Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Munreal utente
Iscritto: 03 Mgg 2009 Messaggi: 243
|
Inviato: Dom 29 Nov, 2009 6:17 pm Oggetto: MONITOR D300 Vetro APPANNATO!!!! |
|
|
Salve raga, oggi mi è successa una cosa che mi sta terrorizzando!
Sono uscito a scattare in giro con la mia D300 ed ad un tratto ho notato che il monitor risultava come appannato! Ho tolto il coprimonitor ed ho osservato attentamente la situazione a monitor spento. Dunque è come se il vetro da dietro fosse appannato! un pò come quando ci si alita su per pulirlo...
che devo fare? è normale? aiutatemi ho paura che si infiltri la condensa all'interno del corpo!
Ciao  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
andy_g utente attivo

Iscritto: 06 Lug 2005 Messaggi: 3063 Località: Roma
|
Inviato: Dom 29 Nov, 2009 6:31 pm Oggetto: |
|
|
Se la cosa domani mattina è ancora così, portala in un centro assistenza. Probabilmente si è infiltrata dell'umidità. _________________ Andrea - Le mie foto di viaggio: qui e qui
Le mie foto su PentaxPhotoGallery: qui |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ainokaarina utente attivo

Iscritto: 25 Mgg 2006 Messaggi: 1024 Località: Napoli......in origine
|
Inviato: Dom 29 Nov, 2009 6:49 pm Oggetto: |
|
|
brrrrrrrr !
mi vengono i brividi al solo sentirlo !!
mi sembra chiaro che c'e' umidita' dentro la fotocamera e l'umidita', col tempo, procura danni.
Forse hai tenuto la camera per del tempo sopra una fonte di calore (non necessariamente un calorifero
o roba simile, ma semplicemente un posto piu caldo dell'interno della stessa)
cosi' l'umidita' presente e' andata tutta verso l'alto (forse hai tenuto la camera a faccia in giu').
L'umidita',da qualsiasi locale, va via aprendo una porta e riscaldando l'ambiente;
questo tu non lo puoi fare, ma lo fa facilmente un tecnico.
Essendo la fotocamera una fotocamera di valore, io la farei vedere ad un fotoriparatore;
l'umidita' e' acqua (poca, ma acqua) e col tempo rovina gli apparati elettronici ed i metalli.
Spero qualcuno ti venga in aiuto, e non come me che forse ti metto piu' in agitazione.
sembra comunque strano che sia potuta entrare tra l'LCD e la protezione trasparente;
ho aperto qualche camera ed ho visto che il complesso LCD e' fortemente "pressato" al posteriore.
comunque, auguri _________________ Qualche fotocamera e lenti di varie case :
Non Si Smette Mai Di Giocare: e' come avere ancora i trenini elettrici o le autopiste di macchinine |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nitalnital bannato

Iscritto: 28 Apr 2009 Messaggi: 7785 Località: Pavia
|
Inviato: Dom 29 Nov, 2009 7:21 pm Oggetto: |
|
|
Le guarnizioni che contornano il monitor sono un po usurate , o non integre, e come ti e' stato detto, e' entrata umidita'.
Oppure ( spero non sia questa ipotesi ) problemi di monitor , per quanto riguarda i cristalli liquidi  _________________ D700/D300 /Sigma 30 f1,4 / Nikon 50 f1,8 / /Sigma 12-24 f4-5,6 / Nikon 24-70 f2,8 / Nikon35-70 f2,8 / 70-200 f2,8 / 300 af-s f4 / Tc 1,7 e Tc 2,0 / Mh21+Enl4 / Bg Mb d10 / Sb 800 / Manfrotto 608b / Testa 488rc2 / Zaino Kata Hb 205 e DR 461 / Borsa tenba Pro traveler P655 / Kata Dc 445 / Panasonic TZ7
Vendo Olympus Tough 6000 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
d.kalle moderatore

Iscritto: 29 Mgg 2008 Messaggi: 20500 Località: Thiene
|
Inviato: Mar 01 Dic, 2009 9:47 am Oggetto: |
|
|
Mettila dentro una borsa chiusa per un paio di giorni con dei sacchettini di gel di silice freschi o setacci molecolari rigenerati. Le fara' solo del bene.  _________________
davide
(so contare solo fino a 2,8)
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Mar 01 Dic, 2009 3:11 pm Oggetto: |
|
|
Visto che la discussione riguarda la Nikon D300 sposto in Nikon; magari qualche altro ha avuto il tuo stesso problema...  _________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lamb utente attivo

