Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
simonaf7 nuovo utente
Iscritto: 16 Nov 2009 Messaggi: 19
|
Inviato: Mer 02 Dic, 2009 12:27 pm Oggetto: ingranditore LupoM3 |
|
|
Sono alle primissime armi e stò valutando questo acquisto: INGRANDITORE LUPO M3 con obiettivo
RODENSTOCK Rogonar-S 50mm f1:2,8? ovviamente è usato ed il prezzo molto interessante... mi chiedevo se poi dovessi cambiare obiettivo ne esistono di compatibili?
Cosa ne pensate? grazie mille!
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
G-T utente attivo

Iscritto: 12 Gen 2007 Messaggi: 1030
|
Inviato: Mer 02 Dic, 2009 12:37 pm Oggetto: |
|
|
E se poi ti viene voglia di passare al medio formato? Perché succederà, oh, se succederà...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
simonaf7 nuovo utente
Iscritto: 16 Nov 2009 Messaggi: 19
|
Inviato: Mer 02 Dic, 2009 3:12 pm Oggetto: |
|
|
Cosa intendi per medio formato? che non posso stampare ingrandimenti o cosa? Scusa ma sono proprio alle prime armi  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
G-T utente attivo

Iscritto: 12 Gen 2007 Messaggi: 1030
|
Inviato: Mer 02 Dic, 2009 3:30 pm Oggetto: |
|
|
Inutile precisare che esistono diversi formati di pellicole. Gli ingranditori non sono tutti compatibili con queste grandezze. Al di là della lunghezza focale dell'obiettivo, strutturalmente possono consentire di stampare solo il formato più piccolo (35mm) oppure anche i formati più grandi (ad es. il medio formato - 6x6, 6x7 e 6x9). Il Lupo accetta solo il piccolo formato, per cui sarebbe più conveniente, tenendo conto del badget a disposizione e della cifra offerta per quell'ingranditore, valutare anche altre possibilità in vista dell'investimento futuro in altre macchine di diverso formato. Un esempio? Per quanto spartano, il Meopta Opemus 4, davvero economico, ha il cassetto portafiltri e consente di stampare tranquillamente fino a 6x6 con gli stessi condensatori.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
simonaf7 nuovo utente
Iscritto: 16 Nov 2009 Messaggi: 19
|
Inviato: Mer 02 Dic, 2009 3:39 pm Oggetto: |
|
|
ok ora ho capito....grazie della spiegazione....il fatto è che questo ingranditore costa poco rispetto ad altri.....quindi ero molto attirata da quell'idea in più c'è anche l'obiettivo ed è in buono stato....quindi l'ingranditore da me citato stampa solo pellicole da 35mm?
per davvero economico cosa intendi? puoi indicarmi dove trovarlo? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
G-T utente attivo

Iscritto: 12 Gen 2007 Messaggi: 1030
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
simonaf7 nuovo utente
Iscritto: 16 Nov 2009 Messaggi: 19
|
Inviato: Mer 02 Dic, 2009 4:22 pm Oggetto: |
|
|
Come prezzo è molto interessante .......
Mannaggia alle mie indecisioni....non sò che fare.... spendere poco e sperare che mi vada bene oppure spendere un pò di più per avere delle certezze maggiori sul prodotto comprato.... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Mer 02 Dic, 2009 4:44 pm Oggetto: |
|
|
L'ingranditore dura una vita, non si usura e il suo funzionamento è lo stesso da che fu inventato.
Ergo per cui, un ingranditore come il Durst 609 o l'U70, roba presentata nel 1948, oggi sono ancora validissimi strumenti che ben poco o nulla hanno da invidiare a quelli recenti (parlando di stampe BN).
Ti consiglio quindi di non buttarti a pesce sul più economico che trovi, meglio prendere subito un modello di classe media che permatta di stampare formati differenti dal solo 35mm e che permettano anche ingrandimenti dell'ordine del 40x50 o 50x60 direttamente sul piano di base.
Sono modelli come i vari Durst M601, M605 e M670 o il Meopta Opemus o Magnifix.
Non importa se sia un vecchio modello, l'importante è che sia completo e ben accessoriato.
Ad esempio, supponi di prendere un Durst M601 a 100€ ma privo di condensatori, poi scoprirai che i condensatori sfusi non gli trovi a meno di 50-60€. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
simonaf7 nuovo utente
Iscritto: 16 Nov 2009 Messaggi: 19
|
Inviato: Mer 02 Dic, 2009 4:54 pm Oggetto: |
|
|
Ok allora adesso la mia domanda è questa:
un ingranditore per essere completo cosa deve avere?
ho capito che:
- non deve stampare un solo formato, meglio se stampa il 24X36 e il 6X6
- se ha già l'obiettivo compreso meglio
- devono esserci i condensatori (mi spieghi cosa sono?)
e poi?cos'altro? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
G-T utente attivo

