Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
albatro utente
Iscritto: 17 Feb 2008 Messaggi: 239 Località: San Giorgio su Legnano(MI)
|
Inviato: Ven 20 Nov, 2009 1:05 pm Oggetto: Stampare in ambienti freddi |
|
|
Volevo chiedervi qualche consiglio su come non rinunciare del tutto alla stampa nel periodo invernale.
Non avendo nella mia c.o riscaldamento ne acqua calda pensavo a delle resistenze ad immersione da mettere nelle bacinelle con magari un termostato cosi da poter regolare la temperatura,cosa ne pensate?
qualcuno lo ha già fatto?può dirmi dove si è procurato il materiale?
Grazie _________________ Ciao
Gabriele |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Shedar utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2007 Messaggi: 3651 Località: Amena
|
Inviato: Ven 20 Nov, 2009 1:48 pm Oggetto: Re: Stampare in ambienti freddi |
|
|
albatro ha scritto: | Volevo chiedervi qualche consiglio su come non rinunciare del tutto alla stampa nel periodo invernale.
Non avendo nella mia c.o riscaldamento ne acqua calda pensavo a delle resistenze ad immersione da mettere nelle bacinelle con magari un termostato cosi da poter regolare la temperatura,cosa ne pensate?
qualcuno lo ha già fatto?può dirmi dove si è procurato il materiale?
Grazie |
Se vai dai rivenditori di prodotti per acquari trovi dei termoriscaldatori adatti allo scopo.
Inoltre ....Comprati un cavolo di stufetta!  _________________ Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui' se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui' Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore.
Ultima modifica effettuata da Shedar il Ven 20 Nov, 2009 2:20 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Ven 20 Nov, 2009 2:23 pm Oggetto: |
|
|
Ad ogni modo, l'invrno scorso ho stampato con i chimici a 10° senza problemi, i tempi si alungano ma si stampa.
La stufetta serve per non congelarsi le dita. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
albatro utente
Iscritto: 17 Feb 2008 Messaggi: 239 Località: San Giorgio su Legnano(MI)
|
Inviato: Ven 20 Nov, 2009 10:32 pm Oggetto: |
|
|
Grazie per i consigli,avrei la possibilità di scaldare un pò l'ambiente con una stufetta ma i chimici nella bacinella rimangono sempre troppo freddi più o meno come a Tomash,circa 10° con risultati al contrario di Tomash molto pessimi.
Proverò a seguire il consiglio di Shedar al limite stamperò direttamente dentro un acquario  _________________ Ciao
Gabriele |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
notchosen non più registrato
Iscritto: 20 Mar 2007 Messaggi: 2632
|
Inviato: Ven 20 Nov, 2009 11:02 pm Oggetto: |
|
|
Accendi la stufetta un pò di tempo prima di iniziare a stampare in modo che riscaldi l'ambiente (non occorre fino ai canonici 20°, bastano anche una quindicina), e vedrai che i chimici dai 20° a cui li prepari ci scendono mooooooooolto lentamente
matteo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giovanni.Santangelo utente attivo

Iscritto: 17 Gen 2006 Messaggi: 1870 Località: Airola (BN)
|
Inviato: Ven 20 Nov, 2009 11:56 pm Oggetto: |
|
|
Esiste, o esisteva, anche un aggeggio della Kaiser (se non ricordo male), consistente in una sorta di parallelepipedo schiacciato, contenente una resistenza da porre sotto la bacinella (o le bacinelle, a seconda delle dimensioni), fatto in maniera tale da non temere di essere bagnato, oltre ad essere termostatato.
Magari facendo una ricerca sulla Baia si trova.
Ciao. _________________ "Less is more"
(Ludwig Mies van der Rohe) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Sab 21 Nov, 2009 6:36 am Oggetto: |
|
|
In passato usavo uno scaldavivande sotto la vacinella del rivelatore con un tertmometro immerso dentro, quando vedevo che la temperatura scendeva sotto i 18° lo accendevo e quando superava i 22° lo spegnevo.
Probabilmente esiste anche il modo, tramite un termostato, di automatizzare la cosa.
Io ho stampato con i chimici a 10° usando l'Eukobrom, ma è probabile che non tutti i rivelatori gradiscano le basse temperature. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Shedar utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2007 Messaggi: 3651 Località: Amena
|
Inviato: Sab 21 Nov, 2009 8:15 am Oggetto: |
|
|
Se hai la possibilità di comprare un piccolo fornelletto da campeggio, puoi scaldare velocemente dell'acqua. Mettere a bagnomaria i chimici nell'acqua calda prima di versarli nelle bacinelle e portarli a temperatura in pochissimo tempo.
Con l'acqua a 70-80 °C i chimici a 20 °C ci arrivano in pochi minuti ...
considerando i tempi di sviluppo molto rapidi delle stampe, e la scarsa tendenza agli scambi termici delle bacinelle in plastica, forse (anzi sicuramente) non ti serviranno altri sistemi di riscaldamento.
Ovviamente se devi fare parecchie stampe ti toccherà ogni tanto riportare in temperatura i chimici.
Ma fin quando la temperatura scende entro limiti ragionevoli (chesso' ....fino a 15 gradi) puoi compensare, tra una stampa e l'altra, con il metodo fattoriale.  _________________ Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui' se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui' Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
albatro utente
Iscritto: 17 Feb 2008 Messaggi: 239 Località: San Giorgio su Legnano(MI)
|
Inviato: Sab 21 Nov, 2009 11:28 am Oggetto: |
|
|
Giovanni.Santangelo ha scritto: | Esiste, o esisteva, anche un aggeggio della Kaiser (se non ricordo male), consistente in una sorta di parallelepipedo schiacciato, contenente una resistenza da porre sotto la bacinella (o le bacinelle, a seconda delle dimensioni), fatto in maniera tale da non temere di essere bagnato, oltre ad essere termostatato.
Magari facendo una ricerca sulla Baia si trova.
Ciao. |
Ho trovato questo:
http://www.ars-imago.com/scaldabacinelle-p-1103.html
ma costa un pò troppo.....  _________________ Ciao
Gabriele |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Shedar utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2007 Messaggi: 3651 Località: Amena
|
Inviato: Sab 21 Nov, 2009 2:10 pm Oggetto: |
|
|
Se ste robe le cerchi dai rivenditori di materiale fotografico ....meglio se fai un mutuo.
Devi adattare cosette concepite per altri usi e piu' diffuse. In genere spendi un decimo. _________________ Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui' se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui' Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giovanni.Santangelo utente attivo

Iscritto: 17 Gen 2006 Messaggi: 1870 Località: Airola (BN)
|
Inviato: Sab 21 Nov, 2009 2:49 pm Oggetto: |
|
|
E' estremamente probabile sia una stupidaggine ma... uno scaldaletto in un contenitore impermeabile? _________________ "Less is more"
(Ludwig Mies van der Rohe) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|