Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
AlexKC utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2007 Messaggi: 10536 Località: W-O-R-L-D
|
Inviato: Dom 29 Nov, 2009 1:00 pm Oggetto: |
|
|
gandalfk7 ha scritto: | sono banali,
la foto mossa/sfocata del bosco, che pregi ha?
cosa trasmette?
è quadrata. ecco tutto ciò che riesco a tirare fuori da essa. |
Ecco appunto, la mia visione coincide con la tua... anche sul resto del tuo discorso
 _________________ AlexKC - Alessandro Petrini Sony A7RIII, Sony A7IV,
'To light a candle is to cast a shadow' Ursula K. Le Guin |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
d23 utente attivo

Iscritto: 07 Gen 2006 Messaggi: 1768
|
Inviato: Dom 29 Nov, 2009 1:11 pm Oggetto: |
|
|
un po' di pauperismo e trasgressività fa sempre chic...come jeans già strappato da 300 euro
come se il dig non sia già economico e con mille euro puoi praticare decentemente qualsiasi genere
come se, oggi, con gli stessi euro non ti compri un medio formato buona che prima nn potevi permetterti
i difetti della holga danno un "valore aggiunto" a foto spesso inutili. chi non frequenta molta fotografia si stupisce, chi la frequenta si annoia
la holga è in tutto e per tutto pittorialismo a basso prezzo come i filtri di photoshop da smanettoni _________________ "Qualsiasi tipo di fallimento ha bisogno della sua claque" F. De Gregori |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bird101 utente attivo

Iscritto: 27 Lug 2005 Messaggi: 1286
|
Inviato: Dom 29 Nov, 2009 10:17 pm Oggetto: |
|
|
rimane il fatto che se è una foto non ha contenuto non ce l'ha nemmeno se è piena zeppa di megapixel, se è superdefinita grazie alla superlente antiriflesso, se è fatta da un nobile corpo macchina e specialmente se poi l'effetto holga lo fai con photoshop... etc etc
c'è chi crede di fare arte con la holga
c'è chi crede di fare arte coi megapixel
poi c'è qualcuno che vuole dire qualcosa, ha in mente un progetto, lo fa con gli strumenti che vuole ed esce a fare le foto... e capita che combina pure qualcosa di buono  _________________ Ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cosimo M. utente attivo

Iscritto: 03 Gen 2007 Messaggi: 4330 Località: Molfetta (Ba)
|
Inviato: Dom 29 Nov, 2009 11:17 pm Oggetto: |
|
|
Giusto per dire un pò di parole che molti non vorranno capire:
se una foto mi piace o meno, se risponde a criteri estetici o meno, non può fregare di meno con che cz2o è scattata.
A me la prima piace, un bimbo/a che gioca in un ambiente surreale.
Altre meno.
Le holga hanno un solo grande difetto. La moda e quindi alcuni fan irrazionali ed irragionevoli, con ovvio disappunto di rimbalzo.
Se un fotografo cerca il tipo di immagine che la holga fornisce, non vedo nulla di male nell'utilizzarla. A patto di non pretendere stupidamente che la foto sia bella solo perchè è fatta con una certa fotocamera.
C'è però un aspetto sul quale, con pacatezza, bisogna essere precisi e chari.
Caratteristica fondamentale di questa macchina, mi dicono essere l'imprevedibilità del risultato.
Nell'ambito di una ricerca artistica di un certo tipo, credo che questo può anche essere un modo per cercare risultati insoliti ed originali.
Ciò non è da confondere con la foto interessante che - a livello amatoriale - generalmente esce fuori come puro colpo di fortuna anche da chi invece è il più scarso fotografo in circolazione.
Accenno soltanto poi al fatto che, essendo una macchina i cui risultati incerti sono proporzionali ai metri di pellicola consumati, non è proprio rispettosa di chi con sacrifici e difficoltà arriva alla fine del mese.
Cioè è normale che chi spende una valanga di soldi, per "forse" ottenere una foto interessante, è normale che venga guardato male da chi non campa di rendita.
Per concludrere, io ho un opinione negativa di questa macchina per una questione più basilare.
Se la foto è frutto della creatività del fotografo, lo strumento adoperato è tanto migliore quanto consente il controllo del risultato.
Le holga, al contrario, privano il fotografo di gran parte del controllo (e quindi generalmente del merito), lasciando un pò tutto al caso.
Dimenticavo che le immagini stile holga, si ottengono in modo molto più professionale (e meritevole), con uno studio accurato di una idonea post-produzione. In questo caso è il fotografo che decide dove e quanto mettere un alone, un riflesso di luce o quant'altro. _________________ Cosimo Marino - La mia galleria su Flickr
"Avere una fotocamera non significa essere un fotografo" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gandalfk7 utente attivo
Iscritto: 27 Feb 2006 Messaggi: 1437 Località: Bologna
|
Inviato: Lun 30 Nov, 2009 12:23 am Oggetto: |
|
|
credo che parte di questa discussione possa essere riassunta proprio
con la frase che hai in firma (e che mi è sempre piaciuta molto):
"Avere una fotocamera non significa essere un fotografo"
buonanotte
Matteo _________________ Utente ri-digitalizzato - Il mio ultimo lavoro: Alice in Snowland!!
Cameraoscurista n° 68 - Mi piacciono le lenti veloci fisse.
Sul mercatino ho felicemente concluso con: Davvero tanti amici del forum! non ho più spazio in firma e credo non serva tenere il conto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Anonimo. non più registrato
Iscritto: 14 Gen 2006 Messaggi: 6707
|
Inviato: Lun 30 Nov, 2009 1:51 am Oggetto: |
|
|
Cosimo M. ha scritto: | ..Nell'ambito di una ricerca artistica di un certo tipo, credo che questo può anche essere un modo per cercare risultati insoliti ed originali.... |
...se le variabili sono tutte fuori controllo non si chiama ricerca, si chiama sperindìo o cazzeggio. La ricerca si fa al contrario variando UN solo parametro alla volta, ben preciso e sotto controllo. La "ricerca" nel caso della Holga non include il fotografo, dipende dalla macchina. Se il bottone lo schiacciasse il gatto sarebbe lo stesso.
Alberto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bigiagia utente attivo

Iscritto: 18 Set 2005 Messaggi: 1793 Località: milano
|
Inviato: Lun 30 Nov, 2009 2:25 am Oggetto: |
|
|
Alberto Nencioni ha scritto: | ..la Holga, Lomo et altre scatolette plasticose sono diventate fighetterie snob , nel 99% dei casi se non anticipassi che le foto sono state fatte con quei catorci NESSUNO le guarderebbe non dico due ma neanche una volta. Producono immagini brutte, difettate, insensatamente scadenti. Se poi qualcuno ha sotto degli zebedei extra-size, è ovvio che le belle foto le scatta con una scatola da scarpe stenopeica: ma di solito c'è il gusto modaiolo di fare una cosa brutta però con puzza sotto il naso, come quelli che girano sdruciti e senza lavarsi ma con le mutande firmate. Se poi sei riuscito ad entrare nella giostrina mostre-premi- canne- soldi- vipparolo, potresti fotografarti l'orifizio cento volte e postarlo così, la mostra la trovi e il critico che ti osanna pure: col "giro" giusto vai a Parigi, a Milano e a Berlino...
Alberto |
Ma anche tu fai del " critichense" all'incontrario.
Le parole che usi sono appiccicapili ovunque.
Non parlerei di modaiolo, mutande firmate, puzza sotto il naso ecc..
La domanda da farsi è: che senso hanno queste immagini?
Come migliorano la qualità della mia vita nel momento in cui
le osservo?
Al di là della holga, della luigia e della nikon. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Anonimo. non più registrato
Iscritto: 14 Gen 2006 Messaggi: 6707
|
Inviato: Lun 30 Nov, 2009 11:22 am Oggetto: |
|
|
bigiagia ha scritto: | Ma anche tu fai del " critichense" all'incontrario.
Le parole che usi sono appiccicapili ovunque..... |
...le parole hanno questa particolarità, servono a molte cose in molti contesti.... e non credo che la MIA vita, e i suoi eventuali miglioramenti, siano il metro di misura per il resto del mondo. Delle Holga, come ai tempi della mia gioventù del crossprocessing ad caxxum , contesto l'approccio casuale, consumistico e superficiale ad una pretesa "ricerca" che è invece un banale e rozzo giringirintorno a vedere cosa ALTRI o altre cose riescono a produrre. Non capisco e non mi migliorano la vita le manipolazioni delle Polaroid, per esempio, ma ne riconosco l'impegno e lo sviluppo di una tecnica rigorosa, sicura e ripetibile: e lo stesso dicasi per tutti i possibili paciugamenti, taroccamenti e contaminazioni, quando siano il prodotto di un' idea e di un autore. Divento invece astioso e collerico di fronte alle prese per il didietro ma con "sorrisetto intellettuale" di superiorità. Metto le Holga sullo stesso piano dei generatori automatici di colonne sonore, dei progammi di photopainting, dei generatori di "discorsi del tubo" o di cornici sfiziose: una scorciatoia da supermercato per intelletti pigri, ignoranti e irrispettosi del vero lavoro altrui. Stanno alla ricerca fotografica come la costruzione di un amore sta all' affitto di una mignotta: roba da ricchi, da sfaticati, da paurosi, da paraculi. E scusate l'indigno...
Alberto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
go3mon utente attivo

