Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
go3mon utente attivo

Iscritto: 04 Mar 2005 Messaggi: 540 Località: Milano
|
Inviato: Mar 01 Dic, 2009 2:47 pm Oggetto: |
|
|
Albè dai... paccata sulla spalla. Ora per entrare in galleria chiedo aiuto alla mafia.  _________________ www.pietrograziano.net |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Anonimo. non più registrato
Iscritto: 14 Gen 2006 Messaggi: 6707
|
Inviato: Mar 01 Dic, 2009 4:08 pm Oggetto: |
|
|
go3mon ha scritto: | Albè dai... paccata sulla spalla. Ora per entrare in galleria chiedo aiuto alla mafia.  |
....non sempre. Potresti anche dover andare a fare i massaggi a uno come Lele Mora, per entrare nel giro VIP aiuta. Poi ti nota la vegliarda (la vecchia Guggenhheim era famosa per il suo mecenatismo) e ti organizza la personale, e manda un paio di critici (a loro volta bisognosi di salotti ben forniti) a "recensirti". Una Mercedes SLK al redattore giusto, e per puro caso sul magazine compaiono quattro pagine da dedicare ad un giovane artista emergente. La settimana dopo la tua preclara "foto di gatto su divano" viene acquistata per 3000$. Saputo questo, il cumenda di turno per impressionare la sua escort appena noleggiata viene in galleria e di fronte a tutti acquista il tuo coinvolgente "foto di gatto su divano #2" per 8000$. Ne spendi 50 per un bottiglione di linimento per alcuni bruciori residuali in certe zone, e sei lanciato nel mondo che conta.
Non ho detto che NON PUOI produrre arte per entrare in certi giri, dico che certi giri si occupano d'altro. Tant' è vero che una galleria (presumo) di un certo livello espone senza problemi e senza vergogna le ciofeche che aprono questo 3D.
Alberto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
go3mon utente attivo

Iscritto: 04 Mar 2005 Messaggi: 540 Località: Milano
|
Inviato: Mar 01 Dic, 2009 10:52 pm Oggetto: |
|
|
Alberto Nencioni ha scritto: | ....non sempre. Potresti anche dover andare a fare i massaggi a uno come Lele Mora, per entrare nel giro VIP aiuta. Poi ti nota la vegliarda (la vecchia Guggenhheim era famosa per il suo mecenatismo) e ti organizza la personale, e manda un paio di critici (a loro volta bisognosi di salotti ben forniti) a "recensirti". Una Mercedes SLK al redattore giusto, e per puro caso sul magazine compaiono quattro pagine da dedicare ad un giovane artista emergente. La settimana dopo la tua preclara "foto di gatto su divano" viene acquistata per 3000$. Saputo questo, il cumenda di turno per impressionare la sua escort appena noleggiata viene in galleria e di fronte a tutti acquista il tuo coinvolgente "foto di gatto su divano #2" per 8000$. Ne spendi 50 per un bottiglione di linimento per alcuni bruciori residuali in certe zone, e sei lanciato nel mondo che conta.
Non ho detto che NON PUOI produrre arte per entrare in certi giri, dico che certi giri si occupano d'altro. Tant' è vero che una galleria (presumo) di un certo livello espone senza problemi e senza vergogna le ciofeche che aprono questo 3D.
Alberto |
novantadueminuti di applausi! _________________ www.pietrograziano.net |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bigiagia utente attivo

