 |
|
 |
| Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
| Autore |
Messaggio |
Giovanni.Santangelo utente attivo

Iscritto: 17 Gen 2006 Messaggi: 1870 Località: Airola (BN)
|
Inviato: Mar 24 Nov, 2009 11:03 pm Oggetto: |
|
|
| monroez ha scritto: |
... nessuno mi ha detto nulla sull'accoppiata d76 + delta 3200...mai provata?? |
Si, ma sempre diluito 1+1. Mai, volutamente e non sto a ripetermi sulle motivazioni, usati rivelatori B/N in stock, tranne una volta il Tmax (che funziona solo così): prima e ultima volta.
Non male la Delta 3200, meglio dell'omologa Tmax, ma entrambe peggiori della Fuji Neopan 1600. Uno stop in meno, d'accordo ma, a mio avviso, è un altro pianeta.
Comunque predi queste considerazioni con le molle; il rapporto con le pellicole è soggettivo (come tutto del resto), non mi è mai riuscito, ad esempio, di avere risultati soddisfacenti dalla Ilford Pan F, mentre FP4, Hp5, Delta 100 e 400 mi hanno sempre dato grandi soddisfazioni, specie quest'ultima. In casa Kodak (Panatomic X, Plus X, Tri X Tmax 100) tutto ok, mi è piaciuta meno la Tmax 400. Ottime le Adox CHS 50 e 100, peccato per il supporto che si arriccia. Non ho ancora adoperato la Fuji Acros, buona la Neopan 400, della 1600 ho già detto.
Alla fine ho essenzialmente ristretto il campo alla Ilford Delta 400 ed alla Fuji Neopan 1600.
Scusate la digressione.
Ciao. _________________ "Less is more"
(Ludwig Mies van der Rohe) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
monroez nuovo utente
Iscritto: 18 Ott 2009 Messaggi: 21 Località: palermo
|
Inviato: Mer 25 Nov, 2009 1:56 pm Oggetto: |
|
|
una piacevole digressione per imparare a conoscere e poter aver qualche parere diverso da tenere a mente per le personali esperienze...
invece volevo chiedervi una banalità però sono curioso di sapere se conviene lasciare la seconda spirale vuota dentro la tank..in questo caso quella caricata con la pellicola andrà messa sotto giusto? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Mer 25 Nov, 2009 2:02 pm Oggetto: |
|
|
| monroez ha scritto: | | invece volevo chiedervi una banalità però sono curioso di sapere se conviene lasciare la seconda spirale vuota dentro la tank..in questo caso quella caricata con la pellicola andrà messa sotto giusto? |
Sì, giusto, anzi, importante.
Durante i rovesciamenti di tank è facile che la spirale salga e non sia più ben immersa nel trattamento.
Usare la seconda spirale vuota è uno dei metodi, alternative sono, un contenitore da rullini 135 bucato, un grosso elastico ben stretto, la rondella fornita con la tank Paterson (che va regolarmente persa). |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
osvi utente
Iscritto: 04 Ott 2006 Messaggi: 261
|
Inviato: Ven 27 Nov, 2009 5:08 pm Oggetto: |
|
|
Io invece uso sempre l'X-Tol in stock e ci faccio, conservativamente circa dodici rulli x litro di liquido. Facendo un rapido calcolo se dovessi utilizzarli 1+1 ci farei circa 4 rulli... a livello di risparmio non c'è paragone. Tra l'altro Kodak dichiara ben 5 sviluppi stock prima di cambiare i tempi senza alcuna variazione dei risultati, ed io lo confermo. Con i 5 litri di X-Tol potrei sviluppare fino a 75 rulli!!! Mica male, no?
Le soluzioni diluite le preferirei di quelle ti po 1+50, 1+31. 1+25... sono risparmioso, si capisce?
Ciao,
Osvi. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
monroez nuovo utente
Iscritto: 18 Ott 2009 Messaggi: 21 Località: palermo
|
Inviato: Lun 30 Nov, 2009 1:35 pm Oggetto: |
|
|
ragazzi questa mattina ho sviluppato il mio primo rullino...ieri notte ho caricato la tank con la pellicola..è andato tutto abbastanza bene..solo qualche problema con il rotolino che se ne andava per i fatti suoi..poi questa mattina ho preparato i chimici...e sono partito con il timer:
10.30 min di d76 (stock)
2 min di stop (20ml di aceto bianco + 280ml di acqua)
7 min di fissaggio (1+4 rapid fixer)
lavaggio con metodo ilford + 5 min con la tank sotto il rubinetto
2 min di di acqua distillata con leggera agitazione (ho aggiunto una goccia di sapone neutro)
infine ho steso..e adesso sta asciugando nel box doccia
i negativi sembrano molto contrastati (presenza di bianchi quindi neri) non sembra ci sia moltissima gamma tonale..penso che cmq dipenda molto dagli alti iso e le condizioni in cui ho fotografato (ambienti chiusi e foto notturne)
lascio asciugare per 2-3 ore? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|