Iscritto: 12 Gen 2007 Messaggi: 1030
|
Inviato: Mer 02 Dic, 2009 6:43 pm Oggetto: |
|
|
Tomash ha scritto: | L'ingranditore dura una vita, non si usura e il suo funzionamento è lo stesso da che fu inventato.
Ergo per cui, un ingranditore come il Durst 609 o l'U70, roba presentata nel 1948, oggi sono ancora validissimi strumenti che ben poco o nulla hanno da invidiare a quelli recenti (parlando di stampe BN).
Ti consiglio quindi di non buttarti a pesce sul più economico che trovi, meglio prendere subito un modello di classe media che permatta di stampare formati differenti dal solo 35mm e che permettano anche ingrandimenti dell'ordine del 40x50 o 50x60 direttamente sul piano di base.
Sono modelli come i vari Durst M601, M605 e M670 o il Meopta Opemus o Magnifix.
Non importa se sia un vecchio modello, l'importante è che sia completo e ben accessoriato.
Ad esempio, supponi di prendere un Durst M601 a 100€ ma privo di condensatori, poi scoprirai che i condensatori sfusi non gli trovi a meno di 50-60€. |
Tutto vero Aggiungo che gli ingranditori possono essere a luce diffusa o condensata (trascurando le varie fonti di illuminazione) e che non tutti quelli a condensatori (che altro non sono che delle lenti interne utili per una uniforme distribuzione della luce) sono plurifunzionali, cioè adatti a tutti i formati delle pellicole (gli Opemus lo sono). Ma ribadisco il pensiero di Tomash dicendo che è un acquisto che va ponderato e non fatto su due piedi. Il link era giusto a titolo dimostrativo del tipo di ingranditore e della fascia di prezzo. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
simonaf7 nuovo utente
Iscritto: 16 Nov 2009 Messaggi: 19
|
Inviato: Mer 02 Dic, 2009 6:59 pm Oggetto: |
|
|
G-T tu dici che il link era dimostrativo, ma mi devo basare su quella fascia di prezzo....???
in giro per internet a parte quello da te indicato i prezzi sono molto più alti.... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Shedar utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2007 Messaggi: 3651 Località: Amena
|
Inviato: Mer 02 Dic, 2009 7:40 pm Oggetto: |
|
|
simonaf7 ha scritto: | Ok allora adesso la mia domanda è questa:
un ingranditore per essere completo cosa deve avere?
|
L'ideale è procurarsi il manuale del modello a cui sei interessato, controllare quali sono tutti gli accessori indispensabili a stampare il formato che ti interessa, e verificare siano presenti nel corredo di quello che compri. _________________ Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui' se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui' Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
G-T utente attivo

Iscritto: 12 Gen 2007 Messaggi: 1030
|
Inviato: Gio 03 Dic, 2009 12:05 am Oggetto: |
|
|
simonaf7 ha scritto: | G-T tu dici che il link era dimostrativo, ma mi devo basare su quella fascia di prezzo....???
in giro per internet a parte quello da te indicato i prezzi sono molto più alti.... |
Dipende molto dalla marca e dal modello. Quello dell'inserzione è molto semplice come ingranditore e non è provvisto di cassetto per i filtri. Esiste(va) una testa a colori che permette di regolare il contrasto, ma trovarla è quasi impossibile ormai. 30€ è un prezzo decisamente basso se si considera che è corredato anche dell'obiettivo (non è dato sapere qual è ma se è un Belar 50/4,5 oppure 75/4,5 va anche bene). Un Opemus 4 per 60-70€ con almeno un obiettivo sarebbe una scelta migliore, quasi definitiva. I modelli successivi vanno su, ma non mi sembra possano offrire di più. Per le altre marche non so dire.
Per maggiori info sugli ingranditori Meopta:
http://www.meopta.com/index.php?id=312 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
G-T utente attivo

Iscritto: 12 Gen 2007 Messaggi: 1030
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|