Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Mer 25 Nov, 2009 9:10 pm Oggetto: Utilizzare l'autofocus sulle ottiche manuali? Si può... ;) |
|
|
Tutte le reflex Pentax hanno una caratteristica non molto conosciuta (o almeno, non molto conosciuta fuori dal giro dei pentaxiani... ).
In sostanza, è possibile utilizzare l'autofocus anche con le ottiche manuali, venendo a creare una sorta di messa a fuoco semiautomatica.
La procedura è semplicissima:
-1) la macchina deve montare un ottica manuale (ovviamente);
-2) l'autofocus va settato su AF-S;
Ecco tutto.
Adesso provate a premere a fondo il pulsante di scatto: non succede niente... continuate però a tenere il pulsante di scatto premuto e mette lentamente a fuoco con la ghiera dell'obiettivo.
Sorpresa!
Appena un soggetto è a fuoco, la macchina scatta!
In pratica, il motorino di messa a fuoco è sostituito dal movimento della mano, che gira la ghiera.
Semplice, no?
Provate e fatemi sapere
_________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Projo utente

Iscritto: 22 Dic 2008 Messaggi: 300 Località: Tolentino
|
Inviato: Mer 25 Nov, 2009 9:41 pm Oggetto: |
|
|
ma in questo modo non rischi di porre ingiustamente fine alle sofferenze del povero alberello di MAF?!
_________________ my Flickr album
Canon 5D
....ho toccato il nirvana, non disturbatemi!
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
navy2003 utente

Iscritto: 31 Ott 2006 Messaggi: 303 Località: Davoli (CZ)
|
Inviato: Mer 25 Nov, 2009 9:49 pm Oggetto: |
|
|
No, perchè le ottiche MF non trasmettono nessun movimento all'albero di MAF della macchina! Il Trap Focus (questo il nome che i "pentaxiani" gli hanno attribuito) ha proprio questo vantaggio. Naturalmente funziona solo con ottiche MF e con il solo punto centrale di MAF
_________________ PENTAX K7, Zenitar 16 f2.8, PENTAX FA 50 f1.4, D-FA Macro 100 f2.8, DA 16-45 f4 DA* 50-135 f2.8, AF Adapter 1.7X, Tamron 18-200 f3.5-6.3, Kenko DG 1.5x, Pentacon 300 f4, AF-360fgz
Il mio sito La mia pagina flickr
La mia ultima foto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Projo utente

Iscritto: 22 Dic 2008 Messaggi: 300 Località: Tolentino
|
Inviato: Mer 25 Nov, 2009 10:06 pm Oggetto: |
|
|
uhm...credevo che forzando la salita dell'albero, questo, non trovando l'allogiamento sulla base dell'ottica potesse (che ne so) spezzarsi, ma a quanto pare ero in errore!
_________________ my Flickr album
Canon 5D
....ho toccato il nirvana, non disturbatemi!
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Gio 26 Nov, 2009 12:00 am Oggetto: |
|
|
Uno svantaggio può consistere nel fatto che, se non si sta attenti, qualche foto può venire mossa o leggermente fuori fuoco; sapendo però di come funziona il meccanismo, si procederà con attenzione e con calma, per evitare troppe vibrazioni. Tanto sono ottiche manuali, se avete fretta compratevi una lente autofocus e con motore ultrasonico...
Se ci pensate, è davvero una funzione utile, specie con i mirini delle odierne digitali, che non hanno la corona di microprismi e l'immagine spezzata al centro
E così Pentax, oltre a stabilizzare le ottiche di trent'anni fa, riesce pure ad utilizzarle in semi-autofocus
_________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ern Archè moderatore

Iscritto: 19 Ott 2006 Messaggi: 4311 Località: Salerno
|
Inviato: Gio 26 Nov, 2009 10:12 am Oggetto: |
|
|
Interessante! In passato sul catalogo della Pentax (quando erano in produzione la serie Z e le ottiche smc A) c'era un moltipilcatore di focale che abbinato alle ottiche smc A, faceva diventare autofocus le ottiche smc!
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
exelion utente attivo

