photo4u.it


Olympus OM
Vai a 1, 2  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Telemetro e Reflex 35mm
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
stefan0n
utente attivo


Iscritto: 31 Ott 2004
Messaggi: 3446
Località: napoli

MessaggioInviato: Gio 26 Nov, 2009 4:10 pm    Oggetto: Olympus OM Rispondi con citazione

ciao a tutti, mi sono fatto un regalo: una Olympus OM4, bellissima, pare appena uscita dalla scatola anche se costruita 25anni fa'... Very Happy e sono davvero molto contento!

avevo gia' uno zuiko 21/3.5 che uso con adattatore su canon, e per pochi euri ho trovato un 50/1.8 made in japan MC e un 200f4 e .... spero di fare belle foto!!!

Ops questi oggetti hanno un fascino speciale e son certo che tra altri 25 anni faranno ancora a il loro dovere come prima!

Ciao

_________________
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Gio 26 Nov, 2009 4:22 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Io adoro "le reflex di ferro" !

L'Olympus OM4 poi è un mix di compattezza e completezza veramente ben riscito.
Più piccola di una Leica M e con un esposimetro soffisticatissimo, niente orpelli inutili come program o quant'altro.
Gran macchina !
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
sulfurea
sospeso


Iscritto: 22 Ago 2008
Messaggi: 1440

MessaggioInviato: Gio 26 Nov, 2009 5:13 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

beato te, è la reflex che voglio comprarmi, quell'esposimetro è fantastico. quanto t'è costata?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
marco64
utente attivo


Iscritto: 09 Lug 2007
Messaggi: 12875
Località: Milano

MessaggioInviato: Gio 26 Nov, 2009 6:00 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

sulfurea ha scritto:
beato te, è la reflex che voglio comprarmi, quell'esposimetro è fantastico. quanto t'è costata?

Guarda qui:
http://www.newoldcamera.com/Scheda.aspx?Codice=IU3180&Tipo=CO&Sql=+HIKNlAITN8UUbvAeTXmfwrd2l8IxoXjJFHEYQSdFn+3Y19Vs/E9i82Owe5OxgCjpvB17URNvX1y9Frg/gJmExfi/+uF8olRZklrphQCqxKCRX5L+6eoZDQpC2WB1WebrLFfnnAVWIXwEebBE0FOadrpKp841kTu200oyfdA9OClzqYSP/tiFcrpQ7l62kL4

_________________
Libertà l'ho vista dormire nei campi coltivati a cielo e denaro, a cielo ed amore, protetta da un filo spinato.
La mia galleria su Streephers
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
sulfurea
sospeso


Iscritto: 22 Ago 2008
Messaggi: 1440

MessaggioInviato: Gio 26 Nov, 2009 6:17 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

marco64 ha scritto:
Guarda qui:
http://www.newoldcamera.com/Scheda.aspx?Codice=IU3180&Tipo=CO&Sql=+HIKNlAITN8UUbvAeTXmfwrd2l8IxoXjJFHEYQSdFn+3Y19Vs/E9i82Owe5OxgCjpvB17URNvX1y9Frg/gJmExfi/+uF8olRZklrphQCqxKCRX5L+6eoZDQpC2WB1WebrLFfnnAVWIXwEebBE0FOadrpKp841kTu200oyfdA9OClzqYSP/tiFcrpQ7l62kL4


lo so, è una vita che sta là. è che prima devo trovare i trecento euri. che sai come si trovano pure quelli? Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
stefan0n
utente attivo


Iscritto: 31 Ott 2004
Messaggi: 3446
Località: napoli

MessaggioInviato: Gio 26 Nov, 2009 6:21 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

io l'ho pagata 200 spedita celere 1 ass.ta, con tracolla, manuale, borsetta pronto... ma la 4 liscia non Ti... pero' senza segni come quelli di NOC, direi A+ la mia Wink

Ciao

_________________


Ultima modifica effettuata da stefan0n il Gio 26 Nov, 2009 6:22 pm, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
marco64
utente attivo