Iscritto: 04 Mar 2005 Messaggi: 540 Località: Milano
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lolly56stk operatore commerciale

Iscritto: 30 Apr 2004 Messaggi: 7219 Località: venessia
|
Inviato: Mar 01 Dic, 2009 12:06 am Oggetto: |
|
|
questa discussione mi ricorda molto:
la volpe e l'uva di Esopo
 _________________ Cerca se vuoi trovare, parti se vuoi arrivare
Le mie foto
il mio corredo sono i miei pensieri, i miei occhi e le mie mani! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gandalfk7 utente attivo
Iscritto: 27 Feb 2006 Messaggi: 1437 Località: Bologna
|
Inviato: Mar 01 Dic, 2009 12:20 am Oggetto: |
|
|
lolly56stk ha scritto: | questa discussione mi ricorda molto:
la volpe e l'uva di Esopo |
In che senso intendi?
invidia per foto fatte con una holga ed esposte ad un museo a parigi?
(mi sfugge)
notte!
Matteo _________________ Utente ri-digitalizzato - Il mio ultimo lavoro: Alice in Snowland!!
Cameraoscurista n° 68 - Mi piacciono le lenti veloci fisse.
Sul mercatino ho felicemente concluso con: Davvero tanti amici del forum! non ho più spazio in firma e credo non serva tenere il conto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Anonimo. non più registrato
Iscritto: 14 Gen 2006 Messaggi: 6707
|
Inviato: Mar 01 Dic, 2009 12:36 am Oggetto: |
|
|
lolly56stk ha scritto: | questa discussione mi ricorda molto:
la volpe e l'uva di Esopo
|
...in musei famosi hanno esposto cessi, barattoli di cacca, cornici vuote, gente nuda che si struscia contro i visitatori, spazzatura in sacchi e no, foto di gente seduta sul cesso, eccetera. Ci vuole un discreto stomaco, o una discreta faccia di tolla, per proclamarsi artisti con simili performance, ma riconosco che se presupponenti cretini snob sono disposti a cacciare pacchi di soldi per simili imbrogli, è cosa buona e giusta che qualcuno se li prenda. Quanti di noi, POTENDOLO FARE, lo farebbero? Molti, date le cifre in gioco. Però qualcuno no. Qualcuno preferisce fotografare bene il gatto, o il geranio, o il bambino che fa ciao. Con attenzione, con amore, con rispetto, tutte cose che mancano nel fighetto da galleria parigina. E sembra strano, ma la baracca va avanti per quelle piccole cose graziose e fuori moda: non tutto, ancora, funziona a tassametro.
Alberto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
potomo utente attivo

Iscritto: 24 Gen 2006 Messaggi: 1164 Località: Ozzano dell'Emilia (BO)
|
Inviato: Mar 01 Dic, 2009 11:44 am Oggetto: |
|
|
Citazione: | Qualcuno preferisce fotografare bene il gatto, o il geranio, o il bambino che fa ciao. Con attenzione, con amore, con rispetto, tutte cose che mancano nel fighetto da galleria parigina. |
scusa, e che cosa significa secondo te " fotografare bene", con una bella inquadratura, una corretta esposizione, colori impeccabili, ottima risoluzione, ecc...?
I parametri del "bene" variano nel corso del tempo. Anche Picasso faceva "bene" i ritratti, poi magari non a tutti piacciono e molti pensano di essere capaci di fare lo stesso con una pennellessa.
Non capisco perchè ce la si debba prendere tanto con le Toy Camera e la conseguente "toy photography"... è distensiva. Fotografi senza pensare a nulla. Inquadri (e neanche sempre) e scatti. Che male c'è? L'arte micca si è fermata a Leonardo.
Ho letto tanta amarezza nei post precedenti, non la capisco proprio _________________ Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova Euclide |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Anonimo. non più registrato
Iscritto: 14 Gen 2006 Messaggi: 6707
|
Inviato: Mar 01 Dic, 2009 12:44 pm Oggetto: |
|
|
potomo ha scritto: | .... Fotografi senza pensare a nulla. Inquadri (e neanche sempre) e scatti.... |
QUESTO è fotografare? Vabbè, allora chiudiamo il forum, le sue discussioni, i suoi tentativi di comunicazione e di miglioramento, e trasferiamoci qui ...
Alberto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gandalfk7 utente attivo
Iscritto: 27 Feb 2006 Messaggi: 1437 Località: Bologna
|
Inviato: Mar 01 Dic, 2009 1:00 pm Oggetto: |
|
|
Alberto Nencioni ha scritto: | [CUT]
e trasferiamoci qui ...
Alberto |
ODDIO MA E' FANTASTICO!!!!
quando avrò un gatto lo prenderò
(concetto non dissimile alla Holga) _________________ Utente ri-digitalizzato - Il mio ultimo lavoro: Alice in Snowland!!
Cameraoscurista n° 68 - Mi piacciono le lenti veloci fisse.
Sul mercatino ho felicemente concluso con: Davvero tanti amici del forum! non ho più spazio in firma e credo non serva tenere il conto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
go3mon utente attivo

Iscritto: 04 Mar 2005 Messaggi: 540 Località: Milano
|
Inviato: Mar 01 Dic, 2009 2:12 pm Oggetto: |
|
|
Ma le avete viste queste immagini? Vi sembrano che possano essere fatte da chiunque? Vi sembrano dei punta e clicca? Non vi comunicano una cippa?
Secondo me qui la massa è vittima del consumismo.
Ci sono troppi "photographer" in giro... aihmè! _________________ www.pietrograziano.net |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gandalfk7 utente attivo
Iscritto: 27 Feb 2006 Messaggi: 1437 Località: Bologna
|
Inviato: Mar 01 Dic, 2009 2:15 pm Oggetto: |
|
|
go3mon ha scritto: | Ma le avete viste queste immagini? Vi sembrano che possano essere fatte da chiunque? Vi sembrano dei punta e clicca? Non vi comunicano una cippa?
Secondo me qui la massa è vittima del consumismo.
Ci sono troppi "photographer" in giro... aihmè! |
queste immagini le trovo molto comunicative ed interessanti,
sono convinto che ci sia un discreto lavoro dietro! _________________ Utente ri-digitalizzato - Il mio ultimo lavoro: Alice in Snowland!!
Cameraoscurista n° 68 - Mi piacciono le lenti veloci fisse.
Sul mercatino ho felicemente concluso con: Davvero tanti amici del forum! non ho più spazio in firma e credo non serva tenere il conto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
go3mon utente attivo

Iscritto: 04 Mar 2005 Messaggi: 540 Località: Milano
|
Inviato: Mar 01 Dic, 2009 2:26 pm Oggetto: |
|
|
Mark Sink, photographer, curator and teacher, has been and making a living from fine art photography since 1978. He is well known for his imagery made with the toy plastic camera the Diana. Currently, also a reverse technology, he is producing collodion wet plate photographs. His personal work is in numerous museum collections as well as gallery solo and group shows in the US, South America and Europe. He is currently represented by G. Ray Hawkins in CA. Robin Rice in NY, Rule Gallery in Denver. As a photographer of fine art he worked with and documented noted artists lives and their work such as Andy Warhol and Jean Michel Basquiat and Rene Ricard.
His curatorial photography projects are numerous. Critical acclaim with the Museum Of Contemporary Art/Denver photography exhibitions should be noted where Mark was a co-founder and director from 1999-2000. Mark recently is a private art consultant in Denver, independently curating showing a wide range of emerging artist’s with internationally known names. Recent shows at Gallery Sink are Emotional Distance (landscape), Human Form and Social Landscapes (social documentary). Photography exhibits culled from and created on the Internet has been a fifteen-year passion with Mark. He achieved successful results with web sites such as (TheSight.com) and by assembling traveling exhibitions from the net such as "Off The Highway".
Mark’s family heritage in photography runs deep. Sink's on-going research is on his great grand father photographer James L. Breese, who was the founder, member and primary inspiration for the Camera Club of NY one of the earliest grouping of fine art photographers in America. And further back Samuel Finley Breese Morse, (Breese’s uncle), was "the father of American photography" and inventor of the telegraph. With this legacy in mind Sink, has formed a monthly Salon of artists both on the Internet and in his living room.
---
Secondo alcuni sul forum un fighetto con le mutande D&G. U signur... _________________ www.pietrograziano.net |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gandalfk7 utente attivo
Iscritto: 27 Feb 2006 Messaggi: 1437 Località: Bologna
|
Inviato: Mar 01 Dic, 2009 2:34 pm Oggetto: |
|
|
go3mon ha scritto: | [CUTTONE]
---
Secondo alcuni sul forum un fighetto con le mutande D&G. U signur... |
credo che ci sia un problema relativo a frasi tipo:
"quelli che usano una holga in buona parte sono dei fighetti modaioli"
e
"tutti quelli che usano una holga sono dei fighetti modaioli" _________________ Utente ri-digitalizzato - Il mio ultimo lavoro: Alice in Snowland!!
Cameraoscurista n° 68 - Mi piacciono le lenti veloci fisse.
Sul mercatino ho felicemente concluso con: Davvero tanti amici del forum! non ho più spazio in firma e credo non serva tenere il conto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Anonimo. non più registrato
Iscritto: 14 Gen 2006 Messaggi: 6707
|
Inviato: Mar 01 Dic, 2009 2:35 pm Oggetto: |
|
|
go3mon ha scritto: | ...Secondo alcuni sul forum un fighetto con le mutande D&G. U signur... |
Citazione: | ...He achieved successful results with web sites...
...has formed a monthly Salon of artists both on the Internet and in his living room.... |
Anche. Come si diceva, basta dedicarsi ai giri giusti (a parte che fare l'"artista" in USA è molto più facile di qua, basta dire qualcosa in francese ogni tanto). Anche in realtà più vicine a noi, tutti conosciamo le compagnie di giro dei "concorsi fotografici": oggi io premio te, domani tu sei giudice al MIO concorso, e tutti gli altri partecipanti (paganti), per puro caso, arrivano dal quarto posto in giù. E le foto, ari-guarda caso, sono sempre quelle oppure molto simili, le Crete senesi, il tapino in BN, la tetta, la foto mossa-scura-sfocata che non si capisce una mazza...
Alberto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|