photo4u.it


Rollei Superpan 200

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
albatro
utente


Iscritto: 17 Feb 2008
Messaggi: 239
Località: San Giorgio su Legnano(MI)

MessaggioInviato: Mer 01 Lug, 2009 5:40 pm    Oggetto: Rollei Superpan 200 Rispondi con citazione

Ciao a tutti qualcuno ha avuto modo di testare questa pellicola?

Ho letto sul sito di Punto Foto che va a sostituire la mitica "Agfa Scala 200"

Grazie

_________________
Ciao
Gabriele
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
albatro
utente


Iscritto: 17 Feb 2008
Messaggi: 239
Località: San Giorgio su Legnano(MI)

MessaggioInviato: Sab 17 Ott, 2009 12:18 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Inizio io a dare il mio modesto parere per quanto riguarda i rulli da 120:la resa dei toni è molto buona mentre il supporto tende un pò ad arricciarsi ma la cosa davvero negativa è la presenza di macchioline visibili su tutti i cieli fotografati,ora posso anche avere sbagliato qualcosa io nello sviluppo sta di fatto che nella stessa sezione ho sviluppato altre pellicole della ilford senza riscontrare nessun problema.
Quindi purtroppo il mio parere al di la dell'ottima resa tonale è negativo.

La pellicola(esposta a 200iso) è stata sviluppate come segue:
Sviluppo:Rodinal 1+50
Tempo:17min30s
Agitazione:1min. continuo poi 10s ogni minuto per i primi 10 min,poi ogni 1min30s
Arresto:1min
Fissaggio:Tetanal superfix plus 1+9
Tempo:5min
Imbibente:2min

P.S
Prossimamente dovrò sviluppare un altro rullo di questa pellicola se ci saranno dei cambiamenti e il difetto che vi ho descritto non sarà presente provvederò ad aggiornarvi.

_________________
Ciao
Gabriele
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Sab 17 Ott, 2009 12:46 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

albatro, ma sviluppando così hai ottenuto un negativo vero ?
Non una diapositiva BN.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
bierreuno
utente attivo


Iscritto: 19 Dic 2005
Messaggi: 747
Località: Cremona

MessaggioInviato: Sab 17 Ott, 2009 6:00 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Due settimane fa ho sviluppato anche io dei rulli 120 di superpan 200@200 della rollei, ma utilizzando il d76 stock e agefix come fissaggio. Non ho riscontrato il problema che lamenti. Ne ho sviluppati 3 rulli e tutti e tre sono a posto.

@Tomash: certo che ottieni un negativo. Per ottenere una diapositiva si deve invertire comunque la pellicola. Mi risulta che sia esistita una sola pellicola positiva diretta che usciva dai bagni già diapositiva, l'ho letto da qualche parte ma non ricordo nulla i più. Il procedimento era però con chimici dedicati.

_________________
Bierreuno si diverte con Canon, Pentax e Fuji - PaP-VaV
La Vita è la palestra dell'Anima (questa è mia e non di qualcuno famoso)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Sab 17 Ott, 2009 9:35 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

bierreuno ha scritto:
@Tomash: certo che ottieni un negativo. Per ottenere una diapositiva si deve invertire comunque la pellicola. Mi risulta che sia esistita una sola pellicola positiva diretta che usciva dai bagni già diapositiva, l'ho letto da qualche parte ma non ricordo nulla i più. Il procedimento era però con chimici dedicati.