Iscritto: 09 Lug 2007
Messaggi: 12875
Località: Milano

MessaggioInviato: Gio 26 Nov, 2009 6:21 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

sulfurea ha scritto:
lo so, è una vita che sta là. è che prima devo trovare i trecento euri. che sai come si trovano pure quelli? Smile

Se fossi capace li stamperei Very Happy

_________________
Libertà l'ho vista dormire nei campi coltivati a cielo e denaro, a cielo ed amore, protetta da un filo spinato.
La mia galleria su Streephers
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Fabio Ferramola
utente attivo


Iscritto: 29 Nov 2005
Messaggi: 6450

MessaggioInviato: Gio 26 Nov, 2009 6:52 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Complimenti stefan0n dev'essere un piacere usarla!

Ok che le foto le fa il manico ecc. ecc. ma diciamocelo, per fotoamatori come noi è importante anche il lato feticistico del possedere e adorare una determinata macchina Smile


Ciao
Fabio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Max Stirner
utente attivo


Iscritto: 09 Dic 2004
Messaggi: 9250
Località: Firenze

MessaggioInviato: Gio 26 Nov, 2009 7:55 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Aspettate qulla nel link è una ti, che costa notevolmente di più della om4 liscia
_________________
"Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
danilao
nuovo utente


Iscritto: 25 Gen 2009
Messaggi: 12

MessaggioInviato: Mer 02 Dic, 2009 11:08 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ottimo Stefano,
ce l'ho anche io (anche io liscia) e con lo zuiko 50 1.4 è una meraviglia, magari di sera, magari in bianco e nero.

Unico neo se proprio lo si vuol trovare potrebbe essere la durata delle batterie (questione che mi pare fosse stata risolta nella versione titaniosa) del resto le batterie son piccine piccine e poi... per gente che si porta dietro corredi, winder e beneamato accessoriume ce vuoi che sie portarsi dietro due piluzze in piu' Wink

Qualcuno ha il 55 1.2? Se ne dicono mirabilie, pare valga davvero i soldi che -ancora- costa, vero?

_________________
Raccoglitore Affettuoso di Apprecchi Fotografici: Olympus OM4, Voigtlander Bessamatic Deluxe, Rollei 35S, Lomo Smena 8M, Lomo LCA, Ferrania 3M, Olympus XA2, Olympus Stylus Epic 170, Canon AF35M, Zenit Photosniper FS-12, Polaroid SLR 680 & Co.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Gio 03 Dic, 2009 12:03 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Le ho avute tutte OM1 2 3 4ti, vendute assieme a TUTTE le ottiche da digitalista convinto Very Happy (quando ci penso mi viene da piangere).
La 1 e la 2 sono indistruttibili, goduriose nell'uso, piacevoli nel rumore. La 3 potrebbe essere la macchina perfetta ma come la 4 pecca di difetti elettronici che la rendono poco affidabile. Entrambe le mie avevano manifestato gli stessi difetti che avevo imparato a risolvere da me. Il sistema esposimetrico è raffinato ma di dubbia utilità sul piccolo formato anche in virtù del fatto che lo spot non è proprio precisissimo nella forma.
Il 50 1.8 è uno dei vetri più belli che mi sia passato tra le mani tra i jap. Il 50 1.4 a tutta apertura è troppo spot e pure debole al centro. Mi fermo qui.... potrei scrivere pagine.

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
sulfurea
sospeso


Iscritto: 22 Ago 2008
Messaggi: 1440

MessaggioInviato: Gio 03 Dic, 2009 7:46 am    Oggetto: Rispondi con citazione

dici dici che io pensavo di acquistare la om4, ma anche la 2 non mi dispiacerebbe.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Gio 03 Dic, 2009 9:25 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Il difetto che io riscontrai nelle OM3 e OM4 era una difettosità dei contratti. Dopo poco che si erano cambiate le pile l'apparecchi cominciava a strabattere e segnava di cambiare di nuovo le pile, la OM4 addirittura si bloccava con l'otturatore aperto o scattava con la tendina chiusa (nella OM3 questo difetto non era presente per via del diverso otturatore). Il difetto non era mai delle pile scariche che duravano anche anni ma dovuto al fatto che la massa era affidata al fondello che causa una verniciatura forse isolante difettava nel contatto col corpo. Bastava smontare il fondello, dargli una passatina con alcool e tutto tornava a posto.
Per le ottiche (alla faccia degli MTF le mie preferite erano il 21, il 28 2.8, splendido il 35 2.0, magnifico il 50 1.8, ottimo per ritratto l'85 2.0 ma con gravi problemi in controluce (basta saperlo), il 100 2.0 (alla faccia del 2.8 da tutti osannato). Pure il 18 lo dicevano ottimo ma non l'ho mai usato assiduamente per poterlo valutare. Ottimo pure il 1802.8 maneggevolissimo, il 180 2.0 non l'ho mai messo in borsa per le sue dimensioni. Ottimo rapporto qualità prezzo per il 200 4.0 con la pecca di chiudere un po' le ombre e un non brillantissimo microcontrasto.
Gli apparecchi sono comunque tra i più belli e usabili che mi siano capitati in mano.

Altro?

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
sulfurea
sospeso


Iscritto: 22 Ago 2008
Messaggi: 1440

MessaggioInviato: Gio 03 Dic, 2009 9:48 am    Oggetto: Rispondi con citazione

l'esposimetro della om4, dici che in fin dei conti non c'è bisogno di un sistema del genere sul 135, perché? a me pare ottimo fare la media di due, tre o più punti di esposizione, che fra l'altro scegli tu. comunque già uso con soddisfazione una om10 col 50 e il 28. però sta om4 mi chiama proprio.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
notchosen
non più registrato


Iscritto: 20 Mar 2007
Messaggi: 2632

MessaggioInviato: Gio 03 Dic, 2009 11:20 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Io ho la 2n che uso da un paio d'anni. Trovo il sistema esposimetrico una cosa meravigliosa: legge la luce anche a otturatore aperto, cosa che a leggere in giro non fanno in molte altre...poi è solida senza pesare troppo, ben fatta, compatta (così come le lenti) e le batterie durano sul serio una vita.
Unico difetto (che può riguardare solo la mia) è questo: quando resta accesa per troppo tempo l'indicatore del tempo di otturazione si inchioda, nel senso che al variare del diaframma non si sposta dal valore indicato, però la macchina scatta comunque con il tempo giusto; in ogni caso basta tenerla spenta per un pò e si sitema tutto.

Sulla OM4: l'ho sempre sognata anch'io, ma concordo con Paolo che un sistema del genere sia un pò uno spreco su una macchina del genere...cito a proposito uno spezzone di un articolo di Nadir di tempo fa:

Citazione:
Gli ingegneri Olympus riuscirono a concepire un corpo macchina estremamente compatto e funzionale, e con il tempo riuscirono a stiparci dentro anche un esposimetro multispot (OM4), clonato da una parte del cervello di Ansel Adams; purtroppo dalla parte priva del ragionamento. Le quindici persone al mondo che sono riuscite a sfruttare l'esposimetro della OM4 dicono che sia il migliore mai messo in una fotocamera 35mm.Gli altri si domandano come fare per variare il tempo di sviluppo su ogni singolo fotogramma del rullino.


Very Happy
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
sulfurea
sospeso


Iscritto: 22 Ago 2008
Messaggi: 1440

MessaggioInviato: Gio 03 Dic, 2009 11:27 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Very Happy

'co ggiuda! non ci avevo pensato. vuol dire che potresti ottenere delle esposizioni talmente diverse tra fotogramma e fotogramma che sarebbe impossibile sviluppare bene tutto il rullo?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Gio 03 Dic, 2009 12:26 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Userai un SZ limitato alla valutazione consapevole dell'esposizione senza N+ N- che è già un ottimo traguardo. Concettualmente è ottima per chi sa/impara ad usarla, per gli altri è un perditempo.
Comunque il multispot sulla OM4 non ha tanto senso se non usata in manuale. La OM3 per me era fantastica (costa di più della OM4Ti).
Un'altra macchina di cui ultimamente sono innamorato è la Leica R6.... più pesante e voluminosa delle OM ma concettualmente come una OM1/OM3 (ottimo mirino con generoso ingrandimento).

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
sulfurea
sospeso


Iscritto: 22 Ago 2008
Messaggi: 1440

MessaggioInviato: Ven 04 Dic, 2009 11:31 am    Oggetto: Rispondi con citazione

grazie delle risposte impress.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
palmerino
utente attivo


Iscritto: 01 Ott 2004
Messaggi: 5943
Località: Formia (LT)

MessaggioInviato: Ven 04 Dic, 2009 10:48 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie al multi-spot non sbagliavo l' esposizione anche con la mitica Fuji Velvia: probabile sia uno dei 15 fotografi citati dalla redazione di Nadir, quest' ultima non ha compreso cosa significa veramente il Sistema Zonale.
Lo dico con modestia, mi raccomando: il concetto del Sistema Zonale lo uso senza problemi anche con le digitali.

Compreso il concetto che A. Adams ha insegnato lo si sfrutta, non importa il materiale fotografico che si userà.



Per l' alimentazione basterebbe togliere le pile (meglio) od almeno lasciare la ghiera della Om4 sulla posa B od 1/60, entrambi meccanici, ovvero funzionano senza pile.
Quindi potenzialmente si potrebbero eseguire foto anche per ore...senza pile.
Personalmente ho scattato anche foto per 16 minuti...ma la Velvia o pellicole di bassa sensibilità diventavano ancora meno sensibili per il difetto di (non) reciprocità.
Oggi con il digitale è un altro scattare, sinceramente.

Attenzione: usare solo le pile all' ossido d' argento, perché più costanti nello scaricamento come tensione.
La sigla è SR44.
Le alcanine...non sarebbero ideali: scartatele.

Come ottiche avevo dal 18mm fino al 180mm con il raro moltiplicatore 1,4x, davvero pregevole.
L' unico estraneo era il Sigma 400mm f:5,6 Apo usato alla fine molto poco.

Il 55mm lo usavo molto nei matrimoni, ma è sensibile al flare e per la sua super luminosità e per il trattamento solo "mono-coated" ovvero non con il sofisticato multi-coated che hanno gli Zuiko più recenti ed il 50mm f:1,2 che di fatto l' ha sostituito.

Comunque basta saperlo...
Personalmente consiglio il 50mm f:1,4 per l' ottima qualità complessiva senza spendere tanto.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
danilao
nuovo utente


Iscritto: 25 Gen 2009
Messaggi: 12

MessaggioInviato: Dom 06 Dic, 2009 12:07 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Beh, anche io sinceramente mi trovo proprio bene con il multi spot. Questione di prenderci la mano e pensare un po' a cosa si voglia fare; cosa non sempre cosi' necessaria con il digitale da 1000 scatti al secondo.

Comunque, per chi fosse alla ricerca mi sono imbattuto sulla baia in questa:

http://cgi.ebay.it/Olympus-OM-4-Kamera-mit-reichlich-Zubehoer_W0QQitemZ270496436645QQcmdZViewItemQQptZDE_Elektronik_Computer_Foto_Camcorder_AnalogeKameras_PM?hash=item3efad811a5

E' vero, sulla baia ce ne sono molte di OM4, a prezzi e in condizioni assolutamente sproporzionati ma... Avete visto che valigiata d'obiettivi schermi, prolunghe e attrezzature c'e' qua?

Buona giornata e buon ponte (per chi non ci dorme sotto)

d

_________________
Raccoglitore Affettuoso di Apprecchi Fotografici: Olympus OM4, Voigtlander Bessamatic Deluxe, Rollei 35S, Lomo Smena 8M, Lomo LCA, Ferrania 3M, Olympus XA2, Olympus Stylus Epic 170, Canon AF35M, Zenit Photosniper FS-12, Polaroid SLR 680 & Co.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Telemetro e Reflex 35mm Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2  Successivo
Pag. 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi