| Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
| Autore |
Messaggio |
lux utente

Iscritto: 15 Lug 2004 Messaggi: 472 Località: MO
|
Inviato: Mer 02 Dic, 2009 1:24 pm Oggetto: |
|
|
| .oesse. ha scritto: | | questa non l'ho capita. |
forse notchosen si riferisce al muro bianco illuminato accanto al balcone?
osvi, quindi tu sconsiglieresti categoricamente uno sviluppo alla nominale di 1600 con id11 oppure si può fare anche se viene meglio con Microphen? Hai un vecchio esempio con lo sviluppo in id11?
 _________________
In vendita: -
Topic: Fotografare una diapositiva, Luxmetro come esposimetro
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
notchosen non più registrato
Iscritto: 20 Mar 2007 Messaggi: 2632
|
Inviato: Mer 02 Dic, 2009 1:40 pm Oggetto: |
|
|
| .oesse. ha scritto: | | questa non l'ho capita. |
che a mio parere non ha senso considerare una pellicola ad alta sensibilità buona solo perchè ha grana fine se poi c'è un aumento del contrasto enorme. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
.oesse. utente attivo

Iscritto: 24 Nov 2005 Messaggi: 1906 Località: Hong Kong
|
Inviato: Mer 02 Dic, 2009 1:45 pm Oggetto: |
|
|
intanto sono 36 pose e non credo ci siano 36 muri bianchi sparati.
Il contrasto si puo' regolare in stampa.
La scelta degli ISO prima di scattare si basa sulla quantita' di luce disponbile mediamente nelle scene ed alla velocita' massima dell'otturatore.
1 o 2 stop in meno fanno la differenza, soprattutto se uno il treppiedi non lo puo' usare.
A fare paesaggi notturni con una 50 ISO ad f8 son capaci tutti.
Tutto questo per non arrivare a fare le solite considerazioni affrettate basandosi esclusivamente su di un fotogramma.
.oesse. _________________ Il mio sito |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
notchosen non più registrato
Iscritto: 20 Mar 2007 Messaggi: 2632
|
Inviato: Mer 02 Dic, 2009 1:59 pm Oggetto: |
|
|
Anche a ribattere a affermazioni altrui tirando in ballo argomenti che non c'entrano assolutamente nulla sono capaci tutti, certo che non si fa proprio bella figura
matteo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Mer 02 Dic, 2009 2:40 pm Oggetto: |
|
|
Esporre in esterni di notte con luci artificiali puntiformi sparse è un impresa, spesso più una questione di fortuna che non di tecnica.
Diamo poca colpa alla pellicola.
Ad ogni modo, anche se non ho mai provato, non penso che la Neopan 1600 sviluppata in ID11 1+1 venga una schifezza, anzi.
Magari non è lo sviluppo ottimale, ma se esposta correttamente penso che sia stampabilissima.
E' appunto quel "esposta correttamente" che spesso fa saltare tutto e genera giudizi falsati sulle pellicole.
Io svilupperei a 24° per abbassare un po la grana, ma la Neopan 1600 di grana ne ha già poca di suo. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
osvi utente
Iscritto: 04 Ott 2006 Messaggi: 261
|
Inviato: Mer 02 Dic, 2009 9:46 pm Oggetto: |
|
|
Faccio notare che si parlava della pellicola e non della esposizione perfettta che in quelle condizioni si può facilmente cannare... anche se forse si nota poco, a parte quella luce, c'era un buio notevole... avrei dovuto esporre sul muro illuminato per avere poi tutto il resto nero come la pece? Sono foto di reportage dove la velocità di scatto è importante per portare a casa lo scatto, pazienza se la foto non è tecnicamente perfetta.
Comunque il mio parere è che la Neopan 1600 sia di gran lunga la più bella pellicola ad alta sensibilità in commercio, affatto schizzinosa nella scelta dello sviluppo; l'ho trattata in Tetenal Emofin (molto bella ma no so se il gioco del doppio bagno di sviluppo vale, infine, la candela) e Ultrafin (il top se si vuole una grana INESISTENTE), in Ornano STD (pochno di grana in più ed una briosità maggiore, occhio alle luci), in X-Tol (raffinatissimo risultato) e sempre con risultati molto buoni, diversi ma molto buoni. Mi è rimasta la convinzione che, senza troppe pippe mentali, il Microphen sia la morte sua... mai usato invece l'ID 11/D 76 ma penso che, nonostante non sia probabilmente il più adatto all'uopo, possa svolgere il compito egregiamente.
Osvi. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
.oesse. utente attivo

Iscritto: 24 Nov 2005 Messaggi: 1906 Località: Hong Kong
|
Inviato: Gio 03 Dic, 2009 12:19 am Oggetto: |
|
|
| notchosen ha scritto: | Anche a ribattere a affermazioni altrui tirando in ballo argomenti che non c'entrano assolutamente nulla sono capaci tutti, certo che non si fa proprio bella figura
matteo |
e quali sono gli argomenti che non c'entrano nulla?
Quella e' una foto di reportage, non un paesaggio notturno. _________________ Il mio sito |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lux utente

Iscritto: 15 Lug 2004 Messaggi: 472 Località: MO
|
Inviato: Gio 03 Dic, 2009 12:53 am Oggetto: |
|
|
| Tomash ha scritto: | Ad ogni modo, anche se non ho mai provato, non penso che la Neopan 1600 sviluppata in ID11 1+1 venga una schifezza, anzi.
Magari non è lo sviluppo ottimale, ma se esposta correttamente penso che sia stampabilissima. |
| osvi ha scritto: | | mai usato invece l'ID 11/D 76 ma penso che, nonostante non sia probabilmente il più adatto all'uopo, possa svolgere il compito egregiamente. |
Grazie stavo cercando parole di conforto appena mi arrivano farò delle prove in quella direzione
 _________________
In vendita: -
Topic: Fotografare una diapositiva, Luxmetro come esposimetro
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
osvi utente
Iscritto: 04 Ott 2006 Messaggi: 261
|
Inviato: Gio 03 Dic, 2009 1:27 am Oggetto: |
|
|
Eccone un'altra con contrasti meno accentuati:
Confermo anch'io che la Neopan 1600 non è mai stata prodotta (purtoppo) in 120, nonostante le ripetute e numerose richieste inoltrate alla Fuji stessa da tanti appassionati.
Un'altra immagine in tutt'altra situazione ma sempre con luci sparate dentro da due ignobili faretti, controllate comunque abbastanza bene:
Neopan 1600@3200 sviluppata in X-Tol stock
Osvi. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nasht utente attivo

Iscritto: 07 Set 2006 Messaggi: 2678
|
Inviato: Gio 03 Dic, 2009 7:55 am Oggetto: |
|
|
Stimolato dalla bella discussione che si è sviluppata sull'argomento, sono andato a ristudiarmi per bene le scansioni dell'altro giorno.
...e sono giunto alla conclusione che (com'era ovvio) tutto sta nel sapere cosa è lecito attendersi da un dato supporto.
Osvi e Tomash ottengono buoni risultati da questa pellicola perchè la conoscono bene e sanno come si comporta.
Per me era il primo rullino di neopan 1600 e forse il 2° o il 3° di pellicola ad alta sensibilità che io abbia mai usato.
Pertanto la mia inesperienza credo abbia giocato un ruolo fondamentale.
(Oltre al fatto che sto giudicando delle scansioni e non delle stampe...)
Vi posto però l'unica immagine della cui esposizione sono sicuro.
La lettura è stata effettuata sulla vetrata a iso 1600.
Volevo la vetrata in zona 4 ed i sacchi in zona 2-3.
Ho pertanto chiuso di un solo stop rispetto a quello che indicava l'esposimetro della M6. Il Summilux 50mm di solito scrive molto bene le ombre, non credo abbia alcuna colpa.
Il risultato (ripeto) dalla scansione è molto lontano da quello che volevo ottenere.
Col senno di poi mi sarebbe bastato un solo stop in più per ottenere un'immagine ben scritta in basso.
In quest'altro esempio, anche se non ricordo l'esposizione, il risultato mi pare più o meno simile.
Esposimetro a 1600, scena notturna molto buia, andavo di corsa e probabilmente ho scattato con uno stop di sottoesposizione rispetto alla lettura effettuata sulla parete illuminata.
Di nuovo un errore di esposizione.
Di nuovo perchè non conosco il comportamento della neopan 1600 e delle pellicole veloci in generale.
L'errore non viene perdonato.
Però il comportamento di questa pellicola con luce abbondante è incredibile per essere una 1600!
Insomma... sono insoddisfatto dei miei scatti non del supporto e sono certo che la prossima volta, ''alla luce'' di questa esperienza, il risultato sarà ben diverso.
 _________________ Gianluca.
Vendo in perfette condizioni: Epson P-5000 storage viewer
la mia ultima foto: [palma] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|