Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Bandit utente attivo

Iscritto: 29 Giu 2005 Messaggi: 744
|
Inviato: Sab 23 Lug, 2005 6:54 pm Oggetto: Ma è vero che fotografare tramonti è pericoloso? |
|
|
E' vero questo fatto?è vero che c'è pericolo per gli obiettivi? o altri componenti? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Balza utente attivo

Iscritto: 13 Dic 2004 Messaggi: 9157 Località: Roma
|
Inviato: Sab 23 Lug, 2005 7:02 pm Oggetto: |
|
|
Per gli obiettivi sicuramente no. Potrebbe forse esserlo per il sensore se si punta dritti dritti alla luce del sole (quindi il discorso non vale solo x i tramonti ma per le foto al sole in generale), ma si tratta di casi veramente estremi in cui si inquadra praticamente solo quello... tenderei quindi ad escluderlo!
Sulle compatte forse inquadrare il sole è un po' più rischioso perchè mentre con le reflex il sensore "vede" solamente nel tempo dello scatto, con le compatte è sempre esposto a quello che si inquadra e non solo nell'attimo dello scatto.
Io direi che puoi fotografare in tranquillità...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Muad'Dib utente attivo

Iscritto: 26 Lug 2004 Messaggi: 16432 Località: Trapani
|
Inviato: Sab 23 Lug, 2005 7:44 pm Oggetto: |
|
|
Aggiungo che nelle Leica a telemetro poteva capitare che lasciando la macchina senza tappo il sole arrivasse direttamente sull'obiettivo e focalizzandosi sulla tendina in tela gommata dell'otturatore la bruciasse letteralmente forandola.
Nelle digitali questo rischio è presente come per le vecchie leica a telemetro, Evita di lasciare la compatta senza tappo esposta direttamente al sole, visto che non hanno lo specchietto delle reflex che devia l'immagine nel mirino enemmeno un ottutatore meccanico che scherma il sensore.
Per i tramonti non credo proprio che possano esserci problemi, se no un sacco di gente in questo forum avrebbero già buttato le loro macchine, me compreso
Enzo  _________________ Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 | |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Bandit utente attivo

Iscritto: 29 Giu 2005 Messaggi: 744
|
Inviato: Sab 23 Lug, 2005 7:47 pm Oggetto: |
|
|
Cmq non mi riferivo a lasciare la macchina esposta al sole,ma solo metre si fotografa.... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bdcpv operatore commerciale

Iscritto: 02 Gen 2005 Messaggi: 5847
|
Inviato: Sab 23 Lug, 2005 8:07 pm Oggetto: re |
|
|
dannegiamento del sensore nelle lunghe esposizioni puntando il sole?? ( ho estremizzato la cosa per rendere l'idea... )
facciamo 2 conti......
il sole irradia verso la terra una potenza ( sotto forma di luce che e' pur sempre " energia " ) di circa 800w/m^2, ora consideriamo di avere montato un 300mm 2.8 che ha una lente frontale del diametro di circa 12 cm, avremo quindi una superficie della suddetta lente di circa 0.011m^2, la raggiunge quindi una potenza di circa 9watt. consideriamo ora che le lenti interne all'ottica assorbiranno un po' di luce e conseguentemente di energia.... ma facciamo finta che tutta la potenza vada direttamente sul sensore.... prendiamo un 24x36 la cui superficie e' di circa 8,64cm^2 avremo una potenza assorbita di circa 1watt/cm^2..... quanti pixel ci sono in un centimetro quadrato?? nel caso di una 1dsmk2 siamo a quasi 2 milioni di pixel.... quindiogni pixel si " cucchera' 0,0000005 watt...... ora passiamo alle temperature ( perche' alla fine l'unico fattore lesivo per un dispositivo elettronico e' la troppo elevata temperatura... ), supponendo che il sensore si trovi a 50° con una somministrazione di potenza di meno di un milionesimo di watt anche per parecchi secondi avra' un innalzamento di pochi centesimi di grado al secondo..... ricordiamoci che l'elemento essenziale del sensore e' il silicio ( materiale che prima di migrare richiede temperature nell'ordine dei 100°, e' ben piu' delicata l'allumina che costituisce il contatto elettrico tra il sensore e la sua interfaccia....) quindi penso di poter affermare che fa molto piu' male al sensore la corrente necessaria ad alimentarlo, che un esposizione prolungata ai raggi solari....... per le tendine il discorso e' differente..... sono solitamente nere opache o grigie e non sono riflettenti.......
quindi, avanti coi controluce!!!! senza alcun timore!!!!!
p.s. scusate il calcolo " rustico " ma ho preferito portare un caso estremo, in modo che qualunque altra situazione fosse in sicurezza !!!!! avrei dovuto tener conto di : perdita del gruppo di lenti, supporto su cui e' montato il sensore che e' termicamente conduttivo e del fatto che il sensore grazie al filtro AA e' estremamente riflettente!!!!! quindi la reale potenza che raggiunge il nostro delicato sensore e' parecchia meno!!!!
tanto per dare un'idea un pentium4 3Ghz dissipa piu' di 100w con una superficie parecchio piu' piccola rispetto a quella del sensore!!! ( e' anche vero che ha la ventola.... ) e' comunque fatto di silicio, e da prove svolte, a pieno carico ha una salita termica di 0,5gradi secondo ( misurata sul dissipatore )......... _________________ gli amici mi chiamano Pk..... scoprite il perche'......  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Piccola Peste non più registrato
Iscritto: 30 Mgg 2004 Messaggi: 3265
|
Inviato: Sab 23 Lug, 2005 9:07 pm Oggetto: |
|
|
Scusa ma che lavoro fai ? Lo scienziato o sto palando con Histein in persona???
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bdcpv operatore commerciale

Iscritto: 02 Gen 2005 Messaggi: 5847
|
Inviato: Dom 24 Lug, 2005 12:17 am Oggetto: re |
|
|
c'e' l'hai con me??? dai non esagerare.....
comunque, devo fare due precisazioni a cio' che ho scritto per non peccare di eccessiva leggerezza......
_ il sensore non e' interamente occupato dai pixel.... che non sempre sono di forma rettangolare ( ad esempio nel caso di fuji ), quindi parte della potenza che giunge al sensore, viene raccolta dalle interfacce tra un pixel e l'altro.....
_ quando intendo dire che per le tendine il discorso e' differente, intendo che sicuramente le tendine, che si avvicinano come capacita' di assorbire calore piu' al corpo nero ( che ricordo essere l'elemento di riferimento, quando si parla d'irraggiamento ) del sensore!!! quindi raccoglieranno di certo una quantita' di energia superiore!!!bisogna anche tener conto che a specchio abbassato, parte di questa energia viene riflessa nel pentaprisma..... quindi andrebbe fatto un calcolo piu' complesso tenendo conto di un paio di coefficienti correttivi.... ma in maniera " semplificata " e' difficile stimare come si comportino le suddette tendine!!! penso si possa comunque dire che il pericolo maggiore e' per loro !!!
_ quando ho citato l'esempio del processore pentium, intendevo che la temperatura e' misurata tra l'interfaccia dissipatore/processore..... in una zona quindi con inerzia termica non trascurabile!!!! e che la velocita' di salita temperatura e' cosi' rapida solo fino al raggiungimento di una temperatura di regime ( stabilita in fase di progetto ), raggiunta la quale viene inevitabilmente limitata la velocita' e si manifestano cali di rendimento del " core "....
tanto per essere precisi...... _________________ gli amici mi chiamano Pk..... scoprite il perche'......  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Izutsu utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2003 Messaggi: 9922
|
Inviato: Dom 24 Lug, 2005 2:47 am Oggetto: |
|
|
Ecco alcune mie considerazioni basate esclusivamente su esperienza personale e informazioni ricevute da persone di fiducia, niente di certo però.
Comincio col rassicurarti, in linea di massima non c'è nessun problema per le foto al tramonto.
Ecco la speigazione più lunga...
Con una reflex corrono maggiori rischi i tuoi occhi mentre miri che il sensore, visto che è protetto da specchio e otturatore. Al tramonto poi il problema si dovrebbe sentire meno.
Ora non preoccuparti però degli occhi, non succede nulla nel breve periodo in cui scatti la foto se non nel caso tu voglia inquadrare direttamente il sole di mezzogiorno: anche ad occhio nudo ti faresti del male!
Certo che l'esposizione alla luce diretta per tempi lunghi potrebbe comunque deformare un otturatore in metallo (le tendine sono sottilissime), o almeno così si diceva un tempo... e qualcuno probabilmente l'ha sperimentato, o forse era solo una leggenda metropolitana.
Personalmente ho rischiato di rimanere cieco dall'occhio destro perchè la luce del sole in entrata dall'obiettivo del mio telescopio (10cm di diametro) ha spaccato il filtro solare montato a monte dell'oculare (investito quindi dal solo fascio proveniente dalla lente frontale): forse è per questo che sconsigliano di usare quei filtri e di montare invece quelli frontali, in modo da ridurre l'intensità della luce prima che venga concentrata dalla lente. Non so quanta energia serva per far scoppiare un vetro e non so nemmeno che tipo di vetro fosse, ma tant'è...
Diverso il discorso delle compatte che devono mantenere sempre il sensore esposto: il fatto che il sensore sia più piccolo porta ad una maggiore concentrazione dei raggi in rapporto alla superficie (ma anche ad un minore diametro della lente che quindi lascia passare meno luce). Sarà saggezza popolare ma ricordo che da piccolo con la lente d'ingradimento bruciavo, grazie ad un fascio sicuramente più concentrato di quello che esce dall'obiettivo e quindi capace di generare temperature più elevate, carta, foglie e formiche. Di calore quindi se ne può formare abbastanza.
In ogni caso, per sicurezza, è meglio evitare di esporre per periodi di tempo prolungati la lente frontale alla luce diretta del sole perchè comunque all'interno della camera dello speccchio si arriverebbe a temperature elevate che certamente non sono state previste in fase di progetto.
Nessun problema invece per una foto in controluce, anche col sole in campo.
Ultima modifica effettuata da Izutsu il Dom 24 Lug, 2005 2:52 am, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Dom 24 Lug, 2005 2:50 am Oggetto: |
|
|
per esempio così ??? non si rovina niente!
[img]http://www.photo4u.it/album_page.php?pic_id=28621[/img]
[perchè non si vede?]
ho fatto anche una foto al sole mettendo un vetro per saldatura davanti all'obbiettivo, un bel dischetto verde è uscito. la troverai su HWupgrade _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Izutsu utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2003 Messaggi: 9922
|
Inviato: Dom 24 Lug, 2005 2:54 am Oggetto: |
|
|
scrivi <img src=link e poi chiudi con il simbolo di maggiore |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Daniele Carotenuto utente attivo
Iscritto: 22 Dic 2003 Messaggi: 8396
|
Inviato: Dom 24 Lug, 2005 3:02 am Oggetto: |
|
|
marklevi ha scritto: | per esempio così ??? non si rovina niente!
|
si, la foto  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Dom 24 Lug, 2005 4:10 pm Oggetto: |
|
|
Izutsu ha scritto: | scrivi <img src=link e poi chiudi con il simbolo di maggiore |
è storta  _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|