Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
niomo utente attivo

Iscritto: 02 Ott 2005 Messaggi: 5598 Località: Matera
|
Inviato: Mar 24 Nov, 2009 9:37 pm Oggetto: Ottiche hasselblad, INFO |
|
|
Mi fate un pò di chiarezza sulle sigle delle ottiche?
Che differenza sostanziale c'è fra un 80/2.8 C PLANAR CR e un 80mm f2.8 Planar C T*? La T* sta ad indicare un miglior trattamento anti riflessi?
Poi ci sono obiettivi con sigle tipo CF, altri solo C, altri CF FLE, altri solo FE...me date na mano? sono un povero novello  _________________ CameraOscurista n° 181 tipo con macchina fotografica
  
ME |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Mar 24 Nov, 2009 10:12 pm Oggetto: |
|
|
Serie C - Cromate, le prime, roba degli anni '60, trattamento antiriflessi d'epoca (singolo strato)
Serie C T* - come le precedenti (come forma e meccanica) ma nere e con trattamento antiriflessi T*
Serie CF - nuova montatura, cambia l'otturatore, sempre con trattamento T*.
Serie CFi - versione enhanced delle CF, miglior trattamento antiriflessi contatti elettrici per le nuove macchine.
FE - Prive di otturatore, destinate alla 2000FC e successive con otturatore a tendina.
FLE - solo per Distagon 40 e 50 - lenti flottanti.
Tutte le ottiche ad otturatore centrale (C, C T*, CF, CFi) possono essere montate su tutte le Hasselblad.
Le ottiche prive di otturatore (EF) solo sulle Hasselblad dotate di otturatore a tendina (serie 2000 e 200). |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
niomo utente attivo

Iscritto: 02 Ott 2005 Messaggi: 5598 Località: Matera
|
Inviato: Mer 25 Nov, 2009 2:10 am Oggetto: |
|
|
impressionando ha scritto: |
Le serie C hanno un accoppiamento tempi diaframmi che può risultare scomodo. |
Potresti essere più esplicito? No compriendo
impressionando ha scritto: | Alcune ottiche C non T* hanno una resa sul BN in certi casi da preferire al C T* |
tipo il ?  _________________ CameraOscurista n° 181 tipo con macchina fotografica
  
ME |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Mer 25 Nov, 2009 6:33 am Oggetto: |
|
|
impressionando ha scritto: | I C (non CF) non si possono montare sui corpi con otturatore a tendina appunto perché manca la funzione F che trattiene aperto l'otturatore |
Ma sei sicuro ?
Un Hasselbladomane mi disse invece che era possibile, meno immediato che porre su "F" l'otturatore ma possibile. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
Inviato: Mer 25 Nov, 2009 8:52 am Oggetto: |
|
|
niomo ha scritto: | impressionando ha scritto: | Le serie C hanno un accoppiamento tempi diaframmi che può risultare scomodo. | Potresti essere più esplicito? No compriendo | Praticamente lega la coppia tempo/diaframma consentendone lo spostamento simultaneo. In certi casi è comodo ma io l'ho sempre odiato. Nella serie CF questo bloccaggio lo fai volontariamente e non è imposto.
niomo ha scritto: | impressionando ha scritto: | Alcune ottiche C non T* hanno una resa sul BN in certi casi da preferire al C T* | tipo il ? | L'80 per esempio è più educato con i toni ma occhio nei controluce.... i T* sono perfetti anche col sole nell'inquadratura.
Tomash ha scritto: | impressionando ha scritto: | I C (non CF) non si possono montare sui corpi con otturatore a tendina appunto perché manca la funzione F che trattiene aperto l'otturatore | Ma sei sicuro ?
Un Hasselbladomane mi disse invece che era possibile, meno immediato che porre su "F" l'otturatore ma possibile. | Io non ho mai conosciuto il trucco per tenerle aperte.... magari modificando o agendo sulla posa B.... ma resta chiuso pure il diaframma. _________________ Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! ...e qui! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
o t t o utente attivo

Iscritto: 06 Mar 2009 Messaggi: 663
|
Inviato: Mer 25 Nov, 2009 2:33 pm Oggetto: |
|
|
sapete dirmi per cortesia che differenza c' è tra la serie CF e la serie CB ?
a livello ottico sono identici ? o cambia solo il progetto costruttivo ?
la seri CB è più recente e più economica della serie CF ?
spero in illuminanti risposte
cordialità
otto. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
niomo utente attivo

Iscritto: 02 Ott 2005 Messaggi: 5598 Località: Matera
|
Inviato: Ven 27 Nov, 2009 2:11 am Oggetto: |
|
|
grazie per le info  _________________ CameraOscurista n° 181 tipo con macchina fotografica
  
ME |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
niomo utente attivo

Iscritto: 02 Ott 2005 Messaggi: 5598 Località: Matera
|
Inviato: Ven 27 Nov, 2009 7:31 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | Praticamente lega la coppia tempo/diaframma consentendone lo spostamento simultaneo. In certi casi è comodo ma io l'ho sempre odiato. Nella serie CF questo bloccaggio lo fai volontariamente e non è imposto. |
Altra domanda: la coppia tempo diaframma bloccata è possibile sbloccarla almeno di volta in volta? Beh posso capire che sia abbastanza odiabile e antipatico  _________________ CameraOscurista n° 181 tipo con macchina fotografica
  
ME |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
niomo utente attivo

Iscritto: 02 Ott 2005 Messaggi: 5598 Località: Matera
|
Inviato: Sab 28 Nov, 2009 1:53 am Oggetto: |
|
|
grazie impressionando, sempre preciso e puntuale  _________________ CameraOscurista n° 181 tipo con macchina fotografica
  
ME |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mrblue utente

Iscritto: 30 Nov 2005 Messaggi: 319
|
Inviato: Sab 28 Nov, 2009 9:58 am Oggetto: |
|
|
Mi associo al thread per chiedervi una questione ulteriore, io ho un 80 C T* e devo dire che l'unica cosa che non mi soddisfa dal punto di vista dell'usabilità è la ghiera del fuoco abbastanza "dura", non molto ma abbastanza da renderela lenta nell'utilizzo.
Ritenete sia un problema della mia oppure è così nelle ottiche di quella serie? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mrblue utente

Iscritto: 30 Nov 2005 Messaggi: 319
|
Inviato: Sab 28 Nov, 2009 11:00 am Oggetto: |
|
|
impressionando ha scritto: | Tendenzialmente le ottiche Hasselblad sono piuttosto dure ma è difficile giudicare dato che in mano l'hai tu. Diciamo che sono più dure della media e ben più dure di quelle 35mm.
Difficoltosi spostamenti fulminei ma precise e fluide senza gradini. |
Hai perfettamente ragione, difficile comunicare un dato così soggettivo... con l'aggravante che non ho termini di paragone.
La tua risposta mi è comunque molto utile. Nel senso che non mi sembra che la durezza sia derivante da un problema: nessuno scatto, molto precisa, "smorzata". Il fatto è che provengo da una Zenza SQ e da quel punto di vista era più "veloce" nel focheggiare pur mantenendo una precisione e fluidita di tutto rispetto... se mi capita qualcuno a tiro con la stessa ottica gli chiedo di farmi fare mezza focheggiata  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
niomo utente attivo

Iscritto: 02 Ott 2005 Messaggi: 5598 Località: Matera
|
Inviato: Sab 28 Nov, 2009 11:13 am Oggetto: |
|
|
signorblue a quanto l'hai trovato l' 80mm C T* ?  _________________ CameraOscurista n° 181 tipo con macchina fotografica
  
ME |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mrblue utente

Iscritto: 30 Nov 2005 Messaggi: 319
|
Inviato: Sab 28 Nov, 2009 11:21 am Oggetto: |
|
|
niomo ha scritto: | signorblue a quanto l'hai trovato l' 80mm C T* ?  |
Un po' "vissuto" a 190euro spedito, acquistato in un'asta sulla baia tedesca.
Senza tappi otticamente perfetto, meccanicamente direi in ottimo stato ed esteticamente con qualche segno, ma nessuna evidenza di colpi o cadute, ha solo i segni da attrito, il classico "sfregamento" sulla baionetta del filtro e in prossimità di qualche altro bordo. Direi nulla di anomalo... ma come dicevo non ho molti termini di paragone.
Credo di aver fatto un buon acquisto... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
niomo utente attivo

Iscritto: 02 Ott 2005 Messaggi: 5598 Località: Matera
|
Inviato: Gio 03 Dic, 2009 1:15 am Oggetto: |
|
|
se ne trovi qualcun altro, magari meno vissuto fammi un fischio .
Altra domanda, ho visto che ci sono anche dei planar TCC...che sta per?  _________________ CameraOscurista n° 181 tipo con macchina fotografica
  
ME |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
niomo utente attivo

Iscritto: 02 Ott 2005 Messaggi: 5598 Località: Matera
|
Inviato: Gio 03 Dic, 2009 11:37 am Oggetto: |
|
|
impressionando ha scritto: | Twin cams compressor  |
dai impressionando e dimme di più , hanno le camme compresse questi planar? perchè costano decisamente di più degli altri? Devo usare le pinze della co per strapparti qualcosa dalla lingua?  _________________ CameraOscurista n° 181 tipo con macchina fotografica
  
ME |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Gio 03 Dic, 2009 12:38 pm Oggetto: |
|
|
TCC è il nome di un corpo Hasselblad serie 200, con otturatore a tendina.
Suppongo che un eventuale obiettivo TCC sia fatto per questa macchina, ha sicuramente la contatteria per la lettura a TA ma non so se ha l'otturatore incorporato, magari sono i vecchi FE rimontati.
Costano molt perché sono recenti, vedi serie CFi e CFe. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|