Era l'Agfachrome 50S, (ed anche 50L e 100S) l'inversione era fisica e non chimica, dopo il primo sviluppo andava esposta alla luce (una lampada da 500W per 5' ad una distanza di 50cm) poi lo sviluppo cromogeno, lo sbianca e il fissaggio ed in fine lo stabilizzatore.
In realtà, anche senza la seconda esposizione era già positiva, ma con i colori un po slavati.
Tutto il procedimento durava 1h30'.
Se fosse stata una dia BN, si sarebbe ottenuto lo stesso risultato saltando lo sviluppo cromogeno, sbianca e stabilizzatore, in pratica sarebbe rimasto il primo sviluppo, la seconda esposizione e il fissaggio.
Peccato che Agfa non abbia usato la stessa tecnologia anche per la Scala.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Sab 17 Ott, 2009 10:05 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Magari se posti un esempio....
Potresti aver fritto la pellicola con uno stop troppo hard. Alcune pellicole Rollei Maco Efke Adox sono molto sensibili. Pure il fix troppo concentrato può avere contribuito, consiglio uno stop dimezzato e magari un fix alla massima diluizione consigliata.
La vecchia Scala non aveva comunque questi problemi Wink

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
aragorn
utente attivo


Iscritto: 31 Ago 2006
Messaggi: 511
Località: palermo

MessaggioInviato: Sab 17 Ott, 2009 11:40 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Devo dire che ho sviluppato diversi rulli di Superpan200, ma di problemi sinceramente non ne ho avuti, nemmeno per quanto riguarda il supporto che non si è arricciato, quest'ultimo problema invece presente massicciamente nelle Fomapan !
La Superpan l'ho trattata a 19°, in Rodinal 1+50 x 17'. Arresto 15'', fix 7 minuti. Nei fotogrammi di ritratti e paesaggi nessuna presenza di macchioline.

_________________
Hasselblad, Rollei, Voigtlander Bessa R3M, Epson V750 PRO -


Ultima modifica effettuata da aragorn il Mar 20 Ott, 2009 9:14 am, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
albatro
utente


Iscritto: 17 Feb 2008
Messaggi: 239
Località: San Giorgio su Legnano(MI)

MessaggioInviato: Dom 18 Ott, 2009 7:49 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

A questo punto,visto i vostri commenti devo avere sbagliato qualcosa durante lo sviluppo della pellicola è probabile come dice impressionando che abbia esagerato con l'arresto.
La prossima pellicola proverò a trattarla in modo diverso e vi aggiornerò.

_________________
Ciao
Gabriele
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Ferod
utente


Iscritto: 13 Lug 2009
Messaggi: 286
Località: Puglia

MessaggioInviato: Gio 22 Ott, 2009 12:33 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Le Rollei sono odiose, si arricciano all'inverosimile.
La Superpan 200 non l'ho provata, ma la Retro 100 mi ha deluso.
L'ho esposta da 50iso fino a 200iso sviluppata con Rodinal, Nucleol, Finol, D76, na porcata, una grana esagerata.
Aragorn, non mi risulta che le Fomapan si arriccino.

_________________
Oggi l'aria profuma, un profumo forte, che avevo quasi dimenticato, oggi l'Italia profuma di giustizia.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
aragorn
utente attivo


Iscritto: 31 Ago 2006
Messaggi: 511
Località: palermo

MessaggioInviato: Gio 22 Ott, 2009 10:11 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ferod ha scritto:

Aragorn, non mi risulta che le Fomapan si arriccino.


Si si, mi si sono arricciate, ben 5 rulli !

_________________
Hasselblad, Rollei, Voigtlander Bessa R3M, Epson V750 PRO -
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
albatro
utente


Iscritto: 17 Feb 2008
Messaggi: 239
Località: San Giorgio su Legnano(MI)

MessaggioInviato: Ven 20 Nov, 2009 11:05 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

albatro ha scritto:
A questo punto,visto i vostri commenti devo avere sbagliato qualcosa durante lo sviluppo della pellicola è probabile come dice impressionando che abbia esagerato con l'arresto.
La prossima pellicola proverò a trattarla in modo diverso e vi aggiornerò.


Come promesso ho sviluppato il secondo rullo di superpan 200 in modo diverso e il difetto che avevo riscontrato non si è presentato,quindi è stato un mio errore,probabilmente come appunto aveva detto impressionando devo avere esagerato con l'arresto.
Per chiarezza vi posto due fotografie dei due diversi rulli a confronto:

Rollei superpan 200
Sviluppo:Rodinal 1+50
Tempo:17min30s
Agitazione:primo minuto continua poi 10s ogni minuto per i primi 10 min. poi ogni 1min30s fino alla fine

Arresto:
Tempo:1min
Agitazione:continua

Fissaggio:tetenal superfix 1+9
Tempo:5min
Agitaz:continua i primi 30s poi 10s ogni min.

Risultato:


Rollei superpan200
Sviluppo:Rodinal 1+25
Tempo:8min.
Agitazione:continua i primi 30s poi3 capovolgimenti ogni 30s

Arresto
Tempo:30s
Agitazione:continua

Fissaggio:Tetenal superfix 1+9
Tempo:4min20s
Agitazione:continua i primi 30s poi 4 capovolgimenti ogni 30s

Risultato:

_________________
Ciao
Gabriele
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Giovanni.Santangelo
utente attivo


Iscritto: 17 Gen 2006
Messaggi: 1870
Località: Airola (BN)

MessaggioInviato: Ven 20 Nov, 2009 11:48 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Tomash ha scritto:
...Era l'Agfachrome 50S, (ed anche 50L e 100S) l'inversione era fisica e non chimica, dopo il primo sviluppo andava esposta alla luce (una lampada da 500W per 5' ad una distanza di 50cm) poi lo sviluppo cromogeno, lo sbianca e il fissaggio ed in fine lo stabilizzatore.
In realtà, anche senza la seconda esposizione era già positiva, ma con i colori un po slavati.
Tutto il procedimento durava 1h30'...

Io, seguendo un consiglio del grande Renato Acri su Tutti Fotografi (quella di allora, scritta da gente come Acri, Bolognesi, Namias, Valcarenghi, cui devo moltissimo), per l'inversione usavo il mio Metz 45 CT1.
Ricordo la fifa per la sbianca al ferricianuro di potassio che, ho scoperto solo dopo, non aveva le stesse "doti" del cianuro di potassio.
A tutt'oggi quelle dia si conservano benissimo.
Scusate la digressione.

_________________
"Less is more"
(Ludwig Mies van der Rohe)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Ven 20 Nov, 2009 11:53 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Mi illustri questa tecnica?
Io l'inversione l'ho sempre fatta col Ghedina e la sbianca era di bicromato di potassio. La seconda esposizione a una lampada da 100W 1.30' per parte.

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Giovanni.Santangelo
utente attivo


Iscritto: 17 Gen 2006
Messaggi: 1870
Località: Airola (BN)

MessaggioInviato: Sab 21 Nov, 2009 9:41 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ti riferisco al mio intervento?
Onestamente non ricordo in dettaglio, parliamo di oltre 25 anni fa.
Comunque si usava il KI90, e quindi le Agfachrome, perchè i kit amatoriali E6, che tra l'altro aveva da poco sostituito l'E4 (tranne che per la Infrared), non esistevano, inoltre il KI 90 non aveva la criticità di 37,8° (anche se io ho sempre preferito il sublime Kodachrome, ahime...) e costava poco; tuttavia c'era la scocciatura della Nitraphot 500W che costava molto, durava poco e, in una camera oscura improvvista era pure pericolosa. Arrivò quando a proposito un articolo del vulcanico Acri, comprovante che era possibile sostituire la scomodissima lampada con una decina di colpi flash per lato della spirale, ed io, avendo letto l'articolo prima, ho sempre usato il KI90 solo con questa tecnica, scomoda ma sempre meglio della terribile lampada.
Quando arrivarono i kit Kodak (oltre ad usare sempre anche il Kodachrome) con il trattamento tutto chimico, ci passai immediatamente e senza rimpianti, grazia anche al CPE che ancora mi accompagna, e tra l'altro Agfa, di li a poco, si adeguò anch'essa all'E6.
A tut'oggi anche i chimici "fai da te" per l'E6 prevedono però l'inversione ottica, motivo per cui non li ho mai presi in considerazione: è una tecnica troppo scomoda.
Ciao

_________________
"Less is more"
(Ludwig Mies van der Rohe)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi