Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
nickfuji utente attivo
Iscritto: 02 Ott 2009 Messaggi: 998 Località: l'aquila
|
Inviato: Mar 24 Nov, 2009 9:03 pm Oggetto: 4/3 questo sconosciuto |
|
|
ciao a tutti, mi scuso per l' ignoranza ma vorrei sapere in cosa consiste il 4/3, nel senso che so che è un formato, ma che differenze ha con il 35mm e con il formato ridotto.
grazie _________________ Fuji x e-1 18-55 Flash Fuji ef20 Fuji x10 adattatore m42 con helios 44-m4 f2 (ottimo) pentacon 29 mm f2.8 fujinon 135 f3.5 (buono) carl zeiss jena 50 f2.8 (ottimo!) in arrivo fujinon 28 f3.5 fujinon 35 f2.8 fujinon 50 F1.4 mir 20 f3.5 industar 50 f3.5 supertakumar 35 f2 carl zeiss jena 135 f3.5 Mc carl zeiss jena 50 f2.8 alu |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
andy_g utente attivo

Iscritto: 06 Lug 2005 Messaggi: 3063 Località: Roma
|
Inviato: Mar 24 Nov, 2009 9:49 pm Oggetto: |
|
|
in sintesi tre cose:
1) è un po' più piccolo dell'APS-C
2) il rapporto tra i lati è 4/3, come nelle compatte e non come nelle altre reflex 35 mm o APS che hanno un rapporto di 3/2
3) è il primo formato nato ed ottimizzato esclusivamente per il digitale _________________ Andrea - Le mie foto di viaggio: qui e qui
Le mie foto su PentaxPhotoGallery: qui |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
efke25 utente attivo
Iscritto: 31 Ago 2007 Messaggi: 5120 Località: VITERBO
|
Inviato: Mar 24 Nov, 2009 10:39 pm Oggetto: Re: 4/3 questo sconosciuto |
|
|
nickfuji ha scritto: | ciao a tutti, mi scuso per l' ignoranza ma vorrei sapere in cosa consiste il 4/3, nel senso che so che è un formato, ma che differenze ha con il 35mm e con il formato ridotto.
grazie |
è la metà esatta del 35mm. Come formato è meno rettangolare (più stretto) dekl 2/3 e più adatto al ritratto e alla carta formato 30x40 e simili _________________ my blog is http://unattimopersempre.blogspot.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filippo Secciani utente attivo
Iscritto: 02 Lug 2006 Messaggi: 3680 Località: Provincia di Siena
|
Inviato: Mer 25 Nov, 2009 12:33 am Oggetto: |
|
|
...E in tanti ci stanno pensando... _________________ Tanti mettono in firma la propria attrezzatura. A me piacerebbe metterci la mia voglia di far belle fotografie. Forse non mi basterebbe il posto.
Parafrasando Andy: "oltre la foto, nulla" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Fabio Ferramola utente attivo

Iscritto: 29 Nov 2005 Messaggi: 6450
|
Inviato: Mer 25 Nov, 2009 10:55 am Oggetto: |
|
|
Aggiungo che il formato 4/3 ha dato il la per l'introduzione del formato micro-4/3, nuovo sistema che dà la possibilità di creare macchine digitali a obiettivi intercambiabili (come le reflex) ma prive di specchio e di mirino reflex, quindi molto più compatte e leggere. Alcuni esempi sono la Olympus E-P1 e la Panasonic GF-1. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
d.kalle moderatore

Iscritto: 29 Mgg 2008 Messaggi: 20484 Località: Thiene
|
Inviato: Mer 25 Nov, 2009 11:13 am Oggetto: |
|
|
In un mercato che spinge lentamente (ma in modo costante) verso i formati maggiori queste soluzioni sono da considerarsi una scommessa.
In passato, anche se il paragone e' un po' ballerino, il mezzo formato (vedi olympus pen) e 110 si ritagliarono una fetta di mercato (molto piccola) e per un periodo piuttosto breve.
Personalmente vedo con interesse solo le proposte del micro 4/3.  _________________
davide
(so contare solo fino a 2,8)
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nitalnital bannato

Iscritto: 28 Apr 2009 Messaggi: 7785 Località: Pavia
|
Inviato: Mer 25 Nov, 2009 2:32 pm Oggetto: |
|
|
Ho usato in passato ( non molto lontano ) un Olympus E500, di cui ne ero assolutamente soddisfatto, in primis per il fattore di moltiplicazione di 2X,e poi per il fatto di potere usare corpi macchina e ottiche ( specialmente con il nuovo Micro 4/3) ,dagli ingombri decisamente minimalisti.  _________________ D700/D300 /Sigma 30 f1,4 / Nikon 50 f1,8 / /Sigma 12-24 f4-5,6 / Nikon 24-70 f2,8 / Nikon35-70 f2,8 / 70-200 f2,8 / 300 af-s f4 / Tc 1,7 e Tc 2,0 / Mh21+Enl4 / Bg Mb d10 / Sb 800 / Manfrotto 608b / Testa 488rc2 / Zaino Kata Hb 205 e DR 461 / Borsa tenba Pro traveler P655 / Kata Dc 445 / Panasonic TZ7
Vendo Olympus Tough 6000 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
d.kalle moderatore

Iscritto: 29 Mgg 2008 Messaggi: 20484 Località: Thiene
|
Inviato: Mer 25 Nov, 2009 2:40 pm Oggetto: |
|
|
Poi pero' molti (ed ognuno ha un suo motivo) passano al DX (se non addirittura al FF). Come mai? _________________
davide
(so contare solo fino a 2,8)
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nitalnital bannato

Iscritto: 28 Apr 2009 Messaggi: 7785 Località: Pavia
|
Inviato: Mer 25 Nov, 2009 2:46 pm Oggetto: |
|
|
Non ti so dire il motivo perche' sono passato a Nikon ( DX ),non me lo ricordo sinceramente.
Pero' la Oly 500E che ho usato mi piaceva per l'ottima resa cromatica. _________________ D700/D300 /Sigma 30 f1,4 / Nikon 50 f1,8 / /Sigma 12-24 f4-5,6 / Nikon 24-70 f2,8 / Nikon35-70 f2,8 / 70-200 f2,8 / 300 af-s f4 / Tc 1,7 e Tc 2,0 / Mh21+Enl4 / Bg Mb d10 / Sb 800 / Manfrotto 608b / Testa 488rc2 / Zaino Kata Hb 205 e DR 461 / Borsa tenba Pro traveler P655 / Kata Dc 445 / Panasonic TZ7
Vendo Olympus Tough 6000 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
andy_g utente attivo

Iscritto: 06 Lug 2005 Messaggi: 3063 Località: Roma
|
Inviato: Mer 25 Nov, 2009 3:26 pm Oggetto: |
|
|
Ora Olympus e Panasonic stanno spingendo molto sul micro4/3, come risulta anche dalle interviste ai manager. Però personalmente credo che il 4/3 non verrà abbandonato presto, anche se il successo non è stato quello atteso, forse a causa di alcuni errori iniziali. La convergenza tra i due sistemi potrebbe essere un ottimo atout in attesa che il micro4/3 diventi così maturo da far (quasi) sparire le reflex di fascia bassa. _________________ Andrea - Le mie foto di viaggio: qui e qui
Le mie foto su PentaxPhotoGallery: qui |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
efke25 utente attivo
Iscritto: 31 Ago 2007 Messaggi: 5120 Località: VITERBO
|
Inviato: Mer 25 Nov, 2009 3:38 pm Oggetto: |
|
|
d.kalle ha scritto: | In un mercato che spinge lentamente (ma in modo costante) verso i formati maggiori queste soluzioni sono da considerarsi una scommessa.
In passato, anche se il paragone e' un po' ballerino, il mezzo formato (vedi olympus pen) e 110 si ritagliarono una fetta di mercato (molto piccola) e per un periodo piuttosto breve.
Personalmente vedo con interesse solo le proposte del micro 4/3.  |
con la pellciolaa il mezzo formato dava risultati disastrosi (buono solo per le foto ricordo). Col digitale col 4/3 si ottengono risultati superiori al 35 mm (per quanto dipende dagli aspetti che consideri... si fa riferimento alla nitidezza che appare a occhio) _________________ my blog is http://unattimopersempre.blogspot.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bandolero utente attivo

Iscritto: 15 Apr 2008 Messaggi: 2869 Località: Lucca
|
Inviato: Mer 25 Nov, 2009 3:45 pm Oggetto: |
|
|
Io avevo una E-500 e sono passato al DX per vari motivi, più legati alla qualita generale della macchina che al formato in se per se.
Autofocus, mirino, costo delle ottiche etc... _________________ Nikom D300s/ Olympus Epl-1 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
wolfman utente

Iscritto: 05 Nov 2005 Messaggi: 114 Località: Varese
|
Inviato: Mer 25 Nov, 2009 3:51 pm Oggetto: |
|
|
d.kalle ha scritto: | Poi pero' molti (ed ognuno ha un suo motivo) passano al DX (se non addirittura al FF). Come mai? |
io da ex possessore ti dico di aver chiuso l'esperienza 4/3 per due motivazioni: una per i corpi non propriamente performanti, tipo AF della Olympus; due perchè se vuoi ampliare le ottiche rispetto al kit ti costano un patrimonio della testa. La concorrenza, e qui parlo solo di canon e nikon, offrono molte possibilità sull'usato, cosa preclusa al 4/3.
Una cosa che adoravo era il formato quasi da MF, spettacolare nei ritratti, e la resa sugl'incarnati deliziosa. I colori col sensore kodak erano favolosi, dicono un po meno col nuovo pana. Ma ormai non ci penso più... _________________ Tribute to Alex Majoli
..Il sesso è stata la cosa più divertente che ho fatto senza ridere.. (Woody Allen) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nickfuji utente attivo
Iscritto: 02 Ott 2009 Messaggi: 998 Località: l'aquila
|
Inviato: Mer 25 Nov, 2009 6:02 pm Oggetto: |
|
|
grazie a tutti siete stati preziosi come sempre _________________ Fuji x e-1 18-55 Flash Fuji ef20 Fuji x10 adattatore m42 con helios 44-m4 f2 (ottimo) pentacon 29 mm f2.8 fujinon 135 f3.5 (buono) carl zeiss jena 50 f2.8 (ottimo!) in arrivo fujinon 28 f3.5 fujinon 35 f2.8 fujinon 50 F1.4 mir 20 f3.5 industar 50 f3.5 supertakumar 35 f2 carl zeiss jena 135 f3.5 Mc carl zeiss jena 50 f2.8 alu |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filippo Secciani utente attivo
Iscritto: 02 Lug 2006 Messaggi: 3680 Località: Provincia di Siena
|
Inviato: Mer 25 Nov, 2009 6:56 pm Oggetto: |
|
|
I sistemi ormai già esistenti da decenni, la disponibilità di parchi ottici bellissimi, la possibilità di poter sceglere ottiche di concorrenza a basso costo e non dimenticherei il blasone, sono i motivi che spingono a utilizzare altri corredi. Poi ci sono i falsi problemi in primis la velocità dell'autofocus e poi le proporzioni del formato non "tradizionale" e il fatto che sia considerato "piccolo".
Bene, ho visto come funziona una g1, e devo dire che, per un'utilizzo amatoriale o per un'utilizzo professionale che non richiede ingrandimenti particolarmente importanti, non solo è sufficiente, ma è migliore in quanto a ingombro e silenziosità, riuscendo comunque a fornire una qualità dell'immagine molto molto valida assolutamente paragonabile a qualsiasi aps-c.
Poi ci sono esigenze particolari che impongono l'utilizzo di fotocamere di formati maggiori. In questi casi si va dal 24x36, al 36x48 delle varie Hasselblhad, Mamia e Phase One. Ma vi garantisco che la buontà di quelle immagini che ci regalano questi gioiellini è più che sufficiente per gestire foto anche importanti come cataloghi, ritratti e cerimonie anche al livello professionale! _________________ Tanti mettono in firma la propria attrezzatura. A me piacerebbe metterci la mia voglia di far belle fotografie. Forse non mi basterebbe il posto.
Parafrasando Andy: "oltre la foto, nulla" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ranton utente attivo
Iscritto: 27 Set 2005 Messaggi: 5484
|
Inviato: Gio 26 Nov, 2009 2:48 pm Oggetto: |
|
|
d.kalle ha scritto: | In un mercato che spinge lentamente (ma in modo costante) verso i formati maggiori queste soluzioni sono da considerarsi una scommessa. |
Non direi proprio. Il grosso del mercato è sempre stato dominato (e sempre sarà) dai piccoli formati.
Non dimenticatevi che anche il 35 mm quando uscì era considerato un piccolo formato e deve la sua fortuna proprio a questo. Infatti il suo successo relegò ad una nicchia i vari 6x9, 6x6, 6x4,5.
A mano a mano che le nuove tecnologie permettono di aumentare la qualità di immagine, il grande formato diventa sempre più non necessario per un numero sempre più grande di persone. _________________ https://www.flickr.com/photos/ranton/
Ultima modifica effettuata da ranton il Gio 26 Nov, 2009 2:53 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
d.kalle moderatore

Iscritto: 29 Mgg 2008 Messaggi: 20484 Località: Thiene
|
Inviato: Gio 26 Nov, 2009 2:51 pm Oggetto: |
|
|
Se parliamo di APS il ragionamento ci sta, per il 4/3 direi proprio di no.
E sono i dati di vendita a confermarlo.  _________________
davide
(so contare solo fino a 2,8)
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andrea Giorgi supporto tecnico

Iscritto: 13 Dic 2003 Messaggi: 12696 Località: Pavia
|
Inviato: Gio 26 Nov, 2009 3:06 pm Oggetto: |
|
|
ranton ha scritto: | Non direi proprio. Il grosso del mercato è sempre stato dominato (e sempre sarà) dai piccoli formati.
Non dimenticatevi che anche il 35 mm quando uscì era considerato un piccolo formato e deve la sua fortuna proprio a questo. Infatti il suo successo relegò ad una nicchia i vari 6x9, 6x6, 6x4,5.
A mano a mano che le nuove tecnologie permettono di aumentare la qualità di immagine, il grande formato diventa sempre più non necessario per un numero sempre più grande di persone. |
Non è che sia proprio una regola, basti guardare che cantonata è stata l'APS (pellicola). _________________ Andrea Giorgi - www.andreagiorgi.net
LINK UTILI : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ranton utente attivo
Iscritto: 27 Set 2005 Messaggi: 5484
|
Inviato: Gio 26 Nov, 2009 3:51 pm Oggetto: |
|
|
d.kalle ha scritto: | Se parliamo di APS il ragionamento ci sta, per il 4/3 direi proprio di no.
E sono i dati di vendita a confermarlo.  |
I dati di vendita confermano che si vendono molte più compatte che reflex. Riguardo al 4/3 le minori vendite non dipendono dal formato più piccolo rispetto all'APS-C e al FF, ma alla minore penetrazione di marchi come Olympus/Panasonic rispetto a Canon/Nikon/Sony.
Se per ipotesi, Canon e Nikon decidessero di passare ad un formato equivalente al 4/3 continuerebbero ad avere un successo strepitoso. _________________ https://www.flickr.com/photos/ranton/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ranton utente attivo
Iscritto: 27 Set 2005 Messaggi: 5484
|
Inviato: Gio 26 Nov, 2009 3:54 pm Oggetto: |
|
|
Aaron80 ha scritto: | Non è che sia proprio una regola, basti guardare che cantonata è stata l'APS (pellicola). |
l'APS a pellicola è fallito non perché fosse troppo piccolo, ma perché è nato troppo tardi e non è stato sostenuto con convinzione da tutti i grandi marchi. Ormai pensavano già al digitale. _________________ https://www.flickr.com/photos/ranton/
Ultima modifica effettuata da ranton il Gio 26 Nov, 2009 3:55 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|