| Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
| Autore |
Messaggio |
Shedar utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2007 Messaggi: 3651 Località: Amena
|
Inviato: Lun 30 Nov, 2009 11:07 pm Oggetto: |
|
|
La mia camera oscura è ormai praticamente completa e operativa. andrebbe fatto qualche altro lavoretto per renderla piu' "fighetta" ....ma penso la lascerò com'e' adesso visto che funziona bene.
Mi chiedo pero' .....avete idee sul come coprire efficacmente i chimici dentro le bacinelle in modo da lasciarli sempre pronti all'uso?
Svuotare tutto, lavare i contenitori e conservare i chimici porta via tempo prezioso.  _________________ Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui' se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui' Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
notchosen non più registrato
Iscritto: 20 Mar 2007 Messaggi: 2632
|
Inviato: Lun 30 Nov, 2009 11:18 pm Oggetto: |
|
|
Il problema principale è che una bacinella 24x30 espone 720 cm quadri di chimico all'aria, una bottiglia, stando larghi (8 cm di diametro), non più di una 50ina  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Shedar utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2007 Messaggi: 3651 Località: Amena
|
Inviato: Lun 30 Nov, 2009 11:21 pm Oggetto: |
|
|
E gia' ....ed il problema è che le mie bacinelle son 50X50.
Pensavo a qualche cosa da far galleggiare sulla superficie dei liquidi .....chesso' ...pellicola trasparente da alimenti o simili. _________________ Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui' se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui' Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
notchosen non più registrato
Iscritto: 20 Mar 2007 Messaggi: 2632
|
Inviato: Lun 30 Nov, 2009 11:30 pm Oggetto: |
|
|
Si ci avevo pensato pure io solo che sia il nylon che l'idrochinone dello sviluppo sono composti aromatici (benzene) e come si dice...simile scioglie simile.
Potresti provare con del film in polietilene o una lastra di plexiglass tagliata a misura, ma non sono sicuro che quest'ultima galleggi.
Personalmente sistemo tutto mentre la baritata lava, insomma dovrei aspettare comunque quindi tanto vale  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Shedar utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2007 Messaggi: 3651 Località: Amena
|
Inviato: Mar 01 Dic, 2009 8:25 am Oggetto: |
|
|
Be ....capisco che chi stampa sempre saltuariamente non vive il problema .....ma ora che stampo praticamente ogni giorno il tempo di messa in opera e messa a riposo di bacinelle e chimici non è indifferente.
Sarebbe bello averli sempre pronti nei periodi di uso assiduo della CO.
E poi .....perche' i chimici in bacinella dovrebbero essere sporchi e disordinati?
P.s: Io uso indifferentemente pellicola e digitale ....stampo sotto l'ingranditore e a pigmenti e sto cercando anche vie di mezzo. Ti assicuro che il digitale trattato come dio comanda richiede egualmente tempo ....e stare seduti davanti ad un monitor per ore è sicuramente piu' stressante rispetto alla rilassante attività (anche motoria) di camera oscura.  _________________ Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui' se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui' Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
Inviato: Mar 01 Dic, 2009 8:43 am Oggetto: |
|
|
Shedar io tra imbottigliare i chimici, lavare e asciugare per bene le bacinelle ci metto 4.5minuti comprensivi pure del riversamento la volta successiva. E' sicuramente un lavoro più antipatico che inutile e dispendioso in tempo.
Comunque se vuoi coprire usa del polistirolo ad alta densità con superficie trattata (tipo i galleggianti delle vaschette WC). Tieni conto però che questi coperchi sono da lavare, asciugare e riporre ogni volta che li togli e non garantiscono una conservazione come le bottiglie. _________________ Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! ...e qui! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
notchosen non più registrato
Iscritto: 20 Mar 2007 Messaggi: 2632
|
Inviato: Mar 01 Dic, 2009 9:47 am Oggetto: |
|
|
| notchosen ha scritto: | Si ci avevo pensato pure io solo che sia il nylon che l'idrochinone dello sviluppo sono composti aromatici (benzene) e come si dice...simile scioglie simile.
Potresti provare con del film in polietilene o una lastra di plexiglass tagliata a misura, ma non sono sicuro che quest'ultima galleggi.
Personalmente sistemo tutto mentre la baritata lava, insomma dovrei aspettare comunque quindi tanto vale  |
Ho scritto una cazzata e contando che domani ho un esame di polimeri la cosa è preoccupante
Il nylon non ha gruppi aromatici, in ogni caso resta inadatto perchè tende a assorbire i liquidi e a rigonfiarsi (è igroscopico)...il polietilene invece è lo stesso materiale di cui sono fatti i contenitori dei chimici (che non sono in PET perchè fa passare l'ossigeno, quindi meglio evitare quest'ultimo) quindi non dovrebbero esserci problemi...in ogni caso mi sento di quotare Paolo: rimettere via il tutto è la soluzione migliore  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
StefanoR utente
Iscritto: 17 Giu 2005 Messaggi: 407
|
Inviato: Mar 01 Dic, 2009 10:51 am Oggetto: |
|
|
| Shedar ha scritto: | Help!
Non trovo il selectol soft da nessuna parte ... |
ti riporto quello che scrive il guru Richard Knoppow
- Ansco/Agfa 120 is about the same stuff, a metol only print
developer.
Ansco/Agfa 120
Water (at about 125F or 52C) 750.0 ml
Metol 12.3 grams
Sodium Sulfite, dessicated 36.0 grams
Sodium Carbonate, monohydrated 36.0 grams
Potassium Bromide 1.8 grams
Water to make 1.0 liter
... spero possa esserti utile
ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Shedar utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2007 Messaggi: 3651 Località: Amena
|
Inviato: Mar 01 Dic, 2009 11:15 am Oggetto: |
|
|
Utilissimo. Grazie.  _________________ Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui' se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui' Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ldani utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 3397 Località: Livorno
|
Inviato: Mar 01 Dic, 2009 12:12 pm Oggetto: |
|
|
| Shedar ha scritto: |
Bottiglie .....volendo van bene anche quelle della cocacola. Basta usare un imbuto ..... |
Le bottiglie a collo largo facilitano l'operazione di "reinvaso".
Dotare le bacinelle di rubinetto per svuotarle?
Basta un pezzo di tubo flessibile (gomma da irrigazione) renderebbe la procedura più semplice e automatica (potresti fare altro mentre le bacinelle si svuotano.
Prendere bacinelle più piccole quando non si vuole stampare al massimo formato permette di essere più veloci nell'operazione di pulizia.
Io ho bacinelle per il 18x24, per il 24x30 e sottovasi per formati più grandi.
Daniele. _________________ Stampa Mostrasi .Regolamento. .Orchidea1.
Composizione e Percezione visiva tratto dal testo di Arnehim
L'estensione Firefox per avere tutto Photo4U a portata di mouse in un menù.... >>>Download<<< |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Mar 01 Dic, 2009 3:53 pm Oggetto: |
|
|
Bottiglia del latte ed imbuto, accoppiata perfetta.
Scegli una bottiglia del con collo largo, ti bevi il latte e usi la bottiglia per i chimici.
Se vui ci sono anche con il manico. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ldani utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 3397 Località: Livorno
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giannic utente attivo
Iscritto: 21 Feb 2005 Messaggi: 569 Località: Bologna
|
Inviato: Mar 01 Dic, 2009 8:36 pm Oggetto: |
|
|
| impressionando ha scritto: | | Io trovo ottimi i fustini da 2lt dell'acqua demineralizzata. |
anch'io però se avessero il collo più grosso sarebbe meglio..... _________________ ************************ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Shedar utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2007 Messaggi: 3651 Località: Amena
|
Inviato: Mer 02 Dic, 2009 12:42 am Oggetto: |
|
|
Io per i due litri uso i cilindri in plastica rigida (con tappo) in cui si ripongono gli spaghetti.
Comodissimi da maneggiare perche' rigidi ed a collo largo ....peccato sian totalmente trasparenti.
P.s: In fondo a questo topic il prodotto della sessione di stampa di stasera.
http://www.photo4u.it/viewcomment.php?p=3651029#3651029 _________________ Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui' se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui' Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ldani utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 3397 Località: Livorno
|
Inviato: Mer 02 Dic, 2009 7:03 am Oggetto: |
|
|
Per il trasparente basta verniciarli o metterli in sacchetti di plastica neri o tenerli al buio. (Anche se il contenitore completamente nero ha il suo fascino... sono già due anni che tento di convincere la moglie ad usare:
)
Io i chimici li tengo in un armadietto al buio quindi anche se fossero in contenitori trasparenti non ci sarebbero problemi
Ma non tendono a cadere quando li riempi?
Mi sembra una soluzione valida... al prossimo giro all'iper vado a vederli (ste casalinghe ne sanno una più del diavolo) .
Daniele. _________________ Stampa Mostrasi .Regolamento. .Orchidea1.
Composizione e Percezione visiva tratto dal testo di Arnehim
L'estensione Firefox per avere tutto Photo4U a portata di mouse in un menù.... >>>Download<<< |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
FRD utente
Iscritto: 02 Nov 2008 Messaggi: 98 Località: Bellinzona (Canton Ticino)
|
Inviato: Mer 02 Dic, 2009 9:44 pm Oggetto: |
|
|
Bottiglie di PET da 2 litri, così le schiacci e togli l'aria.
Cristiano |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
notchosen non più registrato
Iscritto: 20 Mar 2007 Messaggi: 2632
|
Inviato: Mer 02 Dic, 2009 10:06 pm Oggetto: |
|
|
| Si ma il PET fa passare l'ossigeno, te l'assicuro (mai visto birra in bottiglie di PET?) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|