Iscritto: 18 Set 2005 Messaggi: 1793 Località: milano
|
Inviato: Mer 02 Dic, 2009 2:08 am Oggetto: |
|
|
Alberto Nencioni ha scritto: | ...in musei famosi hanno esposto cessi, barattoli di cacca, cornici vuote, gente nuda che si struscia contro i visitatori, spazzatura in sacchi e no, foto di gente seduta sul cesso, eccetera. Ci vuole un discreto stomaco, o una discreta faccia di tolla, per proclamarsi artisti con simili performance, ma riconosco che se presupponenti cretini snob sono disposti a cacciare pacchi di soldi per simili imbrogli, è cosa buona e giusta che qualcuno se li prenda. Quanti di noi, POTENDOLO FARE, lo farebbero? Molti, date le cifre in gioco. Però qualcuno no. Qualcuno preferisce fotografare bene il gatto, o il geranio, o il bambino che fa ciao. Con attenzione, con amore, con rispetto, tutte cose che mancano nel fighetto da galleria parigina. E sembra strano, ma la baracca va avanti per quelle piccole cose graziose e fuori moda: non tutto, ancora, funziona a tassametro.
Alberto |
Stai parlando a vanvera, un inutile luogo comune dietro l'altro.
La storia dell'arte è una lunga sequenza di codici e linguaggi che si sono
formati seguendo gli aspetti sociali del proprio tempo, diventando
poi paradigmi che a loro volta vengono sostituiti da altri paradigmi,
mano a mano che i tempi cambiano.
Dal punto di vista della storia dell'arte, non c'è molta differenza tra Leonardo e Duchamp.
Casomai c'è da porsi la domanda sul modus operandi di uno rispetto all'altro. E la risposta è facilmente ricavabile contestualizzando il lavoro degli artisti nelle rispettive epoche.
Ma evidentemente questa procedura ti è estranea, a causa di un
approccio dilattantesco alla materia.
Ma con un pò di impegno puoi colmare questa lacuna, arrivando così
ad essere anche propositivo.
Per come ti poni adesso sei solo polemico. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lolly56stk operatore commerciale

Iscritto: 30 Apr 2004 Messaggi: 7219 Località: venessia
|
Inviato: Mer 02 Dic, 2009 8:57 am Oggetto: |
|
|
Alberto Nencioni ha scritto: | QUESTO è fotografare? Vabbè, allora chiudiamo il forum, le sue discussioni, i suoi tentativi di comunicazione e di miglioramento, e trasferiamoci qui ...
Alberto |
la fotografia è arte, è espressione.
dimmi, piuttosto,che le sue fotografie non ti piacciono.
questo forum è un forum di tecnica fotografica, non di fotografia come arte, e spero sia per questo che si giudica una foto dal fatto che sia stata fatta con tale macchina fotgrafica. _________________ Cerca se vuoi trovare, parti se vuoi arrivare
Le mie foto
il mio corredo sono i miei pensieri, i miei occhi e le mie mani! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Anonimo. non più registrato
Iscritto: 14 Gen 2006 Messaggi: 6707
|
Inviato: Mer 02 Dic, 2009 1:12 pm Oggetto: |
|
|
bigiagia ha scritto: | ...Casomai c'è da porsi la domanda sul modus operandi di uno rispetto all'altro. E la risposta è facilmente ricavabile contestualizzando il lavoro degli artisti nelle rispettive epoche.
Ma evidentemente questa procedura ti è estranea, a causa di un
approccio dilattantesco alla materia..... |
...stavo aspettando con ansia, in effetti, l'intervento dei "coltissimi", quelli che contestualizzano col modus nella misura in cui l'approccio...
OK, vai col dibbbbbbbbbbatttito. Mi raccomando le pause sapienti.
Le foto, in ogni caso, fanno schifo.
Alberto  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
Inviato: Mer 02 Dic, 2009 7:02 pm Oggetto: |
|
|
Un professionista o un fotoAMATORE dovrebbe avere il pudore di ciò che produce. Anche come soddisfazione personale l'uso di apparecchi che accontentano la mente e lo spirito è da preferirsi a oggetti che nascono per essere giocattoli.
Nessuno nega poi il diritto di produrre scatti come quelli proposti ma io preferirei farli uscire da un apparecchio di qualità snaturandolo con qualche espediente.
Aggiungo poi che le cose più schifose, sul web, hanno un certo fascino, viste dal vero spesso fan più schifo dello schifo che sembrano.
Un apparecchio come holga non riuscirei mai ad usarlo, non per snobbismo ma perché il risultato del mio lavoro sarebbe pressoché imprevedibile. _________________ Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! ...e qui! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
notchosen non più registrato
Iscritto: 20 Mar 2007 Messaggi: 2632
|
Inviato: Mer 02 Dic, 2009 7:09 pm Oggetto: |
|
|
go3mon ha scritto: | Ma le avete viste queste immagini? Vi sembrano che possano essere fatte da chiunque? Vi sembrano dei punta e clicca? Non vi comunicano una cippa?
Secondo me qui la massa è vittima del consumismo.
Ci sono troppi "photographer" in giro... aihmè! |
Da feltrinelli a 10 euro c'è (edita da Taschen) una raccolta delle immagini pubblicata da Camera Work, roba di un secolo fa...ecco c'è (anche) la stessa roba  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Shedar utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2007 Messaggi: 3651 Località: Amena
|
Inviato: Mer 02 Dic, 2009 7:46 pm Oggetto: |
|
|
impressionando ha scritto: |
Un apparecchio come holga non riuscirei mai ad usarlo, non per snobbismo ma perché il risultato del mio lavoro sarebbe pressoché imprevedibile. |
Dovresti solo fare qualche rullo di test per capire le reazioni della macchina nelle varie condizioni ....e poi diventerebbe uno strumento come tanti altri per ottenere determinati risultati.
Non è che con le holga si fanno brutte foto .....il punto è che si fanno brutte foto anche con la holga  _________________ Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui' se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui' Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
go3mon utente attivo

Iscritto: 04 Mar 2005 Messaggi: 540 Località: Milano
|
Inviato: Mer 02 Dic, 2009 7:58 pm Oggetto: |
|
|
notchosen ha scritto: | Da feltrinelli a 10 euro c'è (edita da Taschen) una raccolta delle immagini pubblicata da Camera Work, roba di un secolo fa...ecco c'è (anche) la stessa roba  |
E con questo? La Taschen è famosa per i ricettari su come si fanno le melanzane alla parmigiana? _________________ www.pietrograziano.net |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
d23 utente attivo

Iscritto: 07 Gen 2006 Messaggi: 1768
|
Inviato: Mer 02 Dic, 2009 8:22 pm Oggetto: |
|
|
go3mon ha scritto: | E con questo? La Taschen è famosa per i ricettari su come si fanno le melanzane alla parmigiana? |
penso che voglia dire che un pittorialismo del genere non è certo una trovata degli ultimi anni visti gli anni in cui era stampata c.w.
poi, scusa, ma se una casa editrice stampa una riedizione di una rivista storica con carta decente e a basso prezzo perchè dovremmo discutere se si occupa di melanzana o di rassodamento delle chiappe? _________________ "Qualsiasi tipo di fallimento ha bisogno della sua claque" F. De Gregori |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
go3mon utente attivo

Iscritto: 04 Mar 2005 Messaggi: 540 Località: Milano
|
Inviato: Mer 02 Dic, 2009 8:27 pm Oggetto: |
|
|
d23 ha scritto: | penso che voglia dire che un pittorialismo del genere non è certo una trovata degli ultimi anni visti gli anni in cui era stampata c.w.
poi, scusa, ma se una casa editrice stampa una riedizione di una rivista storica con carta decente e a basso prezzo perchè dovremmo discutere se si occupa di melanzana o di rassodamento delle chiappe? |
Perdomani ma devo aver frainteso la precedente frase. Volevo appunto far capire che la taschen non è una casa editrice da 4 soldi, e che appunto si occupa di sola fotografia. _________________ www.pietrograziano.net |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
d23 utente attivo

Iscritto: 07 Gen 2006 Messaggi: 1768
|
Inviato: Mer 02 Dic, 2009 8:33 pm Oggetto: |
|
|
Alberto Nencioni ha scritto: | ...stavo aspettando con ansia, in effetti, l'intervento dei "coltissimi", quelli che contestualizzano col modus nella misura in cui l'approccio...
OK, vai col dibbbbbbbbbbatttito. Mi raccomando le pause sapienti.
Le foto, in ogni caso, fanno schifo.
Alberto  |
alberto,saprai sicuramente che chi mise il cesso in un museo era anche un abilissimo pittore di quelli con il pennello.
entrambi abbiamo il sospetto che l'equivalente abilità fotografica nn sia una delle qualita di molti appassionati di holga.ed entrambi siamo sicuri che molti holghisti siano parecchio paraculo...
 _________________ "Qualsiasi tipo di fallimento ha bisogno della sua claque" F. De Gregori |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
d23 utente attivo

Iscritto: 07 Gen 2006 Messaggi: 1768
|
Inviato: Mer 02 Dic, 2009 8:33 pm Oggetto: |
|
|
go3mon ha scritto: | Perdomani ma devo aver frainteso la precedente frase. Volevo appunto far capire che la taschen non è una casa editrice da 4 soldi, e che appunto si occupa di sola fotografia. |
 _________________ "Qualsiasi tipo di fallimento ha bisogno della sua claque" F. De Gregori |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|