Iscritto: 26 Ott 2006 Messaggi: 2851 Località: Bari, Torino, Uppsala, Amburgo, Londra, poi di nuovo Torino, sigh...
|
Inviato: Mer 02 Dic, 2009 12:07 am Oggetto: |
|
|
Non sarà il problema descritto in questi topic? Pare che sia piuttosto diffuso... Io direi che anche la mia ne è afflitta, anche se in forma lieve... Prima o poi farò una passeggiata in LTR per sentire cosa mi dicono...
http://www.nikonclub.it/forum/index.php?showtopic=121090&hl=monitor,and,appannamento
http://www.nikonclub.it/forum/index.php?showtopic=104479&hl=D300,and,aloni
http://www.nikonclub.it/forum/index.php?showtopic=109078&hl=display,and,sporco,and,interno _________________
Ascolta, una volta un giudice come me giudicò chi gli aveva dettato la legge: prima cambiarono il giudice e subito dopo la legge.
Konica AutoReflex, Hexanon 21/4, 28/3.5, 40/1.8, 57/1.2, 85/1.8, 135/2.5.
Nikon D610, D70IR e qualche lente
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Munreal utente
Iscritto: 03 Mgg 2009 Messaggi: 243
|
Inviato: Mer 02 Dic, 2009 12:20 am Oggetto: |
|
|
Ebbene si, alla fine mi sono tranquillizzato... ho letto che è un problema comune, difatti ho visionato la D200 di un amico e guarda un pò, ha lo stesso problema
Ho chiesto qua e la, e pare che tra il vetro ed il monitor ci sia una micro pellicola, forse antiriflesso, che con il tempo può opacizzarsi... cmq si tratta di una cosa visibile solo a monitor spento orientando la macchina in continuazione in controluce! Credo sia un problema comune a tutte le macchine... io me ne sono accorto per caso e credo che se non si è maniacali come me nella cura della fotocamera, è difficilissimo accorgersene! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Savino utente attivo

Iscritto: 12 Nov 2006 Messaggi: 539 Località: Cascina
|
Inviato: Mer 02 Dic, 2009 12:21 am Oggetto: |
|
|
probabilmente e' condensa dovuta agli sbalzi di temperatura...dopo l'uso di macchina ed obiettivi, e' buona regola non riporre subito l'attrezzatura nella borsa o in contenitori chiusi.
Conviene lasciarli fuori (dalla borsa a prendere aria) per far si che, l'eventuale condensa asciughi, cosi da non trasformarsi in muffa. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Munreal utente
Iscritto: 03 Mgg 2009 Messaggi: 243
|
Inviato: Mer 02 Dic, 2009 12:27 am Oggetto: |
|
|
Savino ha scritto: | probabilmente e' condensa dovuta agli sbalzi di temperatura...dopo l'uso di macchina ed obiettivi, e' buona regola non riporre subito l'attrezzatura nella borsa o in contenitori chiusi.
Conviene lasciarli fuori (dalla borsa a prendere aria) per far si che, l'eventuale condensa asciughi, cosi da non trasformarsi in muffa. |
Beh, a parte che la mia cura in questo è, come dico su, maniacale. Ti sembra normale spacciare per tropicalizzato un corpo macchina che ti fa la condensa dietro il display?
E se poi uno va a scattare in una palude, oppure passa dal deserto alla siberia?
Bah, io credo che certe cose non dovrebbero accadere ad un corpo tropicalizzato! Se no che tropicalizzazione è? 
Ciao  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Savino utente attivo

Iscritto: 12 Nov 2006 Messaggi: 539 Località: Cascina
|
Inviato: Mer 02 Dic, 2009 12:29 am Oggetto: |
|
|
Sono pienamente d'accordo.....fermo restando la buona regola antimuffa.
Fabio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nitalnital bannato

Iscritto: 28 Apr 2009 Messaggi: 7785 Località: Pavia
|
Inviato: Mer 02 Dic, 2009 10:16 am Oggetto: |
|
|
E' una tropicalizzazione che "fa i capricci".
Io per fortuna dopo 2 anni di uso piu' o meno intenso , e in posti anche umidi, mai avuto problemi con la D300....per ora
Un altro problema "nascosto" dall LTR ?? _________________ D700/D300 /Sigma 30 f1,4 / Nikon 50 f1,8 / /Sigma 12-24 f4-5,6 / Nikon 24-70 f2,8 / Nikon35-70 f2,8 / 70-200 f2,8 / 300 af-s f4 / Tc 1,7 e Tc 2,0 / Mh21+Enl4 / Bg Mb d10 / Sb 800 / Manfrotto 608b / Testa 488rc2 / Zaino Kata Hb 205 e DR 461 / Borsa tenba Pro traveler P655 / Kata Dc 445 / Panasonic TZ7
Vendo Olympus Tough 6000 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Mer 02 Dic, 2009 11:48 am Oggetto: |
|
|
Munreal ha scritto: | Beh, a parte che la mia cura in questo è, come dico su, maniacale. Ti sembra normale spacciare per tropicalizzato un corpo macchina che ti fa la condensa dietro il display?
E se poi uno va a scattare in una palude, oppure passa dal deserto alla siberia?
Bah, io credo che certe cose non dovrebbero accadere ad un corpo tropicalizzato! Se no che tropicalizzazione è? 
Ciao  |
Il bocchettone delle ottiche, sia con la maggior parte delle ottiche che, soprattutto, senza non è tropicalizzato se cambi l'ottica in una giornata umida ecco uno dei motivi principali della condensa... se scatti con un'ottica che non ha la guarnizione sulla baionetta con la pioggia di umidità ne entra assai... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
roby 2 utente attivo
Iscritto: 10 Set 2008 Messaggi: 9516
|
Inviato: Ven 04 Dic, 2009 8:56 am Oggetto: condensa nel monitor |
|
|
mi consolo, vedo che siamo in tanti ad avere lo stesso problema, e non solo con la d300, anche con le super professionali d3, non sarebbe ora di far sentire la nostra voce a mamma nikon, o è al corrente??? sono troppo incazzato, già avevo avuto problemi con il sensore con la d80, poi mi sono detto, passiamo a una macchina migliore...... no ho più parole. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Ven 04 Dic, 2009 8:59 am Oggetto: Re: condensa nel monitor |
|
|
roby 2 ha scritto: | mi consolo, vedo che siamo in tanti ad avere lo stesso problema, e non solo con la d300, anche con le super professionali d3, non sarebbe ora di far sentire la nostra voce a mamma nikon, o è al corrente??? sono troppo incazzato, già avevo avuto problemi con il sensore con la d80, poi mi sono detto, passiamo a una macchina migliore...... no ho più parole. |
Sicuramente è facile fare il tipo tranquillo se non si ha il problema, ma prima di urlare, affermare la scarsa qualità di un prodotto e incazzarsi forse sarebbe meglio capire la genesi del problema e le sue cause. Credo che una puntata in assistenza potrebbe risolvere molti dubbi e molte insoddisfazioni. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
roby 2 utente attivo
Iscritto: 10 Set 2008 Messaggi: 9516
|
Inviato: Ven 04 Dic, 2009 9:14 am Oggetto: |
|
|
penso che ho tutto il diritto di urlare, perchè ho già avuto una brutta esperienza con l,assistenza in passato con la d80, mandata via per la pulizia del sensore, ben 4 volte e alla fine ritornata rigata, penso che questo possa bastare come spiegazione del mio urlare, o no'???pensavo che con una macchina come la d300 di non avere più problemi, ma mi sbagliavo di grosso, sono un nikonista PENTITO. SCUSATE MA NON VENITEMI A PARLARE DI ASSISTENZA. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Ven 04 Dic, 2009 9:27 am Oggetto: |
|
|
Sono l'ultimo che vuole difendere Nital! Ma una domanda dove l'hai mandata a pulire?
Poi se davvero fosse appannato secondo te sarebbe da imputare a Nikon/Nital o potrebbe dipendere dall'umidità (e questa non credo sia imputabile a Nikon)? Quello che cerco di dire, forse senza spiegarmi bene, è che prima di dire Nikon fa schifo occorre almeno conoscere il motivo del problema, per assurdo se la macchina fosse stata usata in una sauna, ripeto sto parlando per assurdo, con qualche cambio ottica potremo dire che la condensa interna è colpa della scarsa qualità Nikon? Ecco cosa intendo prima cerca di capire il motivo del problema e poi solo poi urla finalmente sapendo con certezza contro chi urlare. Accusare prima di sapere le responsabilità, dal mio punto di vosta, è scoretto! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
roby 2 utente attivo
Iscritto: 10 Set 2008 Messaggi: 9516
|
Inviato: Ven 04 Dic, 2009 9:39 am Oggetto: |
|
|
ALLORA....LA MIA NIKON ha 11 mesi di vita, sempre tenuta maniacalmente, devo ancora fare un uscita invernale, quindi la piccolina non ha ancora preso freddo, ti dirò di più, un mio amico l,anno scorso mi aveva imprestato una d300 da provare e aveva degli aloni in verticale, per me nikon ha un pò di responsabilità, forse nell,assemblaggio, siamo in tanti che hanno questo problema non dimenticarlo, ad ogni modo stamattina ho gia fatto le mie dimostranze, è scorretto che vendono macchine tropicalizzate, e si forma condensa se vai a farti un giro attorno a casa, non scherziamo RAGAZZI.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Ven 04 Dic, 2009 9:47 am Oggetto: |
|
|
Cosa ti hanno detto? La cosa comunque mi interessa perché riguarda un aspetto sicuramente interessante e che è bene conoscere. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
roby 2 utente attivo
Iscritto: 10 Set 2008 Messaggi: 9516
|
Inviato: Ven 04 Dic, 2009 11:24 am Oggetto: |
|
|
L,LTR, mi ha detto di mandarla in assistenza, per fargli una visitina, sarà come l,altra volta??? per ora me la tengo com,è, stamattina ho pulito il monitor , e gli aloni in superficie si sono tolti, in controluce però si nota un leggero appannamento su tutta la superficie, vedremo........ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|