Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Massimo Tolardo utente attivo

Iscritto: 10 Ott 2007 Messaggi: 6715 Località: Squinzano (LE)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
cavedoni.giordano utente
Iscritto: 10 Ott 2009 Messaggi: 454 Località: provincia di Bologna
|
Inviato: Dom 22 Nov, 2009 11:55 am Oggetto: |
|
|
Bella Max..un esperimento bene riuscito...mi piace l'alone che definisce il movimento della goccia..forse io, che sono un malato del ritocco, avrei spostato la goccia superiore nella parte centrale della foto per dare una simmetria maggiore..ma chiaro che e' sempre meglio ottenerlo durante la fase di scatto..
Complimenti...
Giordy. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Cesoia utente attivo

Iscritto: 31 Lug 2008 Messaggi: 11127 Località: Siracusa
|
Inviato: Dom 22 Nov, 2009 4:10 pm Oggetto: |
|
|
Bellissimo esercizio.
Ciao _________________ Gli artisti possono colorare il cielo di rosso perché sanno che è blu. Quelli di noi che non sono artisti devono colorare le cose come realmente sono, o la gente penserebbe che sono stupidi.(Jules Feiffer)
Salvatore |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
|