Iscritto: 09 Set 2006 Messaggi: 1501 Località: Veneto
|
Inviato: Gio 26 Nov, 2009 11:54 am Oggetto: |
|
|
Mike hai scoperto l'uovo di Colombo!!!! L'ho provato con la K10D, la GX1S e il mitico 135mm M 3,5 Pentax, funziona bene!
Domanda ingenua, per regolare l'esposizione correttamente prima dello scatto cosa fareste?
Domani sera vedo di provare il "trucco" anche con un'ottica Pentax A, dovrebbe funzionare alla stessa maniera.
_________________ Fuji S5 Pro, qualche Fuji X, Panasonic LX100. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ern Archè moderatore

Iscritto: 19 Ott 2006 Messaggi: 4311 Località: Salerno
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AKum8 nuovo utente
Iscritto: 20 Nov 2007 Messaggi: 17
|
Inviato: Gio 26 Nov, 2009 8:00 pm Oggetto: |
|
|
salve, posso fare una domanda esageratamente da principiante?
Su una k20d monto una vecchia ottica di mio padre, un Pentax-M 50mm F/2.
Quando accendo la camera, vado nelle impostazioni ed abilito la ghiera dei diaframmi. Dopo di che inserisco a mano la focale dell'obiettivo. Infine metto il focus su Manuale.
Quando vado a scattare, se ruoto la ghiera della messa a fuoco tenendo il pulsante di scatto a mezza corsa, ad un certo punto la fotocamera emette il suono e compare l'esagono verde sotto il mirino insieme al segnale rosso quando l'immagine è a fuoco.
Da principiante volevo chiedere che differenza c'è tra quello che faccio io e la procedura da voi descritta, purtroppo non riesco a capire
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cisco27 nuovo utente

Iscritto: 24 Mar 2007 Messaggi: 20 Località: Cesena
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Gio 26 Nov, 2009 10:24 pm Oggetto: |
|
|
AKum8 ha scritto: | salve, posso fare una domanda esageratamente da principiante?
Su una k20d monto una vecchia ottica di mio padre, un Pentax-M 50mm F/2.
Quando accendo la camera, vado nelle impostazioni ed abilito la ghiera dei diaframmi. Dopo di che inserisco a mano la focale dell'obiettivo. Infine metto il focus su Manuale.
Quando vado a scattare, se ruoto la ghiera della messa a fuoco tenendo il pulsante di scatto a mezza corsa, ad un certo punto la fotocamera emette il suono e compare l'esagono verde sotto il mirino insieme al segnale rosso quando l'immagine è a fuoco.
Da principiante volevo chiedere che differenza c'è tra quello che faccio io e la procedura da voi descritta, purtroppo non riesco a capire  |
La differenza è che con il metodo descritto in questo topic, invece di accenddersi l'esagono che segnala la corretta messa a fuoco, la macchina scatta direttamente; per ottenere ciò, però, bisogna impostare l'utofocus /S
_________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
carlen utente attivo

Iscritto: 16 Set 2005 Messaggi: 5991 Località: Bologna
|
Inviato: Ven 27 Nov, 2009 11:49 am Oggetto: |
|
|
navy2003 ha scritto: | ...Il Trap Focus (questo il nome che i "pentaxiani" gli hanno attribuito) ha proprio questo vantaggio. |
Queste foto sono state fatte tutte con quella tecnica.
http://www.photo4u.it/viewcomment.php?pic_id=429351
_________________ Ciao,Carlo. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Ven 27 Nov, 2009 1:03 pm Oggetto: |
|
|
capperi, non me n'ero accorto...
Qualcuna di queste va afinire sicuramente nella galleria delle più belle foto scattate con le Pentax
Comunque la Pentax dimostra ancora di avere delle potenzialità nascoste davvero molto interessanti, e fa foto del genere senza alcun accrocchio esterno . Certo, se lo pubblicizzassero un po' di più...
_________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
carlen utente attivo

Iscritto: 16 Set 2005 Messaggi: 5991 Località: Bologna
|
Inviato: Ven 27 Nov, 2009 1:29 pm Oggetto: |
|
|
mike1964 ha scritto: | Comunque la Pentax dimostra ancora di avere delle potenzialità nascoste davvero molto interessanti, e fa foto del genere senza alcun accrocchio esterno . Certo, se lo pubblicizzassero un po' di più...  |
Visto l'AF di merd.... che ci forniscono....il pentaxiano si adegua con l'ingenio
_________________ Ciao,Carlo. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
LupoBianco utente attivo

Iscritto: 28 Mar 2005 Messaggi: 2146
|
Inviato: Ven 27 Nov, 2009 4:45 pm Oggetto: |
|
|
In realtà sono un po' scettico sull'effettivo utilizzo della funzione, a meno che non si faccia del vero trap focus su cavalletto. La mia impressione e che al momento dello scatto si ingeneri una non preventivata "vibrazione isterica". Almeno, io non riesco a tenere la macchina ferma.
_________________
Pentax K5, K7, K10, Pentax FA*400mm, Tamron 70-200 f/2,8, Pentax KA 135 f/2,8, Pentax DFA 100mm MACRO WR, Pentax DA 50-200, Pentax DA18-55WR, Pentax F 50mm f/1,7, Pentax DA 12-24; Sigma DX 1,4x; Flash Metz 58 AF1, Flash Sigma EF 500 DG super.
Le mie foto - Le mie foto su PentaxPhotoGallery - Il mio corso di fotografia on line
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Ven 27 Nov, 2009 6:13 pm Oggetto: |
|
|
LupoBianco ha scritto: | In realtà sono un po' scettico sull'effettivo utilizzo della funzione, a meno che non si faccia del vero trap focus su cavalletto. La mia impressione e che al momento dello scatto si ingeneri una non preventivata "vibrazione isterica". Almeno, io non riesco a tenere la macchina ferma. |
Hai ragione, nel senso che è più facile ottenere foto mosse, visto che c'è una mano in movimento.
Problema che si può aggirare o diminuire tantissimo, in questo modo:
-1) Procedere con calma, molta calma. Stiamo utilizzando obiettivi con messa a fuoco manuale, siamo nel regno della meditazione, della compostezza, della pacatezza... sennò avremmo montato l'obiettivo ultrasonico, no?
-2) Utilizzare tempi veloci; e non abbiate paura ad alzare un po' gli iso, se serve per ottenerli; altrimenti queste macchine pulitissime fino a 800, 1600 e ora addirittura 3200 iso che credete che le costruiscano a fare?
Qualcuno dice che i risultati migliori si ottengano partendo da una messa a fuoco più vicina, cioè posta PRIMA del soggetto, e utilizzando diaframmi non troppo aperti, per avere un minimo di PDC in più, qualora con la mano si sia proceduto troppo nella correzione della messa a fuoco (ma se si procede con calma, secondo me, è inutile).
Comunque sia, provate un po' e fatemi sapere; io col cinquantino ho fatto diverrsi scatti, e la cosa è divertente; ma pensa un po', utilizzare l'autofocus con una lente di una quarantina di anni fa...
_________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
exelion utente attivo

Iscritto: 09 Set 2006 Messaggi: 1501 Località: Veneto
|
Inviato: Dom 29 Nov, 2009 4:06 pm Oggetto: |
|
|
mike1964 ha scritto: | Per curiosità: è possibile utilizzare questa tecnica anche con gli obiettivi autofocus (ad esempio, se si vuole fare caccia fotografica lasciando la macchina pronta a scattare appena il soggetto rientri nel punto di messa a fuoco); però bisognerà fare credere alla macchina che si tratta di un vecchio obiettivo a fuoco manuale. Per fare questo bisogna cortocircuitare il settimo pin del bocchettone, con un po' di carta stagnola e del nastro adesivo.
Naturalmente bisognerà prestare attenzione quando si monta l'ottica, per non far spostare il tutto  |
Io questo lo eviterei... meglio sperimentare con le ottiche manuali
_________________ Fuji S5 Pro, qualche Fuji X, Panasonic LX100. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
curzi utente
Iscritto: 13 Gen 2007 Messaggi: 72
|
Inviato: Dom 29 Nov, 2009 4:44 pm Oggetto: |
|
|
mike ho provato a fare questa operazione ma la macchina scatta ugualmente in af ,l'unica differenza che ho notato è che sul display superiore ,appare questa scritta F--- aiutatemi queta funzione mi interessa molto
_________________ pentax k200d+pentax 18-55+cosina 19-35+da50-200 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Dom 29 Nov, 2009 6:10 pm Oggetto: |
|
|
curzi ha scritto: | mike ho provato a fare questa operazione ma la macchina scatta ugualmente in af ,l'unica differenza che ho notato è che sul display superiore ,appare questa scritta F--- aiutatemi queta funzione mi interessa molto  |
Prova con più attenzione... quando accendi la macchina ti chiede di impostare la lunghezza focale? se non lo fa hai sbagliato qualcosa...
Tieni presente che l'impostazione deve essere AF-S; se metti AF-C la macchina scatta sempre
_________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|