Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Nasht utente attivo

Iscritto: 07 Set 2006 Messaggi: 2678
|
Inviato: Dom 29 Nov, 2009 10:31 am Oggetto: ancora su Neopan 1600 |
|
|
Ho finalmente finito il primo rullino di questa pellicola per me nuova.
il problema è che mi ritrovo una grande diversità di luci da sviluppare tutte insieme e vorrei trovare il miglior compromesso.
La pellicola è stata esposta nominalmente a 1600.
contiene esterni notturni, interni con luce artificiale ed esterni con luce solare forte e con cielo coperto.
praticamente c'è di tutto.
inoltre non riesco a reperire tante informazioni sulla rete.
In casa dispongo di ID-11, Microphen (poco, probabilmente sufficiente per un rullino 1+1), Rodinal e Emofin (ma questo devo ancora provarlo).
Quale sarebbe secondo voi la soluzione migliore per cercare di salvare capra e cavoli?
Vorrei principalmente che non mi si chiudessero le ombre... e, se possibile, che la grana non risultasse terribile.
qualsiasi suggerimento sarà prezioso...  _________________ Gianluca.
Vendo in perfette condizioni: Epson P-5000 storage viewer
la mia ultima foto: [palma] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nasht utente attivo

Iscritto: 07 Set 2006 Messaggi: 2678
|
Inviato: Dom 29 Nov, 2009 8:22 pm Oggetto: |
|
|
averceli avuti i magazzini Paolo!
si tratta di un 35mm iniziato al buio e finito... al sole!
comunque più cerco in rete e più mi si confondono le idee: in generale però per l'emofin si consiglia di sottoesporre la pellicola di uno-due stop.
Io purtroppo, per stare tranquillo con le ombre, l'ho semmai sovraesposta quasi sempre.
Non vorrei che alla fine con questo sviluppo (che non conosco) uscisse fuori un risultato piattissimo. Non saprei neanche definire se la colpa è della pellicola o del trattamento.
Nel dubbio forse mi conviene optare per il microphen ''PLUS''!
ma... riguardo i tempi... possibile che ilford consigli per questa pellicola un trattamento di 3' e 30'' in stock?????
e se volessi tentare un 1+1? (non consigliato sul bugiardino microphen) _________________ Gianluca.
Vendo in perfette condizioni: Epson P-5000 storage viewer
la mia ultima foto: [palma] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Dom 29 Nov, 2009 9:00 pm Oggetto: |
|
|
Magazzini per la Neopan 1600 ?
Sì, però bisognerebbe avere una Contarex o una Contaflex e sperare che non si inceppi.
L'ideale sarebbe una Rolleiflex SL2000 o una 3003.
La Neopan 1600 purtroppo la fanno solo in formato 135.
Io l'ho sempre trattata in Xtol 1+1.
Per avere una grana il più fine possibile sviluppa a 24° ovviamente diminuendo il tempo di conseguenza, questo con qualunque rivelatore. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
exdanighost utente attivo
Iscritto: 25 Apr 2007 Messaggi: 902 Località: Sangiano (VA)
|
Inviato: Dom 29 Nov, 2009 9:37 pm Oggetto: |
|
|
Nasht ha scritto: | averceli avuti i magazzini Paolo!
si tratta di un 35mm iniziato al buio e finito... al sole!
|
Quindi in questo caso ci vuole più di un corpo macchina!!!  _________________ Più che scrivere con la luce, mi piace giocare con la luce. Daniele
Nikon: D1h D300 D70IR F90 F FE, Fuji S3000IR, Lubitel 166, Minox 35EL, Holga pinhole 120WPC Cameraoscurista n° 133 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nasht utente attivo

Iscritto: 07 Set 2006 Messaggi: 2678
|
Inviato: Dom 29 Nov, 2009 9:47 pm Oggetto: |
|
|
è vero! non la fanno.
strano...
comunque Tomash, l'Xtol non ce l'ho.
e ho 350cc di Microphen: non ci copro neanche una singola pellicola da 35mm , la mia tank (AP) ne richiede 375.
mi sa che alla fine andrò con l'ID-11 1+1 per 9min, se non altro otterrò un risultato certo utile per i futuri confronti.
speriamo che la grana non esca a pallettoni! _________________ Gianluca.
Vendo in perfette condizioni: Epson P-5000 storage viewer
la mia ultima foto: [palma] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nasht utente attivo

Iscritto: 07 Set 2006 Messaggi: 2678
|
Inviato: Dom 29 Nov, 2009 11:06 pm Oggetto: |
|
|
e io che pensavo che mi stessi prendendo in giro!
comunque... troppo tardi.
la pellicola si stà lavando adesso.
domani vi saprò dire qualcosa dell' id11 1+1.
PS. quella del microphen+ me la segno per il prossimo giro.  _________________ Gianluca.
Vendo in perfette condizioni: Epson P-5000 storage viewer
la mia ultima foto: [palma] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nove^3 utente attivo
Iscritto: 28 Ago 2007 Messaggi: 858 Località: Venezia/Padova
|
Inviato: Lun 30 Nov, 2009 1:18 am Oggetto: |
|
|
Ehm...
Ed usare l'estrattore di pellicola no? Mica servono tante macchine!
Semmai tanti rullini per ogni situazione!
Scatti.. riavvolgi.. cambi... e semmai usi piu' rullini identici e le linguette te le tiri fuori a casuccia!!!  _________________ Son tornato...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Lun 30 Nov, 2009 6:30 am Oggetto: |
|
|
impressionando ha scritto: | Ero convinto di averne fatto da 120 di Neopan1600.... non è per caso che una volta la facessero?
Mo' vado a ravanare tra i negativi  |
Io, tempo addietro, consigliai a ldani le Neopan 1600 in formato 120 convintissimo che esistessero e di averle pure usate.
Effettivamente viene da pensarlo, forse perché sarebbe una pellicola perfetta anche per il 120. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nasht utente attivo

Iscritto: 07 Set 2006 Messaggi: 2678
|
Inviato: Lun 30 Nov, 2009 11:26 pm Oggetto: |
|
|
ho appena finito di scansionare.
una pellicola molto strana.
sviluppata in ID-11 1+1 x 6'45'' a 23°C.
gli scatti esposti a 1600 non si possono guardare: ombre chiuse e grana orribile (tanta e mal disegnata).
quelli esposti a 800 invece sono molto belli con una grana addirittura inferiore a quella di alcune 400. le luci tengono benissimo.
per la mia piccola esperienza la conclusione è che la neopan 1600 è una pellicola da esporre a 800.
da vedere tuttavia ancora come si comporterà nell'ingranditore...
credo che la proverò anche in Emofin a 1600 o a 3200 per vedere cosa ne esce. _________________ Gianluca.
Vendo in perfette condizioni: Epson P-5000 storage viewer
la mia ultima foto: [palma] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lux utente

Iscritto: 15 Lug 2004 Messaggi: 472 Località: MO
|
Inviato: Mar 01 Dic, 2009 10:05 pm Oggetto: |
|
|
Questa discussione mi cade a pennello...ho acquistato delle neopan 1600 pensando di tirarle un pelo per delle foto al chiuso senza flash...ma leggendo qui mi avete fatto cambiare presto idea
Allora, giusto per tirare le somme: io in casa ho dell'ID11 che di solito uso in 1+1...a che sensibilità devo esporla per farle dare il meglio di sè? Quanti minuti di rivelatore? E a che temperatura?
800 iso? 6 min? 24 °C?
Grazie mille
P.S.: per tornare al problema iniziale: quale pellicola da usare a 1600 - 3200 iso? (tiraggi e non) _________________
In vendita: -
Topic: Fotografare una diapositiva, Luxmetro come esposimetro
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Mar 01 Dic, 2009 10:42 pm Oggetto: |
|
|
Se vuoi una 3200 vera c'è la Tmax 3200 da sviluppare o con il rivelatore Tmax stresso o in alternativa Microphen stock o Ilfotec DDX.
Peccato esista solo in formato 135.
C'è anche la Delta 3200 ma di questa non ho alcuna esperienza. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lux utente

Iscritto: 15 Lug 2004 Messaggi: 472 Località: MO
|
Inviato: Mar 01 Dic, 2009 11:36 pm Oggetto: |
|
|
Grazie Tomash e impressionando per i vostri consigli
Non ho fotocamere a medio o grande formato, scatto solo in 135.
Di t-max 3200 ne ho fatto un solo rullino tempo fa, l'ho portata dal fotografo con risulati deludenti...magari in co casalinga è tutt'un'altra cosa
proverò sia la t-max che la delta...ma con l'ID11 non ci faccio proprio nulla? E' che ce l'ho in casa e sono un po' pigro sia a cambiare che a ordinare
tornando alla neopan 1600: che faccio? Provo a 800 iso x 6 min @ 24 °C?
Nasht ha scritto: |
quelli esposti a 800 invece sono molto belli con una grana addirittura inferiore a quella di alcune 400. le luci tengono benissimo. |
è quindi meglio una neopan 1600 @800 che una neopan 400 @800?
grazie ancora
 _________________
In vendita: -
Topic: Fotografare una diapositiva, Luxmetro come esposimetro
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
osvi utente
Iscritto: 04 Ott 2006 Messaggi: 261
|
Inviato: Mer 02 Dic, 2009 7:05 am Oggetto: |
|
|
Io uso (ora non più tanto spesso) la Neopan 1600 e sono davvero sorpreso da ciò che leggo. Cerco di spiegarmi: come dice Tomash prendere una pellicola simile e poi svilupparla in ID 11 (con tempi relativamente lunghi) è un po' andare a cercarsela la grana... Ho provato diversi sviluppi ma sono sempre tornato al Microphen... STOCK! Esposta a 3200 si sviluppa in soli 5'45" e questo è importante, cavolo se lo è. Se poi facciamo lo sviluppo a 24°C il tempo scende ancora ma io mi sono sempre limitato ai canonici 20° C per cui non ho dati certi in proposito.
Ciò che mi stupisce è leggere che la Neopan 1600 fornisca risultati così mediocri dato che credo sia la pellicola ad alti iso con meno grana sul mercato ed iconograficamente "goduriosa"... al confronto la Delta 3200 è un ciottolato di fiume.
Esempio di Neopan 1600@3200 iso:
crop 100%
L'unico consiglio è che, se si prevedono molte luci forti, si può ulteriormente ridurre lo sviluppo di un 10/15%.
Come vedete, sviluppata così ha una grana che oserei definire impressionante. Provate a farlo con la Delta 3200 per vedere cosa vien fuori...
Ciao,
Osvi. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
notchosen non più registrato
Iscritto: 20 Mar 2007 Messaggi: 2632
|
Inviato: Mer 02 Dic, 2009 12:37 pm Oggetto: |
|
|
Capisco di essere forse l'ultimo arrivato in c.o. ma a che cavolo serve avere poca grana quando c'hai un macchione bianco che ti occupa un 15-20% del fotogramma? Mah  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
.oesse. utente attivo

Iscritto: 24 Nov 2005 Messaggi: 1906 Località: Hong Kong
|
Inviato: Mer 02 Dic, 2009 12:51 pm Oggetto: |
|
|
notchosen ha scritto: | Capisco di essere forse l'ultimo arrivato in c.o. ma a che cavolo serve avere poca grana quando c'hai un macchione bianco che ti occupa un 15-20% del fotogramma? Mah  |
questa non l'ho capita. _________________ Il mio sito |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|