Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
bandolero utente attivo

Iscritto: 15 Apr 2008 Messaggi: 2869 Località: Lucca
|
Inviato: Ven 27 Nov, 2009 6:12 pm Oggetto: Dia bianco e nero. |
|
|
Dovrebbero esistere delle pellicole invertibili bianco e nero, vi risulta?
Le producono sempre? Che caratteristiche hanno? _________________ Nikom D300s/ Olympus Epl-1 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Ven 27 Nov, 2009 6:24 pm Oggetto: |
|
|
Erano le Agfa scala 200, ora non le producono più.
Ma c'è un ma, le dia BN si possono fare usando qualunque pellicola e sviluppandole con un apposito trattamento, si chiama metodo Ghedina.
Bisogna però farlo in casa, non mi risulta che esistano laboratori che lo facciano. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bandolero utente attivo

Iscritto: 15 Apr 2008 Messaggi: 2869 Località: Lucca
|
Inviato: Ven 27 Nov, 2009 6:27 pm Oggetto: |
|
|
Tomash ha scritto: | Erano le Agfa scala 200, ora non le producono più.
Ma c'è un ma, le dia BN si possono fare usando qualunque pellicola e sviluppandole con un apposito trattamento, si chiama metodo Ghedina.
Bisogna però farlo in casa, non mi risulta che esistano laboratori che lo facciano. |
Prendo un DIA colori e la sviluppo in modo da avere un bianco e nero?
Certo che sto metodo sara dimenticato da tutti e di sicuro non si trovano i chimici... _________________ Nikom D300s/ Olympus Epl-1 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Ven 27 Nov, 2009 6:39 pm Oggetto: |
|
|
L'inversore GHE era prodotto dalla Ornano. Ma se ho ben capito, non è più in catalogo. I chimici però dovrebbero essere reperibili.
In sostanza il trattamento è in grado di invertire una pellicola negativa B/N, attraverso un processo un po' lungo (circa 40-50 min.) ma non molto critico.
A suo tempo ne ho fatte tonnellate... dopo un po' di pratica i risultati erano interessanti. _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marco64 utente attivo

Iscritto: 09 Lug 2007 Messaggi: 12875 Località: Milano
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bandolero utente attivo

Iscritto: 15 Apr 2008 Messaggi: 2869 Località: Lucca
|
Inviato: Ven 27 Nov, 2009 8:23 pm Oggetto: |
|
|
In ogni caso non posso sfruttare i laboratori di sviluppo, l'idea principale era quella. Non sono ancora deciso per attrezzarmi con una camera oscura... _________________ Nikom D300s/ Olympus Epl-1 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Ven 27 Nov, 2009 9:15 pm Oggetto: |
|
|
Non è necessaria una camera oscura, il necessario sta tutto in uno scatolono.
Occorre una changing bag se non si vuole oscurare un ambiente, è un sacco con le maniche dove fare le operazioni al buio (caricare la tank).
Occorre poi la tank, i chimici, un buon termometro, misurino e caraffa.
Ora che ricordo, oggi c'è la Fomapan R 100, qui le istruzioni.
E' una vera diapositiva, qui una discussione, nel senso che non può essere sviluppata come negativo (come invece accadeva con l'Agfa Scala).
Per i laboratori non ci son speranze, credo, a meno che non scovi un lab molto specializzato, magari tra quelli che sviluppano pellicole cinematografiche. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Ven 27 Nov, 2009 9:28 pm Oggetto: |
|
|
Prova a sentire questo laboratorio di Firenze specializzato in pellicole cinematografiche
http://www.movieandsound.it/frame-ita.html
Loro il positivo BN per cinema lo fanno, magari qualche rullino da 36 riescono a svilupparlo e invertirlo, del resto il 35mm è un formato cinematografico. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Sab 28 Nov, 2009 12:12 am Oggetto: |
|
|
Prendi una nagativa colore e la riproduci (1:1 con ottica macro) con una pellicola bianco e nero cercando di esporre bene ed avere un contrasto molto morbido, ovvero sottosviluppandola.
Non sarà la via più canonica (magari usando un filtro arancione limitiamo la maschera...arancione, appunto), ma non sarebbe disprezzabile il risultato.
Oppure usare la pellicola negativa bianco e nero (da usare in stampa, volendo) e riprodurla...sempre con una pellicola negativa bianco e nero.
Negativo + negativo = positivo ovvero diapositiva da eventualmente proiettare.
Ma a cosa ti serve la diapositiva bianco e nero? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bandolero utente attivo

Iscritto: 15 Apr 2008 Messaggi: 2869 Località: Lucca
|
Inviato: Sab 28 Nov, 2009 9:46 am Oggetto: |
|
|
Tomash ha scritto: | Non è necessaria una camera oscura, il necessario sta tutto in uno scatolono.
Occorre una changing bag se non si vuole oscurare un ambiente, è un sacco con le maniche dove fare le operazioni al buio (caricare la tank).
Occorre poi la tank, i chimici, un buon termometro, misurino e caraffa.
. |
Spesa per tutto questo, in effetti è da un pò che pensa di attrezzarmi con qualcosa del genere...sopratutto per il bianco e nero.
Dove si reperisce il tutto? Internet, negozio tradizionale? _________________ Nikom D300s/ Olympus Epl-1 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bandolero utente attivo

Iscritto: 15 Apr 2008 Messaggi: 2869 Località: Lucca
|
Inviato: Sab 28 Nov, 2009 9:48 am Oggetto: |
|
|
palmerino ha scritto: | Prendi una nagativa colore e la riproduci (1:1 con ottica macro) con una pellicola bianco e nero cercando di esporre bene ed avere un contrasto molto morbido, ovvero sottosviluppandola.
Non sarà la via più canonica (magari usando un filtro arancione limitiamo la maschera...arancione, appunto), ma non sarebbe disprezzabile il risultato.
Oppure usare la pellicola negativa bianco e nero (da usare in stampa, volendo) e riprodurla...sempre con una pellicola negativa bianco e nero.
Negativo + negativo = positivo ovvero diapositiva da eventualmente proiettare.
Ma a cosa ti serve la diapositiva bianco e nero? |
Ogni tanto mi piace tornare ad usare il proiettore, ho gia scattato qualche rullino colore e siccome avevo sentito parlare di dia bianco e nero pensavo di provarle a patto che il prezzo di tutta l'operazione fosse paragonabile.
Ovvero 2,9 euro per lo sviluppo e 3-8 euro la pellicola! _________________ Nikom D300s/ Olympus Epl-1 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Dom 29 Nov, 2009 3:55 am Oggetto: |
|
|
Per la proiezione la pellicola deve avere un altissimo contrasto.
Questo porta ad un' inevitabile minore latitudine di posa, ovvero una minore gamma dinamica.
Più ingrandiamo l' immagine e più questa perde di contrasto: ecco perché le diapositive a colori (e quelle rare in bianco e nero) nascono contrastate.
Visto che potenzialmente vorresti sviluppare da te il negativo bianco e nero per avere una diapositiva...sarebbe meglio (parere personale) che il trattamento sia quello normale per avere la classica negativa (materiale morbido e quindi con ottima latitudine di posa che agevolerà la successiva stampa, eventualmente) e solo le migliori fotografie le potrai con calma riprodurle sempre con una pellicola bianco e nero da sviluppare normalmente, magari solo aumentando il tempo di sviluppo per alzare il contrasto.
In pratica userai una pellicola bianco e nero solo per la riproduzione, ma almeno potrai fare una cernita delle migliori foto, le uniche che vorrai proiettare.
Certo ti serve un' ottica macro 1:1 ed una buona precisione durante la riproduzione, ma non è complicato.
Poi se volessi avere subito delle diapositive in bianco e nero...ti hanno già consigliato: ma occorre anche preventivare maggiori errori come esposizione....visto l' alto contrasto finale.
Vedi tu: vaglia i tanti suggerimenti che molti hanno postato e cerca di comprendere cosa sarebbe meglio per te. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|