photo4u.it


3 domande per iniziare

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Corbin
nuovo utente


Iscritto: 29 Nov 2009
Messaggi: 4

MessaggioInviato: Lun 30 Nov, 2009 1:45 pm    Oggetto: 3 domande per iniziare Rispondi con citazione

Salve a tutti,

tentato dall'inarrivabile fascino della pellicola, vorrei ritornare a fare qualche scatto come una volta. Solo che adesso mi piacerebbe svilupparmi il negativo in B/N da solo.

Farò i miei primi test sul 35 mm con una vecchia Zenit E anni '60 (prima versione) perfettamente funzionante, per poi passare al 6x6 con l'Hasselblad, vecchio sogno, ora realizzabile grazie alla discesa dei prezzi dell'usato.

Leggendo qua e là mi sono chiarito abbastanza le idee sulla teoria che c'è dietro allo sviluppo di un negativo ed è arrivato il momento di passare ai fatti.

Avrei perciò qualche domanda da porre per fugare qualche dubbio prima di procedere all'acquisto dei vari materiali.

1) dove trovo il "tessuto gommato" per oscurare completamente il locale da adibire a C.O. ?

2) inizialmente vorrei sviluppare i rulli singolarmente, preparando i chimici di volta in volta senza doverli conservare. Che prodotti mi consigliate per l'"usa e getta" ? (vorrei iniziare i test con la TMax 100).

3) quanto prodotto in ml serve nella tank per un 35mm ? (tank paterson universal)

Grazie !
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
monroez
nuovo utente


Iscritto: 18 Ott 2009
Messaggi: 21
Località: palermo

MessaggioInviato: Lun 30 Nov, 2009 1:58 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ciao anche se solo oggi ho fatto il mio primo sviluppo ti rispondo a un paio di domande...

per cominciare come chimico potresti prendere il rodinal (oggi chiamato R09 new) che è economico e usa e getta...inoltre è consigliato soprattuttto per le pellicole a bassa sensibilità

il volume per riempire e sviluppare un 35mm nelle tank paterson universal è di 290ml (lo trovi comunque scritto sotto)

il tessuto gommato non so cosa sia
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Corbin
nuovo utente


Iscritto: 29 Nov 2009
Messaggi: 4

MessaggioInviato: Lun 30 Nov, 2009 5:56 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ti ringrazio per le dritte, penso che per i primi test andrò sul Rodinal, in effetti mi sembra molto comodo ed adatto alle basse sensibilità ... sulla capacità della tank, non avendola ancora, non ero riuscito a trovare niente.

Come fissaggio invece cosa consigliate per la TMax 100 ?

monroez ha scritto:

il tessuto gommato non so cosa sia


Anch'io chiedevo spiegazioni perché l'avevo letto su questo post:

http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=143549
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
giorgiospugnesi
utente attivo


Iscritto: 09 Ago 2006
Messaggi: 546
Località: Livorno

MessaggioInviato: Lun 30 Nov, 2009 6:11 pm    Oggetto: Re: 3 domande per iniziare Rispondi con citazione

Corbin ha scritto:

1) dove trovo il "tessuto gommato" per oscurare completamente il locale da adibire a C.O. ?


Se l'oscuramento è provvisorio puoi usare qualsiasi cosa. Se hai bisogno del buio solo per caricare la tank, consiglio l'acquisto di una changing-bag, più sicura di molti "oscuramenti casalinghi".

Corbin ha scritto:

2) inizialmente vorrei sviluppare i rulli singolarmente, preparando i chimici di volta in volta senza doverli conservare. Che prodotti mi consigliate per l'"usa e getta" ? (vorrei iniziare i test con la TMax 100).


Rodinal o HC-110.
Arresto e fissaggio però conviene diluirne un po' ed usarlo per più rulli (trovi dosi e consigli sul forum).


Corbin ha scritto:

3) quanto prodotto in ml serve nella tank per un 35mm ? (tank paterson universal)

290ml ma per praticità di diluizione considera 300ml.

Giorgio

_________________
[www.farefoto.net][www.spugnesi.info]
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
noisepad
utente attivo


Iscritto: 31 Ott 2005
Messaggi: 1830
Località: matera

MessaggioInviato: Mar 01 Dic, 2009 9:13 am    Oggetto: Rispondi con citazione

io ho smesso da tempo di svilupparmi le pellicole, solo ed esclusivamente per qualche alone di calcio(sicuramente) lasciato dall'acqua corrente dopo aver fatto lo sviluppo...
_________________
Raffaele Contini Photographer
www.raffaelecontini.com
Nikon D300 - Nikon FM2 - Sigma 24-70mm f2.8 - Sigma 10-20mm F4-5.6 EX DC HSM - Nikkor 50mm f2 - SB600 - Ingranditore Krokuss66 color
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Mar 01 Dic, 2009 9:50 am    Oggetto: Rispondi con citazione

noisepad ha scritto:
io ho smesso da tempo di svilupparmi le pellicole, solo ed esclusivamente per qualche alone di calcio(sicuramente) lasciato dall'acqua corrente dopo aver fatto lo sviluppo...

Beh... ti sei arreso davanti agli aloni di calcio? Bastava fare l'ultimo bagnetto con l'acqua del ferro da stiro e qualche goccia di brillantante per lavastoviglie (imbibente). Pensare a causa/effetto e prendere semplici provvedimenti.

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
StefanoR
utente


Iscritto: 17 Giu 2005
Messaggi: 407

MessaggioInviato: Mar 01 Dic, 2009 10:40 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Se inizi forse potresti usare una pellicola meno rognosa della TMax, va benissimo per carità, ma una classica Tri-X 400 con il D-76 forse ti aiuta un po' di più. Conta che il D-76 devi preparartelo da solo, ma è un sciocchezza, un caraffa graduata, acqua calda, nessuna fretta e vai ...

ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
tuxology
utente


Iscritto: 28 Mgg 2008
Messaggi: 173
Località: Treviso

MessaggioInviato: Mar 01 Dic, 2009 11:44 am    Oggetto: Re: 3 domande per iniziare Rispondi con citazione

Corbin ha scritto:


1) dove trovo il "tessuto gommato" per oscurare completamente il locale da adibire a C.O. ?


Ciao,
Io ho trovato il telo nero da mettere negli orti nel consorzio agrario del mio paese (che è un paesino non troppo grande); hanno dei rotoli con larghezza 2 metri e te ne tagliano su misura quanto vuoi.
Nella mia taverna l'ho applicato alle finetre con del nastro isolante circa un anno fa e da allora è rimasto li' senza darmi problemi.
Quindi mi sento di consigliarti questa soluzione molto economica se devi oscurare una stanza; il telo plastificato, che è molto più spesso dei sacchetti neri della spazzatura, non fa passare assolutamente la luce.

Ciao,
Francesco
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Corbin
nuovo utente


Iscritto: 29 Nov 2009
Messaggi: 4

MessaggioInviato: Mar 01 Dic, 2009 1:39 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie anche a Giorgio, StefanoR e Tuxology.

@ tuxology: proverò a cercarlo in qualche negozio della mia cittadina.

Ho scelto la Tmax perché rispecchia un po' il genere di fotografia che vorrei fare (e che già faccio in digitale), una fotografia pensata e costruita (still life, astratti, architettura, lunghe esposizioni ...) della quale ho visto in giro un po' di lavori a pellicola.

Ed i lavori che mi sono piaciuti di più erano fatti con TMax 100, Acros 100 e Delta 100, in futuro vorrei testare anche queste.

In effetti, da quello che sento dire, il D76 farebbe più al mio caso (meno contrasto, più ricchezza tonale), ma la versatilità del Rodinal, magari usato con diluizione 1+75 o 1+100 mi convince di più per iniziare. Magari dopo averlo testato a fondo, proverò proprio il D76.

Per le foto ricche di alte luci (high key) avete dei consigli particolari per lo sviluppo del negativo ?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi