Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Nique utente attivo

Iscritto: 25 Mar 2009 Messaggi: 1587 Località: Milano
|
Inviato: Mer 25 Nov, 2009 4:40 pm Oggetto: Evoluzione della fotografia... |
|
|
Leggevo un articolo del Corriere di oggi in cui Settimio Benedusi parla dell’evoluzione della fotografia moderna.
In sintesi, Settimio dice che oggi tutti hanno una fotocamera professionale (visti i prezzi abbordabili di molti modelli) e che anche un adolescente è in grado di usare programmi di fotoritocco per “abbellire” le proprie foto.
Così oggi l’errore in una foto fa acquistare valore alla stessa, rendendola magnificamente imperfetta.
Inoltre dice anche sul web esistono milioni di scatti molto belli, ma quello che fa la differenza oggi è l’idea o il progetto che sta alla base dello scatto.
Cosa ne pensate? Condividete questa teoria dell’evoluzione della fotografia moderna? _________________ Hate it or Love it!
Shootin' with: Nikon D90 + 18-105 VR | 70-210 f4 | 50 f1,8 | AI-55 micro f2,8 | AI-135 f2,8 | Sigma 10-20
http://domenicobasanisi.blogspot.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudiom non più registrato
Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 5459
|
Inviato: Gio 26 Nov, 2009 12:55 pm Oggetto: |
|
|
Uno delle prime cose che tocca imparare è definire i termini di cui si parla, l'autore parla nella stessa insalata di cose molto diverse, denotando poca conoscenza dell'argomento e delle parole per dirlo.
Scrive sul Corriere, non sull'Eco della Valsusa!
Neppure si può dire se si è d'accordo o meno.
ciao
claudiom |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
victor53 utente attivo

Iscritto: 03 Apr 2004 Messaggi: 24845 Località: Lerici (SP) Liguria
|
Inviato: Gio 26 Nov, 2009 1:01 pm Oggetto: |
|
|
che è un coglione!!!  _________________ ° Vittorio ° www.photovictor.it
EOS 7D-5D-40D-20D - 12/24 HSM -Canon 24/105 L f4 - 135 L f2 -70/200 L f4 -
...che meravigliosa opportunità ha un fotografo, con un gesto porta nel futuro un attimo del presente! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bird101 utente attivo

Iscritto: 27 Lug 2005 Messaggi: 1286
|
Inviato: Gio 26 Nov, 2009 2:15 pm Oggetto: |
|
|
non sempre l'unione di qualche singola affermazione "ragionevolmente corretta" porta ad un discorso complessivo "ragionevolmente corretto"
...se poi in mezzo ci si piazzano anche cose senza senso la cosa si aggrava, ma non avendo letto l'articolo originale ovviamente mi riferisco alla sintesi postata nel forum _________________ Ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Sab 28 Nov, 2009 12:06 am Oggetto: |
|
|
Io invece mi trovo abbastanza d' accordo, anche se sarebbe una generalizzazione molto ampia.
Ma alla fine è un' opinione come un' altra.
O p i n a b i l e .
Comunque anche se la pensassi completamente differente...rispetterei la sacrosanta opinione del giornalista fotografo citato.
Avevo letto in un libro che qualsiasi nostra certezza non troverà mai d' accordo il 100% delle persone: ad andare bene...il 50%, come media.
Mi ha fatto molto pensare questo pensiero, ovvero che intanto una mia certezza rimane ciò soprattutto per me e che non tutti l' avvaloreranno e paradossalmente (ma non lo sarebbe più di tanto) magari dopo pochi anni potrei pensarla esattamente al contrario.
Alla fine perché sentirsi disturbati dalle opinioni diverse dalle nostre?
Ma è anche vero (pensandoci) che si è liberi anche di sentirsi disturbati, alla fine.
...tutto è personale.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudiom non più registrato
Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 5459
|
Inviato: Sab 28 Nov, 2009 7:34 am Oggetto: |
|
|
Un conto sono le affermazioni, un'altro i termini che si usano.
Sui termini si DEVE essere d'accordo altrimenti non esiste possibilità di intendersi.
L'intervento precedente configura inoltre un mondo in cui l'unica funzione del comunicare è dichiarare le proprie opinioni, senza alcuna possibilità di giungere ad una visione anche parzialmente comune, ci si dichiara e si ascolta l'altro solo per confutarlo o "quotarlo".
Conseguenza:
"noi siamo nati nel dolce paese deve chi grida più forte ha ragione"
S. Endrigo
ciao
claudiom |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Muad'Dib utente attivo

Iscritto: 26 Lug 2004 Messaggi: 16432 Località: Trapani
|
Inviato: Sab 28 Nov, 2009 3:01 pm Oggetto: |
|
|
Nique ha scritto: | Inoltre dice anche sul web esistono milioni di scatti molto belli, ma quello che fa la differenza oggi è l’idea o il progetto che sta alla base dello scatto. | Che tradotto in parole povere significa che chi non appartiene alla categoria dei fotografichi professionisti non può fare "Fotografia" ma solo fotine magari pure belline ma mai Foto.
In pratica è la difesa della categoria. Ne più ne meno.
È come dire che siccome Mozart non era un musicista ortodosso alla Salieri, le sue opere non sono musica ma solo strimpellamenti casuali.
Siamo alla teoria della scimmia.
Nique ha scritto: | Cosa ne pensate? Condividete questa teoria dell’evoluzione della fotografia moderna? | No, è una scemenza. _________________ Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 | |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Dom 29 Nov, 2009 2:51 am Oggetto: |
|
|
Ognuno legge e traduce in maniera diversa l' intervento: esempio il professionista ha dichiarato (almeno dal riassunto, che già non sarebbe giusto giudicare) che su internet ci sono milioni di scatti molto belli.
Se da come avete risposto significa che solo i professionisti (?) siano capaci di fare foto...allora saranno tutti professionisti su internet.
E non mi sembra che il fotografo abbia detto questo, anzi proprio il contrario: tutti potenzialmente scattano belle fotografie, anche grazie al fotoritocco.
Concordo proprio con la frase finale: l' idea e perseguire un progetto fa la differenza tra belle foto poco legate tra loro ed un percorso creativo che invece il fotografo riesce a portare a termine e quindi con più facilità può proporlo e successivamente venderlo.
Se dovessi campare per vendere foto di reportage geografico valuterei il target della rivista, quali aspetti privilegiare, come fotografarli, come distinguersi da quello che già il web/concorrenti offrono....insomma diversificherei il portfolio a seconda se le mie immagini fossero vagliate dal redattore della rivista "Bell' Italia", piuttosto una specializzata nei viaggi, o settoriale dedicata ai camper.....e così via.
Non posso fare delle belle fotografie e proporle tutte allo stesso modo ai diversi possibili acquirenti...solo perché sono belle.
Non funziona così.
Immagino sia questo che voleva sottolineare il professionista: differenziarsi dagli altri con creatività.
Facile fare la foto del Colosseo sotto una luce particolare.
Più difficile raccontare la giornata tipo di una persona vestita come un antico romano che si guadagna da vivere facendosi fotografare ed accettando delle mance dai tanti turisti.
Farsi accettare da lui ed i suoi colleghi, fotografare la lunga dura giornata, con momenti belli e brutti e poi trovare una sintesi da proporre ad un settimanale.
Anche fotografando il Colosseo...ma diventerebbe la quinta e/o lo sfondo del racconto. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
novel vogue bannato
Iscritto: 29 Giu 2009 Messaggi: 468
|
Inviato: Dom 29 Nov, 2009 12:04 pm Oggetto: Re: Evoluzione della fotografia... |
|
|
Nique ha scritto: | Leggevo un articolo del Corriere di oggi in cui Settimio Benedusi parla dell’evoluzione della fotografia moderna.
In sintesi, Settimio dice che oggi tutti hanno una fotocamera professionale (visti i prezzi abbordabili di molti modelli) e che anche un adolescente è in grado di usare programmi di fotoritocco per “abbellire” le proprie foto.
Così oggi l’errore in una foto fa acquistare valore alla stessa, rendendola magnificamente imperfetta.
Inoltre dice anche sul web esistono milioni di scatti molto belli, ma quello che fa la differenza oggi è l’idea o il progetto che sta alla base dello scatto.
Cosa ne pensate? Condividete questa teoria dell’evoluzione della fotografia moderna? |
Sono sostanzialmente d'accordo, è successa la stessa cosa nell'arte figurativa, la tecnica è arrivata a livelli altissimi, quando però gli artisti tecnicamente preparati diventano la norma e non l'eccezione il dipinto ben fatto perde di valore e subentrano altre forme di espressione.
L'oro ha valore perché è raro se si trovasse dappertutto non varrebbe più nulla.
Vale per tutte le cose, la modella dai lineamenti perfetti diventa noiosa in mezzo ad altre mille perfette come lei, così si cerca il volto particolare, con qualche imperfezione che lo renda unico.
Siamo arrivati alla fotografia concettuale, anzi l'abbiamo già superata, ora siamo verso l'usa e getta, fotografie che vengono scattate e nemmeno scaricate sul pc perché tanto ne abbiamo altre centomila tutte uguali e dietro di noi c'era un altro fotografo amatoriale che ne ha scattate altrettante tutte uguali... tra un po' farà tutto il satellite o google street view e dovremo solo avere un account e andare a sceglierle direttamente stando seduti davanti al pc. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cosimo M. utente attivo

Iscritto: 03 Gen 2007 Messaggi: 4330 Località: Molfetta (Ba)
|
Inviato: Dom 29 Nov, 2009 12:22 pm Oggetto: |
|
|
Esprimere opinioni, o peggio, esprimere giudizi, senza aver letto l'articolo originale, mi sembra decisamente superficiale ed azzardato.
In questo tipo di discorsi i dettagli sono tutto e non può essere sempre univoco il senso delle parole.
Per opportune definizioni della parola "errore" e "progetto", il ragionamento fila e mi vede concorde. Per altre no.
Ricordando, come giustamente dice Palmerino, che sono sempre opinioni ed interpretazioni che, per quanto motivate, non chiudono lo spazio ad opinioni ed interpretazioni alternative. _________________ Cosimo Marino - La mia galleria su Flickr
"Avere una fotocamera non significa essere un fotografo" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
novel vogue bannato
Iscritto: 29 Giu 2009 Messaggi: 468
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudiom non più registrato
Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 5459
|
Inviato: Lun 30 Nov, 2009 8:03 am Oggetto: |
|
|
perbacco che confusione.
Le parole, intendersi sulle parole.
ciao
claudiom
ps il benedusi non mi sembra neanche un fotografo, ma uno che copia foto altrui senza neanche capirle. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudiom non più registrato
Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 5459
|
Inviato: Lun 30 Nov, 2009 9:03 am Oggetto: |
|
|
Ho letto i blog del benedusi sul corriere: un assoluto incompetente.
Ora venitemi a dire che lui è un professionista e io un misero dilettante, che non ho neanche una foto in galleria, che infine come mi permetto di giudicare uno che scrive sul corsera, dai.
claudiom |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gregzz utente attivo

Iscritto: 20 Nov 2006 Messaggi: 4040 Località: macerata
|
Inviato: Mar 01 Dic, 2009 3:53 am Oggetto: |
|
|
settimio benedusi è un personaggio odioso, egocentrico, ignorante...
rappresenta l'esempio perfetto dell'INvoluzione della fotografia made in italy (nn mi sento di dire moderna)....la convinzione della sua perfezione è la negazione della fotografia stessa....bocciato!
...chiedo venia per il commento di parte e inutile ai fini del post, ma nutro davvero risentimento per questo personaggio e volevo esprimerlo...  _________________ ..ma cmq... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|