utile almeno un po'.
E soprattutto spero di averlo fatto decentemente.

_________________
La mia gallery smugmug | Il mio blog di fotografia | Flickr Gallery | Aiuta la ricerca scientifica con BOINC - astroamateur@home | Il mio blog di astronomia amatoriale


Ultima modifica effettuata da EightyFive il Mer 02 Dic, 2009 5:21 pm, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
EightyFive
utente attivo


Iscritto: 24 Giu 2006
Messaggi: 1126
Località: (VI)

MessaggioInviato: Mer 02 Dic, 2009 3:47 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Una domanda.
Siccome a diaframmi più chiusi le foto sono sottoesposte sarebbe stato meglio effettuare il test in modalità Av scegliendo il diaframma e lasciando che si regolassero i tempi in automatico invece che tenere fisso 1/60?
Grazie e scusate se non è venuto bene ma è la prima prova e non sapevo bene come regolarmi.

_________________
La mia gallery smugmug | Il mio blog di fotografia | Flickr Gallery | Aiuta la ricerca scientifica con BOINC - astroamateur@home | Il mio blog di astronomia amatoriale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
icio
utente attivo


Iscritto: 29 Ott 2008
Messaggi: 661
Località: Monfalcone

MessaggioInviato: Mer 02 Dic, 2009 8:23 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Io in questi casi lavoro in manuale oppure mi appoggio al bracketing inpostato +1 ev con i classici tre scatti invariato-negativo-positivo.
_________________
NIKKOR 14-24 f2.8 70-200mm f2,8G NIKKOR AF-S DX 16-85 f3.5-5,6G ED VRED VR II NIKKOR AF-S R MICRO 105mm f/2.8G IF-EDNIKKOR AF-S NIKKOR 50 mm f1.4 G AF-S NIKKOR 24-70 f 2.8
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
_Alex_
staff tecnica


Iscritto: 22 Ago 2004
Messaggi: 5335

MessaggioInviato: Gio 03 Dic, 2009 6:35 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Io varierei l'esposizione manualmente basandomi su quella delle prime foto che è giusta.

Semplicemente alla chiusura di diaframma di uno stop raddoppio il tempo di esposizione, tutto qui.

_________________


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
d.kalle
moderatore


Iscritto: 29 Mgg 2008
Messaggi: 20496
Località: Thiene

MessaggioInviato: Gio 03 Dic, 2009 9:56 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Aggiungo anche il mio contributo su quest'ottica, usata su FF.

http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=345318&start=0&postdays=0&postorder=asc&highlight=1116

_________________
davide
(so contare solo fino a 2,8)

Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
EightyFive
utente attivo


Iscritto: 24 Giu 2006
Messaggi: 1126
Località: (VI)

MessaggioInviato: Gio 03 Dic, 2009 11:01 am    Oggetto: Rispondi con citazione

ho modificato la pagina del test
ora c'è una serie di scatti regolati in modo da avere all'incirca la stessa esposizione e la serie originale precedente
ho messo anche alcuni primi scatti effettuati con l'ottica e qualche esempio di flares

_________________
La mia gallery smugmug | Il mio blog di fotografia | Flickr Gallery | Aiuta la ricerca scientifica con BOINC - astroamateur@home | Il mio blog di astronomia amatoriale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
EightyFive
utente attivo


Iscritto: 24 Giu 2006
Messaggi: 1126
Località: (VI)

MessaggioInviato: Gio 03 Dic, 2009 11:02 am    Oggetto: Rispondi con citazione

d.kalle ha scritto:
Aggiungo anche il mio contributo su quest'ottica, usata su FF.

http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=345318&start=0&postdays=0&postorder=asc&highlight=1116


l'avevo vista. Molto interessante la cosa. Mi pare non sia affatto male a 16 su FF

_________________
La mia gallery smugmug | Il mio blog di fotografia | Flickr Gallery | Aiuta la ricerca scientifica con BOINC - astroamateur@home | Il mio blog di astronomia amatoriale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
EightyFive
utente attivo


Iscritto: 24 Giu 2006
Messaggi: 1126
Località: (VI)

MessaggioInviato: Gio 03 Dic, 2009 11:07 am    Oggetto: Rispondi con citazione

_Alex_ ha scritto:
Io varierei l'esposizione manualmente basandomi su quella delle prime foto che è giusta.

Semplicemente alla chiusura di diaframma di uno stop raddoppio il tempo di esposizione, tutto qui.

si penso questa sia una delle vie più corrette. purtroppo io ho errato.. sarà per la prossima. scusate mi spiace

_________________
La mia gallery smugmug | Il mio blog di fotografia | Flickr Gallery | Aiuta la ricerca scientifica con BOINC - astroamateur@home | Il mio blog di astronomia amatoriale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
_Alex_
staff tecnica


Iscritto: 22 Ago 2004
Messaggi: 5335

MessaggioInviato: Ven 04 Dic, 2009 2:43 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Guarda che nessuno qui scrive in modo necessariamente accusatorio, non hai bisogno di scusarti.

Piuttosto sono e siamo lieti di darti una mano in caso di bisogno e ti ringrazio per il contributo.

_________________


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
EightyFive
utente attivo


Iscritto: 24 Giu 2006
Messaggi: 1126
Località: (VI)

MessaggioInviato: Ven 04 Dic, 2009 3:22 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

gracias Ok!
_________________
La mia gallery smugmug | Il mio blog di fotografia | Flickr Gallery | Aiuta la ricerca scientifica con BOINC - astroamateur@home | Il mio blog di astronomia amatoriale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
.:The Dragon:.
utente attivo


Iscritto: 10 Gen 2007
Messaggi: 1671
Località: Ascoli Piceno

MessaggioInviato: Sab 26 Dic, 2009 1:59 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ho sentito che l'11-16 può essere montato anche su 5D e 5D mkII e pare sia usabile con ottimi risultati da 14 mm anche per le canon.

Qualcuno potrebbe fare qualche prova? Magari a questo punto, visto il prezzo abbordabile, invece di acquistare il costosissimo 14mm f2.8 canon si potrebbe puntare su questo tokina, che tra l'altro vedendo il profilo della lente, credo permetta di montare anche il Polarizzatore!!!

Grazie ed Auguri a tutti Very Happy

_________________

Forum Animali, Piante, Biotecnologie ed Ecologia: Aiutateci a crescere!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
EightyFive
utente attivo


Iscritto: 24 Giu 2006
Messaggi: 1126
Località: (VI)

MessaggioInviato: Dom 27 Dic, 2009 11:06 am    Oggetto: Rispondi con citazione

prova a sentire d.kalle a riguardo.. lui l'ha testato su FF.
A 16 dovrebbe andare. A 14 prova a vedere il suo test.
Ti saprà dare una mano magari
Ciao e buone feste

_________________
La mia gallery smugmug | Il mio blog di fotografia | Flickr Gallery | Aiuta la ricerca scientifica con BOINC - astroamateur@home | Il mio blog di astronomia amatoriale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
.:The Dragon:.
utente attivo


Iscritto: 10 Gen 2007
Messaggi: 1671
Località: Ascoli Piceno

MessaggioInviato: Dom 27 Dic, 2009 1:47 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

EightyFive ha scritto:
prova a sentire d.kalle a riguardo.. lui l'ha testato su FF.
A 16 dovrebbe andare. A 14 prova a vedere il suo test.
Ti saprà dare una mano magari
Ciao e buone feste



L'ho già visto, volevo sapere se qualcuno l'aveva provato sulle FF canon e se era differente il risultato...
Alla fin fine stavo pensando quasi quasi di prenderlo se la resa ai bordi è buona, le alternative sono il 16-35 mkII decisamente più costoso, il 14mm mkII ancora più costoso oppure il 14mm ed il 12-24 sigma ottimi per quanto riguarda le distorsioni ma ai bordi lasciam stare...
Quindi, sarebbe un bel compromesso!!!

Tanti auguroni a tutti voi Very Happy

_________________

Forum Animali, Piante, Biotecnologie ed Ecologia: Aiutateci a crescere!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Obiettivi Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi