Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Ven 20 Nov, 2009 2:13 pm Oggetto: |
|
|
Tra le reflex veloci e silenziose ci metto la nikon fg, che col suo 45 p o ais 2.8, schema tessar diventa ottima per lo street; ha anche la priorità di diaframma.
Se si vuole qualcosa di più luminoso con circa 40 euro le si accoppia il piccolo e leggero 50 1.8 serie E, che a dispetto del nome in b/N è leggermente più inciso del fratello serie standard più caro e rifinito, ciò in virtù del trattamento antiriflesso meno sofisticato.
E' più piccola delle macchine citate. _________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
TestaPazza utente attivo

Iscritto: 07 Ott 2006 Messaggi: 11514 Località: Nicolosi (CT)
|
Inviato: Mer 25 Nov, 2009 7:53 pm Oggetto: |
|
|
mi sono appena aggiudicato un rollei 35 T (silver purtroppo...avrei preferito nera) a 85€ + spedizione. C'è da cambiare la batteria, ma vedrò di abituarmi alla regola del 16 mentalmente .
Vi terrò informati, spero che arrivi il prima possibile perchè voglio sfruttarla a dovere _________________ Ultima foto a commento: Street & Life - Roma - 17-3-2012 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Mer 25 Nov, 2009 10:48 pm Oggetto: |
|
|
L'hai poi presa !
Complimenti, l'hai anche pagata bene.
Per la pila non ti preoccupare tanto, prova ad usare una normale PX625 da 1,5v di oggi, sulla mia non dà problemi di esposizione. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
TestaPazza utente attivo

Iscritto: 07 Ott 2006 Messaggi: 11514 Località: Nicolosi (CT)
|
Inviato: Lun 30 Nov, 2009 12:59 pm Oggetto: |
|
|
arrivata la rollei
mamma mia quanto è piccola...devo capire un po' come aprire il vano pellicola. Come descritto dal venditore l'esposimetro non funziona, c'è da cambiare la batteria, mentre per il resto è uno spettacolo. Avete qualche link dove andare a pescare un manuale o quantomeno una guida alla funzioni principali? (Cambio pellicola, sensibilità ecc.)
gracias
P.S. Mammia mia, abituato alle reflex queli click impercettibile è uno spasso
EDIT: trovato un manuale in inglese e tedesco Qui _________________ Ultima foto a commento: Street & Life - Roma - 17-3-2012
Ultima modifica effettuata da TestaPazza il Lun 30 Nov, 2009 1:31 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ubald™ utente attivo

Iscritto: 13 Giu 2006 Messaggi: 4481 Località: Bari
|
Inviato: Lun 30 Nov, 2009 1:29 pm Oggetto: |
|
|
son contento che scopri queste sensazioni... finchè non provi a poco valgono i commenti altrui  _________________ il meno è più |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
TestaPazza utente attivo

Iscritto: 07 Ott 2006 Messaggi: 11514 Località: Nicolosi (CT)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ubald™ utente attivo

Iscritto: 13 Giu 2006 Messaggi: 4481 Località: Bari
|
Inviato: Lun 30 Nov, 2009 2:51 pm Oggetto: |
|
|
E una foto che ogni due per tre tiro fuori pure io:
ottica telemetro contro ottica reflex:
L'ottica fuoriesce dalla macchina dalla parte godronata in su _________________ il meno è più |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pex85 utente attivo

Iscritto: 12 Set 2007 Messaggi: 1992 Località: Parma
|
Inviato: Lun 30 Nov, 2009 3:49 pm Oggetto: |
|
|
ragazzi, si sta scadendo nel feticismo fotografico (ho una Rollei 35 TE, come vi capisco)  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
d.kalle moderatore

Iscritto: 29 Mgg 2008 Messaggi: 20484 Località: Thiene
|
Inviato: Lun 30 Nov, 2009 3:55 pm Oggetto: |
|
|
Si fa a chi ce l'ha piu' piccol..a?
Minox 35 GT, da' la pappa anche alla Rollei!  _________________
davide
(so contare solo fino a 2,8)
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Lun 30 Nov, 2009 3:58 pm Oggetto: |
|
|
d.kalle ha scritto: | Si fa a chi ce l'ha piu' piccol..a?
Minox 35 GT, da' la pappa anche alla Rollei!  |
La mia Minox A non la batte nessuno  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
d.kalle moderatore

Iscritto: 29 Mgg 2008 Messaggi: 20484 Località: Thiene
|
Inviato: Lun 30 Nov, 2009 4:02 pm Oggetto: |
|
|
Tomash, non bariamo, la Minox ha anche il formato piccolo, non vale!!  _________________
davide
(so contare solo fino a 2,8)
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bierreuno utente attivo
Iscritto: 19 Dic 2005 Messaggi: 747 Località: Cremona
|
Inviato: Lun 30 Nov, 2009 7:14 pm Oggetto: |
|
|
Olympus XA è ancora più piccola e formato 135. Le batte tutte in piccolezza. _________________ Bierreuno si diverte con Canon, Pentax e Fuji - PaP-VaV
La Vita è la palestra dell'Anima (questa è mia e non di qualcuno famoso) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max35 utente attivo

Iscritto: 21 Gen 2007 Messaggi: 2810 Località: Mo
|
Inviato: Lun 30 Nov, 2009 7:43 pm Oggetto: |
|
|
La forza della XA sta nella praticita' assoluta , ancor meglio la xa2 , la quale nn arriva a f2.8 , ma a 3.5 , tuttavia puoi davvero dimenticarti di tutto e puntare come si deve all'inquadratura in modo velocissimo .
Cio' che ho risconotrato nelle XA e' che dopo un po' di anni il tastino di scatto a volte nn da l'impulso .. vi e' mai successo ? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Lun 30 Nov, 2009 10:17 pm Oggetto: |
|
|
bierreuno ha scritto: | Olympus XA è ancora più piccola e formato 135. Le batte tutte in piccolezza. |
No, ti sbagli, è una questione di millimetri, ma la Minox 35 è l'apparecchio 35mm più piccolo mai costruito così come la Minox A è l'apparecchio fotografico commerciale a pellicola più piccolo in assoluto.
In realtà la più piccola Minox è la Minox Riga, quella originale, la A è identica ma in più ha la presa PC per il flash che sporge e di conseguenza è considerata un filo più grande. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
d.kalle moderatore

Iscritto: 29 Mgg 2008 Messaggi: 20484 Località: Thiene
|
Inviato: Lun 30 Nov, 2009 10:20 pm Oggetto: |
|
|
Ho vinto quaccheccosa?!? _________________
davide
(so contare solo fino a 2,8)
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
TestaPazza utente attivo

Iscritto: 07 Ott 2006 Messaggi: 11514 Località: Nicolosi (CT)
|
Inviato: Ven 11 Dic, 2009 11:21 am Oggetto: |
|
|
Rispedita la rollei al mittente, purtroppo, a causa di muffe e graffi sull'obiettivo, e della mancanza del tappo per chiudere i circuiti della batteria (che avrebbe implicato l'impossibilità di usare l'esposimetro) mi sono rifatto prendendo in baia una Ricoh 500G a 10,50€ (eh già la spedizione è costata come la macchina) e un corredo completo Contax G (g1, 21mm, 28mm, 45mm, 90mm).
Pesi e dimensioni maggiori della ricoh, purtroppo, il mirino della Contax lo trovo però usabile anche col 90, non quel buco di serratura di cui si parlava. Rumore allo scatto bassissimo per la contax, mentre il trascinamento è piuttosto forte...non oso immaginare il riavvolgimento
Un po' strana la messa a fuoco manuale della contax, diciamo a step discreti, ma credo sia nata esclusivamente per l'AF. Sprecherò un rullo economico per vedere se l'AF va bene anche col 90, dopo di che mi divertirò ad usarla
La ricoh è una piacevole sorpresa, robusta e buon mirino...prima esperienza col telemetro per me, e mi pare molto intuitivo e veloce _________________ Ultima foto a commento: Street & Life - Roma - 17-3-2012 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Ven 11 Dic, 2009 11:29 am Oggetto: |
|
|
Caro TestaPazza preparati a godere la contax G è una signora macchina.
Controlla che nel vano pellicola ci sia un adesivo verde (indica che è stata aggiornata per funzionare con tute le ottiche e pare abbiano anche migliorato un po' l'af).
La g2 è miglore ma meno maneggevole e discreta. _________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
TestaPazza utente attivo

Iscritto: 07 Ott 2006 Messaggi: 11514 Località: Nicolosi (CT)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Ven 11 Dic, 2009 11:44 am Oggetto: |
|
|
Si dovrebbe essere quello, se te l'hanno venduta con il 21 e il 28 è aggiornata sicuramente, altrimenti non funzionerebbero. _________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
merkutio nuovo utente
Iscritto: 09 Ago 2007 Messaggi: 28 Località: Bologna
|
Inviato: Mar 09 Mar, 2010 4:07 pm Oggetto: olympus xa |
|
|
mi rivolgo ad i possessori di olympus xa
per la street photography lavorate in iperfocale?
ho notato che questa macchina rende benissimo da f 5.6 in su
ma meno bene a f 2.8
inoltre volevo chiedervi come vi regolate per l'inquadratura e la composizione visto che il mirino zoomma di un fattore 0.6 x?
altro problema è che tende a sovraesporre, forse è necessario tirare la pellicola ( 400--->800 )?
grazie a tutti _________________ Fuji S5600-polarizzatore Marumi-filtro uv hmc Hoya-Raynox dcr 250
Olympus xa |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|